Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, si esibisce regolarmente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, “Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia. Ha suonato come solista con importanti compagini tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Gustav Mahler Jugendorchester, l’Orchestre Philharmonique de Monaco, la New Japan Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, e con direttori quali Luciano Acocella, Francesco Angelico, Marco Angius, John Axelrod, Antonello Allemandi, Umberto Benedetti Michelangeli, Giampaolo Bisanti, Filippo Maria Bressan, Marcello Bufalini, Massimiliano Caldi, Tito Ceccherini, Daniel Cohen, Howard Griffiths, Armin Jordan, Seikyo Kim, Emanuel Krivine, Antonello Manacorda, Karl Martin, Donato Renzetti, Corrado Rovaris, Ola Rudner, Daniele Rustioni e Maximiano Valdes, Tobias Woegerer. È il solista dedicatario di Tre Quadri, Concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, che ha eseguito in prima assoluta con l’OSN Rai diretta da Tito Ceccherini in streaming su Rai Cultura, Rai Radio 3, EuroRadio e in onda su Rai5 a novembre 2020. Nel Settembre 2021, Tre Quadri é stato eseguito da Baglini e Ceccherini, ancora una volta con l'OSN Rai, in prima esecuzione mondiale con pubblico, al Teatro alla Scala di Milano, per il Festival Milano Musica.
Nel 2022 ha suonato come solista al Ravenna Festival, sotto la direzione di Daniel Harding, con la Mahler Chamber Orchestra, in un programma che ha visto protagonista il brano di Azio Corghi “Tra la carne e il cielo”. Il brano fu commissionato al compositore dallo stesso Baglini, in occasione del 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini ed è dedicato alla violoncellista Silvia Chiesa. La produzione discografica di Maurizio Baglini per Decca/Universal, sempre accolta da ottime recensioni, comprende musiche per tastiera di Liszt, Brahms, Schubert, Domenico Scarlatti e Mussorgsky e la collana Live at Amiata Piano Festival. Baglini sta inoltre realizzando l’integrale pianistica di Schumann e i primi 5 cd sinora disponibili sono già considerati un punto di riferimento interpretativo. È tra i pochi virtuosi al mondo a eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt. Dal 2008 a oggi è stato invitato a cimentarsi dal vivo in questo vertiginoso capolavoro su molti prestigiosi palcoscenici – in città tra cui Roma, Milano, Cremona, Parigi, Monaco, Tel Aviv, Beirut, Rio de Janeiro – e nel 2020 ha superato la cifra record di cento esecuzioni. Ha dato vita all’innovativo progetto “Web Piano” nel quale le sue interpretazioni dal vivo – dal Carnaval di Schumann ai Quadri di un’esposizione di Mussorgsky o Images di Debussy – sono accompagnate dalle videoproiezioni dell’artista Giuseppe Andrea L’Abbate (La Roque d’Anthéron, Lisztomanias, Châteauroux, Emilia Romagna Festival). Appassionato anche del repertorio cameristico, ha condiviso il palco con Kristóf Baráti, Enrico Bronzi, Gautier Capuçon, Renaud Capuçon, Cinzia Forte, Corrado Giuffredi, Andrea Griminelli, Gabriele Pieranunzi, Roberto Prosseda, Massimo Quarta, il Quartetto della Scala e altri illustri colleghi. Dal 2006 forma un duo stabile con la violoncellista Silvia Chiesa, con la quale ha all'attivo oltre 250 concerti in tutto il mondo. È il direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, la rassegna musicale internazionale che ha fondato nel 2005 e che dal 2015 si svolge al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Grosseto, Toscana). Dal 2013 è consulente artistico per la musica e la danza del Teatro Comunale “Verdi” di Pordenone che in questi anni ha realizzato concerti esclusivi per l’Italia, ha dato vita a una collana editoriale in collaborazione con Ets ed è diventato il principale partner della Gustav Mahler Jugendorchester nei suoi tour europei. Nel 2019 è stato nominato Socio Onorario dell’Aiarp, l’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti «per gli alti meriti e gli importanti contributi artistici che la sua attività ha portato alla causa del pianoforte». Suona un grancoda Fazioli.


ALBUM

Una raccolta completa degli album di Maurizio Baglini, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Haydn: Concertos & Rarities - Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Rimonda

Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Rimonda

Haydn: Concertos & Rarities

  • CD
Album Für Die Jugend, op.68 - Zweite Abteilung - Anhang I & II - Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Album Für Die Jugend, op.68 - Zweite Abteilung - Anhang I & II

  • Digitale
Bach: Concertos For 2, 3, 4 Pianos & Strings - Maurizio Baglini, Gianluca Luisi, Marcello Mazzoni ascolta

Maurizio Baglini, Gianluca Luisi, Marcello Mazzoni

Bach: Concertos For 2, 3, 4 Pianos & Strings

  • CD
  • Digitale
Brahms: Handel Variations - Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Brahms: Handel Variations

  • Digitale
Liszt: Evocation - Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Liszt: Evocation

  • Digitale
Schubert - Schumann: Quintets - Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Quartetto della Scala

Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Quartetto della Scala

Schubert - Schumann: Quintets

Live at Amiata Piano Festival 2017
  • Digitale
Mussorgsky: Pictures At An Exhibition And Other Piano Works - Maurizio Baglini ascolta

Maurizio Baglini

Mussorgsky: Pictures At An Exhibition And Other Piano Works

  • Vinile
Schumann: Kreisleriana, Davidsbündlertänze, Kinderszenen - Maurizio Baglini ascolta

Maurizio Baglini

Schumann: Kreisleriana, Davidsbündlertänze, Kinderszenen

  • CD
  • Digitale
Haydn: Concertos - Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Rimonda

Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Rimonda

Haydn: Concertos

Live at Amiata Piano Festival 2016
  • Digitale
Azio Corghi: Tra La Carne E Il Cielo / Filigrane Bachiane / D’Apres Cinq Chansons D’Elite - Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Valentina Coladonato

Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Valentina Coladonato

Azio Corghi: Tra La Carne E Il Cielo / Filigrane Bachiane / D’Apres Cinq Chansons D’Elite

  • Digitale
Complete Works For Cello And Piano - Silvia Chiesa, Maurizio Baglini

Silvia Chiesa, Maurizio Baglini

Complete Works For Cello And Piano

  • Digitale
Mussorgsky: Pictures At An Exhibition And All Other Piano Works - Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Mussorgsky: Pictures At An Exhibition And All Other Piano Works

  • CD
  • Digitale
Scarlatti: In Tempo Di Danza - Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Scarlatti: In Tempo Di Danza

  • CD
  • Digitale

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Maurizio Baglini, tra successi storici e nuove uscite.

Beethoven: Bagatelle No. 25 in A Minor, WoO 59 "Per Elisa" - Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Beethoven: Bagatelle No. 25 in A Minor, WoO 59 "Per Elisa"

  • Digitale
Franz Liszt: À la Chapelle Sixtine, S. 461/2 - Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Franz Liszt: À la Chapelle Sixtine, S. 461/2

Excerpt
  • Digitale
Schumann: Scherzo (Piano Sonata No.2 in G minor, Op.22) - Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Schumann: Scherzo (Piano Sonata No.2 in G minor, Op.22)

  • Digitale

VIDEO

Una selezione di video ufficiali di Maurizio Baglini.

cover play
Maurizio Baglini
Schumann: Scherzo (Piano Sonata No.2 in G minor, Op.22)
cover play
Maurizio Baglini
Schumann: So rasch wie möglich (Piano Sonata No.2 in G minor, Op.22)
chiudi video

BIOGRAFIA



Pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, si esibisce regolarmente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, “Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia. Ha suonato come solista con importanti compagini tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Gustav Mahler Jugendorchester, l’Orchestre Philharmonique de Monaco, la New Japan Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, e con direttori quali Luciano Acocella, Francesco Angelico, Marco Angius, John Axelrod, Antonello Allemandi, Umberto Benedetti Michelangeli, Giampaolo Bisanti, Filippo Maria Bressan, Marcello Bufalini, Massimiliano Caldi, Tito Ceccherini, Daniel Cohen, Howard Griffiths, Armin Jordan, Seikyo Kim, Emanuel Krivine, Antonello Manacorda, Karl Martin, Donato Renzetti, Corrado Rovaris, Ola Rudner, Daniele Rustioni e Maximiano Valdes, Tobias Woegerer. È il solista dedicatario di Tre Quadri, Concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, che ha eseguito in prima assoluta con l’OSN Rai diretta da Tito Ceccherini in streaming su Rai Cultura, Rai Radio 3, EuroRadio e in onda su Rai5 a novembre 2020. Nel Settembre 2021, Tre Quadri é stato eseguito da Baglini e Ceccherini, ancora una volta con l'OSN Rai, in prima esecuzione mondiale con pubblico, al Teatro alla Scala di Milano, per il Festival Milano Musica.
Nel 2022 ha suonato come solista al Ravenna Festival, sotto la direzione di Daniel Harding, con la Mahler Chamber Orchestra, in un programma che ha visto protagonista il brano di Azio Corghi “Tra la carne e il cielo”. Il brano fu commissionato al compositore dallo stesso Baglini, in occasione del 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini ed è dedicato alla violoncellista Silvia Chiesa. La produzione discografica di Maurizio Baglini per Decca/Universal, sempre accolta da ottime recensioni, comprende musiche per tastiera di Liszt, Brahms, Schubert, Domenico Scarlatti e Mussorgsky e la collana Live at Amiata Piano Festival. Baglini sta inoltre realizzando l’integrale pianistica di Schumann e i primi 5 cd sinora disponibili sono già considerati un punto di riferimento interpretativo. È tra i pochi virtuosi al mondo a eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt. Dal 2008 a oggi è stato invitato a cimentarsi dal vivo in questo vertiginoso capolavoro su molti prestigiosi palcoscenici – in città tra cui Roma, Milano, Cremona, Parigi, Monaco, Tel Aviv, Beirut, Rio de Janeiro – e nel 2020 ha superato la cifra record di cento esecuzioni. Ha dato vita all’innovativo progetto “Web Piano” nel quale le sue interpretazioni dal vivo – dal Carnaval di Schumann ai Quadri di un’esposizione di Mussorgsky o Images di Debussy – sono accompagnate dalle videoproiezioni dell’artista Giuseppe Andrea L’Abbate (La Roque d’Anthéron, Lisztomanias, Châteauroux, Emilia Romagna Festival). Appassionato anche del repertorio cameristico, ha condiviso il palco con Kristóf Baráti, Enrico Bronzi, Gautier Capuçon, Renaud Capuçon, Cinzia Forte, Corrado Giuffredi, Andrea Griminelli, Gabriele Pieranunzi, Roberto Prosseda, Massimo Quarta, il Quartetto della Scala e altri illustri colleghi. Dal 2006 forma un duo stabile con la violoncellista Silvia Chiesa, con la quale ha all'attivo oltre 250 concerti in tutto il mondo. È il direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, la rassegna musicale internazionale che ha fondato nel 2005 e che dal 2015 si svolge al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Grosseto, Toscana). Dal 2013 è consulente artistico per la musica e la danza del Teatro Comunale “Verdi” di Pordenone che in questi anni ha realizzato concerti esclusivi per l’Italia, ha dato vita a una collana editoriale in collaborazione con Ets ed è diventato il principale partner della Gustav Mahler Jugendorchester nei suoi tour europei. Nel 2019 è stato nominato Socio Onorario dell’Aiarp, l’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti «per gli alti meriti e gli importanti contributi artistici che la sua attività ha portato alla causa del pianoforte». Suona un grancoda Fazioli.




ULTIME NEWS

MAURIZIO BAGLINI: "HEROICA" - DISPONIBILE DA OGGI IL NUOVO ALBUM
28.02.2025

MAURIZIO BAGLINI: "HEROICA" - DISPONIBILE DA OGGI IL NUOVO ALBUM

Esce oggi Heroica, il diciannovesimo album di Maurizio Baglini realizzato pubblicato in concomitanza con il suo 50° compleanno. Heroica è dedicato al mito dell’eroe in musica dal 1802 ai giorni nostri con un excursus di opere per pianoforte o trascrizioni in una impressionante carrellata di eroi diversamente evocati secondi stili, personalità ed epoche diverse. Si parte dal 1802 con le 15 Variazioni e Fuga op. 35 di Beethoven passando da Rossini , Chopin, Wagner e Liszt fino al 1977 di David Bowie con le trascrizioni pianistiche di Heroes, Life on Mars e Space Oddity - scelte da Baglini a conferma del suo atteggiamento aperto verso ogni tradizione musicale, purché di qualità - che compongono un’ideale suite contemporanea.  La versione digitale dell’album è poi ancora più ricca e la teoria degli eroi si apre anche al mondo femminile con l’eroina francese Giovanna d’Arco nelle visioni di Gounod, Bizet, Duprez e ancora Franz Liszt, fra gli autori più amati e frequentati da Maurizio Baglini nella sua lunga carriera sempre aperta alle sfide del virtuosismo.
  • # Brand new
MAURIZIO BAGLINI: "HEROICA" - DA BEETHOVEN A DAVID BOWIE, IL MITO DELL'EROE IN MUSICA NEL NUOVO ALBUM DISPONIBILE DEL 28 FEBBRAIO
14.02.2025

MAURIZIO BAGLINI: "HEROICA" - DA BEETHOVEN A DAVID BOWIE, IL MITO DELL'EROE IN MUSICA NEL NUOVO ALBUM DISPONIBILE DEL 28 FEBBRAIO

Diciannovesimo album pubblicato dal celebrato pianista Maurizio Baglini nei suoi primi 50 anni, festeggiati insieme al ventennale della sua invenzione come manager culturale Amiata Piano Festival; esce dunque Heroica, concept album dedicato al mito dell’eroe in musica dal 1802 ai giorni nostri, con un excursus di opere per pianoforte o trascrizioni per esso, che parte da Beethoven e finisce con David Bowie, attraversando la scrittura di Chopin, Liszt, Rossini e Wagner, declinandosi tra le varie personalità di suono ed intenzioni con la sensibilità e virtuosismo che la critica unanimemente riconosce al pianismo di Baglini. Disponibile da oggi sulle principali piattaforme digitali il primo brano tratto dall’album: Rossini/Liszt: Guillaume Tell – Ouverture: Finale
  • # Brand new
5 STELLE DI "MUSICA" PER "NATURE & LIFE" DI MAURIZIO BAGLINI
07.09.2022

5 STELLE DI "MUSICA" PER "NATURE & LIFE" DI MAURIZIO BAGLINI

Recensione a 5 stelle sulla rivista Musica per "Nature & Life", il nuovo albumi di Maurizio Baglini dove prosegue dedicato alla “Pastorale” di Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt. Il pianista toscano “è uno dei pochi che affronta sistematicamente le trascrizioni lisztiane delle Sinfonie di Beethoven, la cui difficoltà tecnica è pari alla loro complessità strutturale” afferma Luca Segalla che prosegue sottolineando come questa registrazione rappresenti “una testimonianza importante del suo approccio interpretativo. Baglini riesce infatti a rendere la straordinaria ricchezza timbrica della trascrizione lisztiana rinunciando a priori ad imitare con il pianoforte l’orchestra e cercando piuttosto una coerenza interpretativa alla tastiera”.
 
MAURIZIO BAGLINI: NATURE & LIFE - BEETHOVEN/LISZT. ESCE OGGI IN NUOVO ALBUM DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE SPECIALE CON COMMENTI VOCALI
01.07.2022

MAURIZIO BAGLINI: NATURE & LIFE - BEETHOVEN/LISZT. ESCE OGGI IN NUOVO ALBUM DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE SPECIALE CON COMMENTI VOCALI

A distanza di tredici anni dalla registrazione della Sinfonia n. 9, album di debutto su Decca per Maurizio Baglini, il pianista toscano ritorna ad affrontare Beethoven trascritto da Liszt con una nuova proposta: la Sinfonia n. 6 op. 68 “Pastorale”. Un progetto che presenta all'ascoltatore alcuni legami indissolubili: la figura centrale di Beethoven nella storia universale, l'inclusione di culture esotiche – quella turca, nello specifico – nell'evoluzione sociologica europea, l'intervento fondamentale di Franz Liszt nella valorizzazione della musica di Beethoven nel secondo Ottocento. Beethoven ebbe un rapporto fortissimo con la società, con la politica e con la natura, percepita come trasfigurazione dell'esistenza terrena e ultraterrena: un rapporto spirituale, oltre che concreto e quotidianamente alimentato da un desiderio di frequentazione dell'ambiente a lui circostante. Questo sentimento che lega la natura con l’esistenza stessa, la vita, sono tutti presenti nella “Pastorale” come anche nei brani di Liszt che completano l’album: dal carattere bucolico dell’Allegro Pastorale e della Pastorale n. 3 al senso di caducità dell’esistenza della Totentanz. La pubblicazione è arricchita da un’importantissima novità: per la prima volta sarà disponibile una versione digitale dell’album, arricchita da commenti vocali dello stesso Maurizio Baglini traccia per traccia. L’iniziativa vuole ovviare al fatto che le versioni digitali dell’album non comprendono purtroppo i consueti libretti con le note esplicative. L’ascoltatore potrà ascoltare così i commenti dell’esecutore dalla sua viva voce, nel modo che riterrà più opportuno: in coda, o prima di ascoltare i brani musicali, riascoltarli più volte, o naturalmente anche non ascoltarli per niente. È un nuovo servizio, e un esperimento, che ci auguriamo gli ascoltatori possano gradire.BEETHOVEN: 6 variazioni op. 76 sulla "Marcia turca" da "Le rovine di Atene” BEETHOVEN/LISZT: Sinfonia n° 6 op. 68, “Pastorale” trascrizione per pianoforte solo LISZT: Allegro pastorale n. 7c da Album d’un voyageur S156, Libro II, “Fleurs mélodiques des Alpes” Pastorale n. 3 da Années de Pèlerinage I, S160 Totentanz, Parafrasi sul “Dies Irae”, S525
 
MAURIZIO BAGLINI: IL "SOLE 24 ORE" RECENSISCE L'ALBUM DELLA GIOVENTU' DI SCHUMANN
10.08.2021

MAURIZIO BAGLINI: IL "SOLE 24 ORE" RECENSISCE L'ALBUM DELLA GIOVENTU' DI SCHUMANN

Domenica 10 agosto sul Sole 24 Ore è apparsa una bellissima recensione firmata da Carla Moreni dedicata all'Album della Gioventù, nuovo capitolo dell'integrala schumanniana, nella versione integrale grazie all’inserimento delle 2 appendici della nuova edizione critica. Si tratta di una sorprendente raccolta di pezzi originali, non inclusi, per ragioni di editoria e di non logica appartenenza alla generale coerenza dell'opera 68, nell'Album per la Gioventù ufficiale. Una preziosità offerta agli ascoltatori e all'archivio schumanniano generale.
 
Maurizio Baglini: Lezione-Concerto alla Feltrinelli a Milano
05.06.2015

Maurizio Baglini: Lezione-Concerto alla Feltrinelli a Milano

Maurizio Baglini presenta la sua nuova impresa pianistica, “Mussorgsky: Pictures at an exibition and all other piano works” in un’affascinante lezione-concerto martedi 9 giugno alle ore 18.30 presso la Feltrinelli Duomo, Milano. Il virtuoso pisano ci condurrà in un bellissimo viaggio con parole e musica alla scoperta dell’integrale pianistica del geniale compositore russo, dai “Quadri di un’esposizione” ad alcune splendide rarità. Un’occasione unica per ascoltare bellissima pagine di grande musica interpretate e spiegate da un grandissimo interprete.
 
I prossimi appuntamenti dal vivo con Maurizio Baglini
07.05.2015

I prossimi appuntamenti dal vivo con Maurizio Baglini

Maurizio Baglini sarà in tour nel prossimo mese in svariate città d'Italia; tutte ottime occasioni per incontrarlo e godere della sua musica al piano, dopo la recente pubblicazione del suo album dedicato ai Quadri di un'esposizione di Mussorgsky. PROSSIMI APPUNTAMENTI: - 9/5 Bologna // Accademia Filarmonica: http://bit.ly/1RcPFLM - 18/5 Milano // Teatro alla Scala: http://bit.ly/1PoO1mz - 22/5 Prato // Teatro D'Annunzio del Convitto Cicognini http://www.comune.prato.it/ - 24/5 Roma // Palazzo del Quirinale: http://bit.ly/1cmyQyf - 28/5 Parma // Casa della Musica: http://www.lacasadellamusica.it
 
Torna l' Amiata Piano Festival
01.04.2015

Torna l' Amiata Piano Festival

Avi Avital, Guido Rimonda e la Camerata Ducale e tanti altri gli ospiti che si esibiranno in concerto all'Amiata Piano Festival quest'estate. Clicca sull'immagine per leggere il programma nel dettaglio.
 
Il Mussorgsky di Baglini su American Record Guide
16.02.2015

Il Mussorgsky di Baglini su American Record Guide

L'ultimo lavoro di Maurizio Baglini è stato recensito anche da American Record Guide, famoso magazine americano di musica classica. La recensione decanta il disco e soprattutto le doti e la ricerca di individualità del pianista. E’ stata orchestrata da compositori come Ravel e Rimsky-Korsakov, interpretata da giganti della tastiera come Richter o Horowitz, perfino rielaborata con chitarre elettriche dalle rockstar Emerson, Lake & Palmer. Ma il 39enne pianista Maurizio Baglini non si è sottratto alla sfida e, per l’etichetta Decca, ha porttoa in sala di registrazione la suite Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgsky: intramontabile capolavoro musicale dell’Ottocento russo, con atmosfere indimenticabili come Il vecchio castello e La grande porta di Kiev. La sua nuova, e sorprendente, interpretazione fa parte di un doppio CD che raccoglie – per la prima volta nel prestigioso catalogo Decca Universal – tutta la produzione per pianoforte di Mussorgsky: 113 minuti di musica che comprendono brani di rara esecuzione, come la malinconica Capricieuse e la dolcissima Una lacrima. Clicca sulle immagini per poter ascoltare ed acquistare il disco!
 
Baglini: Il suo Mussorgsky su il Venerdì di Repubblica
19.12.2014

Baglini: Il suo Mussorgsky su il Venerdì di Repubblica

E’ stata orchestrata da compositori come Ravel e Rimsky-Korsakov, interpretata da giganti della tastiera come Richter o Horowitz, perfino rielaborata con chitarre elettriche dalle rockstar Emerson, Lake & Palmer. Ma il 39enne pianista Maurizio Baglini non si sottrae alle sfide e, per l’etichetta Decca, porta in sala di registrazione la suite Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgsky: intramontabile capolavoro musicale dell’Ottocento russo, con atmosfere indimenticabili come Il vecchio castello e La grande porta di Kiev, la capitale dell’Ucraina oggi al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. La sua nuova, e sorprendente, interpretazione fa parte di un doppio CD che raccoglie – per la prima volta nel prestigioso catalogo Decca Universal – tutta la produzione per pianoforte di Mussorgsky: 113 minuti di musica che comprendono brani di rara esecuzione, come la malinconica Capricieuse e la dolcissima Una lacrima. Dell’integrale pianistica fa parte anche la Sonata in Do maggiore a quattro mani, dove Baglini duetta con il pianista Roberto Prosseda. Claudio Strinati definisce il progetto una impresa degna delle indubbie qualità di questo pianista fervido e brillante. Oggi su Il Venerd' di Repubblica.
 
Baglini e Backhaus in ascolto su Radio Tre
12.12.2014

Baglini e Backhaus in ascolto su Radio Tre

Lunedì 15 DICEMBRE 2014 alle ore 9:00 va in onda su Radio Tre il programma "Primo Movimento", in cui verrà presentato il disco "Quadri di un'esposizione" di Maurizio Baglini, da poco pubblicato da Decca. Inoltre, mercoledì 17 DICEMBRE 2014 verrà ascoltato il cofanetto "The Concerto Recordings" di Wilhelm Backhaus. Per conoscere questi due dischi CLICCA SULLE LORO COPERTINE qui sotto!
 
Idee per Natale #3: I Quadri di un'esposizione di Mussorgsky interpretati da Baglini
10.12.2014

Idee per Natale #3: I Quadri di un'esposizione di Mussorgsky interpretati da Baglini

L’ennesima versione dei “Quadri per un’esposizione”? Certo. Ma questo disco è qualcosa di più: in 90 minuti, con 2 cd al prezzo di 1, Baglini ripercorre l’integrale delle musiche per pianoforte di Mussorgsky, inclusa la Sonata per pianoforte a 4 mani con Roberto Prosseda, fino all’ultima composizione del maestro russo: Une larme. Scoprirete che è assai ingiusto ricordare questo compositore solo per i suoi splendidi “Quadri”. CLICCA SULL'IMMAGINE PER ASCOLTARE SUBITO ED ACQUISTARE IL DISCO!
 
Maurizio Baglini e il nuovo album dedicato a Mussorgsky domani a Piazza Verdi (Radio 3)
28.11.2014

Maurizio Baglini e il nuovo album dedicato a Mussorgsky domani a Piazza Verdi (Radio 3)

Maurizio Baglini, che ha da pochi giorni pubblicato il suo nuovo lavoro dedicato ai "Quadri di un'esposizione" di Modest Mussorgsky, domani pomeriggio sarà ospite a Piazza Verdi, su Radio 3. Un appuntamento imperdibile per conoscere meglio quest'ultimo disco e il talentuoso pianista. Ore 15:30 - Piazza Verdi, Radio 3 Clicca sull'immagine per ascoltare ed acquistare l'album!
 
Il nuovo disco di Maurizio Baglini: oggi la presentazione alla Feltrinelli di Roma
25.11.2014

Il nuovo disco di Maurizio Baglini: oggi la presentazione alla Feltrinelli di Roma

Oggi pomeriggio Maurizio Baglini incontra il pubblico alle ore 18:00 alla Feltrinelli di Roma (Via Appia Nuova, 427): un'occasione in cui suonerà alcuni brani dal suo nuovo disco dedicato a Mussorgsky. Baglini incontrerà il suo pubblico anche alle librerie Feltrinelli di Cremona e Pisa nei prossimi giorni: - Mercoledì 26 novembre - Feltrinelli Cremona, C.so Mazzini 20 - ore 18:00 - Giovadì 27 novembre - Feltrinelli Pisa, Corso Italia 50 - ore 18:00
 
Maurizio Baglini presenta il suo disco nelle Librerie Feltrinelli
19.11.2014

Maurizio Baglini presenta il suo disco nelle Librerie Feltrinelli

I capolavori per pianoforte di Mussorgsky per la prima volta su cd Decca interpretati dal 39enne virtuoso pisano. Nell’album anche la celebre suite che termina con un omaggio alla capitale dell’Ucraina, oggi al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. Baglini incontra il suo pubblico alle librerie Feltrinelli di Milano, Roma, Cremona e Pisa per presentare questo suo ultimo lavoro. Oggi pomeriggio è il turno di Milano (Feltrinelli di Piazza Piemonte, 2) dove avrà modo di parlare del suo nuovo disco, suonarne alcuni estratti ed autografare i suoi dischi. Di seguito i prossimi appuntamenti nelle librerie Feltrinelli: - Mercoledì 19 novembre - Feltrinelli Milano, Piazza Piemonte 2 - ore 18:30 - Martedì 25 novembre - Feltrinelli Roma, Via Appia Nuova 427 - ore 18:00 - Mercoledì 26 novembre - Feltrinelli Cremona, C.so Mazzini 20 - ore 18:00 - Giovadì 27 novembre - Feltrinelli Pisa, Corso Italia 50 - ore 18:00
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca