Guido Rimonda

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Guido Rimonda, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Viotti: Violin Concertos Nos. 27 & 23, Adagio from Concerto No. 3 - Guido Rimonda, Camerata Ducale

Guido Rimonda, Camerata Ducale

Viotti: Violin Concertos Nos. 27 & 23, Adagio from Concerto No. 3

  • CD
Smile - Uno Stradivari al cinema - Guido Rimonda, Camerata Ducale

Guido Rimonda, Camerata Ducale

Smile - Uno Stradivari al cinema

  • CD
Viotti: Sinfonia Concertante No. 1 - Concerto No. 3 for Violin, Piano and Orchestra - Guido Rimonda, Cristina Canziani, Camerata Ducale ascolta

Guido Rimonda, Cristina Canziani, Camerata Ducale

Viotti: Sinfonia Concertante No. 1 - Concerto No. 3 for Violin, Piano and Orchestra

  • CD
Haydn: Concertos & Rarities - Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Rimonda

Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Rimonda

Haydn: Concertos & Rarities

  • CD
Viotti: Concertos Nos. 14 & 16 - Guido Rimonda, Camerata Ducale ascolta

Guido Rimonda, Camerata Ducale

Viotti: Concertos Nos. 14 & 16

  • CD
Viotti: Violin Concertos Nos. 1, 3, 7 - Guido Rimonda, Camerata Ducale

Guido Rimonda, Camerata Ducale

Viotti: Violin Concertos Nos. 1, 3, 7

  • CD
  • Digitale
Viotti: Violin Concertos 17 & 18 - Guido Rimonda, Camerata Ducale ascolta

Guido Rimonda, Camerata Ducale

Viotti: Violin Concertos 17 & 18

  • CD
  • Digitale
Haydn: Concertos - Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Rimonda

Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Rimonda

Haydn: Concertos

Live at Amiata Piano Festival 2016
  • Digitale
Viotti: Violin Concertos Nos. 19, 31 And 2 - Guido Rimonda, Camerata Ducale

Guido Rimonda, Camerata Ducale

Viotti: Violin Concertos Nos. 19, 31 And 2

  • Digitale
Viotti: Violin Concertos Nos. 4, 20, 30 - Guido Rimonda, Camerata Ducale

Guido Rimonda, Camerata Ducale

Viotti: Violin Concertos Nos. 4, 20, 30

  • CD
  • Digitale
Viotti: Violin Concertos Nos. 12 And 25 / Tema E Variazioni Per Violino E Orchestra - Camerata Ducale, Guido Rimonda

Camerata Ducale, Guido Rimonda

Viotti: Violin Concertos Nos. 12 And 25 / Tema E Variazioni Per Violino E Orchestra

  • CD
Violin Concertos - Guido Rimonda, Camerata Ducale

Guido Rimonda, Camerata Ducale

Violin Concertos

  • CD

VIDEO

Una selezione di video ufficiali di Guido Rimonda.

cover play
Guido Rimonda
LE VIOLON NOIR: GUIDO RIMONDA E LO STRADIVARI LECLAIR
chiudi video

BIOGRAFIA



Guido Rimonda è una delle personalità musicali più complete ed affascinanti dell'odierno panorama violinistico italiano. Durante il percorso di studi al Conservatorio G. Verdi di Torino, il violinista di origine saluzzese viene conquistato dalle composizioni e dalla vita di Giovan Battista Viotti. Dopo aver terminato brillantemente la specializzazione al Conservatorio di Ginevra con il maestro Corrado Romano, Rimonda si dedica totalmente alla valorizzazione delle opere del compositore piemontese fondando diverse attività a lui dedicate. Nel 1992 istituisce l’orchestra Camerata Ducale e nel 1998, in stretta collaborazione con la città di Vercelli, è tra i promotori del Viotti Festival. Il progetto raccoglie immediatamente il consenso dei grandi protagonisti della musica classica che aderiscono alla stagione musicale suonando al fianco dell’Orchestra e del suo Direttore. Il Viotti Festival, giunto alla sua 20esima edizione, vanta la partecipazione di personalità quali Accardo, Mullova, Ughi, Mintz, Galliano, Lortie, Spivakov, Oistrakh, Maisky, Faust, De Maria, Hewitt, e molti altri artisti. Oltre alla stagione di Vercelli, Rimonda si è esibito nelle più importanti sale concertistiche europee, negli USA, Armenia, Sudafrica, Guatemala e Giappone.

Molto intensa anche la sua attività discografica. Nel 2012 Rimonda ha firmato un contratto in esclusiva con DECCA per il Progetto Viotti. Un’opera colossale di 15 CD Violin Concertos contenenti l’integrale delle composizioni per violino e orchestra, con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. I primi sei volumi hanno ricevuto all'unanimità il consenso da parte di pubblico e critica. Sempre per DECCA pubblica Le Violon Noir, progetto dedicato alla “musica del mistero” e accolto con grande favore dal pubblico anche non specializzato (2012 e 2017 doppio cd). Parallelemente sono nati altri progetti discografici come “Voice of peace” (2015) e il recente “Haydn concertos” (2017). La sua versione di Schindler’s list è stata scelta per il nuovo cofanetto Platinum Collection della Deutsche Grammophon, che contiene 55 colonne di film famosi eseguite dai più grandi interpreti e dalle più famose orchestre del mondo.
Molto frequenti le sue apparizioni in TV nelle trasmissioni Uno Mattina, Il posto giusto e Fuori Binario, nelle quali Guido parla proprio della storia del suo violino.
Nel dicembre 2017 nella trasmissione Voyager Roberto Giacobbo dedica a Guido Rimonda e ai suoi studi su Viotti e sull’evoluzione del violino, nonchè alla vicenda dello Stradivari Leclair, un servizio in prima serata di oltre un’ora.

Nel 2002 Rimonda riceve il premio Renato Bruson come miglior musicista piemontese dell’anno ed il titolo di Ambasciatore per la cultura nel mondo dalla Regione Piemonte. Nel 2008 il Premio S. Giovanni dalla Città di Torino per la ricerca storica e la diffusione dell’opera di Giovan Battista Viotti, e nel 2011 l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici.
Guido Rimonda è docente di violino presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara.

Suona lo Stradivari del 1721 “Jean Marie Leclair” (Le Noir) definito da G. B. Somis “La voce di un angelo”.

ULTIME NEWS

RIMONDA-BAHRAMI: LA MERAVIGLIOSA INTESA ARTISTICA NEL NOME DI BACH
29.11.2021

RIMONDA-BAHRAMI: LA MERAVIGLIOSA INTESA ARTISTICA NEL NOME DI BACH

Bellissima recensione apparsa sul Corriere della Sera dedicata al primo volume delle Sonate per violino e pianoforte di Bach con Guido Rimonda e Ramin Bahrami.“I due si intendono a meraviglia” afferma il critico Enrico Girardi “nel dipanare la matassa lasciando emergere i molteplici “affetti” dall’interno dell’ispirato arabesco”. Per chi volesse ascoltarli dal vivo presso la Società dei Concerti di Milano, nel doppio appuntamento di mercoledì 1 dicembre (17.30 e 20.45), accompagnati dalla Camerata Ducale (info: https://www.soconcerti.it)
 
5 STELLE DI "MUSICA" PER IL BACH DI RIMONDA E BAHRAMI
12.10.2021

5 STELLE DI "MUSICA" PER IL BACH DI RIMONDA E BAHRAMI

Le Sonate per violino e pianoforte di Bach registrate dal Guido Rimonda e Ramin Bahrami hanno ottenuto 5 stelle sulla rivista Musica. La recensione è apparsa all'interno della lunga intervista ai due artisti realizzata da Luca Segalla sul numero di ottobre nella quale sottolinea "l'atmosfera luminosa e serena che contraddistingue questo primo volume dell'integrale..." e aggiunge "il risultato sono interpretazioni fresche e dirette, pervase da una cantabilità tutta italiana e condotte nel segno del dialogo dei due strumenti.." 
 
GUIDO RIMONDA E RAMIN BAHRAMI: ESCE OGGI IL PRIMO VOLUME DELL'INTEGRALE DELLE SONATE DI BACH
24.09.2021

GUIDO RIMONDA E RAMIN BAHRAMI: ESCE OGGI IL PRIMO VOLUME DELL'INTEGRALE DELLE SONATE DI BACH

Esce oggi il primo volume delle Sonate per violino e pianoforte di Bach registrato da Guido Rimonda e Ramin Bahrami, frutto di numerose esecuzioni dal vivo in Italia e all’estero che proseguiranno anche nel corso nei prossimi mesi. Un bellissimo progetto che sarà completato con l’uscita del secondo volume nel 2022 realizzato da due musicisti che nella loro vita artistica hanno badato solo alla musica, con missioni nobili e ben precise: per Bahrami portare a tutti la musica di Bach e per Rimonda quella di sottrare l’opera di Viotti dall’oblio. Un atteggiamento che non poteva che portarli a collaborare insieme. 
 
GUIDO RIMONDA E RAMIN BAHRAMI INSIEME NEL NOME DI BACH
01.09.2021

GUIDO RIMONDA E RAMIN BAHRAMI INSIEME NEL NOME DI BACH

Esce il 24 settembre il primo volume delle sonate per violino e pianoforte di Bach. L’integrale sarà completata nel primo semestre del 2022 con il secondo volume. Pochi artisti negli ultimi anni hanno fatto tanto per portare la musica di Bach a tutti, come Ramin Bahrami. L’artista iraniano ne ha fatto una missione di vita a partire dall’infanzia, portandolo ovunque, senza paura, con grande dedizione, lavorando alla distruzione di steccati di cui spesso l’ambiente della musica classica ama circondarsi. Da parte sua Guido Rimonda, inesauribile anima della Camerata Ducale, ha dedicato uno sforzo immane allo studio e alla diffusione dell’opera di Giovan Battista Viotti, autore negletto e sconosciuto ai più oggi, ma apprezzatissimo compositore fino all’inizio del ventesimo secolo, sottraendone l’opera all’oblio cui pareva destinato. Insomma, due musicisti che nella loro vita artistica hanno badato solo alla musica, con missioni nobili e ben precise. Un atteggiamento che non poteva che portarli, prima o dopo, a condividere un progetto comune. La registrazione fa seguito a una serie di numerose esecuzioni dal vivo realizzate da Bahrami e Rimonda in Italia e all’estero nel corso degli ultimi due anni. E per gli amanti delle coincidenze una curiosità: il violino Stradivari Le Noir, con cui è stata realizzata la registrazione, compie quest’anno 300 anni, la stessa età dei capolavori bachiani realizzati nell’arco di circa un decennio tre secoli fa.
 
Il 4° volume dedicato a Viotti è su Radio 3 Lunedì mattina
24.07.2015

Il 4° volume dedicato a Viotti è su Radio 3 Lunedì mattina

Lunedì 27 Luglio va in onda dalle ore 9:30 alle 10:00 PRIMO MOVIMENTO su Radio 3, in cui verrà presentato il 4° volume del progetto di Guido Rimonda e la Camerata Ducale dedicata a Gian Battista Viotti. Questo volume è dedicato ai Concerti per Violino n. 2, 19 & 31. Clicca sull'immagine per ascoltarlo subito!
 
Corrado Augias ci racconta la Marsigliese tratta da Viotti
14.05.2015

Corrado Augias ci racconta la Marsigliese tratta da Viotti

Esce prossimamente il QUARTO VOLUME del Progetto Viotti: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra di Giovan Battista Viotti con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale. Ne parla proprio in un articolo su La Repubblica di ieri, 13 maggio, Corrado Augias, che illustra la scoperta fatta da Rimonda: il tema della Marsigliese, celeberrimo brano diventato inno di Francia, altro non sarebbe che tratto da un brano di Viotti. Come è stato ricostruito( e come possiamo documentare in modo inoppugnabile l’inno francese (poi ri-orchestrato da Berlioz con l’aggiunta delle parole da R. De Lisle) nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della “nascita” ufficiale della Marsigliese stessa. “Progetto Viotti” non è soltanto la registrazione dei concerti per violino ed orchestra del grande compositore italiano, ma qualche cosa di più. E’ la storia in musica di un artista dalle mille sfaccettature, che ha saputo vivere pienamente il suo tempo tra Italia, Francia, Inghilterra e Germania. Turbolenta quanto avvincente, l’esistenza e lo stile musicale di Viotti vennero profondamente segnati dai drammatici eventi che mutarono il volto dell’Europa di fine Settecento.
 
Guido Rimonda ospite a Piazza Verdi (Radiotre)
27.06.2014

Guido Rimonda ospite a Piazza Verdi (Radiotre)

Guido Rimonda sarà ospite del programma “Piazza Verdi" (Radiotre) sabato 28 giugno dove commenterà il Progetto Viotti e, in particolare, il nuovo CD dei Concerti per violino n. 4, 20 e 30 pubblicato la scorsa settimana. Nel corso dell’intervista che si svolgerà in diretta a partire dalle ore 16.00, Guido Rimonda eseguirà alcuni brani dal vivo con il suo prezioso Stradivari “Le Noir”. CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACQUISTARE L'ALBUM!
 
Guido Rimonda: Progetto Viotti vol. III
17.06.2014

Guido Rimonda: Progetto Viotti vol. III

Prosegue il “Progetto Viotti” con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale su etichetta Decca: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. Il primo CD pubblicato nell’ottobre 2012 ha ottenuto entusiastici consensi di pubblico e critica. Il terzo album contiene le PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI del Concerto n. 30 (frammento - opera postuma) e delle cadenze originali di Viotti dei Concerti n. 4 e 20. ASCOLTA SUBITO IL TERZO VOLUME CLICCANDO SULL'IMMAGINE!
 
Le noir: un violino leggendario
25.11.2013

Le noir: un violino leggendario

Il celebre violinista Jean-Marie Leclair, misantropo e ipocondriaco,venne ucciso con una pugnalata nella schiena, probabilmente da un parente, nel 1764.Il cadavere del musicista fu ritrovato dopo circa due mesi dall'evento. Prima di morire Leclair si era trascinato verso lo strumento afferrandolo con forza: il violino rimase stretto nelle sue mani per questo lungo periodo, tanto che rimasero indelebili due macchie nere (la foto mostra quella lasciata dalla mano sinistra).
 
Guido Rimonda e la Camerata Ducale: il secondo disco dedicato a Viotti  sul Venerdì di Repubblica
07.06.2013

Guido Rimonda e la Camerata Ducale: il secondo disco dedicato a Viotti sul Venerdì di Repubblica

Claudio Strinati dedica lo spazio di questa settimana alla curiosa vicenda della Marsigliese, la cui paternità viene attribuita, secondo un manoscritto del 1781, al compositore piemontese Giovan Battista Viotti. Il Tema e variazioni suonato da Guido Rimonda e la Camerata Ducale in questo secondo disco dedicato a Viotti rivela quindi una grande scoperta. Prosegue quindi il “Progetto Viotti” con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale su etichetta Decca: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. Il primo CD pubblicato nell’ottobre 2012 ha ottenuto entusiastici consensi di pubblico e critica. Il secondo CD, oltre alle PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI dei Concerti n. 12 e n. 25 con le cadenze originali di Viotti, contiene appunto questo autentico “scoop” musicale e storico, ovvero la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del “Tema e variazioni per orchestra” che attribuisce a Viotti il celebre tema della “Marsigliese”, diventato poi l’inno nazionale francese.
 
Domani mattina su Radio 3 Guido Rimonda e la Camerata Ducale suonano Viotti
27.05.2013

Domani mattina su Radio 3 Guido Rimonda e la Camerata Ducale suonano Viotti

Prosegue il “Progetto Viotti” con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale su etichetta Decca: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. Il primo CD pubblicato nell’ottobre 2012 ha ottenuto entusiastici consensi di pubblico e critica. Il secondo CD, oltre alle PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI dei Concerti n. 12 e n. 25 con le cadenze originali di Viotti, contiene un autentico “scoop” musicale e storico, ovvero la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del “Tema e variazioni per orchestra” che attribuisce a Viotti il celebre tema della “Marsigliese”, diventato poi l’inno nazionale francese. CD N° 1 “Violin Concertos” Meditazione in preghiera per violino e orchestra Concerti per violino e orchestra - n. 22 in la minore con l’orchestrazione originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - n. 24 in si minore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale Guido Rimonda, violino solista e direttore CAMERATA DUCALE CD N° 2 "Violin Concertos" Tema e variazioni per violino e orchestra “La Marsigliese”(PRIMA REGISTRAZIONE ASSOLUTA) Concerto n° 12 e in si bem. maggiore │Concerto n° 25 in la minore (PRIME REGISTRAZIONI ASSOLUTE con cadenze originali di Viotti) Guido Rimonda, violino solista e direttore (violino: Antonio Stradivari "J. M. Leclair" 1721) CAMERATA DUCALE Non perdete Primo Movimento domani mattina in onda dalle ore 9:30 su Radio 3 in cui verrà presentato il secondo CD del progetto. Clicca sul link a fondo pagina per ascoltare la diretta su Radio 3 !
 
Progetto Viotti: Guido Rimonda e la Camerata Ducale presentano il Progetto Viotti in un video
20.05.2013

Progetto Viotti: Guido Rimonda e la Camerata Ducale presentano il Progetto Viotti in un video

In concomitanza con la pubblicazione del secondo volume dedicato alle musiche di Giovan Battista Viotti, ecco il video di presentazione del Progetto Viotti, con un'esclusiva intervista a Guido Rimonda. La musica di Giovan Battista Viotti torna a vivere in un nuovo, imponente progetto discografico: ben 15 CD in programmazione a partire dalla fine di ottobre 2012 con l’integrale delle composizioni per violino e orchestra. Ideatori ed interpreti di quest’opera colossale sono Guido Rimonda e la Camerata Ducale, indiscutibilmente i più accreditati rappresentanti del repertorio viottiano nel nuovo millennio. La conclusione del progetto è prevista per l’inizio del 2018. Il primo disco è uscito lo scorso ottobre ed include il seguente programma: CD N° 1 “Violin Concertos” Uscita: 30 ottobre 2012 Meditazione in preghiera per violino e orchestra Concerti per violino e orchestra - n. 22 in la minore con l’orchestrazione originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - n. 24 in si minore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale Il secondo disco è uscito lo scorso mese ed include: Tema e variazioni per violino e orchestra “La Marsigliese” (PRIMA REGISTRAZIONE ASSOLUTA) Concerto n° 12 e in si bem. maggiore │Concerto n° 25 in la minore (PRIME REGISTRAZIONI ASSOLUTE con cadenze originali di Viotti) Clicca a fondo pagina per vedere il video!
 
Progetto Viotti: Guido Rimonda e la Camerata Ducale presentano il secondo volume dedicato ai concerti per violino di Viotti
13.05.2013

Progetto Viotti: Guido Rimonda e la Camerata Ducale presentano il secondo volume dedicato ai concerti per violino di Viotti

Prosegue il Progetto Viotti con l'integrale delle composizioni per violino e orchestra con Guido Rimonda e la Camerata Ducale. Il primo CD, pubblicato nell'Ottobre 2012, ha ottenuto consensi entusiastici. Questo secondo CD, oltre alle PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI dei Concerti n. 12 e n. 25 con le cadenze originali di Viotti, contiene un autentico "scoop" musicale e storico, ovvero la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del "Tema e variazioni per orchestra" che attribuisce a Viotti il celebre tema della "Marsigliese" diventato poi l'inno nazionale francese. L'articolo dell'Espresso di Riccardo Lenzi è dedicato proprio alla vicenda celata dietro l'origine del celeberrimo brano. Clicca sul link a fondo pagina per leggere l'articolo.
 
Guido Rimonda e Richard Galliano con l'Orchestra Camerata Ducale  a Roma
15.02.2013

Guido Rimonda e Richard Galliano con l'Orchestra Camerata Ducale a Roma

Domani 16 Febbraio il violino di Guido Rimonda incontra la fisarmonica e il bandoneon di Richard Galliano, accompagnati dall'Orchestra Camerata Ducale. Il concerto si svolge nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma e prevede, al termine, un incontro con il pubblico per poter autografare i propri dischi. Guido Rimonda e la Camerata Ducale hanno recentemente pubblicato per Decca l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali di Giovan Battista Viotti. La musica del grande compositore torna a vivere in un nuovo, imponente progetto discografico: 15 CD in programmazione a partire dalla fine di ottobre 2012 con l’integrale delle composizioni per violino e orchestra. Ideatori ed interpreti di quest’opera colossale sono appunto Guido Rimonda e la Camerata Ducale, indiscutibilmente i più accreditati rappresentanti del repertorio viottiano nel nuovo millennio. La conclusione del progetto è prevista per l’inizio del 2018. L'appuntamento è per domani alle ore 17.30.
 
Il violino di Guido Rimonda e l'Orchestra Camerata Ducale si aggiudicano 4 stelle con Viotti
25.01.2013

Il violino di Guido Rimonda e l'Orchestra Camerata Ducale si aggiudicano 4 stelle con Viotti

E’ una recensione ricca di elogi quella di Classic Voice di questo mese per il disco di Rimonda dedicato ai concerti n. 22 e n. 24 di Giovan Battista Viotti, uno dei personaggi più rilevanti in campo violinistico a livello internazionale. Lo sfrenato virtuosismo e le straordinarie doti di strumentista del compositore vengono, secondo il magazine, pienamente valorizzate dall’esecuzione del solista e direttore piemontese e dal suono raffinato della Camerata Ducale, orchestra fondata da Rimonda nel 1992, in grado di dare rilievo all’afflato preromantico e alla componente lirica delle composizioni. Particolare rilievo è dato da Classic Voice alla prima traccia del disco, una “Meditazione in preghiera” definita toccante. Il disco è uscito lo scorso Ottobre per Decca e fa parte di un progetto discografico di 15 CD la cui conclusione è prevista per l’inizio del 2018. Guido Rimonda e l’Orchestra Camerata Ducale sono impegnati a presentare i brani del progetto Viotti in svariate date, tra cui ricordiamo quelle al Viotti Festival di Vercelli nei prossimi mesi.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca