Arturo Benedetti Michelangeli

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Arturo Benedetti Michelangeli, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Steinway Legends: Arturo Benedetti Michelangeli - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Steinway Legends: Arturo Benedetti Michelangeli

2 CDs
  • Digitale
Great Piano Performances: The Best of DG Originals - Martha Argerich, Wilhelm Kempff, Arturo Benedetti Michelangeli

Martha Argerich, Wilhelm Kempff, Arturo Benedetti Michelangeli

Great Piano Performances: The Best of DG Originals

  • Digitale
Beethoven: Piano Concertos Nos.1, 3 & 5 / Piano Sonata No. 4 - Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker, Carlo Maria Giulini

Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker, Carlo Maria Giulini

Beethoven: Piano Concertos Nos.1, 3 & 5 / Piano Sonata No. 4

  • Digitale
Debussy: Préludes I & II, Images I & II, Children's Corner - Arturo Benedetti Michelangeli ascolta

Arturo Benedetti Michelangeli

Debussy: Préludes I & II, Images I & II, Children's Corner

  • CD
Debussy: Préludes I - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Debussy: Préludes I

NEW
  • Digitale
Debussy: Images 1 & 2; Children's Corner - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Debussy: Images 1 & 2; Children's Corner

NEW
  • Digitale
Beethoven: Piano Concerto No. 5 in E-Flat Major, Op. 73 "Emperor" - Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker, Carlo Maria Giulini

Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker, Carlo Maria Giulini

Beethoven: Piano Concerto No. 5 in E-Flat Major, Op. 73 "Emperor"

  • Vinile
Beethoven: Piano Concerto No.5 in E-Flat Major, Op.  73 - Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker, Carlo Maria Giulini

Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker, Carlo Maria Giulini

Beethoven: Piano Concerto No.5 in E-Flat Major, Op. 73

  • Digitale
Chopin: 10 Marzurkas - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Chopin: 10 Marzurkas

  • Digitale
The Art of Arturo Benedetti Michelangeli - Beethoven: Piano Sonata No. 32 / Galuppi: Sonata No. 5 / Scarlatti: Sonatas, K 11, 159 & 322 - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

The Art of Arturo Benedetti Michelangeli - Beethoven: Piano Sonata No. 32 / Galuppi: Sonata No. 5 / Scarlatti: Sonatas, K 11, 159 & 322

  • Digitale
Beethoven: Piano Concerto No.5 - Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker, Carlo Maria Giulini

Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker, Carlo Maria Giulini

Beethoven: Piano Concerto No.5

  • CD
Debussy: Clair De Lune (CC) - Alexis Weissenberg, Zoltán Kocsis, Arturo Benedetti Michelangeli

Alexis Weissenberg, Zoltán Kocsis, Arturo Benedetti Michelangeli

Debussy: Clair De Lune (CC)

  • Digitale
Debussy: Préludes II; Images I & II - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Debussy: Préludes II; Images I & II

  • Digitale
1971 - Arturo Benedetti Michelangeli - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

1971 - Arturo Benedetti Michelangeli

  • Digitale
Debussy: Piano Works - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Debussy: Piano Works

CD 2
  • Digitale
Mozart: Piano Concertos No.13 KV 415 & No.15 KV 450 - Arturo Benedetti Michelangeli, NDR Elbphilharmonie Orchester, Cord Garben

Arturo Benedetti Michelangeli, NDR Elbphilharmonie Orchester, Cord Garben

Mozart: Piano Concertos No.13 KV 415 & No.15 KV 450

  • Digitale
Mozart: Piano Concertos Nos. 20 & 25 - NDR-Sinfonieorchester, Cord Garben, Arturo Benedetti Michelangeli

NDR-Sinfonieorchester, Cord Garben, Arturo Benedetti Michelangeli

Mozart: Piano Concertos Nos. 20 & 25

  • Digitale
Schumann: Carnaval Op.9; Faschingsschwank aus Wien Op.26 - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Schumann: Carnaval Op.9; Faschingsschwank aus Wien Op.26

  • Digitale

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Arturo Benedetti Michelangeli, tra successi storici e nuove uscite.

Debussy: Six Images: I. Reflêts dans l'eau (Andantino molto) - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Debussy: Six Images: I. Reflêts dans l'eau (Andantino molto)

Excerpt
  • Digitale
Chopin: Scherzo No. 2 in B-Flat Minor, Op. 31: Presto - Sostenuto - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Chopin: Scherzo No. 2 in B-Flat Minor, Op. 31: Presto - Sostenuto

Excerpt
  • Digitale
Chopin: Mazurka No. 51 in F Minor, Op. 68 No. 4: Andantino - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Chopin: Mazurka No. 51 in F Minor, Op. 68 No. 4: Andantino

Excerpt
  • Digitale
Beethoven: Piano Sonata No. 4 in E Flat Major, Op. 7: 4. Rondo (Poco allegretto e grazioso) - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Beethoven: Piano Sonata No. 4 in E Flat Major, Op. 7: 4. Rondo (Poco allegretto e grazioso)

Excerpt
  • Digitale
Debussy: Images - Book 1, L. 110: II. Hommage à Rameau - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Debussy: Images - Book 1, L. 110: II. Hommage à Rameau

Excerpt
  • Digitale
Chopin: Ballade No.1 in G minor, Op.23 - Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

Chopin: Ballade No.1 in G minor, Op.23

  • Digitale

BIOGRAFIA



Photo Editor: Alex Cherniavsky


Arturo Benedetti Michelangeli nasce nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio 1920 a Brescia, dove inizia, all'età di quattro anni, gli studi musicali presso l'Istituto Musicale Venturi, sotto la guida di Paolo Chimeri. Successivamente prosegue gli studi a Milano perfezionandosi, per il pianoforte e la composizione, con Giovanni Anfossi e per il violino con Renzo Francesconi.

Si diploma a soli quattordici anni al Conservatorio di Milano, iniziando subito un'intensa attività concertistica. La rivelazione del suo straordinario talento trova il più vivido suggello nel 1939 quando gli viene assegnato il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Ginevra, la cui giuria era presieduta da Paderewski; in quella occasione lo stupore destato dalla sua apparizione sarà riassunto nella famosa dichiarazione di Cortot:
"È nato il nuovo Liszt".

L'affermazione ginevrina consolida la sua fama anche all'estero: per la prima volta nel 1946 suona in Inghilterra mentre nel 1948 è invitato negli Stati Uniti e nel 1949 a Varsavia per partecipare alle celebrazioni del centenario chopiniano. Parallelamente si dedica con entusiasmo all'insegnamento: dapprima al Conservatorio di Bologna, dove gli viene assegnata una cattedra di pianoforte "per chiara fama", quindi al Conservatorio di Venezia e di Bolzano. Ma tiene anche corsi di perfezionamento, ad Arezzo, Siena, Torino ed in seguito a Lugano.

Dopo un'interruzione dovuta a motivi di salute, riprende l'attività concertistica che lo porterà nel 1964 in Russia, l'anno successivo in Giappone quindi negli Stati Uniti, in Israele e di nuovo in Germania. Nel 1964 fonda il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo di cui rimane direttore artistico per circa tre anni.

Scelta la Svizzera come sua residenza, vive nei pressi di Lugano, a Pura, proseguendo con sempre più profonda tensione riflessiva nella propria ricerca interpretativa i cui esiti trovano riscontro in alcuni grandi appuntamenti: numerosi concerti con orchestra e recitals in tutta Europa, si ricordano in particolare i concerti in Vaticano del 1977 e del 1987, la serie dei concerti di Bregenz, quelli londinesi ed altri ancora. Attività che riprende con nuovo slancio dopo l'interruzione, tra il 1988 e 1989, dovuta ad un grave malore durante un concerto a Bordeaux. Spiccano gli straordinari concerti di Brema del 1989 e 1990, che hanno trovato poi fissazione esemplare in due dischi mozartiani, quelli di München dove ha collaborato con Celibidache, seguiti dalla intensa tournee giapponese del 1992 e il recital di Amburgo del 7 maggio 1993, che ha rappresentato l'ultima apparizione in pubblico dell'artista.

Muore il 12 giugno 1995 a Lugano ed è sepolto a Pura.

ULTIME NEWS

Ascolta uno dei preziosissimi inediti di A. B. Michelangeli, in pubblicazione in questi giorni per Deutsche Grammophon
21.10.2009

Ascolta uno dei preziosissimi inediti di A. B. Michelangeli, in pubblicazione in questi giorni per Deutsche Grammophon

Un evento di portata storica: Deutsche Grammophon pubblica le registrazioni inedite di Arturo Benedetti Michelangeli: uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi si cimenta in un altrettanto celeberrimo repertorio. Si parte dal “Concerto per Pianoforte” di Robert Schumann con l’Orchestre de Paris diretta da Daniel Barenboim, registrato dal vivo a Parigi nel 1984, per arrivare ad altre quattro preziosissime esecuzioni: 4 “Images” di Claude Debussy, “catturate” in modo estemporaneo due anni prima sempre a Parigi, mentre il maestro era impegnato in una registrazione televisiva del concerto in Sol maggiore di Maurice Ravel. Durante una pausa, Michelangeli si siede al pianoforte ed esegue splendidamente Reflets dans l’eau, Hommage à Rameau, Cloches à travers les feuilles e Poissons d’or. Paragonate alle altre sue famosissime registrazioni in studio del 1971 (pubblicate anch’esse da Deutsche Grammophon), queste ultime si distinguono per un approccio più meditativo e pensoso, nonché per un maggior senso del fluire musicale: l’aura di purezza cristallina viene parzialmente meno per lasciare il posto a inedite “atmosfere” musicali.
 
Deutsche Grammophon pubblica le registrazioni inedite di Arturo Benedetti Michelangeli
04.08.2009

Deutsche Grammophon pubblica le registrazioni inedite di Arturo Benedetti Michelangeli

E’ davvero un evento di portata storica: un intero CD di registrazioni inedite di uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi che si cimenta in un altrettanto celeberrimo repertorio. Si parte dal “Concerto per Pianoforte” di Robert Schumann con l’Orchestre de Paris diretta da Daniel Barenboim, registrato dal vivo a Parigi da Deutsche Grammophon nel 1984. Michelangeli interpreta un brano che lo ha accompagnato lungo tutta la sua carriera, ma che in questa occasione esegue con piglio particolarmente appassionato e con una qualità sonora inarrivabile, molto probabilmente superiore a quella delle altre sue incisioni del medesimo brano. Mai approvata dallo stesso Michelangeli, noto perfezionista, questa storica registrazione può finalmente essere pubblicata, 25 anni dopo, per gentile concessione della vedova del maestro, Madame Giuliana. Oltre al Concerto di Schumann, il CD contiene anche altre quattro preziosissime esecuzioni: 4 “Images” di Claude Debussy, “catturate” in modo estemporaneo due anni prima sempre a Parigi, mentre il maestro era impegnato in una registrazione televisiva del concerto in Sol Maggiore di Maurice Ravel. Durante una pausa, Michelangeli si siede al pianoforte ed esegue splendidamente Reflets dans l’eau, Hommage à Rameau, Cloches à travers les feuilles e Poissons d’or. Paragonate alle altre sue famosissime registrazioni in studio del 1971 (pubblicate anch’esse da Deutsche Grammophon), queste ultime si distinguono per un approccio più meditativo e pensoso, nonché per un maggior senso del fluire musicale: l’aura di purezza cristallina viene parzialmente meno per lasciare il posto a inedite “atmosfere” musicali. L’uscita internazionale del disco è prevista per il 2 ottobre.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca