Gianluca Cascioli

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Gianluca Cascioli, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Mozart: Sonatas for Fortepiano and Violin Vol. 1 - Sayaka Shoji, Gianluca Cascioli

Sayaka Shoji, Gianluca Cascioli

Mozart: Sonatas for Fortepiano and Violin Vol. 1

  • Digitale
'900 (Austria - Germany) - Gianluca Cascioli

Gianluca Cascioli

'900 (Austria - Germany)

  • Digitale
Cascioli Plays Cascioli - Gianluca Cascioli

Gianluca Cascioli

Cascioli Plays Cascioli

  • Digitale
'900 - Gianluca Cascioli

Gianluca Cascioli

'900

  • Digitale
Beethoven / Webern / Schoenberg / Ligeti / Boulez - Gianluca Cascioli

Gianluca Cascioli

Beethoven / Webern / Schoenberg / Ligeti / Boulez

  • Digitale
Mozart: Piano Sonatas - Gianluca Cascioli

Gianluca Cascioli

Mozart: Piano Sonatas

  • Digitale
Beethoven:Violin Sonatas Nos.1, 3 & 4 - Sayaka Shoji, Gianluca Cascioli

Sayaka Shoji, Gianluca Cascioli

Beethoven:Violin Sonatas Nos.1, 3 & 4

Beethoven: Violin Sonatas Nos. 1, 3 & 4
  • Digitale
Beethoven:Violin Sonatas Nos. 7 & 8 - Sayaka Shoji, Gianluca Cascioli

Sayaka Shoji, Gianluca Cascioli

Beethoven:Violin Sonatas Nos. 7 & 8

  • Digitale
Chopin / Musiche per pianoforte / Cascioli - Gianluca Cascioli

Gianluca Cascioli

Chopin / Musiche per pianoforte / Cascioli

  • CD
Bach/Busoni / Beethoven / Debussy / de Falla / Liszt / Prokofiev / Scarlatti - Gianluca Cascioli

Gianluca Cascioli

Bach/Busoni / Beethoven / Debussy / de Falla / Liszt / Prokofiev / Scarlatti

  • Digitale
Beethoven: Für Elise - Wilhelm Kempff, Emil Gilels, Anatol Ugorski

Wilhelm Kempff, Emil Gilels, Anatol Ugorski

Beethoven: Für Elise

  • Digitale

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Gianluca Cascioli, tra successi storici e nuove uscite.

Mozart: Violin Sonata in E Minor, K. 304: II. Tempo di minuetto - Sayaka Shoji, Gianluca Cascioli

Sayaka Shoji, Gianluca Cascioli

Mozart: Violin Sonata in E Minor, K. 304: II. Tempo di minuetto

  • Digitale

BIOGRAFIA



Gianluca Cascioli è nato a Torino nel 1979. Ha studiato pianoforte con Franco Scala, composizione con Alessandro Ruo Rui e Alberto Colla.
La carriera di Cascioli è iniziata nel 1994 con la vittoria del Concorso Pianistico Internazionale U. Micheli, la cui giuria, presieduta da Luciano Berio, era composta da eminenti personalità del mondo della musica, tra cui Elliott Carter e Maurizio Pollini. Cascioli si è esibito nelle principali sale del mondo e con molte orchestre, tra cui: Berliner Philharmoniker, Boston Symphony, Camerata Salzburg, Chamber Orchestra of Europe, Chicago Symphony, English Chamber Orchestra, London Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Mahler Chamber Orchestra, New York Philharmonic, Orchestra Filarmonica della Scala, Philharmonia Orchestra, Royal Concertgebouw di Amsterdam, Wiener Symphoniker, Wiener Philharmoniker. Si è esibito in veste di solista, sotto la guida di direttori quali Abbado, Ashkenazy, Chung, Gergiev, Harding, Muti, Maazel, Mehta, Temirkanov, Rostropovich. Cascioli ha inoltre eseguito musica cameristica con Rostropovich, Bashmet, Vengerov, F.P.Zimmermann, C.Hagen, S.Meyer, Alban Berg Quartet.
A partire dal 1995, Cascioli ha effettuato diverse registrazioni per Decca e Deutsche Grammophon. Nella primavera 2014 Deutsche Grammophon ha pubblicato un cd di Cascioli interamente dedicato a Mozart. Nello stesso anno Cascioli ha terminato l’incisione integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven, assieme alla violinista Sayaka Shoji, sempre per Deutsche Grammophon.
Nel 2016 è stata pubblicata un’incisione interamente dedicata alla musica del ‘900 di area russa ed è parte di un progetto più ampio che darà spazio alla musica del XX secolo divisa per aree geografiche.
L’ultima incisione di Cascioli (2017) è un cd monografico con le Sonate op. 78, op. 81a (Das Lebewohl) e op. 106 (Für das Hammerklavier) di L.v. Beethoven.
Nel 2010 i “Tre pezzi lirici” per violino e pianoforte di Cascioli ricevono all’unanimità il I Premio al 28° Concorso Internazionale di Composizione ICOMS e la giuria del XVI Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” presieduta da Ennio Morricone conferisce a Cascioli il “Premio Mozart” per la sua Fantasia per pianoforte e orchestra. Nel 2012 Cascioli vince il I Premio del Concorso Nazionale di Composizione “Francesco Agnello”, con il brano orchestrale Trasfigurazione. Nel corso del 2012-13 Trasfigurazione è stato eseguito 13 volte in diverse città italiane tra cui Venezia (Orchestra del Teatro La Fenice; Diego Matheuz, direttore) Torino (Orchestra del Teatro Regio; Gianandrea Noseda, direttore), Bolzano e Trento (Orchestra Haydn, Günther Pichler, direttore), Firenze (Maggio Musicale Fiorentino; Tito Ceccherini, direttore).
Nel 2014 Cascioli vince il primo premio assoluto all’ European Musical Competition di Moncalieri con il suo Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte.
Nel 2015 vince la seconda edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Francesco Agnello” con il suo Secondo Trio per violino, violoncello e pianoforte (Ennio Morricone presidente della giuria). Questo Trio è stato pubblicato dalle Edizioni Curci (per la serie Stilnovo – Collana di Musiche del 21° secolo).
Nel 2018 sono stati eseguiti il Primo Quartetto con pianoforte di Cascioli a Cremona (in collaborazione con l’Accademia Stauffer) e il Trio per violino, corno e pianoforte (commissionato dal Trio Pellarin-Lovato).
Nel 2019, a Losanna, è prevista l’esecuzione del Cantico delle creature (per mezzosoprano, clarinetto e pianoforte), brano commissionato dall’Orchestre de Chambre de Lausanne.

ULTIME NEWS

Gianluca Cascioli all' Amiata Piano Festival
24.07.2014

Gianluca Cascioli all' Amiata Piano Festival

Il 26 Luglio alle ore 19:00 Gianluca Cascioli si esibirà all'Amiata Piano Festival nella Sala Musica del Podere San Giuseppe a Poggi del Sasso (GR). Nato nel 2005 alle pendici del Monte Amiata, grazie ai due fondatori Stefan Giesen e Maurizio Baglini, l’AmiataPianoFestival si è caratterizzato fin dall’inizio per la forte impronta musicale internazionale, in uno scenario paesaggistico di rara bellezza e in un contesto enologico di assoluto prestigio. Dopo due fortunati concerti nel 2006 è nata la collaborazione con ColleMassari, sfociata nel 2009 nel sostegno assoluto della Fondazione Bertarelli e nella creazione di Nuova Amiata Emozioni, associazione nata con lo scopo primario di promozione del territorio del Monte Amiata. Dal 2011 la direzione artistica del Festival nel suo complesso è stata affidata a Maurizio Baglini, che ha reso la manifestazione uno tra i più prestigiosi appuntamenti musicali internazionali del territorio, forte anche del sostegno dei più importanti canali di informazione, nonché di un pubblico sempre più numeroso e affezionato. Cascioli si esibirà al pianoforte con Silvia Chiesa, violoncello, e Maurizio Baglini, pianoforte, in un programma di Chopin, Debussy, Schubert, Mosso, Colla, Mozart, Beethoven. Clicca sulla foto per visualizzare il programma!
 
Gianluca Cascioli: il suo Mozart raccontato nell'intervista dell'Espresso
23.05.2014

Gianluca Cascioli: il suo Mozart raccontato nell'intervista dell'Espresso

Sull'Espresso di questa settimana una bellissima intervista di Riccardo Lenzi al pianista Gianluca Cascioli, che ha pubblicato i mesi scorsi il suo album dedicato a Mozart. Clicca sull'immagine per ascoltarlo subito!
 
Questa sera Gianluca Cascioli in concerto al Conservatorio di Torino
14.12.2009

Questa sera Gianluca Cascioli in concerto al Conservatorio di Torino

Questa sera al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino imperdibile appuntamento con la grande musica: protagonista Gianluca Cascioli, di scena alle ore 21:00 con Markus Däunert (violino solista) e con l’Orchestra da camera “Archi”. Il concerto, organizzato dall’Associazione De Sono, avrà il seguente programma: BACH, Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048, Concerto Brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051; COLLA, Terzo Concerto per pianoforte e orchestra; SCHNITTKE, Concerto grosso n. 6 per violino, pianoforte e archi; BACH, Concerto in re minore per pianoforte e archi BWV 1052. L’ingresso è libero dietro prenotazione a desono@desono.it oppure al numero 011 664 56 45.
 
Questa sera Gianluca Cascioli in concerto al Teatro alla Scala di Milano
08.10.2009

Questa sera Gianluca Cascioli in concerto al Teatro alla Scala di Milano

Gianluca Cascioli, reduce dal successo del suo disco Decca dedicato a Beethoven (Sonate per pf. n. 14 e 17/Var. Eroica) e dalle trionfali esibizioni per la rassegna “MITO Settembre Musica” (Teatro degli Arcimboldi di Milano e Teatro Astra di Torino), questa sera è di scena al Teatro alla Scala di Milano con un concerto straordinario per UCIMU. Il programma prevede l’Ouverture de L’italiana in Algeri di Rossini, i Quadri di un’esposizione di Musorgskij e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Beethoven; a dirigere l’Orchestra Filarmonica il grande maestro coreano Myung - Whun Chung.
 
Gianluca Cascioli prossimamente al "MITO Settembre Musica" e al Teatro alla Scala
21.07.2009

Gianluca Cascioli prossimamente al "MITO Settembre Musica" e al Teatro alla Scala

Gianluca Cascioli, reduce dal successo del suo disco Decca dedicato a Beethoven (Sonate per pf. n. 14 e 17/Var. Eroica), suonerà il 5 settembre a Milano al Teatro degli Arcimboldi, per la rassegna “MITO Settembre Musica”, con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov (Prokof’ev, V Concerto per pf. e orchestra). Sempre per MITO sarà a Torino il 18 settembre, al Teatro Astra, e presenterà il suo “Trio per violino, cello e pianoforte” (vincitore del 2° Premio Concorso Internazionale di Composizione ICOMS 2009) in compagnia dell’Ensemble Antidogma Musica DolciAure Consort (direttore Guido Maria Guida). L’8 ottobre invece sarà di scena al Teatro alla Scala di Milano, per un concerto straordinario per UCIMU. Eseguirà, sotto la direzione di Myung-Whun Chung, musiche di Rossini, Beethoven, Musorgskij, più il Concerto per pf. e orchestra n. 1 di Beethoven.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca