Giuseppe Grazioli

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Giuseppe Grazioli, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Rota: Orchestral Works Vol. 6 - Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Rota: Orchestral Works Vol. 6

  • CD
  • Digitale
Marinuzzi: Sinfonia In La - Suite Siciliana - Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi ascolta

Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Marinuzzi: Sinfonia In La - Suite Siciliana

  • CD
  • Digitale
Rota: Orchestral Works - Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Rota: Orchestral Works

Vol. 5
  • Digitale
Rota: Mysterium - C'era Una Volta Nella Grotta - Il Presepio - Il Natale Degli Innocenti - Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Rota: Mysterium - C'era Una Volta Nella Grotta - Il Presepio - Il Natale Degli Innocenti

  • Digitale
Kurt Weill: L’opera da tre soldi / Fiorenzo Carpi: Circus Suite / Nino Rota: Ogni anno punto e da capo - Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Kurt Weill: L’opera da tre soldi / Fiorenzo Carpi: Circus Suite / Nino Rota: Ogni anno punto e da capo

  • CD
  • Digitale
Rota: Orchestral Works III - Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Giuseppe Grazioli, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Rota: Orchestral Works III

set
  • Digitale

BIOGRAFIA



Si é diplomato in pianoforte con Paolo Bordoni, in composizione con Niccolò Castiglioni ed ha studiato direzione d’orchestra con Gianluigi Gelmetti, Leopold Hager, Franco Ferrara, Peter Maag e Leonard Bernstein.
Ha diretto le principali orchestre italiane fra le quali: Accademia di Santa Cecilia di Roma, Orchestra RAI di Roma e Napoli, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra del Teatro Comunale di Trieste, Orchestra dell’Ente Arena di Verona, Orchestra del Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Haydn di Bolzano, Pomeriggi Musicali e Orchestra Verdi di Milano.
Dal 1995 svolge una intensa attività in Francia dove ha diretto più di 50 produzioni operistiche e numerosi concerti sinfonici a Metz, Rennes, Avignone, Lille, Lione, Tours, Bordeaux, Marsiglia e Parigi.
Il 31 dicembre 2001 ha diretto alla Scala il concerto sinfonico che ha chiuso le attività in Teatro prima dei lavori di restauro. Nel giugno 2002 ha diretto, al Teatro Châtelet di Parigi, il concerto finale del concorso di canto Operalia in seguito al quale Placido Domingo lo ha invitato a dirigere Lucia di Lammermoor e poi I pescatori di perle all’Opera di Washington. Nel maggio 2003 ha diretto per il Teatro alla Scala la prima mondiale di Vita di Marco Tutino.
E' stato presente nel cartellone del Teatro Regio di Torino (Orfeo agli Inferi, La Tempesta di Purcell/Galante e Le nozze di Figaro), del Carlo Felice di Genova (Candide), del Teatro Comunale di Bologna (The Beggar's Opera), dell’ Opera di Roma (Il Gatto con gli Stivali), del Teatro Rendano di Cosenza (L’elisir d’amore), all’ Università di Yale (Il Trittico, A Midsummer Night’s Dream e Don Giovanni) all' Opéra de Quebec (Lucia di Lammermoor e Falstaff) ed ha diretto numerosi concerti sinfonici con le Orchestre del Carlo Felice di Genova, del Teatro de La Maestranza di Siviglia e con l'Orchestra Sinfonica di Tenerife. Nel luglio 2010 ha inaugurato il Festival di Martina Franca con Napoli Milionaria di Nino Rota, ripresa poi a Cagliari nel luglio 2011.
Fra gli impegni recenti e futuri: La Damnation de Faust con la regia di Robert Lepage in Canada, Mysterium di Nino Rota al Teatro San Carlo di Napoli e nella Basilica di Sant'Ignazio di Loyola a Roma, Orphée et Eurydice (versione Berlioz) a St.Etienne e Versailles, Il Cappello di paglia di Firenze e Il Turco in Italia a Nantes, Angers e in Lussemburgo, La Bohème alla Yale University e concerti sinfonici con l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l'Orchestre Symphonique de Mulhouse e l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.
Nell'estate 2011 ha iniziato a registrare per la DECCA l'integrale delle opere sinfoniche di Nino Rota con l'orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.

ULTIME NEWS

Nino Rota Vol. 2 su Diapason
30.04.2014

Nino Rota Vol. 2 su Diapason

Bellissima recensione su Diapason, testata di riferimento per la musica classica in Francia per il 2° volume della raccolta dedicata a Nino Rota, pubblicato da Decca . Il secondo volume, uscito lo scorso luglio, rappresenta il secondo di tre appuntamenti con il progetto dedicato a Nino Rota che comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra. Oltre alle celebri musiche da film, troviamo rarità e inediti di grande valore artistico, tra cui delle importantissime PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI. Tutte le incisioni sono state realizzate in studio dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista di questo repertorio.
 
"Nino Rota Orchestral Works vol. 2": La recensione su Colonnesonore.net
12.07.2013

"Nino Rota Orchestral Works vol. 2": La recensione su Colonnesonore.net

La recensione di "Nino Rota Orchestral Works Vol. 2" su Colonnesonore.net. Clicca sul link a fondo pagina per leggerla. Secondo appuntamento con il progetto dedicato a Nino Rota che comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra. Oltre alle celebri musiche da film, troviamo rarità ed inediti di grande valore artistico. Le incisioni sono state realizzate in studio dall'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista dei questo repertorio. Contiene 4 prime registrazioni mondiali.
 
Giuseppe Grazioli a "Ritratti" di Radio 2
10.07.2013

Giuseppe Grazioli a "Ritratti" di Radio 2

il 14 luglio alle ore 17.00 per Ritratti, il programma di Radio 2, John Vignola e Silvia Boschero intervistano Giuseppe Grazioli. E' da poco uscito infatti il secondo volume del progetto dedicato a Nino Rota, che comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra. Oltre alle celebri musiche da film, vi troviamo rarità e inediti di grande valore artistico. Le incisioni sono state realizzate in studio dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista di questo repertorio. L'album contiene inoltre 5 prime registrazioni mondiali. Il primo volume è stato pubblicato a febbraio scorso. Clicca sul link a fondo pagina per ascoltare RITRATTI su Radio 2!
 
Nino Rota "Orchestral Works": il secondo volume in uscita per Decca
27.06.2013

Nino Rota "Orchestral Works": il secondo volume in uscita per Decca

Secondo appuntamento con il progetto dedicato a Nino Rota che comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra. Oltre alle celebri musiche da film, troviamo rarità ed inediti di grande valore artistico. Le incisioni sono state realizzate in studio dall'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista dei questo repertorio. Contiene 4 prime registrazioni mondiali. CD 1: Amarcord Suite dalla musica del film omonimo (1973) War and Peace (Guerra e Pace) Suite dalla musica del film omonimo (1956) Concerto per trombone e Orchestra (1966) Guardando il Fujiyama (1976) PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI ►Andante sostenuto per il Concerto per Corno e orchestra KV412 di W. A. Mozart (1958-59) ►La Fiera di Bari Ouverture per orchestra (1963) CD 2 Concerto per fagotto e orchestra (1974-77) Castel del Monte ballata per corno e orchestra (1974) PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI ►Le Notti di Cabiria Suite dalla musica del film omonimo (1957) ►La scuola di Guida Idillio di Mario Soldati, Musica di Nino Rota (1959)
 
NINO ROTA: Oggi pomeriggio in Feltrinelli la presentazione del disco
22.04.2013

NINO ROTA: Oggi pomeriggio in Feltrinelli la presentazione del disco

Oggi alle 18:30 alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano verrà presentato il disco dedicato alle musiche di Nino Rota, pubblicato lo scorso mese per Decca. Alla presentazione interverranno il direttore d'orchestra Giuseppe Grazioli, l'arpista Elena Piva e, nel ruolo di relatore, lo studioso e musicologo Francesco Lombardi. "Nino Rota - Orchestral Works" è un doppio CD che comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra che, oltre alle celebri musiche da film, annovera rarità e inediti di grande valore artistico, tra cui 4 prime registrazioni mondiali. Il progetto prevede la pubblicazione di tre volumi, tutti composti da 2 CD al prezzo di 1, che saranno pubblicati entro la fine del 2013, tutti dedicati a Rota. Le incisioni sono state realizzate in studio dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista di questo repertorio. Su www.colonnesonore.net è possibile leggere l'ottima recensione del disco ed un' intervista esclusiva a Giuseppe Grazioli a cura di Massimo Privitera. Appuntamento per stasera alle 18:30 per tutti gli appassionati!
 
Le musiche di Nino Rota oggi in diretta su Rete Toscana Classica
18.04.2013

Le musiche di Nino Rota oggi in diretta su Rete Toscana Classica

Su www.retetoscanaclassica.it questo pomeriggio verranno presentati i seguenti brani all'interno del programma "Novità in compact" a cura di Francesco Ermini Polacci: Nino Rota Variazioni sopra un tema gioviale (15’30”) Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Gianluca Grazioli direttore. Nino Rota Sarabanda e Toccata per arpa (6’50”) Elena Piva arpa. Entrambi i brani sono contenuti nel disco in omaggio alle musiche di Nino Rota, uscito da poco su etichetta Decca. La puntata andrà in onda anche in replica il 22 aprile alle ore 10.40. Sintonizzatevi subito cliccando sul link a fondo pagina!
 
CONCERTO STRAORDINARIO DEDICATO A NINO ROTA
12.04.2013

CONCERTO STRAORDINARIO DEDICATO A NINO ROTA

In occasione dell' uscita del disco "Orchestral Works" di Nino Rota per Decca, domani sera a Milano all'Auditorium La Verdi alle 21:00 si terrà un concerto straordinario diretto dal Maestro Giuseppe Grazioli. L'Orchestra Verdi eseguirà una selezione di brani composti da Nino Rota e incisi nel doppio CD appena pubblicato, il quale comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra che, oltre alle celebri musiche da film, annoverano rarità e inediti di grande valore artistico. Il progetto prevede la pubblicazione di tre volumi, tutti composti da 2 CD al prezzo di 1, che saranno pubblicati entro la fine del 2013, tutti dedicati a Rota. Il primo volume in uscita questo mese comprende ben 4 PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI. Le incisioni sono state realizzate in studio dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista di questo repertorio. All'esecuzione musicale di domani sera si alterneranno gli interventi di spiegazione di Giuseppe Grazioli e la proiezione di alcuni rari filmati sulla vita del Maestro. Programma: Il padrino per arpa sola Satyricon/Roma - Suite Allegro concertante Variazioni su un tema gioviale Il cappello di paglia di Firenze - Ouverture The Legend of the Glass Mountain Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
 
NINO ROTA "Orchestral Works": domani mattina su Radio 3
03.04.2013

NINO ROTA "Orchestral Works": domani mattina su Radio 3

Domani mattina dalle ore 9:30 alle 10:00 su Radio 3 verrà presentato il disco Decca dedicato alle opere orchestrali di Nino Rota, inciso dall'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano diretta da Giuseppe Grazioli, autentico specialista di questo repertorio. Questo è solo il primo di tre volumi dedicati a Rota, tutti composti da 2 CD al prezzo di 1, che saranno pubblicati entro la fine del 2013. Questo primo album include 4 prime registrazioni mondiali.
 
NINO ROTA: l'opera omnia in sei dischi
27.02.2013

NINO ROTA: l'opera omnia in sei dischi

Per la prima volta viene pubblicata in cd l'opera omnia di Nino Rota, tra i più celebri compositori di colonne sonore di film, quali Il Padrino, Amarcord di Federico Fellini e Assassinio sul Nilo. Decca pubblica il primo doppio CD che comprende ben 4 PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI, registrato all'Auditorium di Milano, con Giuseppe Grazioli, autentico specialista di questo repertorio, alla guida dell'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi. Il disco fa parte di un progetto dedicato a Nino Rota che comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra che, oltre alle celebri musiche da film, includono rarità e inediti di grande valore artistico. Oltre a questo primo volume, verranno pubblicati altri due doppi CD entro la fine del 2013, tutti a prezzo speciale.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca