Ottavio Dantone

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Ottavio Dantone, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Bach: The Art of Fugue - Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Bach: The Art of Fugue

  • Digitale
Mozart 225: Serenades & Divertimenti - Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Mozart 225: Serenades & Divertimenti

7 of 7
  • Digitale
Haydn: Symphonies 78, 79, 80, 81 - Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Haydn: Symphonies 78, 79, 80, 81

  • Digitale
Arias for Senesino - Andreas Scholl, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Andreas Scholl, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Arias for Senesino

  • Digitale
Arcadia - Andreas Scholl, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Andreas Scholl, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Arcadia

  • CD
  • Digitale
Bach, J.S.: Sinfonia - Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Bach, J.S.: Sinfonia

96 kHz / 24 Bit
  • Digitale
Vivaldi con moto - Giuliano Carmignola, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Giuliano Carmignola, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Vivaldi con moto

  • Digitale
Haydn: Concertos for Harpsichord & Violin - Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Accademia Bizantina

Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Accademia Bizantina

Haydn: Concertos for Harpsichord & Violin

  • Digitale
Haydn: Concertos for Harpsichord & Violin - Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Marco Frezzato

Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Marco Frezzato

Haydn: Concertos for Harpsichord & Violin

Digital Bonus
  • Digitale
Bach, J.S.: Harpsichord Concertos - Ottavio Dantone, Accademia Bizantina

Ottavio Dantone, Accademia Bizantina

Bach, J.S.: Harpsichord Concertos

Bonus Version
  • Digitale
J.S. Bach / Variazioni Goldberg / Dantone - Ottavio Dantone

Ottavio Dantone

J.S. Bach / Variazioni Goldberg / Dantone

  • CD
Scarlatti: Giardino di Rose - Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Scarlatti: Giardino di Rose

USA & Japan Only
  • CD
  • Digitale

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Ottavio Dantone, tra successi storici e nuove uscite.

Bach: 1. Contrapunctus 1 - Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Bach: 1. Contrapunctus 1

I.G.
  • Digitale
Bach: 9. Contrapunctus 9 a 4, alla Duodecima - Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Accademia Bizantina, Ottavio Dantone

Bach: 9. Contrapunctus 9 a 4, alla Duodecima

  • Digitale

BIOGRAFIA



Ottavio Dantone si è diplomato in organo e clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ha intrapreso giovanissimo la carriera concertistica, dedicandosi fin dall’inizio allo studio e al costante approfondimento della musica antica, segnalandosi presto all’attenzione del pubblico e della critica.

Nel 1985 ha ottenuto il premio di basso continuo al Concorso Internazionale di Parigi e nel 1986 è stato premiato al Concorso Internazionale di Bruges (due dei concorsi di clavicembalo più importanti del mondo), primo italiano ad aver ottenuto tali riconoscimenti a livello internazionale in ambito clavicembalistico.
Dal 1996 è il direttore musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna.
Nel 1999, la prima esecuzione in tempi moderni del “Giulio Sabino” di Giuseppe Sarti ha segnato il suo debutto operistico. Da allora affianca alla sua abituale attività di solista e leader di gruppi da camera quella ormai intensa di direttore d’orchestra, estendendo il suo repertorio all’opera e al periodo classico e romantico e accostando al repertorio più conosciuto la riscoperta di titoli meno eseguiti o in prima esecuzione moderna.


E’ regolarmente ospite dei più prestigiosi teatri d’opera e dei Festival internazionali più importanti del mondo.
Moltissime le registrazioni radiofoniche e televisive in Italia e all’estero, nonché quelle discografiche sia come solista che come direttore, per le quali ha ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti dalla critica internazionale. Incide per la Decca

ULTIME NEWS

Ottavio Dantone stasera dirige la Filarmonica al Teatro alla Scala di Milano
20.05.2013

Ottavio Dantone stasera dirige la Filarmonica al Teatro alla Scala di Milano

Ottavio Dantone questa sera dirigerà la Filarmonica della Scala al Piermarini, per una serata dedicata alle musiche di Mozart ed Händel, con la soprano Marina Rebeka. Il programma della serata sarà così articolato: Georg Friedrich Händel Ouverture da Rinaldo Georg Friedrich Händel "Ah, crudel" aria di Armida da Rinaldo "Tornami a vagheggiar" aria di Morgana da Alcina Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n°7 in re magg. K45 Wolfgang Amadeus Mozart "Ch'io mi scordi di te" aria da concerto Georg Friedrich Händel Concerto in fa magg. op. 4 n°4 per organo e orchestra Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n°38 in re magg. K504 "Praga" Direttore Ottavio Dantone Soprano Marina Rebeka Organo e fortepiano Ottavio Dantone Il concerto avrà inizio alle ore 20,00.
 
Prova aperta della Filarmonica della Scala con Ottavio Dantone e Marina Rebeka
19.04.2013

Prova aperta della Filarmonica della Scala con Ottavio Dantone e Marina Rebeka

Continua il ciclo “La Filarmonica della Scala incontra la città”, un'occasione unica per assistere alle prove dell'orchestra presso il Teatro alla Scala e al tempo stesso sostenere alcune associazioni non profit radicate nel territorio milanese. Il 19 maggio sarà la volta di Ottavio Dantone, che dirigerà la Filarmonica della Scala in un concerto dedicato a Händel e Mozart, con il seguente programma: Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia no.7 in re magg. K45 Georg Friedrich Händel Rinaldo: "Ah, crudel" Alcina: "Tornami a vagheggiar" Wolfgang Amadeus Mozart "Ch' io mi scordi di te", Aria da concerto Georg Friedrich Händel Concerto per organo e orchestra n° 4 Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n° 38 in re magg. K504 Di Praga La prova si terrà il 19 maggio alle ore 19.30; con il maestro Ottavio Dantone, salirà sul palco del Piermarini la soprano Marina Rebeka. La prova aperta sarà a favore di "Pane Quotidiano" (www.panequotidiano.eu). Informazioni e prevendita telefonica presso Aragorn al numero 02465467467, www.aragorn.it
 
Cinque stelle su Classic Voice per il nuovo disco di Ottavio Dantone
03.01.2012

Cinque stelle su Classic Voice per il nuovo disco di Ottavio Dantone

Sinfonia il nuovo disco di Ottavio Dantone alla guida dell'Accademia Bizantina riceve un'ottima recensione sull'ultimo numero di Classic Voice. "I diciannove brani registrati rappresentano quasi l'integrale delle musiche strumentali - per la precisione tredici sinfonie, quattro concerti, e due sonate - destinate da Bach ad aprire alcune delle sue cantate...Radunarne così tante in un solo CD consente una carrellata esaustiva nel preziosissimo e mai abbastanza esplorato repertorio strumentale di Bach con picchi di grande bellezza...Se il merito primo di tanta emozione spetta di diritto all'autore, uno non inferiore va riconosciuto alla concertazione - originale , dinamicissima, intensamente melodica - di Ottavio Dantone , eccezionale anche come solista d'organo e alla sua prodigiosa Accademia Bizantina. "
 
Domani esce il nuovo disco di Ottavio Dantone
17.10.2011

Domani esce il nuovo disco di Ottavio Dantone

L’Accademia Bizantina guidata da Ottavio Dantone è uno dei più accreditati ensemble di musica barocca del momento. La loro nuova registrazione affronta il bellissimo repertorio strumentale delle più celeberi Cantate di Bach – Sinfonie e Concerti – in un’esecuzione raffinata ed elegante. PROSSIME DATE 18 Ottobre 2011 - ore: 20:30 Conservatorio - Sala Verdi - Milano
 
Il disco di Ottavio Dantone dedicato ai concerti per Clavicembalo e Violino di Haydn  "scelta di Amadeus ".
30.09.2010

Il disco di Ottavio Dantone dedicato ai concerti per Clavicembalo e Violino di Haydn "scelta di Amadeus ".

Ottima recensione a cura del critico Nicoletta Sguben che definisce il disco come “Pura meraviglia di tempi, di timbri, di teatralità e di arguta eloquenza”. Molto apprezzata anche la scelta dei brani, oltre all’esecuzione impeccabile ad opera dell’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone.
 
Amadeus di questo mese acclama l'ultimo lavoro di Ottavio Dantone e dell'Accademia Bizantina
22.09.2009

Amadeus di questo mese acclama l'ultimo lavoro di Ottavio Dantone e dell'Accademia Bizantina

La prestigiosa testata recensisce in modo a dir poco trionfale l’ultimo disco del celebre organista e dell’Accademia Bizantina, pubblicato da L’Oiseau-Lyre lo scorso mese di aprile e dedicato ai Concerti per Organo op. 4 di Georg Friedrich Haendel. L’accento viene posto soprattutto sulla perizia e l’abilità degli interpreti nel restituire, con una naturalezza sorprendente, il particolare spirito improvvisativo di cui quei Concerti sono permeati. Vero punto di forza di composizioni come queste, infatti, oltre ad un organo metamorfico, giocoso e timbricamente luminoso, “inventato” da Haendel proprio con l’op. 4 del 1738, è proprio il particolare incontro/scontro che si instaura tra solista e orchestra: il materiale musicale, in parte preesistente, viene ripreso, stravolto e variato con la sopraffina arte dell’improvvisazione estemporanea, dando vita ad una vera e propria “competizione” estremamente avvincente. Nicoletta Sguben comincia così la sua recensione: ”Che meraviglia: da archiviare subito fra i dischi del cuore un CD come questo”. E il motivo è molto semplice, come spiega lei stessa più avanti: ”Il bravissimo Ottavio Dantone improvvisa all’organo come fosse Haendel; e tutti i suoi musicisti, dal primo violino Stefano Montanari al clavicembalo di Simone Gulli, lo seguono inventandosi ornamentazioni, abbellimenti e fioriture con la facilità di chi quella retorica l’ha fatta propria come una vera e propria lingua. Davvero eccezionali.”
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca