Lang Lang

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Lang Lang, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Best of Lang Lang - Lang Lang

Lang Lang

Best of Lang Lang

  • CD
  • Digitale
Chopin: The Piano Concertos - Lang Lang, Wiener Philharmoniker, Zubin Mehta

Lang Lang, Wiener Philharmoniker, Zubin Mehta

Chopin: The Piano Concertos

  • CD
  • Digitale

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Lang Lang, tra successi storici e nuove uscite.

Khachaturian: Children's Album for Piano, Book I: 1. Andantino "Ivan Sings" - Lang Lang

Lang Lang

Khachaturian: Children's Album for Piano, Book I: 1. Andantino "Ivan Sings"

  • Digitale
Beethoven: Bagatelle No. 25 in A Minor, WoO 59 "Für Elise" - Lang Lang

Lang Lang

Beethoven: Bagatelle No. 25 in A Minor, WoO 59 "Für Elise"

Track by Track
  • Digitale
Mozart: Piano Sonata No. 16 in C Major, K. 545 "Sonata facile": 1. Allegro - Lang Lang

Lang Lang

Mozart: Piano Sonata No. 16 in C Major, K. 545 "Sonata facile": 1. Allegro

Track by Track
  • Digitale
Traditional: Jasmine Flower (Arr. Schindler for Piano) - Lang Lang

Lang Lang

Traditional: Jasmine Flower (Arr. Schindler for Piano)

Track by Track
  • Digitale
Debussy: Suite bergamasque, L. 75: 3. Clair de lune - Lang Lang

Lang Lang

Debussy: Suite bergamasque, L. 75: 3. Clair de lune

Track by Track
  • Digitale
Badarzewska-Baranowska: The Maiden's Prayer, Op. 4 - Lang Lang

Lang Lang

Badarzewska-Baranowska: The Maiden's Prayer, Op. 4

Track by Track
  • Digitale
Mozart: 12 Variations in C Major on "Ah, vous dirai-je Maman", K. 265 - Lang Lang

Lang Lang

Mozart: 12 Variations in C Major on "Ah, vous dirai-je Maman", K. 265

Track by Track
  • Digitale
The Nutcracker Suite - Lang Lang

Lang Lang

The Nutcracker Suite

From "The Nutcracker and the Four Realms"
  • Digitale

ULTIME NEWS

LANG LANG - SAINT-SAËNS: FUORI OGGI L'ALBUM DELLA SUPERSTAR DEL PIANOFORTE
01.03.2024

LANG LANG - SAINT-SAËNS: FUORI OGGI L'ALBUM DELLA SUPERSTAR DEL PIANOFORTE

Brani celebri e rarità accostate a due famose opere di Saint-Saëns costituiscono la fantastica selezione di musica francese dell'ultima registrazione del pianista cinese Lang Lang. Pubblicato da Deutsche Grammophon su 2 CD, 2 LP (anche in versione autografata) e in formato digitale, Lang Lang - Saint-Saëns vede l'artista unire le forze con la moglie, la pianista Gina Alice, la Gewandhausorchester e il direttore Andris Nelsons. Il cuore dell'album è costituito dal magico Carnevale degli animali, dalla "Grande fantasia zoologica" di Saint-Saëns per due pianoforti e orchestra e dal virtuosistico Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 dello stesso compositore. Sono inoltre incluse una dozzina di opere per pianoforte solo o a quattro mani, un mix di brani preferiti della Belle Époque e di gemme trascurate di compositrici francesi.
  • # Brand new
LANG LANG - SAINT-SAËNS: IL CELEBRE PIANISTA ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM
10.11.2023

LANG LANG - SAINT-SAËNS: IL CELEBRE PIANISTA ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM

Brani celebri, rarità e due grandi opere di Saint-Saëns costituiscono la splendida selezione di opere francesi dell'ultimo disco di Lang Lang. Lang Lang - Saint-Saëns, pubblicato da Deutsche Grammophon in 2 CD, 2 LP e in digitale l’1 marzo 2024, vede la superstar cinese unire le forze con la moglie, la pianista Gina Alice, la Gewandhausorchester e Andris Nelsons.Il cuore dell'album è costituito dal magico Carnevale degli animali, dalla "Grande fantasia zoologica" di Saint-Saëns per due pianoforti e orchestra, e dal virtuosistico Concerto per pianoforte e orchestra n. 2. Sono inoltre incluse una dozzina di opere per pianoforte solo o a quattro mani, un mix di brani celebri della Belle Époque e di gemme nascoste di compositrici francesi. Fanno parte di questo entusiasmante progetto audiovisivo anche un film-concerto del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, realizzato dal vivo al Gewandhaus di Lipsia, e un film-concerto del Carnevale degli animali, che saranno trasmessi in TV a livello internazionale, oltre che sul servizio di video streaming STAGE+ della DG. Il Canrnevale degli Animali, con Gina Alice come secondo pianista, sarà presentato in anteprima sulla piattaforma il 10 febbraio, mentre il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra seguirà in aprile. "Aquarium" dal Carnevale degli Animali esce oggi come singolo accompagnato da un video. Seguiranno il "Duetto dei fiorni" da Lakmé l'8 dicembre; la Valse lente di Tailleferre il 12 gennaio; la versione per pianoforte a quattro mani de "Il cigno" di Saint-Saëns il 9 febbraio; e "Fossili" in concomitanza dell’uscita dell’album l’1 marzo. La decisione di Lang Lang di aprire l'album con un'opera che ha incantato generazioni di giovani ascoltatori e introdotto milioni di persone alla musica classica riflette la sua missione di attirare i bambini verso questo genere. "Molti di noi ricordano il famoso Carnevale degli animali di Saint-Saëns fin dall'infanzia. Ci sono molte idee intelligenti sotto il divertimento. Si tratta di una vera e propria opera istruttiva, ma realizzata in modo molto umoristico", afferma il pianista. "E naturalmente è stato meraviglioso registrarlo con mia moglie, Gina Alice". Per Gina Alice, le sessioni di registrazione hanno rappresentato una traguardo personale. "Da anni ammiro sia Andris Nelsons che la Gewandhausorchester", osserva. "Collaborare con loro è stato un grande onore e ho voluto dare il meglio di me e godermi ogni momento. Esercitarsi e registrare questo brano insieme a Lang Lang mi è sembrata un'altra dimensione di comunicazione, e sono davvero grata per questa opportunità". Il bestiario musicale in 14 movimenti fu scritto in fretta e furia nel 1886 e le sue parodie di musiche di, tra gli altri, Rossini, Offenbach, Mendelssohn e lo stesso Saint-Saëns, apparentemente destinate al divertimento dei suoi studenti, furono eseguite varie volte in contesti privati o semi-privati prima di essere accantonate per evitare che Saint-Saëns perdesse la sua reputazione di artista "serio". Pubblicato a pochi mesi dalla sua morte, avvenuta nel 1921, Il Carnevale degli animali divenne ben presto un brano molto apprezzato dai concertisti. Il suo penultimo numero, "Il cigno", aveva già raggiunto la popolarità, essendo stato originariamente pubblicato durante la vita del compositore in una versione per violoncello e due pianoforti. L'album si conclude con l'arrangiamento di Émile Naoumoff per pianoforte a quattro mani, con entrambe le parti interpretate da Lang Lang. Lang Lang definisce il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Saint-Saëns un "magnifico ma sottovalutato capolavoro romantico". È stato attratto per la prima volta dalla fusione tra il romanticismo germanico e l'estro gallico durante i suoi studi. "Mi è sempre piaciuto questo pezzo", e commenta "L'apertura è un omaggio a Bach e il primo movimento ha cadenze lente e passaggi veloci regolari. Il secondo movimento è uno scherzo, quasi come il “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn e il finale è molto virtuosistico, come la combinazione di Bach e Franz Liszt. È quasi un concerto per organo, ma ha anche questi delicati elementi francesi". La registrazione celebra lo storico sodalizio tra Lipsia e la musica di Saint-Saëns che, dopo aver eseguito la prima del suo Secondo Concerto a Parigi nel maggio 1868, ne diede la seconda esecuzione con la Gewandhausorchester di Lipsia nell'ottobre successivo. Andris Nelsons sottolinea lo "speciale legame e approccio dell'orchestra al linguaggio musicale [del compositore]" e definisce la collaborazione con Lang Lang "profondamente arricchente". Da parte sua, il pianista afferma: "Esplorare il Concerto con la favolosa Gewandhausorchester e Andris Nelsons mi ha aperto nuovi orizzonti". Lang Lang ha voluto includere nell'album alcuni lavori più noti per soli e a quattro mani, a partire dalla Pavane pour une infante défunte di Ravel. Inoltre, esegue la Toccata dai Six Études, Op. 111 di Saint-Saëns e la Pavane di Fauré, nonché gli arrangiamenti di "In paradisum" dal Requiem di quest'ultimo e del "Duetto dei fiori" dall'opera Lakmé di Delibes. Per la Petite Suite di Debussy è di nuovo affiancato da Gina Alice, che descrive quest'opera evocativa come “dipingere un quadro". Infine, Lang Lang - Saint Saëns mette in luce la musica di cinque compositrici francesi ingiustamente trascurate fino ad anni recenti. Lili Boulanger (1893-1918), probabilmente la più famosa tra loro, è stata la prima donna a vincere l'ambito Prix de Rome. Lang Lang offre un'interpretazione incantevole della sublime brano D'un jardin clair. Saint-Saëns era un ammiratore della musica di Mélanie-Hélène Bonis (1858-1937), ex studentessa del Conservatorio di Parigi le cui opere furono pubblicate con lo pseudonimo di Mel Bonis. Scrisse oltre 300 composizioni, tra cui "La toute petite s'endort", una delle sue Mirocheries del 1928. Louise Farrenc (1804-75) e Germaine Tailleferre (1892-1983) sono state tra le poche donne a raggiungere la ribalta della scena musicale francese durante la loro vita. La prima ricevette recensioni favorevoli da Robert Schumann, mentre la seconda divenne l'unico membro femminile de Les Six. L'Étude n. 10 in fa diesis minore di Farrenc e la Valse lente di Tailleferre fanno da cornice all'esecuzione da parte di Lang Lang della deliziosa "Romance sans paroles" da Quatre pièces romantiques Op. 30 di Charlotte Sohy (1897-1955), la cui musica è riemersa solo di recente dopo essere stata dimenticata da decenni. "Oltre alle opere iconiche di Saint-Saëns, Ravel, Debussy e Fauré" , dice Lang Lang. "Per la prima volta ho potuto conoscere più da vicino la musica delle compositrici francesi. Per questa registrazione ho portato alla luce alcuni splendidi tesori, che sono entusiasta di condividere". Lang Lang eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Saint-Saëns per tutta la stagione 2023-24, con date a Osaka (11 novembre), Tokyo (14 novembre), Yokohama (15 novembre) e Hong Kong (16/17 dicembre), e una tournée in Germania a partire da marzo 2024. Suonerà sia il Concerto che Il Carnevale degli Animali (con Gina Alice) alla Royal Albert Hall di Londra (21 e 23 novembre) e a San Diego (12 aprile 2024).
 
LANG LANG PLAYS DISNEY: IL DOCUMENTARIO DISPONIBILE SU DISNEY+ DAL 15 SETTEMBRE
28.06.2023

LANG LANG PLAYS DISNEY: IL DOCUMENTARIO DISPONIBILE SU DISNEY+ DAL 15 SETTEMBRE

Il celebre pianista cinese è protagonista di un documentario speciale disponibile dal 15 settembre su Disney+. “Lang Lang Plays Disney” contiene un esclusivo concerto ripreso presso al Royal Albert Hall di Londra con le canzoni tratte dall’album “The Disney Book” e, attraverso performance ed estratti di documentari, offre una panoramica sulla vita dell’artista e la testimonianza del suo amore per la Disney che risale alla sua infanzia in Cina. Insieme alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra, Lang Lang invita il pubblico ad assaporare classici Disney come "Let It Go", "We Don't Talk About Bruno", "You'll Be in My Heart" con l'artista inglese Alfie Boe, "When You Wish Upon a Star" con l'interprete Gina Alice Redlinger e altri ancora. In occasione dell’uscita sarà pubblicata l’extended version dell’album “The Disney Book”.
 
ESCE OGGI "THE DISNEY BOOK", IL NUOVO ALBUM DI LANG LANG
16.09.2022

ESCE OGGI "THE DISNEY BOOK", IL NUOVO ALBUM DI LANG LANG

Per celebrare i 100 anni della Walt Disney Company, Lang Lang pubblica oggi il suo nuovo album "The Disney Book". Disponibile in tutti i formati digitali e in diverse versioni fisiche, tra cui edizioni standard, deluxe e limitate, l'album presenta nuove versioni di canzoni da "Pinocchio" e "Il Libro della Giungla" a "Frozen" ed "Encanto", realizzate insieme a numerosi collaboratori provenienti da tutto il mondo tra cui Andrea Bocelli, Jon Batiste e Sebastian Yatra oltre alla moglie di Lang Lang, Gina Alice, e alla Royal Philharmonic Orchestra diretta da Robert Ziegler. L'uscita dell'album è accompagnata da un nuovo bellissimo video de "La Bella e la Bestia" CLICCA QUI con le immagini del cartone animato originale Disney
 
LANG LANG INTERVISTATO DAL CORRIERE DELLA SERA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "THE DISNEY BOOK"
13.09.2022

LANG LANG INTERVISTATO DAL CORRIERE DELLA SERA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "THE DISNEY BOOK"

Nell'ampia inervista apparsa oggi sul Corriere della Sera, Lang Lang parla del suo nuovo album "The Disney Book" in uscita il 16 settembre che contiene i più celebi temi tratti da colonne sonore in nuove trascrizioni per pianoforte. Biancaneve, Cenerentola, Il Libro della Giungla, Mary Poppins, Il Re Leone e molti altri: "Volevo creare un vero e proprio viaggio attraverso i vari decenni a partire dei primi film di animazione fino ai più recenti come #Frozen " dichiara Lang Lang. Un progetto grandioso che vene la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli, Jon Batiste, sua moglie Gina Alice e la Royal Philharmonic Orchestra. 
 
LANG LANG PRESENTA IL NUOVO ALBUM: THE DISNEY BOOK
28.06.2022

LANG LANG PRESENTA IL NUOVO ALBUM: THE DISNEY BOOK

Per celebrare i 100 anni della Walt Disney Company, Lang Lang, virtuoso del pianoforte acclamato in tutto il mondo, trasporterà gli ascoltatori nel magico mondo di castelli di ghiaccio e di tappeti volanti con il suo nuovo album, The Disney Book. Questo incantevole viaggio musicale attraverso le indimenticabili melodie dei film, reimmaginate in nuove versioni scritte appositamente per lui da alcuni dei più importanti arrangiatori del mondo, invita i fan di tutte le età a godere della musica classica attraverso le interpretazioni uniche di Lang Lang. La registrazione uscirà il 16 settembre per Deutsche Grammophon, in collaborazione con Disney Music Group. Una produzione davvero internazionale, con sessioni di registrazione che hanno avuto luogo a Londra, New York, Shanghai e Parigi, The Disney Book ripercorre la storia della musica nei film Disney dagli anni Venti a oggi, rispecchiando anche il percorso personale di Lang Lang che afferma: “I film d’animazione hanno acceso la mia immaginazione e mi hanno trasportato in altri mondi. La musica è stata una parte importante di questa esperienza e mi ha portato ad amare la musica classica per tutta la vita. Nelle canzoni Disney c'è una inesauribile varietà di stili, c'è davvero qualcosa che può ispirare tutti. Spero che le persone di tutte le età possano apprezzare questa registrazione e provare la gioia che tutti noi abbiamo provato la prima volta che abbiamo visto un film Disney".The Disney Book presenta nuove e vivaci versioni di canzoni da Pinocchio e Il Libro della Giungla a Frozen ed Encanto, realizzate insieme a numerosi collaboratori provenienti da tutto il mondo. Andrea Bocelli è la voce di "You'll Be in My Heart" da Tarzan; il cantautore e pianista Jon Batiste rivisita la sua colonna sonora di Soul, vincitrice di un Oscar®, con "It's All Right"; e il cantautore colombiano Sebastián Yatra esegue la canzone candidata all'Oscar® "Dos Oruguitas" da Encanto. Sono inoltre presenti il chitarrista Miloš, il suonatore cinese di erhu Guo Gan e la moglie di Lang Lang, Gina Alice, oltre alla Royal Philharmonic Orchestra diretta da Robert Ziegler. Il primo singolo dell'album è "Feed the Birds" da Mary Poppins - che Walt Disney stesso dichiarò notoriamente essere la sua melodia Disney preferita. Ai co-compositori del film, i fratelli Richard e Robert Sherman, veniva regolarmente chiesto di raggiungere Walt nel suo ufficio il venerdì pomeriggio per suonarla per lui; hanno continuato questa tradizione anche dopo la sua morte avvenuta nel 1966. La versione di Lang Lang di "Feed the Birds" è accompagnata da un video musicale, girato al sorgere dell'alba davanti al Castello della Bella Addormentata al Parco Disneyland in California. Ascolta ora il nuovo singolo..
 
ANDREA BOCELLI, LANG LANG & LEI JIA INSIEME PER "FOREVER YOU AND ME", LA NUOVA CANZONE ISPIRATA ALLE OLIMPIADI DI PECHINO
07.02.2022

ANDREA BOCELLI, LANG LANG & LEI JIA INSIEME PER "FOREVER YOU AND ME", LA NUOVA CANZONE ISPIRATA ALLE OLIMPIADI DI PECHINO

Il tenore italiano di fama mondiale Andrea Bocelli, il pianista cinese di fama internazionale Lang Lang e il celebre soprano cinese Lei Jia si sono uniti per interpretare la nuova canzone "Forever You and Me", un regalo musicale per i Giochi Olimpici e Paraolimpici invernali di Pechino. Il brano è stato pubblicato oggi in collaborazione con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali di Pechino 2022 e la Federazione dei Circoli Letterari e Artistici di Pechino ed è distribuito in tutto il mondo da Universal Music Group. Un regalo culturale presentato da illustri musicisti provenienti da Cina e Italia – Milano e Cortina d'Ampezzo ospiteranno i Giochi Olimpici Invernali nel 2026 – 'Forever You and Me' è cantato in cinese e inglese da Andrea Bocelli e Lei Jia, con Lang Lang al pianoforte. La canzone è composta da Shu Nan con testi di Zhang Heping. Andrea Bocelli afferma: “È una grande gioia per me collaborare con due straordinari artisti cinesi – il soprano Lei Jia (che per me è stata una felice sorpresa) e il pianista Lang Lang: un caro amico, con cui fare musica è sempre momento di grande valorizzazione artistica. Come artista, credo sia mia responsabilità poter parlare al cuore di tutti. È stato un onore poter dare il mio modesto contributo al più grande evento sportivo del mondo, che si svolge in un paese che amo e dove vive un terzo della popolazione mondiale; un paese straordinariamente ricco di una storia millenaria. La cultura e l'arte, ad ogni latitudine, sono uno strumento di comprensione reciproca e di prezioso sostegno per lo sviluppo e la pace del mondo che unisce le persone ed elimina immediatamente ogni possibile diffidenza”. Lang Lang aggiunge: “Questa canzone è scritta magnificamente e colpisce il mio cuore. Spero che unisca le persone in tutto il mondo attraverso le sue meravigliose armonie e il suo messaggio edificante. Andrea ed io abbiamo già lavorato insieme a molti lavori musicali e Lei Jia è una mia cara amica da molti anni. È un piacere lavorare con loro per presentare un regalo musicale ai Giochi Invernali”.Lei Jia commenta: “Per me 'Forever You and Me' è un'eco, un ricordo delle Olimpiadi estive di Pechino di 14 anni fa. Richiama anche l'immagine di Pechino come la prima città al mondo ad aver ospitato due Olimpiadi. La melodia è calda e toccante, i testi evocano la cultura cinese. Ci piacerebbe condividere la nostra passione per gli sport della neve e del ghiaccio con tutti nel mondo. Credo che la canzone rimarrà nei cuori delle persone in tutto il mondo". Il compositore Shu Nan dichiara: “La Cina è cambiata molto nell’ultimo decennio.. Pechino è diventata la prima città nella storia a ospitare i Giochi in due stagioni. Ho riflettuto su come svelare la nostra storia e abbracciare il mondo. La mia risposta è stata quella di combinare nazionale e internazionale nella mia composizione. Sono così entusiasta che questa canzone abbia riunito Lei Jia, Andrea Bocelli e Lang Lang per lavorare insieme, rendendolo un regalo musicale per le Olimpiadi invernali di Pechino. Ricordo che fu durante le vacanze di Capodanno quando i nostri artisti iniziarono a registrare le loro parti: ho lavorato con Lei Jia a Pechino e Andrea Bocelli ha registrato la sua parte da Milano, mentre Lang Lang era a Parigi per registrare il pianoforte. Non avrebbe potuto essere fatto senza la devozione e il duro lavoro questi tre straordinari artisti. La collaborazione è stata una testimonianza di ciò che la canzone rappresenta: restiamo insieme per un futuro condiviso, indipendentemente dall'est o dall'ovest, dal passato o dal presente, nazionale o internazionale”. Zhang Heping e Shu Nan, che collaborano insieme da molto tempo, credono che la nuova canzone rifletta la filosofia tradizionale cinese secondo cui "la verità ultima deve essere estremamente semplice". Con i suoi testi semplici ma significativi, brani teneri ma potenti, "Forever You and Me" è un'ode allo spirito olimpico: pace, amicizia e unità, che invita all'unione, alla cooperazione e alla speranza. ‘Forever You and Me’ è pubblicata da Universal Music Group ed è disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali.
 
Lang Lang, Best Of  in arrivo a settembre.
19.08.2010

Lang Lang, Best Of in arrivo a settembre.

Ecco la tracklist: CD 1 Liszt: Sogno d’amore No. 3 Liszt, arr. Horowitz: Hungarian Rhapsody No. 2 Chopin: Etude op. 10 No. 3 Beethoven: Piano Concerto No. 1, Rondo Mozart: Piano Sonata K. 330, Andante cantabile Chopin: Piano Concerto No. 2 , Larghetto Satie: Gnossienne No. 1 Rachmaninov: Rhapsody Paganini op. 43, Variation XVIII Chopin: Nocturne in D flat major op. 27 No. 2 Ciaikovski: Piano Concerto No. 1 op. 23, Allegro con fuoco Schumann: Kinderszenen op. 15, Träumerei Rachmaninov: Prelude in G minor op. 23 No. 5 CD 2 Wencheng: Autumn Moon on a Calm Lake Yuxian: Spring Wind Oldfield: Music of the Spheres: Harbinger Mingxin: Straw Hat Dance Desplat: The Painted Veil, River Waltz Tan Dun: The Banquet Yellow River Piano Concerto, Ode to the Yellow River Schiller: Time for Dreams Jianer: Happy Times Nigel Hess: Piano Concerto Lang Lang: Horses
 
GRAMOPHONE elogia senza riserve il Trio Lang/Repin/Maisky
26.11.2009

GRAMOPHONE elogia senza riserve il Trio Lang/Repin/Maisky

Edward Seckerson, sull’ultimo numero del prestigioso mensile inglese, ha soltanto parole di elogio per questo splendido Trio di Superstar e per il loro album, da poco pubblicato per Deutsche Grammophon, interamente dedicato al romanticismo russo e contenente il Trio élégiaque n° 1 di Rachmaninov e il Trio Op. 50 di Tchaikovsky. Tre eccezionali personalità musicali a confronto, tre giganti nei rispettivi strumenti, ma qui concentratissimi a far prevalere l’insieme piuttosto che gli istinti individualistici, mettendosi al costante servizio della causa musicale. Un trio di celebrità che è più della somma delle sue parti, afferma Seckerson, che aggiunge: Lang Lang, Vadim Repin e Mischa Maisky non potrebbero singolarmente avere temperamenti più forti. Ma quello che colpisce di queste registrazioni è la loro particolare attitudine. Non si ha mai la sensazione di trovarsi di fronte a grandi personalità in conflitto fra loro. Quello che emerge splendidamente è invece il senso di dare e avere, il senso di profonda collaborazione insito nello stile cameristico.
 
Lang Lang, Vadim Repin, Mischa Maisky: insieme per Ciaikovski e Rachmaninov
13.10.2009

Lang Lang, Vadim Repin, Mischa Maisky: insieme per Ciaikovski e Rachmaninov

Con questo nuovo splendido lavoro di prossima pubblicazione per etichetta Deutsche Grammophon, Lang Lang, autentico astro del pianismo contemporaneo, rivela un altro aspetto del suo multiforme talento: quello di raffinato interprete di musica cameristica. Ad affiancarlo Vadim Repin e Mischa Maisky, due autentici giganti nei rispettivi strumenti (rispettivamente violino e violoncello). Questo trio a dir poco sensazionale affronta un repertorio completamente dedicato al miglior Romanticismo Russo: i Trii per Pianoforte di Čajkovskij e di Rachmaninov.
 
Lang Lang sulla prima pagina di The Times
14.04.2009

Lang Lang sulla prima pagina di The Times

Ancora un record per Lang Lang, il pianista cinese che sempre più si sta imponendo all'attenzione del pubblico e della critica. Pochi giorni fa la sua foto, insieme a un titolo a caratteri cubitali, ha campeggiato nientemeno che sulla prima pagina del quotidiano inglese The Times, subito sotto il nome del giornale. From China with passion, Lang Lang the superstar creating a new audience for the classics, titolava il quotidiano, rimandando a un articolo di due pagine al suo interno! Certo fa impressione vedere come questo fenomenale artista stia catalizzando sempre di più l'attenzione del pubblico di tutto il mondo. Ma Lang Lang non è solo un fenomeno mediatico: il pubblico italiano, che lo ha recentemente applaudito alla Scala di Milano, lo potrà ascoltare fra maggio e luglio a Firenze, Brescia, Napoli, Torino, Milano, Verona, Ravenna e Roma. In quest'ultima città è previsto un vero e proprio Festival Lang Lang. Intanto la sua ultima incisione, i Concerti per pianoforte di Chopin, è entrata per parecchie settimane nella classifica Top of the Music Ac Nielsen dei 100 CD pop più venduti in Italia.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca