Alexander Romanovsky

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Alexander Romanovsky, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Childhood Memories - Alexander Romanovsky

Alexander Romanovsky

Childhood Memories

  • Digitale
Rachmaninov: Russian Faust - Alexander Romanovsky

Alexander Romanovsky

Rachmaninov: Russian Faust

  • Digitale
Etudes Tableaux op. 33 - Variations on a theme of Corelli op. 42 - Alexander Romanovsky

Alexander Romanovsky

Etudes Tableaux op. 33 - Variations on a theme of Corelli op. 42

  • Digitale

BIOGRAFIA



Descritto da Carlo Maria Giulini come “straordinariamente dotato”, il pianista Alexander Romanovsky è un affascinante, distinto e discreto performer con uno stile totalmente coinvolgente.


Nato in Ucraina nel 1984, Alexander ha studiato con il suo mentore Leonid Margarius all’Accademia Pianistica di Imola per quindici anni prima di continuare i suoi studi al Royal College of Music di Londra con Dmitry Alexeev. All’età di diciassette anni vince il primo premio al prestigioso Concorso Busoni in Italia.


I momenti salienti delle ultime stagioni includono debutti orchestrali con la City of Birmingham Orchestra, in Islanda, a Stavanger e con la Japan Century Symphony Orchestra; ha debuttato con recital all’ Auditorio Nacional de Madrid e alla Casa da Música di Porto; si è esibito con la State Symphony Orchestra of Russia, National Philharmonic of Russia, Tokyo Metropolitan e Tokyo Symphony Orchestra, State Youth Orchestra of Armenia, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. E’ dell’ultima stagione un recital alla Great Hall del Moscow Conservatory e un ampio tour di recital in Italia e Giappone.


Elogiato dal New York Times come “speciale, non solo una straordinaria capacità tecnica con un’attitudine per il colore e la fantasia, ma anche un musicista sensibile e lucido interprete”, Alexander onora molti dei più prestigiosi palcoscenici coi suoi recital. Recentemente si è esibito alla Main Hall del Concertgebouw di Amsterdam, alla Great Hall del Conservatorio di Mosca, nelle sale Asahi e Kioi di Tokyo, nel Teatro Municipal in Cile, nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano e nel Teatro Olimpico di Roma.


Romanovsky si esibisce regolarmente con le maggiori orchestre tra Europa, Asia e America, inclusa la Royal Philharmonic di Londra, l’English Chamber Orchestra, Hallé e Bournemouth Symphony Orchestra, l’Orchestra italiana dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma e la Filarmonica della Scala di Milano; è stato ospite del Teatro Mariinsky a S.Pietroburgo, dellaRussian National Orchestra, della Filarmonica di S.Pietroburgo e della National Philharmonic, della NHK Symphony Orchestra di Tokyo, Chicago Symphony al Ravinia Festival e con la New York Philharmonic, sotto Alan Gilbert.


Ha collaborato con direttori di chiarissima fama quali Vladimir Spivakov, Valery Gergiev, Michael Pletnev, Vladimir Fedoseyev, Antonio Pappano, Gianandrea Noseda e James Conlon.


Alexander si esibisce frequentemente in Italia, dove ha vissuto sin dalla prima infanzia. Nel 2007 è stato invitato per un concerto alla Residenza Papale in presenza di Papa Benedetto XVI, in occasione della celebrazione del 110 Anniversario di nascita di Papa Paolo VI.


Dal 2007 ha realizzato quattro album, acclamati dalla critica, con Decca: Variazioni Diabelli di Beethoven, Variazioni Paganini di Brahms, Rachmaninov: Etudes-Tableaux e Variazioni Corelli, e più recentemente Sonate di Rachmaninov.


Alexander Romanovsky è dal 2014 direttore artistico della Vladimir Krainev Moscow International Piano Competition.



ULTIME NEWS

Alexander Romanovsky in concerto alla Sapienza
23.10.2015

Alexander Romanovsky in concerto alla Sapienza

Alexander Romanovsky in concerto alla IUC Sabato 24 ottobre ore 17.30 presso l'Aula Magna della Sapienza. Di Romanovsky si è cominciato a parlare quando è stato nominato membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna a soli quindici anni, onore che prima di lui solo Mozart aveva avuto a quella età. A diciassette anni ha vinto il Concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano – noto in tutto il mondo per avere una giuria sempre molto severa ed esigente – e da allora sono cominciate le sue tournées in Europa, Asia ed America, cui sono seguite le incisioni per grandi case discografiche come Warner e Decca. Nel 2007 ha avuto l’onore di suonare davanti a papa Benedetto XVI. Per il suo concerto alla IUC Romanovsky ha scelto un magnifico e impegnativo programma, che gli permetterà di dimostrare tutte le sue doti di tecnica perfetta e di maturità interpretativa, spaziando attraverso l’intero Ottocento con una serie di capolavori rappresentativi della ricchissima letteratura pianistica di quel periodo. Il Programma: Beethoven Sonata in mi maggiore n. 30 op. 109 Beethoven Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna” Liszt Quattro Studi trascendentali Brahms Variazioni su un tema di Paganini op. 35 CLICCA SULL'IMMAGINE PER ASCOLTARE LA DISCOGRAFIA DI ROMANOVSKY
 
Alexander Romanovsky - Russian Faust su Classic Voice
01.05.2014

Alexander Romanovsky - Russian Faust su Classic Voice

Cinque stelle per l'ultimo disco di Alexander Romanovsky, dedicato a Rachmaninov, compositore a lui particolarmente congeniale. "Il giovane e grande virtuoso scava nei meandri di una scrittura sempre assai ardua ma va molto al di là di una pura eccelsa resa dal punto di vista tecnico. ". Queste le parole di Luca Chierici su Classic Voice. Il formidabile talento di Alexander Romanovsky (Vincitore del Concorso Busoni nel 2001) trova infatti in Rachmaninov la sua massima espressione grazie ad un’affinità tecnica ed espressiva veramente speciale che lega il giovane pianista ucraino al grande compositore russo. ASCOLTA L'ALBUM CLICCANDO SULLA COVER DEL CD
 
Alexander Romanovsky domani pomeriggio alla Festrinelli di Torino
16.04.2014

Alexander Romanovsky domani pomeriggio alla Festrinelli di Torino

Il formidabile talento di Alexander Romanovsky (Vincitore del Concorso Busoni nel 2001) trova in Rachmaninov la sua massima espressione grazie ad un’affinità tecnica ed espressiva veramente speciale che lega il giovane pianista ucraino al grande compositore russo. Il suo ultimo album, pubblicato lo scorso Febbraio, racchiude la sua migliore interpretazione della Sonata No.1 in Re minore, Op.28 e della Sonata No.2 in Si bemolle minore, Op.36. Non perdete la presentazione domani pomeriggio, con performance dal vivo al pianforte. Alexander Romanovsky - Russian Faust TRACKLIST: 1 Son. per pf.: n. 1 in re min. op.28 1 Allegro moderato 2 Lento 3 Allegro molto Sergei Rachmaninov (1873-1943) 2 Son. per pf.: n. 2 in si bem. min. op.36 1 Allegro agitato 2 Non allegro. Lento 3 Allegro molto Sergei Rachmaninov (1873-1943)
 
Alexander Romanovsky in concerto al Teatro Dal Verme sabato 6 e giovedì 11 aprile
04.04.2013

Alexander Romanovsky in concerto al Teatro Dal Verme sabato 6 e giovedì 11 aprile

Sabato 6 e Giovedì 11 aprile Alexander Romanovsky sarà protagonista di due concerti al Teatro dal Verme di Milano con l'Orchestra I Pomeriggi Musicali, assieme a Sergio Casesi alla tromba e con la direzione di Daniele Rustioni. Il programma si articolerà come segue: Mozart, Les petits riens K299b, musica dal balletto Šostakovič, Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi n. 1 op.35 Prokof'ev, Sinfonia n. 1 op. 25 Classica Mozart, Sinfonia n. 35 k 385 (Haffner) Al termine di entrambi i concerti Romanovksy sarà lieto di incontrare il pubblico per autografare i suoi dischi. Teatro Dal Verme - Sala Grande SABATO 06 APRILE 2013 ORE 17:00 GIOVEDÌ 11 APRILE 2013 ORE 21:00 Prove generali: SABATO 06 APRILE 2013 ORE 10:00
 
Alexander Romanovsky in concerto stasera al Conservatorio di Milano
20.02.2013

Alexander Romanovsky in concerto stasera al Conservatorio di Milano

Alexander Romanovsky, giovane talento del pianoforte, sarà in concerto stasera a Milano al Conservatorio alle ore 21. In programma: L.van Beethoven, 33 Variazioni su un tema di Diabelli op.120 J.Brahms, Variazioni su un tema di Paganini op.35 per informazioni: www.soconcerti.i oppure www.romanovsky.it . Al termine del concerto l'artista sarà lieto di incontrare il pubblico e di autografare i suoi dischi nell'atrio d'ingresso.
 
Alexander Romanovsky approda alla Scala
04.05.2012

Alexander Romanovsky approda alla Scala

Alexander Romanovsky approda al teatro milanese, il 6 maggio per la prova aperta al pubblico e il 7 maggio per il concerto, che sarà ripreso anche nei cinema. Il pianista russo si è fatto conoscere per il suo straordinario talento e la sua seria professionalità. Dopo la vittoria al Concorso Busoni la sua carriera è stata sempre in ascesa, conquistando non solo le più importanti sale italiane ma anche quelle internazionali. Decca Italia ha pubblicato già 3 dischi, accolti con entusiasmo dalla critica.
 
6 maggio - La Filarmonica della Scala e Alexander Romanovsky diretti da Andrea Battistoni
03.04.2012

6 maggio - La Filarmonica della Scala e Alexander Romanovsky diretti da Andrea Battistoni

6 maggio - La Filarmonica della Scala e Alexander Romanovsky diretti da Andrea Battistoni Prova Aperta al Teatro alla Scala in favore di Cooperativa Comin Affrettatevi ad acquistare i biglietti!
 
Enrico Girardi sulle Variazioni Diabelli di Romanovsky
24.05.2011

Enrico Girardi sulle Variazioni Diabelli di Romanovsky

L'ultimo disco di Alexander Romanovksy, Variazioni Diabelli di Beethoven, si è imposto all'attenzione della critica italiana. Enrico Girardi lo recensisce così sul Corriere della Sera: "Sempre attento in via preliminare alla qualità del suono, Alexander Romanovksy ne è consapevole ma sta al gioco in modo puro e sincero. Non dimostra teoremi e, appena la materia lo permette, si abbandona al piacere del canto, registrando un disco easy (per chi ama i paradossi) ma tutt'altro che trascurabile."
 
GRAMOPHONE: lunga retrospettiva su Alexander Romanovsky
05.11.2009

GRAMOPHONE: lunga retrospettiva su Alexander Romanovsky

Questo mese GRAMOPHONE dedica un lunghissimo articolo/saggio sul giovane pianista ucraino Alexander Romanovsky: un’occasione per presentare il suo ultimo album Decca interamente dedicato a Sergey Rachmaninov (Etudes-Tableaux op. 39/Var. Corelli op. 42). Philip Kennicott, una delle firme più prestigiose della rivista inglese, ne traccia un ritratto a tutto tondo, indicandolo come una splendida icona di un “pianismo russo” moderno a cosmopolita, non più imbrigliabile in stereotipi stilistici tendenziosi e di comodo. Così Kennicott, a proposito del suo Rachmaninov: E’una magnifica incisione, acuta e intelligente, piena di idee brillanti che affiorano dalle dense trame musicali e che soddisfano completamente le istanze basilari del cosiddetto Pianismo Russo. La tecnica è solida, la forza emotiva prorompe e c’è perfino un particolare spirito old-fashion. Ma non appena la si adotta, questa etichetta “Russa” va smontata pezzo per pezzo […]. Romanovsky riesce a produrre un suono fragoroso con bassi squillanti che danno i brividi lungo la schiena. Ma lo fa con grande moderazione […], la sua musica è profondamente sentita ma anche delicatamente raffinata.
 
"Suonare" di questo mese promuove senza riserve il Rachmaninov di Alexander Romanovsky
11.09.2009

"Suonare" di questo mese promuove senza riserve il Rachmaninov di Alexander Romanovsky

Il giovane ma già affermato pianista russo Alexander Romanovsky si è meritato una bellissima recensione sul numero di settembre di “Suonare” per il suo ultimo disco, pubblicato lo scorso giugno da Decca e interamente dedicato a Rachmaninov. Come afferma il recensore, non è soltanto una questione di dita, alludendo evidentemente alla tecnica cristallina del pianista: C’è anima, intelligenza e maturità nel suo modo di fare musica. Nonostante l’età è un interprete di notevole saggezza, che non si lascia illudere dalle qualità pianistiche fuori dal comune. E conosce, cioè padroneggia, come pochi, il senso della nostalgia e dell’intrigante irrequietezza umorale di Rachmaninov.
 
Presto disponibile il nuovo CD di Alexander Romanovsky
31.03.2009

Presto disponibile il nuovo CD di Alexander Romanovsky

Sarà pubblicato fra un mese il nuovo cd di Alexander Romanovsky. Il giovane talento russo, segnalatosi per la vittoria al Concorso Busoni e già protagonista di un CD dedicato a Brahms (Variazioni Paganini) e Schumann (Studi sinfonici), pubblica una nuova incisione dedicata a Sergej Rachmaninov. In programma le Etudes Tableaux e le Variazioni su un tema di Corelli. Il CD sarà disponibile fra alcune settimane. L'accordo con il prestigioso pianista prevede la pubblicazione di un disco all'anno per i prossimi tre anni. Nella foto sotto Alexander Romanovsky (foto M.Mercuri).
 
Presto disponibile il nuovo CD di Alexander Romanovsky
31.03.2009

Presto disponibile il nuovo CD di Alexander Romanovsky

Sarà pubblicato fra un mese il nuovo cd di Alexander Romanovsky. Il giovane talento russo, segnalatosi per la vittoria al Concorso Busoni e già protagonista di un CD dedicato a Brahms (Variazioni Paganini) e Schumann (Studi sinfonici), pubblica una nuova incisione dedicata a Sergej Rachmaninov. In programma gli Etudes Tableaux e le Variazioni su un tema di Corelli. Il CD sarà disponibile fra alcune settimane. L'accordo con il prestigioso pianista prevede la pubblicazione di un disco all'anno per i prossimi tre anni. Nella foto sotto Alexander Romanovsky (foto M.Mercuri).
 
Un'occasione speciale per i nostri utenti
17.01.2008

Un'occasione speciale per i nostri utenti

Lunedì 21 gennaio alle ore 21.00 Alexander Romanovsky presenta il suo nuovo disco (Brahms/Schumann) presso l'Auditorium dell'Orchestra Verdi di Corso S.Gottardo a Milano. Per l'occasione siamo lieti di offrire a tutti i nostri visitatori, in collaborazione con l'orchestra Verdi, la possibilità di assistere al concerto al prezzo eccezionale di soli 5 euro. Per approfittare dell'offerta basta scaricare il coupon tramite il link sottostante e presentarlo in biglietteria al momento dell'acquisto. Alla fine del concerto l'artista incontrerà i suoi fan in teatro. Clicca qui per scaricare il coupon sconto
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca