Daniel Harding

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Daniel Harding, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Puccini: Tosca - Jonathan Tetelman, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Daniel Harding

Jonathan Tetelman, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Daniel Harding

Puccini: Tosca

CD Set
  • CD
Mozart / Haydn / Gluck: Amoureuses - Patricia Petibon, Concerto Köln, Daniel Harding

Patricia Petibon, Concerto Köln, Daniel Harding

Mozart / Haydn / Gluck: Amoureuses

  • Digitale
Dvořák: Cello Concerto in B Minor, Op. 104; Cello Concerto in A Major - Steven Isserlis, Mahler Chamber Orchestra, Daniel Harding

Steven Isserlis, Mahler Chamber Orchestra, Daniel Harding

Dvořák: Cello Concerto in B Minor, Op. 104; Cello Concerto in A Major

  • Digitale
Mozart Gala Salzburg - Anna Netrebko, Magdalena Kožená, Patricia Petibon

Anna Netrebko, Magdalena Kožená, Patricia Petibon

Mozart Gala Salzburg

Live at Felsenreitschule, Salzburg / 2006
  • Digitale
Orff: Carmina Burana - Patricia Petibon, Hans-Werner Bunz, Christian Gerhaher

Patricia Petibon, Hans-Werner Bunz, Christian Gerhaher

Orff: Carmina Burana

  • Digitale
Strauss, R.: Alpine Symphony - Saito Kinen Orchestra, Daniel Harding

Saito Kinen Orchestra, Daniel Harding

Strauss, R.: Alpine Symphony

  • Digitale
Emperor / Fantasy – Beethoven & Schumann - Yundi, Berliner Philharmoniker, Daniel Harding

Yundi, Berliner Philharmoniker, Daniel Harding

Emperor / Fantasy – Beethoven & Schumann

  • Digitale
Tchaikovsky: Violin Concerto - Janine Jansen, Mahler Chamber Orchestra, Daniel Harding

Janine Jansen, Mahler Chamber Orchestra, Daniel Harding

Tchaikovsky: Violin Concerto

  • Digitale
"Amoureuses" Mozart / Haydn / Gluck - Patricia Petibon, Concerto Köln, Daniel Harding

Patricia Petibon, Concerto Köln, Daniel Harding

"Amoureuses" Mozart / Haydn / Gluck

  • Digitale
Szymanowski: Violin Concerto No.1 - Nicola Benedetti, London Symphony Orchestra, Daniel Harding

Nicola Benedetti, London Symphony Orchestra, Daniel Harding

Szymanowski: Violin Concerto No.1

  • Digitale

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Daniel Harding, tra successi storici e nuove uscite.

Puccini: Tosca, Act III: E lucevan le stelle - Jonathan Tetelman, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Daniel Harding

Jonathan Tetelman, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Daniel Harding

Puccini: Tosca, Act III: E lucevan le stelle

  • Digitale
Puccini: Tosca, Act II: Vissi d'arte - Eleonora Buratto, Ludovic Tézier, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Eleonora Buratto, Ludovic Tézier, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Puccini: Tosca, Act II: Vissi d'arte

  • Digitale
Mahler: Symphony No. 9: IIa. Im Tempo eines gemächlichen Ländlers - Verbier Festival Orchestra, Daniel Harding

Verbier Festival Orchestra, Daniel Harding

Mahler: Symphony No. 9: IIa. Im Tempo eines gemächlichen Ländlers

Live
  • Digitale

BIOGRAFIA



“After winning thunderous acclaim for the first night of La Scala’s season, the 30-year-old Daniel Harding is suddenly one of the hottest properties in classical music.”

The Times, London, February 2006


Born in Oxford in 1975, Daniel Harding begins his career while still a student at Cambridge University, assisting Sir Simon Rattle at the City of Birmingham Symphony Orchestra. In 1994 he makes his professional debut with the CBSO (winning the Royal Philharmonic Society’s “Best Debut” award) and goes on to assist Claudio Abbado at the Berliner Philharmoniker.

1996
Harding makes his Berliner Philharmoniker debut at the 1996 Berlin Festival and later this year becomes the youngest conductor ever to appear at the BBC Proms in the Royal Albert Hall

1997
Appointed Principal Conductor of the Trondheim Symphony in Norway (until 2000), Principal Guest Conductor of Sweden’s Norrköping Symphony (until 2003) and Music Director of the Deutsche Kammerphilharmonie Bremen (until 2003)

1998
Conducts Mozart’s Don Giovanni at his Aix-en-Provence Festival debut

2001
Returns to the Aix Festival for Britten’s The Turn of the Screw

2002
Makes his Bavarian State Opera debut in Mozart’s Entführung; conducts Turn of the Screw at his Covent Garden debut and at the Edinburgh Festival; returns to the Aix Festival for Tchaikovsky’s Eugene Onegin. Concerts this year include appear­ances with the Deutsche Kammerphilharmonie at London’s Barbican and the Lon­don Philharmonic Orchestra at the Royal Festival; wins awards for his recording of The Turn of the Screw with the Mahler Chamber Orchestra (Choc de l’Année, Grand Prix de l’Académie Charles Cros, Gramophone); Harding is awarded the title Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres by the French government

2003
Becomes the first Music Director of the Mahler Chamber Orchestra; appears with the Dresden Staatskapelle at the Salzburg Festival; conducts Haydn’s Seven Last Words at London’s Queen Elizabeth Hall with the Orchestra of the Age of Enlight­enment; returns to the Barbican with the Deutsche Kammerphilharmonie and con­ducts his farewell concert with the Bremen Orchestra at the BBC; in the USA, he makes his debuts with the orchestras of Philadelphia and Minnesota

2004
Harding conducts Mahler’s Tenth in his debuts with the Wiener Philharmoniker, the Los Angeles Philharmonic, and the Toronto Symphony Orchestra, and also performs the Mahler with the London Symphony Orchestra; conducts the LSO’s centenary gala concert. Returns to the Aix Festival for Verdi’s La traviata

2005
Così fan tutte at the Aix Festival; further concerts with the LSO; debut with the Chicago Symphony Orchestra; triumphant Scala debut conducting Mozart’s Idomeneo

2006
Returns to Covent Garden for Berg’s Wozzeck, Mozart’s Zauberflöte in Aix-en-Provence, Don Giovanni in Salzburg and to Vienna for Così fan tutte. Concerts with La Scala Philharmonic Orchestra in Italy, with the Mahler Chamber Orchestra at the Bremen and Zermatt Music Festivals, on tour to Taiwan, South Korea and Japan, and in numerous European venues; conducts the Chicago Symphony Orchestra in Chicago. In the 2006/07 season Harding takes up posts of Music Director of the Swedish Radio Symphony Orchestra and Principal Guest Conductor of the LSO. In autumn 2006 Daniel Harding becomes an exclusive Deutsche Grammophon artist. His first recording is an aria recital by René Pape in which Harding conducts the Dresden Staatskapelle (scheduled for release in spring 2007)

2007
Concerts in the first half of the year are scheduled with the Dresden Staatskapelle, Swedish Radio Symphony Orchestra, Mahler Chamber Orchestra and London Symphony Orchestra (including a tour of the Far East with pianist Lang Lang); Harding will return to La Scala to conduct Strauss’s Salome

ULTIME NEWS

DEUTSCHE GRAMMOPHON, DANIEL HARDING E L’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA PRESENTANO "TOSCA"
19.02.2025

DEUTSCHE GRAMMOPHON, DANIEL HARDING E L’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA PRESENTANO "TOSCA"

La registrazione audio di Tosca, concerto di apertura della stagione 2024-25, eseguita dall'Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sarà pubblicata da Deutsche Grammophon. L’uscita, che commemora sia il 125° anniversario della prima dell'opera al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900 sia il 100° anniversario della morte di Puccini, segna anche una serie di novità significative. L'esecuzione è diretta da Daniel Harding, nuovo Direttore Musicale di Santa Cecilia, mentre l'eccezionale cast è guidato dal soprano italiano Eleonora Buratto nel ruolo di Tosca, dal tenore cileno-americano e artista Deutsche Grammophon Jonathan Tetelman nel ruolo di Cavaradossi e dal baritono francese Ludovic Tézier nel ruolo di Scarpia. Due estratti sono stati pubblicati alla fine dello scorso anno per lo streaming/download - il duetto del terzo atto di Cavaradossi e Tosca, “O dolci mani ... Amaro sol per te m'era il morire”, e “Il bacio di Tosca”, l'epilogo strumentale del secondo atto. Entrambi sono stati resi disponibili il 29 novembre 2024, esattamente 100 anni dalla morte di Puccini. Un nuovo brano, “Dammi i colori ... Recondita armonia”, completo di video, esce oggi, 14 febbraio 2025, mentre “Vissi d'arte” seguirà il 7 marzo. La versione video dell'intero concerto è disponibile su STAGE+, mentre la versione audio sarà disponibile dal 28 marzo in 2 CD e in formato digitale. Questo album è il primo frutto di una nuova ed entusiasmante collaborazione tra la Deutsche Grammophon e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto di Tosca dell'ottobre 2024 è stata la prima esecuzione dal vivo di quest’opera da parte dell'Orchestra e del Coro di Santa Cecilia. Non si trattava solo del debutto di Daniel Harding nel suo nuovo ruolo di Direttore Musicale, ma anche della sua prima direzione di Tosca, titolo perfetto per commemorare il centenario pucciniano poiché, come affermato da Harding stesso, è “l'opera romana per eccellenza”. Ambientata interamente nella Roma dell'epoca napoleonica, l'opera fu presentata in anteprima al Teatro Costanzi della città, nel gennaio del 1900.
  • # Brand new
Daniel Harding da 5 stelle su Musica
08.04.2014

Daniel Harding da 5 stelle su Musica

Nell' anno del centocinquantesimo anniversario della nascita di Richard Strauss, Decca ha pubblicato l'incisione della Sinfonia delle Alpi n. 64 con la Saito Kinen Orchestra diretta da Daniel Harding. Un disco "notevole", registrato a Mastumoto, con una Sinfonia "tutta da ascoltare per l'attenzione che Harding ha riposto ai dettagli dell'orchestrazione straussiana, alla resa dei piani sonori e allo sviluppo di una concezione interpretativa unitaria e coerente". Particolare rilievo viene dato da Riccardo Cassani nella recensione su Musica a Calare del Sole, Gli ultimi bagliori e la Notte, "dove la morbidezza e la delicatezza di tratteggio delle frasi musicali risulta davvero commovente". Un disco imperdibile per tutti gli appassionati.
 
Daniel Harding ospite stasera al Festival di Sanremo
16.02.2013

Daniel Harding ospite stasera al Festival di Sanremo

Questa sera Daniel Harding, il celebre e talentuoso direttore d'orchestra inglese, sarà ospite al Festival di Sanremo. Harding dirige abitualmente alcune tra le più importanti orchestre al mondo, tra cui la London Symphony Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra, i Wiener Philarmoniker, i Berliner Philarmoniker, oltre all' Orchestra Staatskapelle di Dresda, al Gewandhausorchester di Lipsia e all' Orchestra Filarmonica della Scala. Proprio nello scorso mese ha diretto Flastaff al Teatro alla Scala di Milano, che lo ospita regolarmente in qualità di direttore sia per il repertorio operistico che per quello sinfonico. Stasera il direttore di Oxford è atteso alla serata finale del Festival e non mancherà di stupirci.
 
PROVA APERTA DIRETTA DA DANIEL HARDING A FAVORE DI OBM ONLUS
30.01.2012

PROVA APERTA DIRETTA DA DANIEL HARDING A FAVORE DI OBM ONLUS

PROVA APERTA DIRETTA DA DANIEL HARDING A FAVORE DI OBM ONLUS La Filarmonica della Scala incontra la città Domenica 5 febbraio 2012, alle ore 20, sarà Daniel Harding a dirigere la Prova Aperta della Filarmonica della Scala a favore di OBM Ospedale dei Bambini Milano – Buzzi Onlus al Teatro alla Scala. Il Maestro Harding ha accettato di sostituire il Maestro Esa-Pekka Salonen, che per motivi di salute ha annullato i suoi impegni di febbraio. Il nuovo impaginato prevede l'esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re min. op. 15 di Johannes Brahms, con la partecipazione del pianista Lars Vogt, e di Le Sacre du Printemps di Igor’ Stravinskij. Con il critico musicale Angelo Foletto, il Maestro Harding introdurrà la prova guidando il pubblico alla scoperta dei brani in programma. Oltre a rappresentare un’importante opportunità per assistere a prezzi contenuti e in anteprima alla messa a punto di un grande concerto, le Prove Aperte costituiscono anche una concreta occasione di solidarietà: l’intero ricavato di questa prima serata, anche grazie al contributo di Radiotaxi 8585, sarà devoluto a favore di OBM Ospedale dei Bambini Milano - Buzzi Onlus per il miglioramento dell’assistenza offerta a bambini, donne e famiglie che si rivolgono all’Ospedale. La Filarmonica della Scala, in collaborazione con il Main Partner UniCredit e con UniCredit Foundation, rinnova dunque il tradizionale sostegno nei confronti delle associazioni non profit, offrendo la possibilità di organizzare alcune Prove Aperte dei concerti in programma per il 2011/2012, stagione che segna il trentesimo anniversario della Filarmonica della Scala. Quest’anno l’iniziativa è rivolta a enti milanesi che si occupano di infanzia, per contribuire ad aiutare bambini in difficoltà e per lanciare un messaggio di sensibilizzazione su questa urgenza sociale. Il calendario delle Prove Aperte prosegue fino a maggio con altri tre appuntamenti in favore di altrettante associazioni: CasAmica onlus (domenica 1 aprile), Bambinisenzasbarre onlus (sabato 21 aprile), Cooperativa Comin (domenica 6 maggio). Biglietti: da 5 a 35 euro (esclusi i diritti di prevendita) Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465.467.467 (da lunedì a venerdì ore 10/13 e 14/17). Altre prevendite: VIVATICKET www.vivaticket.it e GETICKET www.geticket.it
 
La Filarmonica e Harding ricordano Giulini
04.01.2012

La Filarmonica e Harding ricordano Giulini

Il direttore inglese, che nel 2012 è impegnato con l’orchestra anche in tournée a Dresda e Bonn, dirige Beethoven e Dvorak in memoria del grande Maestro che legò il suo nome alla Filarmonica in oltre 90 concerti. Solista sarà Frank Peter Zimmermann, che manca alla Filarmonica da 10 anni. Domenica 8 prova aperta (solo Dvorak) alla città: tutti esauriti gli inviti. Lunedì 9 gennaio Daniel Harding sarà sul podio scaligero per il primo concerto del 2012 della Filarmonica della Scala. Il concerto sarà dedicato alla memoria di Carlo Maria Giulini, che l’orchestra desidera ricordare con affetto particolare in occasione del trentennale. Giulini ebbe infatti un ruolo fondamentale nei primi anni di vita della Filarmonica: diresse oltre 90 concerti affrontando i capisaldi del repertorio (Beethoven, Brahms, Mozart, Schubert…) e guidando l’orchestra per la prima volta nelle capitali europee (Londra, Parigi, Madrid). Tra i direttori che sono regolarmente ospiti delle nostre stagioni Daniel Harding è uno dei più disponibili ad affrontare nuovo repertorio, inclusa la musica d’oggi. In questo caso, e in una stagione particolarmente ricca di musica contemporanea, la Filarmonica gli ha chiesto un programma solidamente tradizionale. Apre la serata il Concerto per violino di Beethoven, di cui ricordiamo alla Scala le interpretazioni di Giulini con Gidon Kremer e di Muti con Anne-Sophie Mutter. Al violino Frank Peter Zimmermann, che è stato ospite della Filarmonica della Scala nel 1992 con Lorin Maazel, nel 1998 con Wolfgang Sawallisch e nel 2001 con Marek Janowski. Nella seconda parte la Sinfonia “Dal nuovo mondo” di Dvorak che Harding ha già diretto in tournée con la Filarmonica alternandola con l’Ottava (proprio con l’Ottava Harding e la Filarmonica hanno ottenuto a Praga una standing ovation iniziata dal nipote del compositore). Il concerto sarà trasmesso in diretta da Radio3. Domenica 8 gennaio alle ore 20 Daniel Harding dirigerà una prova aperta, il cui programma è limitato alla sola Sinfonia “Dal nuovo mondo”. I biglietti sono tutti esauriti. La prova, ad ingresso gratuito (inviti già esauriti) apre il nuovo ciclo del progetto "La Filarmonica incontra la città" con cui la Filarmonica della Scala, grazie al sostegno di UniCredit e UniCredit Foundation e con al collaborazione del Teatro alla Scala, raccoglie fondi per le associazioni di volontariato della Città di Milano. Per il 2012 la Filarmonica della Scala propone un ciclo di cinque prove aperte, delle quali la prima, l'8 gennaio, sarà dedicata gratuitamente alla città, mentre le altre quattro (biglietti da € 5 a € 35) saranno destinate alla rccolta fondi per altrettante associazioni che si occupano di infanzia: OBM onlus; CasAmica onlus; bambinisenzasbarre onlus, e cooperativa COMIN. La Filarmonica porta così alla Scala e all’attenzione dei cittadini le difficoltà dell’infanzia nella speranza che la scelta di un tema unitario renda più efficace l’opera di sensibilizzazione. Domenica 8 gennaio 2012 ore 20.00 Prova aperta Direttore Daniel Harding Antonín Dvorak Sinfonia n° 9 in mi min. Lunedì 9 gennaio 2012 ore 20.00 Direttore Daniel Harding Violino Frank Peter Zimmermann Ludwig van Beethoven Concerto per violino Antonín Dvorak Sinfonia n° 9 in mi min. Z
 
Daniel Harding: 4 pagine di intervista su L'Espresso in Edicola oggi
09.09.2011

Daniel Harding: 4 pagine di intervista su L'Espresso in Edicola oggi

In una lunga intervista con Riccardo Lenzi, in edicola oggi con L'Espresso, Daniel Harding si sofferma sul tema del rapporto direttore - orchestrali e della sua evoluzione nel tempo, da sempre al centro dell'interesse dei musicofili.la posizione dell'artista appare chiara già dal titolo (Giù dal podio i dittatori): l'intervista dedica grande spazio ai del giovane direttore con i suoi due mentori, Simon Rattle e Claudio Abbado, e sui molti incarichi di Daniel Harding in Europa e nel mondo.
 
Massimo dei voti per i Carmina Burana di Carl Orff su Classic Voice.
18.10.2010

Massimo dei voti per i Carmina Burana di Carl Orff su Classic Voice.

Ottima recensione per il nuovo disco che vede il maestro Daniel Harding alla guida della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, con la presenza di superstar internazionali quali Patricia Petibon, Hans-Werner Bunz e Christian Gerhaher. Nelle pagine di Classic Voice di ottobre, il critico Elvio Giudici elogia la direzione del giovane Harding, l’enfasi e l’impetuosità della sua interpretazione di questo classico, soffermandosi sul finire dell’articolo anche sul coro della Radio Bavarese, e sull’orchestra, definiti “semplicemente strepitosi”.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca