

Giuseppe Albanese
ALBUM
Una raccolta completa degli album di Giuseppe Albanese, dalle prime produzioni ai successi più recenti.
ULTIME NEWS

17.12.2015
Il Liszt di Giuseppe Albanese su RadioTre
Torna Giuseppe Albanese con il nuovo album dedicato a celebri brani di Liszt che hanno come comune denominatore un riferimento extra-musicale nel titolo (un paesaggio, uno stato d’animo, una storia, un poema, ecc.): da “Les jeaux d'eaux à la Villa d'Este” a “Après une lecture de Dante” per arrivare alle trascrizioni di Bellini (Norma) e Wagner (Tristano e Isotta). Il 21 Dicembre alle 23.30 Radio Tre Suite gli dedica l'ascolto, sintonizzatevi appena potete! Nel frattempo, cliccando sulla foto è possibile ascoltare subito il suo Liszt!
15.09.2015
Giuseppe Albanese in concerto al Mito
Dopo il concerto al Conservatorio di Milano di ieri sera, continua stasera l'avventura di Giuseppe Albanese e del suo pianoforte a Mito. Questa sera Albanese terrà un recital dedicato a Chopin, Skrjabin, che andrà in diretta anche in streaming sul sito di MITO. Clicca sull'immagine per collegarti al live streaming alle ore 18:00.
08.09.2014
Su Amadeus di settembre l'intervista a Giuseppe Albanese
Su Amadeus di Settembre 2014 un'esclusiva intervista a cura di Claudia Abbiati a Giuseppe Albanese, pianista italiano di grande talento. Il giovane pianista, già affermato nel nostro Paese, ha debuttato per la prestigiosa “etichetta gialla” lo scorso marzo, con un “concept album” dedicato al tema della Fantasia. Al suo interno, le Fantasie di Schumann, Schubert e Beethoven. Da sempre il concetto della fantasia ha stimolato grandi e piccoli compositori, ascendendo a vero e proprio genere nel periodo romantico. L’argomento è qui declinato nelle interpretazioni di tre grandi compositori del periodo classico – romantico tedesco: dal Beethoven del “Chiaro di luna” (che il compositore, stravolgendo in modo rivoluzionario la consueta forma-sonata, denominò per l’appunto “Sonata quasi una fantasia”), allo Schubert della notissima “Wanderer” per arrivare alla meravigliosa Fantasia op.17 di Schumann, che quasi simmetricamente chiude il programma: come Beethoven apre inusualmente la sonata con un Adagio, così Schumann chiude la Fantasia op.17 con il suo struggente “Langsam getragen”. Clicca sull'immagine per acquistare Fantasia su iTunes!
19.05.2014
L'intervista a Giuseppe Albanese su Famiglia Cristiana
Definito come "giovane pianista pieno di talento e forza comunicativa, richiesto da tutti i teatri d'Italia", Giuseppe Albanese ha pubblicato a marzo il suo primo album su etichetta Deutsche Grammophon. Giorgio Vitali gli dedica un'ampia intervista su Famiglia Cristina. Da sempre il concetto della fantasia ha stimolato grandi e piccoli compositori, ascendendo a vero e proprio genere nel periodo romantico. L’argomento è in questo CD declinato nelle interpretazioni di tre grandi compositori del periodo classico – romantico tedesco: dal Beethoven del “Chiaro di luna” (che il compositore, stravolgendo in modo rivoluzionario la consueta forma-sonata, denominò per l’appunto “Sonata quasi una fantasia”), allo Schubert della notissima “Wanderer” per arrivare alla meravigliosa Fantasia op.17 di Schumann, che quasi simmetricamente chiude il programma: come Beethoven apre inusualmente la sonata con un Adagio, così Schumann chiude la Fantasia op.17 con il suo struggente “Langsam getragen”. La registrazione è stata affidata al notissimo producer Chris Alder, che nel suo curriculum vanta collaborazioni con maestri del livello di Claudio Abbado e Maurizio Pollini, ed è caratterizzata dal glorioso “suono Deutsche Grammophon”. E' possibile leggere l'intervista cliccando sull'immagine sottostante.
05.05.2014
Giuseppe Albanese presenta il suo disco oggi alla Feltrinelli di Milano
Da sempre il concetto della fantasia ha stimolato grandi e piccoli compositori, ascendendo a vero e proprio genere nel periodo romantico. Nel nuovo disco di Giuseppe Albanese l’argomento è declinato nelle interpretazioni di tre grandi compositori del periodo classico – romantico tedesco: dal Beethoven del “Chiaro di luna” (che il compositore, stravolgendo in modo rivoluzionario la consueta forma-sonata, denominò per l’appunto “Sonata quasi una fantasia”), allo Schubert della notissima “Wanderer” per arrivare alla meravigliosa Fantasia op.17 di Schumann, che quasi simmetricamente chiude il programma: come Beethoven apre inusualmente la sonata con un Adagio, così Schumann chiude la Fantasia op.17 con il suo struggente “Langsam getragen”. Oggi pomeriggio alle 18:30 alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano, il pianista presenterà "Fantasia", eseguendo alcuni brani dal vivo.
24.04.2014
Domani sera Giuseppe Albanese all'Auditorium di Milano
James Conlon lo ha definito "uno dei più straordinari pianisti italiani emersi negli ultimi anni" ed ha da poco pubblicato il suo primo album "Fantasia" per Deutsche Grammophon. Giuseppe Albanese ha da poco pubblicato il suo album "Fantasia" per Deutsche Grammophon. Da sempre il concetto della fantasia ha stimolato grandi e piccoli compositori, ascendendo a vero e proprio genere nel periodo romantico. L’argomento è qui declinato nelle interpretazioni di tre grandi compositori del periodo classico – romantico tedesco: dal Beethoven del “Chiaro di luna” (che il compositore, stravolgendo in modo rivoluzionario la consueta forma-sonata, denominò per l’appunto “Sonata quasi una fantasia”), allo Schubert della notissima “Wanderer” per arrivare alla meravigliosa Fantasia op.17 di Schumann, che quasi simmetricamente chiude il programma: come Beethoven apre inusualmente la sonata con un Adagio, così Schumann chiude la Fantasia op.17 con il suo struggente “Langsam getragen”. La registrazione è stata affidata al notissimo producer Chris Alder, che nel suo curriculum vanta collaborazioni con maestri del livello di Claudio Abbado e Maurizio Pollini, ed è caratterizzata dal glorioso “suono Deutsche Grammophon”. Domani sera alle 20:00 l'appuntamento è all'Auditorium di Milano in Largo Mahler, per il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in Do maggiore op. 15 di Beethoven interpretato dalle sapienti mani di Giuseppe Albanese. Il concerto verrà replicato anche domenica alle 16:00. Tour Giuseppe Albanese: Milano, Auditorium Orchestra Sinfonica Verdi Beethoven: Concerto n.1 op.15 25, 27 aprile 2014 Bologna, Palazzo Albergati 28 maggio 2014 Genova, Teatro Carlo Felice 26 maggio 2014 Lucca, Chiesa di San Francesco Festival Lucca in Musica Orchestra della Toscana Beethoven: Concerto n. 3 op. 37 6 giugno 2014 Pieve a Elici (Lu) Festival di Musica da Camera della Versilia 20 luglio 2014 Venezia, Teatro alle Tese Inaugurazione 58° Festival Biennale Musica Orchestra del Teatro La Fenice Ligeti: Concerto per pianoforte e orchestra Nono: Como una ola de fuerza y luz 3 ottobre 2014- Home Classica
- > Artisti
- > Giuseppe Albanese