


ULTIME USCITE
Viaggia nella musica classica: le ultime uscite, i grandi maestri, le nuove stelle e i capolavori da riscoprire.


Seong-Jin Cho
Ravel: The Complete Solo Piano Works
CD Set- CD

London Symphony Orchestra, Yannick Nézet-Séguin, Bradley Cooper
Maestro: Music by Leonard Bernstein
Original Soundtrack- Vinile
- CD
- Digitale

Jan Lisiecki, Academy of St Martin in the Fields, Tomo Keller
Beethoven: Complete Piano Concertos
LP Set- Vinile

Alice Sara Ott
Field: Complete Nocturnes
- Vinile
- CD

Víkingur Ólafsson
Continuum
- Vinile
ULTIME NEWS
Le news da non perdere sulla musica classica: nuove uscite, curiosità e aggiornamenti sugli artisti e compositori più seguiti.

29.07.2025
DANIIL TRIFONOV: TUTTO TCHAIKOVSKY PER IL NUOVO ALBUM DEL FENOMENALE PIANISTA RUSSO IN USCITA IL 3 OTTOBRE
Nel giugno 2011, Daniil Trifonov è balzato alla ribalta con una spettacolare vittoria al 14° Concorso Internazionale Tchaikovsky. Ora il pianista dedica un intero doppio album ad alcune delle composizioni per pianoforte solo del compositore russo. Rivelando il lato più intimo e privato del compositore, TCHAIKOVSKY è intessuto di temi legati all'infanzia e alle madri, alla giovinezza e alla famiglia. Oltre alla Sonata per pianoforte in do diesis minore, al Tema e variazioni in fa maggiore e all'Album per la gioventù, Trifonov ha registrato la Suite da concerto dal balletto “La bella addormentata” realizzata dal giovane Mikhail Pletnev nel 1978. TCHAIKOVSKY sarà pubblicato dalla Deutsche Grammophon in formato digitale, su 2 CD e 2 LP il 3 ottobre 2025. L'Andante dalla suite di Pletnev è disponibile per lo streaming/download a partire da oggi, 25 luglio. Seguirà il 22 agosto “Sweet Dreams” (Album per la gioventù) e “Silver Fairy” (La bella addormentata) il 12 settembre. I due brani della Bella Addormentata saranno accompagnati da video ripresi presso lo storico Palau de la Música Catalana di Barcellona. Il recital completo, in cui la Sonata di Tchaikovsky e la suite della Bella Addormentata fanno da cornice a brani di Chopin e Barber, è disponibile in streaming su STAGE+. Tchaikovsky compose la Sonata per pianoforte in do diesis minore nel 1865, durante il suo ultimo anno al Conservatorio di San Pietroburgo, ma l'opera fu pubblicata solo dopo la sua morte. Si tratta, secondo Trifonov, di un capolavoro trascurato, ricco di momenti geniali (il compositore riutilizzò il terzo movimento per lo Scherzo della sua Sinfonia n. 1) e di atmosfere mutevoli, dal tema principale lirico dell'Andante al fuoco giovanile e all'esuberanza che caratterizzano altre parti della sonata. Trifonov ha scoperto il Thème original et variations in fa maggiore grazie a una registrazione realizzata durante la prima edizione del Concorso Tchaikovsky nel 1958 dal suo vincitore, il ventitreenne Van Cliburn. Originariamente concepito come finale dei Six Morceaux per pianoforte solo op. 19 del 1873, oggi questo brano viene spesso eseguito come pezzo a sé stante. Con affinità con il pianismo di Schumann, il tema semplice e le sue 12 variazioni formano un sisseguirsi di momenti di grazia, giocosità e brillantezza. Tchaikovsky fu sicuramente isppirato da Schumann per la realizzazione dell'Album per la gioventù scritto nel 1878 per emulare le raccolte del compositore tedesco destinate ai giovani pianisti e arricchire così il repertorio. In questo “corpus” di 24 brani si trovano sia momenti di oscurità sia di luce, forse collegati al fatto che l'infanzia felice di Čajkovskij era giunta a una brusca fine con la morte della madre quando lui aveva solo 14 anni. Insieme alla Sonata e al Thème original et variations, offre uno sguardo su quella che Trifonov considera «una dimensione privata di Čajkovskij, uno spirito condizionato dai ricordi della giovinezza e della famiglia» e, sia per il compositore che per il pianista, rappresenta una sorta di omaggio alle madri e all'amore materno. L'album si conclude con la suite tratta da La bella addormentata, realizzata nel 1978 dal pianista e direttore d'orchestra Mikhail Pletnev, allora ventunenne. Nello stesso anno, Pletnev – come Van Cliburn vent'anni prima e Trifonov trentatré anni dopo – vinse il Concorso Internazionale Tchaikovsky . Definendo la suite «una magistrale opera pianistica a sé stante», Trifonov elogia il modo organico in cui Pletnev intreccia la musica proveniente da diverse sezioni della partitura del balletto.- # Brand new

07.07.2025
JONAS KAUFMANN: THE DECCA RECORDINGS
Disponibili per la prima volta in un unico cofanetto a tiratura limitata le registrazioni Decca realizzate da Jonas Kaufmann. Una splendida raccolta che abbraccia un intero decennio (2002-2012) offrendo un ritratto completo di un tenore straordinario all'apice della sua abilità vocale. 15 CD con la riproduzione delle cover originali con registrazioni hanno ricevuto recensioni entusiastiche, molte di esse sono tuttora considerate di riferimento. Il box contiene un CD nel quale Kaufmann che parla della musica di Wagner e dei ruoli che ha interpretato nel suo recital dedicato al genio tedesco (solo audio, in tedesco e inglese).- # 4 Collectors

03.07.2025
Il nuovo singolo di John Legend e Norah Jones: “Summertime Blue”, dal 27 giugno 2025
Una collaborazione storica tra due dei più acclamati artisti contemporanei: Norah Jones e John Legend uniscono per la prima volta le loro voci nel nuovo singolo “Summertime Blue”, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 27 giugno 2025.- # Brand new

01.07.2025
ÓLAFUR ARNALDS: ESCE L'11 LUGLIO IL NUOVO ALBUM 'A DAWNING' FEAT. TALOS
"A Dawning" è il nuovo album del compositore e produttore islandese Ólafur Arnalds e del compianto musicista irlandese Eoin French, meglio conosciuto come Talos, in uscita l'11 luglio. E' una profonda meditazione su amicizia, perdita e sperimentazione, nata come una collaborazione e divenuta simbolo della loro affinità creativa dopo la scomparsa di Talos la scorsa estate. 'A Dawning' è la testimonianza di quei legami eterni forgiati attraverso la musica, un monumento duraturo all'incredibile eredità di Talos, alla sua comunità e alla meravigliosa amicizia condivisa con Arnalds. Il processo di realizzazione dell'album è iniziato nel 2023, quando French e Arnalds hanno iniziato a lavorare insieme in occasione del Sounds from a Safe Harbour Festival di Cork. I due hanno subito stretto un legame, lavorando nello studio di Arnalds a Reykjavík e successivamente nella casa di French a West Cork. Quando French si ammalò gravemente durante un viaggio in Islanda, il progetto assunse un significato più profondo e urgente. Arnalds terminò l'album dopo la morte di French nell'agosto del 2024, guidato dalla musica creata insieme e dal ricordo dei momenti trascorsi insieme. “Abbiamo realizzato questo album insieme”, racconta Arnalds. "Anche dopo, mentre lavoravo su alcuni arrangiamenti, non mi sono mai sentito veramente solo. Verso la fine, mentre dicevamo quanto fossimo grati di esserci incontrati, mi ha detto: ‘Sai, io ci sarò ancora’". 'A Dawning' è la testimonianza di quei legami eterni forgiati attraverso la musica, un monumento duraturo all'incredibile eredità di Talos, alla sua comunità e alla meravigliosa amicizia condivisa con Arnalds. “Abbiamo realizzato questo album insieme”, racconta Arnalds. "Anche dopo, mentre lavoravo su alcuni arrangiamenti, non mi sono mai sentito veramente solo. Verso la fine, mentre dicevamo quanto fossimo grati di esserci incontrati, mi ha detto: ‘Sai, io ci sarò ancora’". Il processo di realizzazione dell'album è iniziato nel 2023, quando French e Arnalds hanno iniziato a lavorare insieme in occasione del Sounds from a Safe Harbour Festival di Cork. I due hanno subito stretto un legame, lavorando nello studio di Arnalds a Reykjavík e successivamente nella casa di French a West Cork. Quando French si ammalò gravemente durante un viaggio in Islanda, il progetto assunse un significato più profondo e urgente. Arnalds terminò l'album dopo la morte di French nell'agosto del 2024, guidato dalla musica creata insieme e dal ricordo dei momenti trascorsi insieme.- # Brand new

20.06.2025
A Ramin Bahrami il Taormina International Award per la Musica
Domani sera, 21 giugno, Ramin Bahrami sarà insignito del Taormina International Award per la Musica durante la serata di Gala al Teatro Antico di Taormina nell’ambito del Taormina International Book Festival TAOBUK trasmessa in diretta su RAI1. Un prestigioso riconoscimento che premia non solo una carriera di respiro internazionale, ma un modo di pensare la musica come strumento di verità e di libertà. Le motivazioni sono racchiuse nelle parole di Antonella Ferrara, presidente e direttore artistico del Taobuk: “La sua profonda visione musicale e l’unicità della sua sensibilità interpretativa l’hanno reso un ambasciatore globale dell’eredità di J.S. Bach, capace di superare confini e ideologie attraverso il linguaggio universale della musica. Le sue esecuzioni non sono semplici concerti, ma autentici atti di dialogo culturale, esperienze profondamente toccanti che uniscono rigore intellettuale ed espressione poetica. La chiarezza e la profondità con cui restituisce l’opera classica invitano il pubblico a uno spazio di riflessione, spiritualità e connessione umana, rendendo la sua arte uno strumento potente di pace e comprensione. In un’epoca in cui l’identità culturale e i valori condivisi sono in continua ridefinizione, il suo percorso, da Teheran alle grandi sale da concerto d’Europa, simboleggia il potere trasformativo della resilienza, dell’educazione e della creatività. La sua incrollabile dedizione alla musica come ponte tra le civiltà si accorda pienamente con la missione di Taobuk, che intende promuovere il dialogo interculturale e favorire un mondo più empatico. Allo stesso tempo, la sua opera di divulgazione della musica classica alle nuove generazioni tramite i volumi editi per i tipi de La Nave di Teseo +, testimonia un impegno concreto nel rendere la musica classica viva e accessibile, avvicinando le nuove generazioni a un patrimonio sonoro che parla all’anima e attraversa i confini del tempo e dello spazio”.Tra i compositori e musicisti classici che hanno ricevuto il prestigioso premio ricordiamo Ennio Morricone, Nicola Piovani, Stefano Bollani, Giovanni Sollima, Uto Ughi e Mario Brunello.- # Premi

18.06.2025
ALFRED BRENDEL: A 94 ANNI CI HA LASCIATO UNA GIGANTE DEL PIANOFORTE
La scomparsa di Alfred Brendel avvenuta ieri a Londra all’età di 94 anni lascia un vuoto incolmabile nel mondo della musica classica. In oltre sessant’anni di carriera si è esibito sui palcoscenici più prestigiosi del mondo collaborando con le più importanti orchestre e direttori tra cui Claudio Abbado, James Levine e Simon Rattle. Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo il titolo di Cavaliere dell’Impero Britannico (1989) e la sua nomina come membro onorario della Filarmonica di Vienna (1988). Indimenticabili le sue interpretazioni di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e Liszt ampiamente documentate dal monumentale numero di registrazioni realizzate nel corso della pluriennale collaborazione con Philips e successivamente con Decca. Brendel lascia una grande eredità musicale e culturale: in una recente intervista ha dichiarato «Dobbiamo essere grati a chi la musica la crea, la ospita, la frequenta e la ama».
13.06.2025
EINAUDI VS EINAUDI - Echoes from The Summer Portraits
L'EP in digitale in uscita il 29 agosto e in vinile dal 17 ottobre per DECCA.Il primo singolo estratto ROSE BAY (Reworked by Leo Einaudi) disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali.- # Brand new

06.06.2025
BRIAN ENO & BEATIE WOLFE: ESCONO OGGI "LUMINAL" E "LATERAL", DUE ALBUM REALIZZATI IN COLLABORAZIONE
Escono oggi su Verve Records Luminal e Lateral, i primi due capitoli di un nuovo progetto di collaborazione tra gli artisti-musicisti Brian Eno e Beatie Wolfe. Luminal è musica da sogno. Lateral è musica spaziale. Nessuno si aspettava una musica simile da questi due artisti. Non se l'aspettavano nemmeno loro. Brian Eno e Beatie Wolfe si sono incontrati per la prima volta grazie al loro lavoro in campo ambientale, quando hanno tenuto una conferenza al SXSW sul tema “Arte e clima”. L'intervento è stato recentemente selezionato come uno dei migliori degli ultimi 25 anni del festival. I due si sono poi incontrati di nuovo quando hanno esposto le loro opere d'arte visiva e concettuale in diverse gallerie di Londra. Da questi incontri è nata la loro collaborazione musicale. Entrambi gli album sono disponibili in digitale, CD, LP in biovinile nero e l'esclusivo biovinile a colori prodotto con materiali eco-compatibili.- # Brand new
- # 4 Collectors

05.06.2025
MAX RICHTER CELEBRA IL 10° ANNIVERSARIO DI ‘SLEEP’ CON IL NUOVO ALBUM "SLEEP CIRCLE" - IL PRIMO SINGOLO FUORI OGGI
Max Richter annuncia il nuovissimo album "Sleep Circle" per celebrare il decimo anniversario del suo storico progetto "SLEEP". Da oggi è disponibile il primo singolo ‘ Dream 11 / Moth-Like Stars Pt.2 ’. Pubblicato nel 2015 e concepito insieme alla sua partner creativa Yulia Mahr, il magnum opus di Richter, “SLEEP”, è considerato uno dei progetti di musica classica più ambiziosi e culturalmente significativi del XXI secolo. Un'indagine musicale di 8 ore e mezza sull'interazione tra il suono e la mente addormentata, che esplora gli effetti dei subsonici e della ripetizione per migliorare il sonno a onde lente. “Sleep Circle" è uno stupefacente viaggio di 90 minuti nello stato ipnagogico, il periodo di tempo in cui il cervello passa dallo stato di veglia a quello di sonno e lo stato in cui l'individuo sogna. L'esecuzione dal vivo di una versione abbreviata di “SLEEP” nel 2023 ha offerto a Richter nuovi spunti di riflessione sulla sua celebre composizione e lo ha portato ad affrontare i brani con un'architettura più tradizionale, dando vita a questa nuova registrazione presso lo Studio Richter Mahr. La durata non è comunque arbitraria: 90 minuti è la durata di un tipico ciclo REM. Se “SLEEP” è la porta d'accesso a un sonno notturno, “Sleep Circle” fa da sfondo a un momento di sonno profondo e completo. Il perfetto presupposto per sognare. Insieme al nuovo album, Richter ha anche annunciato la più grande performance di “SLEEP” mai realizzata a Londra in settembre. Le performance notturne di “SLEEP” sono diventate eventi culturali unici che mettono in discussione il modo in cui viviamo la musica, abbattendo i confini tra concerto e installazione artistica e svolgendosi nei luoghi più iconici del mondo, come la Sydney Opera House, la Philharmonie de Paris e la Grande Muraglia in Cina. In occasione del decimo anniversario, Richter porterà quest'esperienza trascendentale dal vivo a un nuovo pubblico, suonando il più grande spettacolo di SLEEP presso l'Alexandra Palace di Londra, venerdì 5 e sabato 6 settembre. Inoltre, Max Richter sarà in concerto in Italia con “In A Landscape Tour”: 5 luglio VERONA, Teatro Romano e 6 luglio RAVENNA FESTIVAL, Pala De Andrè- # Brand new
- # Live
- # Eventi

03.06.2025
SVIATOSLAV RICHTER: THE LOST TAPES. DEUTSCHE GRAMMOPHON PUBBLICA LE REGISTRAZIONI INEDITE DEL LEGGENDARIO PIANISTA.
Chi pensa che non ci sia più nulla da dire sulla discografia di Sviatoslav Richter si sbaglia. Per sessant'anni queste registrazioni realizzate nei festival di Tours e Lucerna nel 1965 da Heinz Wildhagen, celebre producer Deutsche Grammophon, sono state custodite negli archivi dell’etichetta gialla. Accuratamente restaurate dagli Emil Berliner Studios, vengono ora pubblicate per la prima volta. Come molti altri artisti, Richter sentiva di poter suonare più liberamente e di poter offrIe performance migliori in concerto piuttosto che in studio. Queste straordinarie incisioni rivelano il pianista all'apice delle sue capacità ed evocano il commento di Van Cliburn: “È il modo di suonare il pianoforte più potente che abbia mai sentito”. Le interpretazioni beethoveniane di Richter sono fenomenali . Le esecuzioni delle Sonate n. 18, 27, 28 e 31 mostrano un approccio straordinariamente moderno che non rinuncia mai a correre dei rischi per esprimere i contenuti musicali nelle forme più estreme. La pianista Elisabeth Leonskaja, confidente di Richter, si è detta entusiasta della libertà artistica, della brillantezza tecnica e della profondità interpretativa presente in queste incisioni. L'album è disponibile in CD e in doppio vinile da 180 grammi. Nel booklet è presente un’intervista con Elisabeth Leonskaja, un saggio di Jed Distler, note editoriali di Markus Kettner (in inglese) e fotografie rare.- # Brand new
- # 4 Collectors
VIDEO IN EVIDENZA
Guarda i video delle ultime uscite di musica classica.

Ludovico Einaudi
Ludovico Einaudi: Luminous

Cesare Picco
Cesare Picco: Angels

John Williams
John Williams: The Berlin Concert - "Superman March"
ARTISTI IN EVIDENZA
Esplora i protagonisti del musica classica: grandi nomi di compositori e interpreti attuali e del passato, nuovi talenti e novità.

Karl Böhm

Dame Joan Sutherland

Anna Netrebko

Paolo Conte

Carlo Maria Giulini

Seiji Ozawa

Sergej Krylov

Ferenc Fricsay

Murray Perahia

Eugenio Della Chiara

Ramin Bahrami

Christopher Hogwood

Maria João Pires

Andris Nelsons

Mstislav Rostropovich

Mischa Maisky

Jonas Kaufmann

Lang Lang

Max Richter

Herbert von Karajan

Ludovico Einaudi

András Schiff

Pierre Boulez
