Vanessa Benelli Mosell

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Vanessa Benelli Mosell, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Chopin - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Chopin

  • CD
Italia - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Italia

  • CD
Debussy: Préludes Book II, Children's Corner, L'Isle Joyeuse - Vanessa Benelli Mosell ascolta

Vanessa Benelli Mosell

Debussy: Préludes Book II, Children's Corner, L'Isle Joyeuse

  • CD
Casta Diva - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Casta Diva

  • CD
Echoes - Henri Demarquette, Vanessa Benelli Mosell

Henri Demarquette, Vanessa Benelli Mosell

Echoes

88.2kHz/24bit
  • Digitale
Debussy: 12 Preludes, Book I; Suite Bergamasque - Vanessa Benelli Mosell ascolta

Vanessa Benelli Mosell

Debussy: 12 Preludes, Book I; Suite Bergamasque

  • CD
  • Digitale
Rachmaninov: Piano Concerto No. 2 - Corelli Variations - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Rachmaninov: Piano Concerto No. 2 - Corelli Variations

  • Digitale
Vanessa Benelli Mosell: [R]evolution - Vanessa Benelli Mosell ascolta

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell: [R]evolution

CD 1 of 1
  • CD
  • Digitale

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Vanessa Benelli Mosell, tra successi storici e nuove uscite.

Thalberg: L'art du chant appliqué au piano, Op. 70: 19. Casta diva, de l'opéra "Norma” - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Thalberg: L'art du chant appliqué au piano, Op. 70: 19. Casta diva, de l'opéra "Norma”

  • Digitale
Ravel: Le Tombeau de Couperin, M. 68: 6. Toccata - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Ravel: Le Tombeau de Couperin, M. 68: 6. Toccata

  • Digitale
Ravel: Pavane pour une infante défunte - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Ravel: Pavane pour une infante défunte

  • Digitale
Rachmaninov, Vocalise Op 34. No. 14 - Transcr. for cello and piano: Lentamente cantabile - Henri Demarquette, Vanessa Benelli Mosell

Henri Demarquette, Vanessa Benelli Mosell

Rachmaninov, Vocalise Op 34. No. 14 - Transcr. for cello and piano: Lentamente cantabile

Instant Grat
  • Digitale
Glass, Glassworks - Arr. for piano and cello: 1. Opening - Henri Demarquette, Vanessa Benelli Mosell

Henri Demarquette, Vanessa Benelli Mosell

Glass, Glassworks - Arr. for piano and cello: 1. Opening

Instant Grat
  • Digitale
Debussy: Clair de lune - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Debussy: Clair de lune

  • Digitale
Rachmaninov: Piano Concerto No. 2 Op. 18 - 3. Allegro - EPK 2 - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Rachmaninov: Piano Concerto No. 2 Op. 18 - 3. Allegro - EPK 2

  • Digitale
Rachmaninov: Piano Concerto No. 2 Op. 18 - 1. Moderato - EPK - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Rachmaninov: Piano Concerto No. 2 Op. 18 - 1. Moderato - EPK

  • Digitale
Stockhausen: Examen - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Stockhausen: Examen

  • Digitale
Light - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Light

EPK / English Version
  • Digitale
Scriabin: Etude In D Sharp Minor Op. 8 No. 12 - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Scriabin: Etude In D Sharp Minor Op. 8 No. 12

  • Digitale
Stravinsky: 3. La Semaine Grasse; Trois mouvements de Petrouchka - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Stravinsky: 3. La Semaine Grasse; Trois mouvements de Petrouchka

EPK
  • Digitale
Stockhausen: Klavierstück VII - Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell

Stockhausen: Klavierstück VII

  • Digitale

VIDEO

Una selezione di video ufficiali di Vanessa Benelli Mosell.

cover play
Vanessa Benelli Mosell
Debussy: Clair de lune
cover play
Vanessa Benelli Mosell
Stockhausen: Examen
cover play
Vanessa Benelli Mosell
Scriabin: Etude In D Sharp Minor Op. 8 No. 12
chiudi video

BIOGRAFIA



"Tecnica scintillante in musica impegnativa...
Non lascia alcun dubbio della sua invidiabile facilità..."
- Gramophone


Dal suo esordio a soli undici anni in duo pianistico con Pascal Rogé, che l'ha descritta come "il maggior talento naturale che ho incontrato in tutta la mia vita di musicista e insegnante", Vanessa Benelli Mosell ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose - Wigmore Hall di Londra, Lincoln Center di New York, Berliner Philharmonie, Auditorium Manzoni di Bologna, Tonhalle di Zurigo, Auditorium du Louvre, Auditorio Nacional di Madrid, Palau de la Musica di Valencia e Barcellona, Laeiszhalle di Amburgo, Auditorium di Haifa, Auditorium dell'UNESCO - e come solista con prestigiose orchestre quali la Israel Camerata, i Solisti di Mosca, la Jerusalem Symphony, l'Orchestre Philharmonique de Strasbourg, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Edmonton Symphony e la Zurich Chamber Orchestra. Nel Settembre 2016 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano ed al Teatro Regio di Torino per il Festival MiTo Settembre Musica con l' Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Diego Matheuz. Nello stesso anno ha inoltre eseguito la Premiere spagnola del Concerto Patetico per pianoforte e orchestra di Enrique Granados al Palau de la Musica Catalana di Barcellona, e per la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini ha realizzato la sua Maratona Stockhausen, un ciclo di Klavierstücke di Karlheinz Stockhausen.

Nel 2004 Yuri Bashmet le conferisce l'Elba Festival Prize invitandola regolarmente a suonare sotto la sua direzione.
Rinomata a livello internazionale per le sue performance dei Klavierstuecke di Stockhausen, Vanessa incontra il compositore per la prima volta del 2006. A seguito di una sua esecuzione su Radio3 dei Klavierstuecke I-IV, Vanessa viene invitata dal compositore in persona a studiare con lui in Germania. Da quello stesso anno fino alla scomparsa di Karlheinz Stockhausen, Vanessa lavora con il famoso compositore ricevendo premi e riconoscimenti per le sue interpretazioni.
Nell'estate 2012 al Festival Pietrasanta in Concerto Vanessa Benelli Mosell sostituisce Martha Argerich nel Concerto in mi minore di Chopin, suonando con I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet.

Dal Maggio 2015, incide in esclusiva con DECCA Classics debuttando con il suo album [R]evolution, seguito da LIGHT nel 2016, suscitando grande plauso della critica internazionale. Nel Gennaio 2017 è atteso inoltre il suo debutto discografico con la London Philharmonic Orchestra, sempre con DECCA Classics.
Ha inoltre collaborato in musica da camera con partners quali Massimo Quarta, Daishin Kashimoto, Julian Rachlin, Radovan Vlatkovich, Boris Andrianov, Renaud e Gautier Capucon, Michael Guttman, Boris Brovtsyn, Alexander Chaushian, Henri Demarquette, Alexander Buzlov, Alain Meunier e Massimo Mercelli.
Vanessa Benelli Mosell ha iniziato lo studio del pianoforte a tre anni. A sette anni è stata eccezionalmente ammessa all'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, dove ha studiato con Franco Scala fino al 2006. Nel 2007 è stata invitata a studiare al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con Mikhail Voskresensky. Nel 2010 ha ricevuto una borsa di studio dal Royal College of Music di Londra, dove si è laureata nel 2012 sotto la guida di Dmitri Alexeev. Vanessa Benelli Mosell è una Steinway Artist.

ULTIME NEWS

VANESSA BENELLI MOSELL: CHOPIN - DAL NUOVO ALBUM AL TEATRO ALLA SCALA CON ROBERTO BOLLE PER “LA DAME AUX CAMÉLIAS”
09.09.2024

VANESSA BENELLI MOSELL: CHOPIN - DAL NUOVO ALBUM AL TEATRO ALLA SCALA CON ROBERTO BOLLE PER “LA DAME AUX CAMÉLIAS”

Il nuovo album della talentuosa pianista e direttrice toscana in uscita il 20 settembre è interamente dedicato a Chopin, il “poeta del pianoforte”. Il programma, che ha come fulcro la Sonata n. 3, è completato con alcuni tra i più celebri capolavori come l’Andate Spianato e Grande Polacca Brillante, il Preludio n. 15 op. 28 “La goccia” e il Valzer n. 1 op. 34 “Valzer Brillante”.   La pubblicazione avviene in concomitanza alla sua presenza a Teatro alla Scala di Milano dal 25 settembre al 16 ottobre (otto repliche) come pianista solista nel balletto “La Dame aux camélias”, una delle pietre miliari del coreografo John Neumeier, con protagonista Roberto Bolle nelle prime tre rappresentazioni.   Ispirato al romanzo di Alexandre Dumas figlio scritto nel 1848 pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis - la cui vicenda ispirò la Violetta verdiana della Traviata - il balletto è interamente costruito sulle musiche di Chopin eseguite dal vivo da Vanessa Benelli Mosell che sono presenti nell’album.
  • # Live
  • # Lifestyle
VANESSA BENELLI MOSELL: COVER STORY SU MUSICA E RECENSIONE A 5 STELLE PER L'ALBUM "ITALIA"
29.01.2024

VANESSA BENELLI MOSELL: COVER STORY SU MUSICA E RECENSIONE A 5 STELLE PER L'ALBUM "ITALIA"

La rivista Musica ha dedicato la cover story del numero di febbraio a Vanessa Benelli Mosell, straordinario talento che coniuga l'attività di pianista e direttrice d'orchestra ai massimi livelli.Un'intervista ampia e approfondita dove l'artista toscana si racconta: la formazione, la carriera, la sua visione artistica e i prossimi appuntamenti tra cui il Teatro alla Scala in settembre.Ma non è tutto: l'articolo ospita anche la recensione a 5 stelle del suo ultimo album "Italia" valorizzando sia le qualità interpretative ma anche i contenuti frutto di scelte personali e coraggiose che hanno sempre caratterizzato la sua produzione discografica.
  • # Lifestyle
VANESSA BENELLI MOSELL: ESCE IL 15 SETTEMBRE IL NUOVO ALBUM "ITALIA"
08.09.2023

VANESSA BENELLI MOSELL: ESCE IL 15 SETTEMBRE IL NUOVO ALBUM "ITALIA"

Esce il 15 settembre in formato digitale - e dal 22 settembre in CD - il nuovo album della formidabile pianista e direttrice toscana. 300 anni di pianoforte italiano in un programma che sorprende per l’inusuale vastità cronologica: si parte dal primo Settecento della Sonata K 141 di Scarlatti per arrivare al 2015 con il brano di Ezio Bosso. Ma l’aspetto più stupefacente è l’accostamento di compositori tra loro lontanissimi non solo per periodo storico, quando per stili. Ma il filo rosso che percorre in modo evidente la sequenza dei brani scelti da Vanessa Benelli Mosell e quello dell’insistito riferimento ad un trattamento “toccatistico” del pianoforte sia in senso storico (Scarlatti) che storicizzato (Sgambati) o addirittura provocatorio (Filidei). E gli accostamenti sembrano fatti a coppie, sia per simmetria sia per opposizione, pescando esclusivamente tra gli autori italiani e con il gusto di riscoprire pagine di rara esecuzione. C’è anche un omaggio canzone napoletana, un altro segmento del grande patrimonio musicale italiano, con “I’ te vurria vasà” i nterpretato del celebre tenore Francesco Meli .
 
VANESSA BENELLI MOSELL INTERPRETA DEBUSSY
12.11.2021

VANESSA BENELLI MOSELL INTERPRETA DEBUSSY

Esce oggi il nuovo album di Vanessa Benelli Mosell. La pianista toscana conclude il progetto dedicato a Debussy iniziato nel 2017 con la pubblicazione del secondo libro dei Preludi. L’album è completato da altri due capolavori, Children’s Corner e L’Isle Joyeuse.
 
[R]evolution su Gramophone
16.07.2015

[R]evolution su Gramophone

"Mosell ha studiato con Stockhausen medesimo: lo spirito del Maestro sarà lì a sorridere fiero mentre osserva la precisione della pianista nell'eseguire scale e ritmo tanto dinamici..." - Gramophone Magazine Vanessa Benelli Mosell si aggiudica gli elogi della prestigiosa rivista Gramophone con il suo primo album Decca dal titolo [R]Evolution. Clicca sull'immagine per ascoltarlo subito.
 
Vanessa Benelli Mosell al TEDx di Glasgow, mentre il Guardian le attribuisce 5 stelle
12.06.2015

Vanessa Benelli Mosell al TEDx di Glasgow, mentre il Guardian le attribuisce 5 stelle

5 Stelle nella review dell'album di Vanessa Benelli Mosell su THE GUARDIAN, importante magazine di informazione di fama internazionale. Oggi è una giornata particolarmente importante per Vanessa, che prenderà parte al TEDx di Glasgow, esibendosi anche in una performance al pianoforte. Nel frattempo, riascoltiamo il suo [R]EVOLUTION cliccando sull'immagine sottostante!
 
Vanessa Benelli Mosell: l'intervista esclusiva su Musica di Giugno
08.06.2015

Vanessa Benelli Mosell: l'intervista esclusiva su Musica di Giugno

Il suo [R]EVOLUTION sta ottenendo recensioni ottime sia in Italia, che all'estero: così a Vanessa Benelli Mosell viene dedicata un'esclusiva intervista su Musica di questo mese, ottenendo 4/5 stelle di giudizio. Il suo disco di debutto su Decca, che è stato definito "album of the week" anche dal famoso critico ed esperto musicale Norman Lebrecht, rappresenta un omaggio alla musica del Novecento, partendo da 8 Klavierstücke di Stockhausen che Vanessa Benelli Mosell ha maturato grazie ad un grande lavoro a stretto contatto con il grande compositore tedesco. Oltre ai celebri Trois Mouvements de Petrouchka di Stravinsky, l’album contiene la prima registrazione mondiale della Suite pour Piano ou Clavecin di Karol Beffa. CLICCA SULL'IMMAGINE PER ASCOLTARE SUBITO [R]EVOLUTION!
 
Vanessa Benelli Mosell: Norman Lebrecht album of the week su Sinfini
06.05.2015

Vanessa Benelli Mosell: Norman Lebrecht album of the week su Sinfini

[R]EVOLUTION è stato scelto dal celebre critico e autore Norman Lebrecht come album della settimana su Sinfini Music, il sito più importante di musica classica. "Mosell ha messo assieme un programma davvero intelligente", secondo Norman Lebrecht. Una recensione davvero ammirata e ricca di stima per la nostra giovane pianista. Cliccando sull'immagine è possibile leggerla per intero sul sito di Sinfini Music.
 
Vanessa Benelli Mosell su Vevo
04.05.2015

Vanessa Benelli Mosell su Vevo

Vanessa Benelli Mosell presenta due brani tratti dal suo album [R]EVOLUTION: La Semaine Grasse da Trois Mouvements de Petrouchka di Stravinksy e il settimo Klavierstücke di Stockhausen, in due interpretazioni magistrali. I due video, molto suggestivi, sono visibili da poco su VEVO ed entrambi i brani sono contenuti nel nuovo album della pianista, pubblicato da Decca a fine marzo. Clicca sulle immagini sottostanti per poter vedere i due video! CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE STRAVINSKY:TROIS MOUVEMENTS DE PETROUCHKA su VEVO!
 
Oggi pomeriggio Vanessa Benelli Mosell presenta il suo disco alla Feltrinelli di Firenze
07.04.2015

Oggi pomeriggio Vanessa Benelli Mosell presenta il suo disco alla Feltrinelli di Firenze

La pianista Vanessa Benelli Mosell presenta oggi pomeriggio alla Feltrinelli RED di Firenze (Piazza della Repubblica) il suo nuovo album [R]EVOLUTION. Il disco rappresenta il debutto su Decca per la giovane pianista italiana con un omaggio alla musica del Novecento partendo da 8 Klavierstücke di Stockhausen che Vanessa Benelli Mosell ha maturato grazie ad un grande lavoro a stretto contatto con il grande compositore tedesco. Oltre ai celebri Trois Mouvements de Petrouchka di Stravinsky, l’album contiene la prima registrazione mondiale della Suite pour Piano ou Clavecin di Karol Beffa. Vanessa incontrerà il pubblico e presenterà il suo disco alla Feltrinelli di Firenze oggi pomeriggio alle ore 18:30 (Feltrinelli RED, Piazza della Repubblica), NON MANCATE!
 
Il pianoforte di Vanessa Benelli Mosell su Radio 3 e in Feltrinelli
01.04.2015

Il pianoforte di Vanessa Benelli Mosell su Radio 3 e in Feltrinelli

Vanessa Benelli Mosell, la giovanissima pianista che sta incantando il pubblico con le sue esecuzioni di Stockhausen presenta il suo nuovo album alla Feltrinelli la prossima settimana: - 7 aprile: Feltrinelli di Firenze - ore 18:30 - 9 aprile: Feltrinelli di Roma - ore 18:00 Il 4 aprile Vanessa sarà ospite su Radio 3 a Piazza Verdi, nel quale si racconterà e avrà modo di far sentire alcuni estratti del suo nuovo album [R]EVOLUTION, dedicato a Stockhausen, Stravinsky e Beffa. PER ASCOLTARLO/ACQUISTARLO CLICCA SULL'IMMAGINE!
 
La rivoluzione di Vanessa Benelli Mosell sul Corriere della Sera
26.03.2015

La rivoluzione di Vanessa Benelli Mosell sul Corriere della Sera

"La musica di Stockhausen è di una bellezza che non ha aggettivi, quella bellezza data da pura invenzione che non ha bisogno di trattati di poetica ed estetica per rivelarsi." Così parla Enrico Girardi riguardo il disco appena uscito della giovane pianista Vanessa Benelli Mosell, dedicato alla musica del XX e XXI Secolo, in particolare a Stockhausen, Stravinsky e al compositore contemporaneo Karol Beffa. Continua poi Girardi definendo Vanessa "tra i pianisti, oltre a Pollini e pochi altri, che sa suonare Stockhausen. E che anzi, lo suona benissimo, esaltandone concretezza e fisicità". Clicca subito sull'immagine per ascoltare/acquistare [R]EVOLUTION!
 
Il tributo di Vanessa Benelli Mosell alla musica del XX secolo
24.03.2015

Il tributo di Vanessa Benelli Mosell alla musica del XX secolo

Debutto su Decca per la giovane pianista italiana con un omaggio alla musica del Novecento partendo da 8 Klavierstücke di Stockhausen che Vanessa Benelli Mosell ha maturato grazie ad un grande lavoro a stretto contatto con il grande compositore tedesco. Oltre ai celebri Trois Mouvements de Petrouchka di Stravinsky, l’album contiene la prima registrazione mondiale della Suite pour Piano ou Clavecin di Karol Beffa. Vanessa incontrerà il pubblico e presenterà il suo disco alla Feltrinelli di Firenze il 7 aprile (Feltrinelli RED, Piazza della Repubblica), NON MANCATE!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca