
Accademia Bizantina
ALBUM
Una raccolta completa degli album di Accademia Bizantina, dalle prime produzioni ai successi più recenti.


Accademia Bizantina, Ottavio Dantone
Mozart 225: Serenades & Divertimenti
7 of 7- Digitale

Accademia Bizantina, Ottavio Dantone
Haydn: Symphonies 78, 79, 80, 81
- Digitale

Andreas Scholl, Accademia Bizantina, Stefano Montanari
O Solitude
Digital bonus- Digitale

Giuliano Carmignola, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone
Vivaldi con moto
- Digitale

Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Accademia Bizantina
Haydn: Concertos for Harpsichord & Violin
- Digitale

Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Marco Frezzato
Haydn: Concertos for Harpsichord & Violin
Digital Bonus- Digitale

Ottavio Dantone, Accademia Bizantina
Bach, J.S.: Harpsichord Concertos
Bonus Version- Digitale
SINGOLI
I singoli più rappresentativi di Accademia Bizantina, tra successi storici e nuove uscite.
ULTIME NEWS

22.09.2009
Amadeus di questo mese acclama l'ultimo lavoro di Ottavio Dantone e dell'Accademia Bizantina
La prestigiosa testata recensisce in modo a dir poco trionfale l’ultimo disco del celebre organista e dell’Accademia Bizantina, pubblicato da L’Oiseau-Lyre lo scorso mese di aprile e dedicato ai Concerti per Organo op. 4 di Georg Friedrich Haendel. L’accento viene posto soprattutto sulla perizia e l’abilità degli interpreti nel restituire, con una naturalezza sorprendente, il particolare spirito improvvisativo di cui quei Concerti sono permeati. Vero punto di forza di composizioni come queste, infatti, oltre ad un organo metamorfico, giocoso e timbricamente luminoso, “inventato” da Haendel proprio con l’op. 4 del 1738, è proprio il particolare incontro/scontro che si instaura tra solista e orchestra: il materiale musicale, in parte preesistente, viene ripreso, stravolto e variato con la sopraffina arte dell’improvvisazione estemporanea, dando vita ad una vera e propria “competizione” estremamente avvincente. Nicoletta Sguben comincia così la sua recensione: ”Che meraviglia: da archiviare subito fra i dischi del cuore un CD come questo”. E il motivo è molto semplice, come spiega lei stessa più avanti: ”Il bravissimo Ottavio Dantone improvvisa all’organo come fosse Haendel; e tutti i suoi musicisti, dal primo violino Stefano Montanari al clavicembalo di Simone Gulli, lo seguono inventandosi ornamentazioni, abbellimenti e fioriture con la facilità di chi quella retorica l’ha fatta propria come una vera e propria lingua. Davvero eccezionali.”- Home Classica
- > Artisti
- > Accademia Bizantina