Brian Eno

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Brian Eno, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Eno - Brian Eno

Brian Eno

Eno

Original Motion Picture Soundtrack
  • Vinile
  • CD
The Ship - Brian Eno

Brian Eno

The Ship

1LP / Colour Vinyl
  • Vinile
FOREVER VOICELESS - Brian Eno

Brian Eno

FOREVER VOICELESS

RSD2023
  • Vinile
FOREVERANDEVERNOMORE - Brian Eno

Brian Eno

FOREVERANDEVERNOMORE

1LP
  • Vinile
RAMS - Brian Eno

Brian Eno

RAMS

Original Motion Picture Soundtrack
  • CD
Mixing Colours Expanded - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Mixing Colours Expanded

Visual Album / NEW
  • Digitale
Luminous - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Luminous

  • Vinile
Mixing Colours - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Mixing Colours

  • Vinile
  • CD
  • Digitale
Apollo: Atmospheres And Soundtracks - Brian Eno

Brian Eno

Apollo: Atmospheres And Soundtracks

2CD / Extended Edition
  • Vinile
  • CD
Ambient 4: On Land - Brian Eno

Brian Eno

Ambient 4: On Land

Single LP Version / 180g
  • Vinile
Ambient 1: Music For Airports - Brian Eno

Brian Eno

Ambient 1: Music For Airports

Single LP Version / 180g
  • Vinile
Luciano Pavarotti & Friends - Together For The Children Of Bosnia - Luciano Pavarotti, Bono & The Edge, Brian Eno

Luciano Pavarotti, Bono & The Edge, Brian Eno

Luciano Pavarotti & Friends - Together For The Children Of Bosnia

Concert Film
  • Digitale

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Brian Eno, tra successi storici e nuove uscite.

Eno: Soft Edges - Brian Eno

Brian Eno

Eno: Soft Edges

  • Digitale
Eno: A Rather Deep Level - Brian Eno

Brian Eno

Eno: A Rather Deep Level

  • Digitale
Eno: Retrace Your Steps - Brian Eno

Brian Eno

Eno: Retrace Your Steps

WW ex AUS, USA, CAN, JP
  • Digitale
Eno: Drawings In A Notebook - Brian Eno

Brian Eno

Eno: Drawings In A Notebook

  • Digitale
By This River - Roger Eno, Brian Eno, Cecily Eno

Roger Eno, Brian Eno, Cecily Eno

By This River

Live at The Acropolis
  • Digitale
By This River - Brian Eno

Brian Eno

By This River

Live At The Acropolis / From Eno' Original Motion Picture Soundtrack
  • Digitale
Eno - Brian Eno

Brian Eno

Eno

Original Motion Picture Soundtrack / IG3
  • Digitale
Surbahar Sleeping Music - Brian Eno

Brian Eno

Surbahar Sleeping Music

  • Digitale
I Dormienti - Brian Eno

Brian Eno

I Dormienti

  • Digitale
Chamber Lightness - Brian Eno

Brian Eno

Chamber Lightness

  • Digitale
Atmospheric Lightness - Brian Eno

Brian Eno

Atmospheric Lightness

  • Digitale
The Ship EP - Brian Eno

Brian Eno

The Ship EP

  • Digitale
Flower Bells - Brian Eno

Brian Eno

Flower Bells

  • Digitale
77 Million Paintings - Brian Eno

Brian Eno

77 Million Paintings

  • Digitale
Five Light Paintings - Brian Eno

Brian Eno

Five Light Paintings

  • Digitale
The Ritan Bells - Brian Eno

Brian Eno

The Ritan Bells

  • Digitale
FOREVERANDEVERNOMORE - Brian Eno

Brian Eno

FOREVERANDEVERNOMORE

FOREVER VOICELESS EDITION / IG3
  • Digitale
Making gardens out of silence in the uncanny valley - Brian Eno

Brian Eno

Making gardens out of silence in the uncanny valley

  • Digitale
Small Craft - Brian Eno, Jon Hopkins, Leo Abrahams

Brian Eno, Jon Hopkins, Leo Abrahams

Small Craft

  • Digitale
Reflection - Brian Eno

Brian Eno

Reflection

Excerpt
  • Digitale
The Ship - Brian Eno

Brian Eno

The Ship

SD
  • Digitale
Fickle Sun (iii) I’m Set Free - Brian Eno

Brian Eno

Fickle Sun (iii) I’m Set Free

SD
  • Digitale
LUX - Brian Eno

Brian Eno

LUX

Excerpt
  • Digitale
Wanting To Believe (Oh Holy Night) - Brian Eno, Roger Eno

Brian Eno, Roger Eno

Wanting To Believe (Oh Holy Night)

  • Digitale
Film Music: Jarman > Stillness - Brian Eno

Brian Eno

Film Music: Jarman > Stillness

  • Digitale
Cinnabar - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Cinnabar

  • Digitale
Manganese - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Manganese

Instant Grat
  • Digitale
Obsidian - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Obsidian

  • Digitale
Ultramarine - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Ultramarine

  • Digitale
Slow Movement: Sand - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Slow Movement: Sand

Instant Grat
  • Digitale
Blonde - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Blonde

Instant Grat
  • Digitale
Celeste - Roger Eno, Brian Eno

Roger Eno, Brian Eno

Celeste

Instant Grat
  • Digitale
Miss Sarajevo - Luciano Pavarotti, Bono, Brian Eno

Luciano Pavarotti, Bono, Brian Eno

Miss Sarajevo

  • Digitale
Unnoticed Planet - Brian Eno

Brian Eno

Unnoticed Planet

  • Digitale
Kazakhstan - Brian Eno

Brian Eno

Kazakhstan

Edit
  • Digitale
Sour Evening (Complex Heaven 3) - Brian Eno

Brian Eno

Sour Evening (Complex Heaven 3)

  • Digitale

ULTIME NEWS

BRIAN ENO & BEATIE WOLFE: ESCONO OGGI "LUMINAL" E "LATERAL", DUE ALBUM REALIZZATI IN COLLABORAZIONE
06.06.2025

BRIAN ENO & BEATIE WOLFE: ESCONO OGGI "LUMINAL" E "LATERAL", DUE ALBUM REALIZZATI IN COLLABORAZIONE

Escono oggi su Verve Records Luminal e Lateral, i primi due capitoli di un nuovo progetto di collaborazione tra gli artisti-musicisti Brian Eno e Beatie Wolfe. Luminal è musica da sogno. Lateral è musica spaziale. Nessuno si aspettava una musica simile da questi due artisti. Non se l'aspettavano nemmeno loro.   Brian Eno e Beatie Wolfe si sono incontrati per la prima volta grazie al loro lavoro in campo ambientale, quando hanno tenuto una conferenza al SXSW sul tema “Arte e clima”. L'intervento è stato recentemente selezionato come uno dei migliori degli ultimi 25 anni del festival. I due si sono poi incontrati di nuovo quando hanno esposto le loro opere d'arte visiva e concettuale in diverse gallerie di Londra. Da questi incontri è nata la loro collaborazione musicale.   Entrambi gli album sono disponibili in digitale, CD, LP in biovinile nero e l'esclusivo biovinile a colori prodotto con materiali eco-compatibili.  
  • # Brand new
  • # 4 Collectors
"ENO": DAL 19 APRILE LA COLONNA SONORA DEL DOCUFILM GENERATIVO SU BRIAN ENO
20.02.2024

"ENO": DAL 19 APRILE LA COLONNA SONORA DEL DOCUFILM GENERATIVO SU BRIAN ENO

La colonna sonora ufficiale del film-documentario "Eno" di Gary Hustwit del 2024 sarà pubblicata da UMR il 19 aprile. Carismatico musicista, produttore, artista visivo e attivista è il soggetto di un nuovo documentario sulla sua carriera, unico nel suo genere: un film diverso ogni volta che viene proiettato. Compilato con centinaia di ore di filmati, musica e interviste, il film esplora la musica, l'arte e le idee di Brian Eno, offrendo allo spettatore una visione personale e intima dei suoi processi creativi.   Accompanying this groundbreaking new film is a soundtrack that serves as a companion audio journey touching on Eno's output throughout his rich career. The 17 tracks included on the album feature work from early solo outings such as 1974’s ‘Taking Tiger Mountain’ and 75’s ‘Another Green World’, acclaimed collaborations with the likes of David Byrne, John Cale, Cluster and more recently, Fred again... all the way through to music from his latest album, ‘FOREVERANDEVERNOMORE’, and his 2021 appearance at the Acropolis in Athens with brother, Roger.   A commentare questo nuovo e rivoluzionario film c'è una colonna sonora che funge da viaggio sonoro di accompagnamento, ripercorrendo la produzione di Eno nel corso della sua ricca carriera. Le 17 tracce dell'album includono i lavori dei primi lavori da solista, come "Taking Tiger Mountain" del 1974 e "Another Green World" del 1975, le acclamate collaborazioni con artisti del calibro di David Byrne, John Cale, Cluster e, più recentemente, ancora Fred... fino alla musica del suo ultimo album, "FOREVERANDEVERNOMORE", e alla sua apparizione del 2021 all'Acropoli di Atene con il fratello Roger.   Mentre ci vorrebbe un cofanetto molto ampio per coprire completamente il lavoro di Eno degli ultimi 50 anni - compresi i suoi pezzi ambient per i quali è conosciuto, alcuni dei quali sono lunghi come un album, varie altre collaborazioni degne di nota, gli anni della All Saints, della Warp e della Opal - questa pubblicazione è riuscita a inserire la musica di 14 album diversi nel corso della sua intera carriera discografica. Al suo interno sono presenti 3 registrazioni inedite e la prima, "Lighthouse #429" è disponibile da oggi. Questo brano strumentale è tratto dalla stazione radio Sonos di Eno, "The Lighthouse", dove la programmazione è esclusivamente dedicata al suo vasto archivio che abbraccia tutta la sua carriera. Lighthouse #429" è il primo brano pubblicato dalla stazione radio.   On Eno’s creative process ~ “Picasso once said: ‘Inspiration exists, but it has to find you working’. I don’t wait to be inspired: I start working and (if I’m lucky) I become ‘inspired’. And if I’m not lucky I keep at it until my luck changes. I'm obstinate and confident that I will get somewhere in the end if I keep at it.”   Sul processo creativo di Eno ~ "Picasso una volta disse: 'L'ispirazione esiste, ma la devi trovare lavorando'. Io non aspetto di essere ispirato: Comincio a lavorare e (se sono fortunato) divento 'ispirato'. E se non sono fortunato, continuo a lavorare finché la fortuna non cambia. Sono ostinato e fiducioso che alla fine arriverò da qualche parte se continuerò a lavorare".   Eno - il film   Negli ultimi 5 decenni, Brian Eno è stato all'avanguardia nella creatività musicale, nella tecnologia e nell'innovazione artistica. Questo autodefinito "paesaggista sonico" ha iniziato la sua carriera come membro originale dei leggendari Roxy Music all'inizio degli anni Settanta.   Ha lasciato il gruppo per pubblicare una serie di dischi da solista e in seguito ha aperto la strada al genere della musica ambient con l'album “Ambient 1: Music for Airports” del 1978. Come produttore, Brian Eno ha contribuito a definire e reinventare il suono di alcuni dei più importanti artisti della musica, tra cui David Bowie, U2, Talking Heads, Coldplay e decine di altri. Ha anche composto quello che potrebbe essere il brano musicale più ascoltato al mondo: il suono di avvio di Microsoft Windows. È innegabile che Eno abbia cambiato il modo di fare musica moderna.   Il documentario definitivo sul musicista, artista e attivista visionario, "Eno" è un progetto tipicamente innovativo: un lungometraggio che non è mai lo stesso. Gary Hustwit e il tecnologo creativo Brendan Dawes hanno sviluppato un software generativo su misura per mettere in sequenza le scene e creare transizioni a partire dalle interviste originali di Hustwit con Eno e dal ricco archivio di filmati mai visti prima e di musica inedita di Eno. Ogni proiezione di Eno è unica, presenta scene, ordine e musica diversi e deve essere vissuta dal vivo. La qualità generativa e infinitamente iterativa di Eno risuona poeticamente con la pratica creativa dell'artista stesso, i suoi metodi di utilizzo della tecnologia per comporre musica e la sua infinita immersione nell'essenza della creatività.   La collaborazione di Hustwit con Eno è iniziata nel 2017, quando Eno ha creato una colonna sonora originale per il film Rams di Hustwit, sul designer tedesco Dieter Rams. Dice Hustwit: "Gran parte della carriera di Brian è stata incentrata sullo sviluppo della creatività in se stesso e negli altri, attraverso il suo ruolo di produttore ma anche attraverso le sue collaborazioni a progetti come le carte Oblique Strategies o l'app musicale Bloom. Penso a Eno come a un film d'arte sulla creatività, con la produzione di 50 anni di carriera di Brian come materia prima. Quello che cerco di fare è creare un'esperienza cinematografica che sia innovativa come l'approccio di Brian alla musica e all'arte".
  • # Brand new
  • # Lifestyle
BRIAN ENO PRESENTA "SHIPS", IL SUO NUOVO CONCERTO DAL VIVO CHE SARÀ ESEGUITO IN ANTEPRIMA ALLA BIENNALE MUSICA DI VENEZIA 2023
06.06.2023

BRIAN ENO PRESENTA "SHIPS", IL SUO NUOVO CONCERTO DAL VIVO CHE SARÀ ESEGUITO IN ANTEPRIMA ALLA BIENNALE MUSICA DI VENEZIA 2023

"Ships", l’opera di Brian Eno recentemente commissionata da La Biennale di Venezia con prima esecuzione il 21 ottobre al Teatro la Fenice nell’ambito della Biennale Musica di Venezia 2023, presenta un adattamento orchestrale dell'acclamato album di Eno del 2016, "The Ship", oltre a composizioni nuove e grandi classici di Eno. Brian Eno si esibirà insieme alla Baltic Sea Philharmonic, orchestrata e diretta da Kristjan Järvi. L'esibizione prevede anche un cameo dell'attore Peter Serafinowicz e il supporto di collaboratori di lunga data, il chitarrista Leo Abrahams e il programmatore/tastierista Peter Chilvers.Questa serie di concerti segna il primo tour dal vivo di Brian Eno in cinque decenni di carriera solista e anche la sua prima apparizione con orchestra. Eno ha partecipato a pochi concerti come solista, l'ultima volta nel 2021 presso il sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, l'Acropoli di Atene, con il fratello Roger Eno, ottenendo il tutto esaurito e la standing ovation. Con queste premesse era naturale che Brian Eno si esibisse in altri luoghi tra i più iconici d'Europa, iniziando dal rinomato teatro d'opera italiano, La Fenice di Venezia, seguito da ulteriori concerti alla Philharmonie di Berlino, a La Seine Musicale di Parigi, al TivoliVredenberg di Utrecht per poi concludere alla Royal Festival Hall di Londra.Queste esibizioni coincidono con la sua partecipazione alla Biennale Musica 2023, dove sarà premiato con il Leone d'Oro alla carriera. Questi sei concerti sono un evento unico e imperdibile.
 
BRIAN ENO ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM "FOREVERANDEVERNOMORE". DA OGGI DISPONIBILE IL SINGOLO "THERE WERE BELLS"
28.07.2022

BRIAN ENO ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM "FOREVERANDEVERNOMORE". DA OGGI DISPONIBILE IL SINGOLO "THERE WERE BELLS"

Brian Eno pubblicherà il suo 22° album in studio FOREVERANDEVERNOMORE il 14 ottobre in vinile, CD e in digitale, incluso Dolby Atmos. Il disco, composto da 10 tracce, è stato realizzato nel suo studio di Londra.Brian canta nella maggior parte dei brani per la prima volta in un album dopo Another Day On Earth del 2005. Esce oggi il brano "There Were Bells", scritto da Brian Eno per un'esibizione insieme a suo fratello Roger presso l’Acropoli di Atene, patrimonio mondiale dell'UNESCO, nell'agosto del 2021 (e da cui è tratto il video musicale). Il giorno del concerto c'erano 45 gradi e gli incendi imperversavano appena fuori città, tanto da indurre Brian Eno a commentare: "Ho pensato: siamo nel luogo di nascita della civiltà occidentale e probabilmente stiamo assistendo alla sua fine". “There Were Bells" è uno struggente richiamo sull'attuale emergenza climatica, un tema che viene esplorato in tutto l'album. "Come tutti - tranne, a quanto pare, la maggior parte dei governi del mondo - ho pensato al nostro futuro precario e limitato, e questa musica è nata da tali pensieri. Forse è più corretto dire che ho provato dei sentimenti... e la musica è nata da quei sentimenti. Quelli di noi che condividono questi sentimenti sono consapevoli che il mondo sta cambiando a una velocità rapidissima e che ampie parti di esso stanno scomparendo per sempre... da qui il titolo dell'album”. "Non sono canzoni di propaganda per dirvi a cosa credere e come agire. Sono piuttosto la personale esplorazione dei miei sentimenti. La speranza è che invitino voi, gli ascoltatori, a condividere queste esperienze ed esplorazioni”. "Mi ci è voluto molto tempo per abbracciare l'idea che noi artisti siamo in realtà dei mercanti di sentimenti. I sentimenti sono soggettivi. La scienza li evita perché sono difficili da quantificare e confrontare. Ma i "sentimenti" sono l'inizio dei pensieri e anche i loro accompagnatori a lungo termine. Le sensazioni sono la reazione di tutto il corpo, spesso prima che il cervello cosciente si metta in moto, e spesso con una lente ampia che comprende più di quanto il cervello sia coscientemente consapevole”."L'arte è il luogo in cui iniziamo a prendere confidenza con questi sentimenti, in cui li notiamo e impariamo da essi - impariamo cosa ci piace e cosa non ci piace - e da lì iniziano a trasformarsi in pensieri attuabili". I bambini imparano attraverso il gioco; gli adulti giocano attraverso l'arte. L'arte offre lo spazio per "provare" sentimenti, ma è dotata di un interruttore di spegnimento: si può chiudere il libro o lasciare la galleria. L'arte è un luogo sicuro per sperimentare i sentimenti, quelli gioiosi e quelli difficili. A volte questi sentimenti riguardano cose che desideriamo, altre volte riguardano cose che vorremmo evitare”. “Sono sempre più convinto che l'unica speranza di salvare il nostro pianeta sia che iniziamo a provare sentimenti diversi nei suoi confronti: forse se ci reinnamorassimo di nuovo dell'incredibile improbabilità della vita; forse se provassimo rammarico e persino vergogna per ciò che abbiamo già perso; forse se ci sentissimo esaltati dalle sfide che dobbiamo affrontare e da ciò che potrebbe ancora diventare possibile. In breve, dobbiamo innamorarci di nuovo, ma questa volta della Natura, della Civiltà e delle nostre speranze per il futuro". Brian Eno, luglio 2022
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca