Maria Perrotta

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Maria Perrotta, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Maria Perrotta Plays Chopin - Maria Perrotta

Maria Perrotta

Maria Perrotta Plays Chopin

  • Digitale
Johann Sebastian Bach: Goldberg Variations BWV 988 - Maria Perrotta

Maria Perrotta

Johann Sebastian Bach: Goldberg Variations BWV 988

  • Digitale
Beethoven: Piano Sonatas Opp. 109, 110, 111 - Maria Perrotta

Maria Perrotta

Beethoven: Piano Sonatas Opp. 109, 110, 111

  • Digitale

VIDEO

Una selezione di video ufficiali di Maria Perrotta.

cover play
Maria Perrotta
Schubert: Piano Sonata D 960 (Decca, 2017)
chiudi video

ULTIME NEWS

Maria Perrotta e il suo Chopin su D - La Repubblica
02.10.2015

Maria Perrotta e il suo Chopin su D - La Repubblica

Maria Perrotta, che ci ha incantato con il suo ultimo disco dedicato a Chopin, è stata intervistata da Leonetta Bentivoglio su D-La Repubblica. Pubblichiamo, con qualche giorno di ritardo, l'intervista, in quanto davvero preziosa e bella. Cliccando sull'immagine è inoltre possibile ascoltare il suo "Maria Perrotta Plays Chopin"!
 
Domani su Radio 3 il cd Chopin di Maria Perrotta
31.07.2015

Domani su Radio 3 il cd Chopin di Maria Perrotta

Verrà presentato domani sabato 1° agosto 2015 alle ore 20.15 su Radio3 all'interno della trasmissione "Radio3 Suite" condotta da Guido Zaccagnini il nuovo cd Decca “Maria Perrotta plays Chopin”, terzo album che la pianista cosentina ha inciso per la prestigiosa etichetta inglese, dopo il successo dei precedenti dedicati a Bach (Variazioni Goldberg) e Beethoven (3 ultime Sonate), pubblicati nel 2014 ed entrambi registrati dal vivo. Anche stavolta si tratta della fedele registrazione live di un recital dedicato a Chopin che la pianista Maria Perrotta - ora residente a Parigi - ha tenuto il 1° giugno del 2014 al Teatro Giuseppe Borselli di Cento su un pianoforte Steinway & Sons preparato da Giulio Passadori, ingegnere del suono Roberto Furlan. Il cd comprende i 3 Notturni op. 9, la Berceuse op. 57, la Tarantella op. 43, l'Andante Spianato e Grande Polacca Brillante op. 22, la Ballata n. 4 op. 52 e la Sonata n. 3 op. 58. Durante la trasmissione si ascolteranno brani del cd e Guido Zaccagnini intervisterà in diretta l'interprete.
 
Maria Perrotta suona Chopin come voleva Liszt
20.07.2015

Maria Perrotta suona Chopin come voleva Liszt

"..Maria Perrotta dimostra l'altissimo livello di maturità interpretativa..verrebbe da dire l'approccio che Liszt implicitamente sollecita con la musica di Chopin." La recensione di Claudio Strinati sul Venerdì di Repubblica per l'ultimo album della pianista Maria Perrota, da pochi mesi pubblicato da Decca. Clicca sulla cover per ascoltarlo subito.
 
Maria Perrotta: il suo Chopin è sul Giornale di oggi
25.06.2015

Maria Perrotta: il suo Chopin è sul Giornale di oggi

"Il suo pianismo mai esteriore giunge gradito agli ascoltatori sensibili." Le parole di Gavazzeni per descrivere il talento di Maria Perrotta, pianista italiana che da poco ha pubblicato con Decca il suo album dedicato a Chopin. Oggi la recensione su Il Giornale. Clicca sull'immagine per ascoltarla subito!
 
Maria Perrotta plays Chopin
27.05.2015

Maria Perrotta plays Chopin

Dopo i consensi ottenuti con le ultime Sonate di Beethoven e le Variazioni Goldberg di Bach, Maria Perrotta affronta il grande repertorio chopiniano. Una bellissima registrazione dal vivo effettuata nel luglio 2014 dove la pianista calabrese esprime tutta la sua forza tecnica e interpretativa, confermando le sue grandi qualità artistiche. Ascolta subito l'album cliccando sulla copertina qui sotto!
 
Maria Perrota suona Ravel in diretta su Radio 3
13.05.2015

Maria Perrota suona Ravel in diretta su Radio 3

Giovedì 14 maggio alle 21 il Concerto in Sol per pianoforte e orchestra. TORINO - “L''ho scritto con la gomma da cancellare” pare abbia detto Maurice Ravel a proposito dell'Adagio assai del suo Concerto in Sol per pianoforte e orchestra. Immagine più bella non si potrebbe pensare: quella del compositore intento a togliere le note superflue, lasciando l'essenziale, come farebbe uno scultore, dando l'idea di un magnifico artigianato del lavoro compositivo e nello stesso tempo della spasmodica ricerca dell'assoluto. Un capolavoro della musica, datato 1929-1931, che fu cavallo di battaglia di Arturo Benedetti Michelangeli e lo è da sempre anche di Martha Argerich, che per ben due volte l'ha inciso al fianco di Claudio Abbado (nel 1967 e nel 1984). Un capolavoro fra l'altro portato al successo planetario proprio di recente grazie a Stefano Bollani che l'ha suonato e registrato con successo accanto a Riccardo Chailly. A cimentarsi col capolavoro raveliano sarà ora la pianista calabrese Maria Perrotta, nota per le sue interpretazioni bachiane e beethoveniane, che giovedì 14 maggio 2015 lo suonerà all'Auditorium Arturo Toscanini di Torino con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Francesco Lanzillotta (trasmissione diretta alle 21 su Radio3 per il programma “Radio3 Suite” e in streaming audio-video sul sito www.classica.rai.it), inaugurando il Festival Pianistico di Primavera all'Auditoriun Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Il fatto di vivere da quattro anni a Parigi forse ha influenzato la scelta di Maria Perrotta di questa pagina così raffinata, tanto cara anche ad Aldo Ciccolini, il grande pianista napoletano naturalizzato francese, scomparso nel febbraio scorso. Tanto si direbbe un ideale passaggio di testimone fra i due interpreti italiani. Stiamo parlando del Concerto in Sol di Ravel, cioè di una delle pagine più perfette e più amate del repertorio per pianoforte e orchestra, un capolavoro assoluto che adotta sonorità appariscenti e ispirate al mondo del jazz nel primo e nel terzo movimento, ma che è capace di regalare “un movimento lento centrale nel quale adottare un linguaggio quanto mai leggero e scarno, un po' come se avesse voluto giocare la sua scommessa sul colore opposto” (Sergio Sablich). Il Concerto in Sol di Ravel interpretato da Maria Perrotta sarà preceduto dalla celebre Pavane pour une infante defunte e seguito dall'altrettanto celebre Pavane di Gabriel Fauré (presente nella colonna sonora del nuovo film di Matteo Garrone “Il racconto dei racconti” in uscita in Italia proprio giovedì 14 maggio) e la Sinfonia in do di Igor Stravinskij, con la quale il russo volle scrivere un lavoro perfettamente ispirato alla sinfonia sinfonia classica haydniana. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino sarà diretta da Francesco Lanzillotta.
 
Maria Perrotta a Piazza Verdi su Radio Tre
05.03.2015

Maria Perrotta a Piazza Verdi su Radio Tre

Maria Perrotta sabato 7 marzo in diretta a Piazza Verdi. La pianista suonerà: J. S. Bach: Fantasia Cromatica e Fuga in re minore BWV 903 – Fantasia Cromatica 6.30 Alexander Scriabin: 8 Studi op. 42 – Studio n. 4 in fa diesis maggiore: Andante 2.30 Sergei Prokof'ev: Sonata n. 6 in la minore op. 82 – IV: Vivace 5.40 Maria asrà anche in concerto l’8 Marzo a Milano AL Teatro Spazio 89.
 
Domani pomeriggio Maria Perrotta presenta il suo album su Radio 3
23.01.2015

Domani pomeriggio Maria Perrotta presenta il suo album su Radio 3

Domani pomeriggio Maria Perrotta presenta il suo CD "Goldberg Variations" a Piazza Verdi (Radio3) a partire dalle ore 16.00. Maria Perrotta, vincitrice del Concorso Shura Cherkassky nel 2009, è considerata fra le più interessanti interpreti nel panorama internazionale. Il suo CD di debutto su Decca - le ultime Sonate per pianoforte di Beethoven – ha ottenuto splendide critiche dal parte dei più autorevoli critici nazionali. La pianista calabrese incide successivamente le Variazioni Goldberg, capolavoro che ha eseguito in concerto dall’età di 13 anni e che le ha dato gande notorietà per averle affrontate in pubblico all’ottavo mese di gravidanza. Cliccando sull'immagine è possibile ascoltare il disco!
 
Maria Perrotta a tutta Goldberg
07.01.2015

Maria Perrotta a tutta Goldberg

Prosegue in gennaio e febbraio il tour italiano della pianista Maria Perrotta interamente dedicato alle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach. Dopo quelle di ottobre a Modena e Roma (al Quirinale in diretta Rai) altre cinque tappe l’attendono nel 2015: il 16 gennaio a Verona (Chiesa di San Fermo), poi Reggio Emilia (20 gennaio, Aula Magna P. Manodori), Bologna (22 gennaio, Musica Insieme), Rovereto (3 febbraio, Filarmonica) e Firenze (7 febbraio, Amici della Musica). Calabrese di nascita, ora residente a Parigi, Maria Perrotta è ormai una veterana di questo immenso capolavoro bachiano, che da quasi 25 anni suona in pubblico con grande dedizione. E notevole gradimento della critica sta ottenendo la sua nuova incisione delle Variazioni Goldberg per la Decca, in negozio da ottobre: l’autorevole Elisabetta Fava ha scritto sul numero ora in edicola del Giornale della Musica: «Maria Perrotta non ama incidere in studio e quindi anche questa edizione delle Goldberg è fatta dal vivo, particolare che dà un'emozione in più: la tenuta tecnica e di pensiero conferma nella giovane pianista calabrese il rigore e la solidità che già le conosciamo. Impeccabile negli scomodissimi passi scritti per doppia tastiera; vigorosa nei brani in cui esplode la carica energetica (variazioni 8, 10, 14, 18, 19, 22, per non dire le ultime); nitida, ma mai fredda, nella condotta delle parti; spiritosa nelle pagine più brillanti, che sprigionano letteralmente luce; mai ripetitiva nei ritornelli, che anzi servono a mettere in risalto nuove nervature (ma molto opportunamente, niente ritornello nell'ultima, commovente variazione in minore); e molto sensibile nel far emergere persino insospettate voci interne, sempre senza esagerare e al tempo stesso col coraggio delle proprie scelte». Clicca sull'immagine per ascoltare ed acquistare l'album di Maria Perrotta dedicato alle Variazioni Goldberg!
 
Maria Perrotta alla Feltrinelli di Milano
17.11.2014

Maria Perrotta alla Feltrinelli di Milano

Maria Perrotta, vincitrice del Concorso Shura Cherkassky nel 2009, è considerata fra le più interessanti interpreti nel panorama internazionale. Il suo CD di debutto su Decca - le ultime Sonate per pianoforte di Beethoven – ha ottenuto splendide critiche dal parte dei più autorevoli critici nazionali. La pianista calabrese ha inciso ora le Variazioni Goldberg, capolavoro che ha eseguito in concerto dall’età di 13 anni e che le ha dato gande notorietà per averle affrontate in pubblico al nono mese di gravidanza. Oggi pomeriggio sarà alla Feltrinelli di Milano (Piazza Piemonte, n. 2) per presentare il suo disco...non mancate!
 
Maria Perrotta presenta il suo disco in Feltrinelli
27.10.2014

Maria Perrotta presenta il suo disco in Feltrinelli

La pianista Maria Perrotta presenta il suo disco oggi pomeriggio alle 18:00 alla Feltrinelli di Roma (Via Appia Nuova 427) e lunedì 17 Novembre alla Feltrinelli di Milano. Maria Perrotta, vincitrice del Concorso Shura Cherkassky nel 2009, è considerata fra le più interessanti interpreti nel panorama internazionale. Il suo CD di debutto su Decca - le ultime Sonate per pianoforte di Beethoven – ha ottenuto splendide critiche dal parte dei più autorevoli critici nazionali. La pianista calabrese incide ora le Variazioni Goldberg, capolavoro che ha eseguito in concerto dall’età di 13 anni e che le ha dato grande notorietà per averle affrontate in pubblico al nono mese di gravidanza.
 
Il nuovo disco di Maria Perrotta
29.09.2014

Il nuovo disco di Maria Perrotta

Maria Perrotta, vincitrice del Concorso Shura Cherkassky nel 2009, è considerata fra le più interessanti interpreti nel panorama internazionale. Il suo CD di debutto su Decca - le ultime Sonate per pianoforte di Beethoven – ha ottenuto splendide critiche dal parte dei più autorevoli critici nazionali. La pianista calabrese incide ora le Variazioni Goldberg, capolavoro che ha eseguito in concerto dall’età di 13 anni e che le ha dato grande notorietà per averle affrontate in pubblico al nono mese di gravidanza. IN USCITA IL 30 SETTEMBRE, nei migliori negozi e in digitale.
 
Le sonate di Beethoven di Maria Perrotta sono disco del mese su Amadeus di luglio
08.07.2014

Le sonate di Beethoven di Maria Perrotta sono disco del mese su Amadeus di luglio

“La pianista discreta è un genio acclamato” (Enrico Regazzoni, Il Venerdì di Repubblica) “Interprete rara, cantabile e sicura…C’è poco da dire, è un’interprete dei quelle rare, che sfugge a qualsiasi rubricazione” (Angelo Foletto, Suonare News) « È una figura schiva e poco conosciuta, è uno dei veri astri del pianismo mondiale» (Paolo Isotta, Corriere della Sera) Maria Perrotta, vincitrice del Concorso Shura Cherkassky nel 2009, è considerata fra le più interessanti interpreti di Beethoven. Proprio con un programma dedicato alle ultime Sonate per pianoforte composte dal compositore tedesco debutta su etichetta Decca. Amadeus colloca il disco tra le scelte del mese, definendolo un cd che "ha una felicità di tocco davvero rara". Per acquistarlo clicca sull'immagine sottostante
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca