
Maurizio Pollini
ALBUM
Una raccolta completa degli album di Maurizio Pollini, dalle prime produzioni ai successi più recenti.


Maurizio Pollini
Beethoven: Sonatas Opp.7, 14 & 22
- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: 24 Préludes; Nocturnes; Mazurkas; Scherzo
- Digitale

Maurizio Pollini, Staatskapelle Dresden, Christian Thielemann
Brahms: Klavierkonzert Nr. 1
- Digitale

Maurizio Pollini
Steinway Legends: Maurizio Pollini
2 CDs- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: Recital
US Version- Digitale

Maurizio Pollini
Schumann: Fantasy in C; Arabesque / Liszt: Sonata in B minor; La lugubre gondola
CD 8- Digitale

Maurizio Pollini
Debussy: 12 Etudes / Boulez: Sonata No.2
CD 9- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas Opp. 101 & 106
- CD
- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin
- Digitale

Maurizio Pollini
Schoenberg: Piano Works / Webern: Variations Op.27
CD 11- Digitale

Bryn Terfel, Anne Sofie von Otter, Christoph Eschenbach
Schumann Gold
- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: The Last Three Sonatas, Opp. 109-111
- Blu-ray
- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: The Last Three Sonatas, Opp. 109-111
- Digitale

Maurizio Pollini
Debussy: Préludes II
- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: Late Works, Opp. 59-64
- Digitale

Maurizio Pollini
Pollini Plays Chopin
- Digitale

Maurizio Pollini
Pollini Plays Beethoven
- Digitale

Maurizio Pollini, Quartetto Italiano
Brahms: Piano Quintet Op.34
- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: The Late Piano Sonatas Nos. 28-32
- Digitale

Maurizio Pollini
Maurizio Pollini Edition
12 CDs + bonus CD- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas, Op.2
- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: Etudes
96 kHz / 24 Bit- Digitale

Martha Argerich, Maurizio Pollini, Anatol Ugorski
Chopin: Polonaises; Andante spianato;Minor Works
- Digitale

Krystian Zimerman, Maurizio Pollini, Anatol Ugorski
Chopin: Ballades; Etudes; Barcarolle; Berceuse
- Digitale

Maurizio Pollini, Berliner Philharmoniker, Giuseppe Sinopoli
Manzoni: Masse: Omaggio a Edgard Varèse / Schoenberg: Kammersymphonie op.9
- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: Polonaises
96 kHz / 24 Bit- Digitale

Maurizio Pollini
Schumann: Sonata for Piano Op.11; Fantasia Op.17
- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas Op.27 No.1 & 2, Op.31 No.2 & Op.53
CD 4- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas Opp. 31 & 49
- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonata No.28 In A, Op.101; Piano Sonata No.30 In E, Op.109; Piano Sonata No.31 In A Flat, Op.110; Piano Sonata No.32 In C Minor, Op.111
CD 8- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Complete Piano Sonatas
- CD
- Digitale

Maurizio Pollini, Staatskapelle Dresden, Christian Thielemann
Brahms: Klavierkonzert Nr. 2
Live From Semperoper, Dresden / 2013- Digitale

Maurizio Pollini
Pollini / Schubert
- Digitale

Maurizio Pollini
Bach, J.S.: The well-tempered Clavier
CD 1- Digitale

Maurizio Pollini
Maurizio Pollini - Schumann Complete Recordings
- CD

Maurizio Pollini, Wiener Philharmoniker, Maurizio Pollini
Mozart: Piano Concertos Nos.12 & 24
CD 8- Digitale

Maurizio Pollini
The Art of Maurizio Pollini
- Digitale

Maurizio Pollini
20th Century
CD 6- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas Nos.17 "Tempest", 21 "Waldstein", No.25, Op.79 & 26 "Les adieux"
CD 2- Digitale

Maurizio Pollini
Maurizio Pollini - Chopin
- CD

Maurizio Pollini, Vladimir Ashkenazy, Lang Lang
Chopin Gold
- Digitale

Anne-Sophie Mutter, Robert Scheiwein, Antonio Meneses
Brahms Edition: Concertos
- Digitale

Maurizio Pollini, Alexander Lonquich, Ilya Gringolts
Beethoven: Piano Concerto No.5; Concerto for Piano, Violin & Cello, op.56
- Digitale

Maurizio Pollini
Maurizio Pollini - Steinway Legends
CD 2 of 2- Digitale

Maurizio Pollini, Wiener Philharmoniker, Maurizio Pollini
Mozart: Piano Concertos K. 453 & 467
- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: Nocturnes
CD 2- Digitale

Maurizio Pollini
Schumann: Davidsbündlertänze op. 6: + Kreisleriana
- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas Nos. 5-7, Op. 10 Nos. 1-3 & No.8, Op.13
- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas Nos. 24 Op. 78 & 23 Op. 57
Bonus CD- Digitale

Maurizio Pollini
Nono: Como una ola de fuerza y luz / Manzoni: Masse: ommagio a Edgar Varèse
CD 12- Digitale

Maurizio Pollini, Chicago Symphony Orchestra, Claudio Abbado
Stravinsky: 3 Dances from Petrushka / Bartók: Piano Concertos Nos.1 & 2
CD 10- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: 12 Etudes Op.25; Sonata in B flat minor Op.35
CD 7- Digitale

Maurizio Pollini
Schubert: Sonata in A major D959; Allegretto in C minor D915; 3 Klavierstücke
CD 5- Digitale

Maurizio Pollini, Wiener Philharmoniker, Karl Böhm
Mozart: Piano Concerto No.23 / Beethoven: Piano Concerto No.5 "Emperor"
CD 1- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas Op.106 "Hammerklavier" & Op.111
CD 5- Digitale

Maurizio Pollini, Berliner Philharmoniker, Claudio Abbado
Beethoven: Piano Concertos Nos.3 & 4
CD 2- Digitale

Maurizio Pollini, Jerzy Katlewicz, Herbert von Karajan
Chopin / Schumann: Piano Concertos
Bonus CD- Digitale

Maurizio Pollini, Claudio Abbado
Bartók: Piano Concertos Nos.1 & 2; Two Portraits
- Digitale

Maurizio Pollini, Berliner Philharmoniker, Claudio Abbado
Brahms: Piano Concerto No.1
- Digitale

Maurizio Pollini, Wiener Philharmoniker, Eugen Jochum
Beethoven: Piano Concertos Nos.2 & 5 "Emperor"
- Digitale

Maurizio Pollini, Berliner Philharmoniker, Claudio Abbado
Brahms: Piano Concerto No.2
- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonatas Nos.30, 31 & 32
CD 2- Digitale

Maurizio Pollini, Berliner Philharmoniker, Claudio Abbado
Beethoven: The Piano Concertos
3 CDs- Digitale

Maurizio Pollini, Berliner Philharmoniker, Claudio Abbado
Beethoven: Piano Concerto No.5
CD 3- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: Scherzi; Berceuse; Barcarolle
- Digitale

Maurizio Pollini, Berliner Philharmoniker, Claudio Abbado
Schumann: Piano Concerto Op.54 / Schoenberg: Piano Concerto Op.42
- Digitale

Maurizio Pollini
Schubert: Piano Sonatas D958 & D959
- Digitale

Maurizio Pollini, Wiener Philharmoniker, Claudio Abbado
Brahms: Piano Concerto No.2
- Digitale

Maurizio Pollini, Wiener Philharmoniker, Karl Böhm
Brahms: Piano Concerto No.1
- Digitale

Maurizio Pollini, Wiener Philharmoniker, Karl Böhm
Mozart: Piano Concertos Nos. 23 & 19
- Digitale
SINGOLI
I singoli più rappresentativi di Maurizio Pollini, tra successi storici e nuove uscite.

Maurizio Pollini
Schubert: Piano Sonata No. 18 in G Major, D. 894: III. Menuetto. Allegro moderato
Instant Grat- Digitale

Maurizio Pollini, Daniele Pollini
Schubert: Fantasy for Piano 4 Hands in F Minor, D. 940: I. Allegro molto moderato –
Instant Grat- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonata No. 28 in A Major, Op. 101: III. Langsam und sehnsuchtsvoll. Adagio ma non troppo, con affetto
Instant Grat- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonata No. 31 in A-Flat Major, Op. 110: 3a. Adagio ma non troppo
Instant Grat- Digitale

Maurizio Pollini
Beethoven: Piano Sonata No. 30 in E Major, Op. 109: 1. Vivace, ma non troppo - Adagio espressivo
Instant Grat- Digitale

Maurizio Pollini
Chopin: Nocturne in F Minor, Op. 55: 1. Andante
Instant Grat- Digitale

Maurizio Pollini
Debussy: Préludes - Book 2, L. 123, 1. Brouillards
Instant Grat- Digitale

Maurizio Pollini, Daniele Pollini
Debussy: En blanc et noir, L. 134, 1. Avec emportement
Instant Grat- Digitale
BIOGRAFIA
Maurizio Pollini was born in Milan on 5 January 1942. His father was the architect Gino Pollini, one of the leading representatives of Italian rationalism and also an expert violinist. His mother, Renata Melotti, studied piano and singing and was the sister of the well-known sculptor Fausto Melotti, who had a lasting influence on the young Pollini. In 1948 Maurizio Pollini received his first piano lessons from Carlo Lonati. From 1955 until 1959 he continued his studies with Carlo Vidusso and in 1958 he began to study composition with Bruno Bettinelli. In 1960 he was awarded the first prize at the International Chopin Competition in Warsaw and appeared at La Scala, Milan, playing Chopin’s First Piano Concerto under Sergiu Celibidache. Since then Maurizio Pollini has become one of the most admired and respected pianists of our time and has appeared all over the world with leading orchestras and conductors. He is particularly renowned for his innovative concert programmes which champion works by contemporary composers and contrasts these with those of the Classical and Romantic eras.
1963
Debuts in London and Berlin.
1968
Debut in the USA. Increasingly performs music of the 20th century.
1970
First appearance with the Berliner Philharmoniker.
1971
First recordings for Deutsche Grammophon: Stravinsky’s Three Movements from “Petrushka” and Prokofiev’s Seventh Sonata.
1973
Salzburg Festival debut; release of Chopin Etudes (Gran Premio del disco ‘Ritmo’, Madrid, Prix Mondial du disque, Montreux, Record Academy Prize, Tokyo, Edison Prize).
1974
First tour of Japan. Appearances with Herbert von Karajan.
1975
Recitals featuring the three last sonatas of Schubert; release of Schoenberg’s Complete Piano Works (Gran Premio del disco ‘Ritmo’).
1976
Debut as conductor with the Orchestra of La Scala; release of Chopin Preludes (Grand Prix du disque).
1977
Premiere of Nono’s . . . sofferte onde serene . . . and Manzoni’s Masse: omaggio a Edgard Varèse, both composed for him; release of Late Beethoven Sonatas (Gramo¬phone Award); Mozart Concertos nos. 19 and 23 with Karl Böhm and the Wiener Philharmoniker (Wiener Flötenuhr).
1979
Bartók’s Piano Concertos nos. 1 and 2 with Claudio Abbado and the Chicago Symphony (Gramophone Award).
1980
Appearances with Mstislav Rostropovich (Beethoven: Cello Sonatas). Release of the Brahms Piano Quintet with the Quartetto Italiano (Gramophone Award, Prix Cae¬cilia, Brussels and the Deutscher Schallplattenpreis).
1987
Plays the complete Beethoven Piano Concertos in New York with the Wiener Phil¬harmoniker under Abbado and receives the orchestra’s Honorary Ring on this occasion. Release of Chopin Piano Sonatas nos. 2 and 3 (Edison Prize).
1988
Release of Schubert’s Late Piano Sonatas (Record Academy Prize, Tokyo).
1991
Recording of Schumann and Schoenberg Piano Concertos with Abbado and the Ber¬liner Philharmoniker (Stella d’oro); Liszt recital disc wins Edison Prize, Grand Prix du disque Liszt International, Stella d’oro.
1993/1994
Plays his first complete Beethoven Sonata cycles in Berlin and Munich, later also in New York, at La Scala and in Paris, London and Vienna.
1995
Takes part in the Boulez Festival in Tokyo. At the Salzburg Festival directs the Progetto Pollini for the first time, a series of concerts in which old and new works are juxtaposed. Receives the Gold Medallion of Salzburg province. Recording of the Beethoven Piano Concertos wins CD Compact Award, Barcelona.
1996
Receives the Ernst von Siemens Music Prize.
1999
Second Progetto Pollini in Salzburg; Chopin Ballades CD wins Record Academy Prize, Tokyo.
1999/2001
Organizes the concert series Perspectives analogous to Progetto, at New York’s Carnegie Hall.
2001
Takes over programme planning of the concert series Kontrapunkte at the Salzburg Easter Festival; CD of Beethoven’s Diabelli Variations wins Diapason d’or.
2002
Release of 13-CD Maurizio Pollini Edition to celebrate his 60th birthday and 30-year collaboration with Deutsche Grammophon. Progetto Pollini in Tokyo.
2003
Progetto Pollini takes place in Rome. Recitals and concerts throughout Europe. CD release: Beethoven Sonatas, including his first recording of the “Appassionata”.
2004
“Artiste Etoile” at the Lucerne Festival. Recitals and concerts in Europe, Japan and the USA. Release of Beethoven Sonatas op. 10 nos. 1–3 and op. 13 “Pathétique” (Choc du Monde de la musique).
2005
Concerts and recitals throughout Europe and in Japan; Progetto Pollini at the Salz¬burg Festival. On CD: works by Schumann and Chopin’s Nocturnes (Echo Award 2006, Grammy 2007, Victoires de la Musique Classique Award 2007); on DVD: Mozart, Beethoven and Brahms concertos with the Wiener Philharmoniker under Böhm and Abbado.
2006
Recitals throughout Europe, in the USA, and at the Salzburg and Beijing Festivals. Concerts in Lucerne and Tokyo with Abbado and the Lucerne Festival Orchestra, in Munich with Jansons and the Bavarian Radio Symphony Orchestra, in Vienna with the Alban Berg Quartet, Hagen Quartett and Ensemble Wien-Berlin. Release of his recording of Mozart’s Piano Concertos K. 453 & 467 as soloist and conductor of the Wiener Philharmoniker.
2007
Soloist and conductor in Mozart concertos with the Galician Symphony Orchestra in Spain and the Wiener Philharmoniker in Vienna’s Musikverein; Beethoven concertos with the London Philharmonic Orchestra at the Royal Festival Hall under Masur and Jurowski, and with the Gewandhausorchester in Leipzig under Chailly. Recitals at the major European music venues, in the USA (including Carnegie Hall), and at the Salzburg, Venezia-Nono (London), and Lucerne Piano festivals. Release of his critically acclaimed recording of Beethoven’s Piano Sonatas op. 2, nos. 1 – 3.
2008
Brahms’s Piano Concertos nos. 1 & 2 with the Orchestra di Santa Cecilia in Rome; Beethoven’s Concerto no. 4 with the Berliner Philharmoniker under Abbado in the Philharmonie and with the Lucerne Festival Orchestra again under Abbado in Vienna’s Musikverein; Schumann’s Piano Concerto with the Boston Symphony Orchestra and James Levine in Boston and New York’s Carnegie Hall. Solo recitals throughout Europe, in Moscow, St. Petersburg, and the USA (including Carnegie Hall); chamber-music recital with the Hagen Quartett in Rome; a Schoenberg-Berg-Nono chamber concert in Brussels. Festival appearance at the Klavier Festival Ruhr, the Salzburg and Lucerne festivals. Spring sees the release of a live recording of Mozart Piano Concertos K. 414 & 491 with Pollini as soloist and conductor of the Wiener Philharmoniker. A Chopin recital (Sonata no. 2, Mazurkas, Waltzes, Impromptu no. 2, Ballade no. 2) is scheduled for release in the autumn.
ULTIME NEWS

17.09.2024
MAURIZIO E DANIELE POLLINI: SCHUBERT - L'ULTIMA REGISTRAZIONE DEL LEGGENDARIO PIANISTA INSIEME AL FIGLIO DANIELE IN USCITA IL 25 OTTOBRE 2024
Maurizio Pollini ha trasmesso il suo profondo amore per la musica di Schubert a suo figlio Daniele. Alcuni anni fa hanno iniziato a lavorare insieme su un progetto dedicato al compositore viennese da realizzare insieme e, nel giugno 2022, hanno registrato un programma scelto con estrema cura presso l'Herkulessaal di Monaco. Purtroppo, Maurizio Pollini è morto il 23 marzo 2024, all'età di 82 anni. Questa, la sua ultima registrazione, rappresenta un documento straordinario di un musicista leggendario che è stato artista esclusivo con Deutsche Grammophon per oltre cinquant'anni. Nell'album, Maurizio Pollini esegue la Sonata per pianoforte in sol maggiore, D 894, Daniele Pollini interpreta i Moments musicaux, D 780, ed entrambi uniscono le forze per la Fantasia in fa minore a quattro mani, D 940. Maurizio Pollini · Daniele Pollini – Schubert sarà pubblicato in digitale e in CD il 25 ottobre 2024 con note di copertina scritte da Paolo Petazzi. Da oggi è disponibile in digitale il primo movimento della Fantasia. Pianificare questo progetto è stato un lavoro che ha appassionato entrambi. “L’interesse di mio padre per Schubert si estendeva oltre la sua eccezionale produzione per pianoforte solo”, afferma Daniele Pollini. “Oltre ad eseguire Winterreise con Dietrich Fischer-Dieskau, ha anche programmato molte altre opere vocali o corali nella serie di concerti che organizzava. Quanto a me, penso che Schubert sia stato semplicemente uno dei compositori più straordinari che siano mai vissuti”. “Dopo aver registrato insieme “En blanc et noir” [per due pianoforti] di Debussy nel 2016, ho pensato che sarebbe stato bello realizzare un album di brani a quattro mani di Schubert. Alla fine abbiamo scelto la Sonata in sol maggiore, Momenti musicaux e Fantasia per mostrare la straordinaria varietà del mondo espressivo di Schubert attraverso tre aree chiave della sua musica per pianoforte: le sonate, le serie di brani brevi e le opere per quattro mani." La Sonata per pianoforte in sol maggiore, D 894, è un'opera di enorme intensità poetica, soprattutto se ad eseguirla è Maurizio Pollini. Scritta nell'autunno del 1826, anticipa le ultime tre sonate che Schubert scrisse poco prima della sua morte nel 1828, ed è loro uguale in termini di scala ed espressività. Schumann la definì la “sonata più perfetta nella forma e nello spirito” di Schubert. Rievocando le loro conversazioni sull'opera, Daniele ricorda l'apprezzamento del padre, tra gli altri aspetti, “per gli eccezionali contrasti nel movimento di apertura, costruito su tale lirismo e poesia, in particolare i momenti altamente drammatici nella sezione di sviluppo e l'uso di dinamiche estreme come fff e ppp.” Le sei opere che compongono i Moments musicaux, D 780, furono scritte probabilmente tra il 1823 e il 1828, ma la raccolta è destinata ad essere eseguita integralmente. “Ciò che più affascina dei Moments musicaux”, spiega Daniele Pollini, “è il viaggio emotivo che si dipana ascoltando i sei eseguiti in ciclo, con il brano finale che li conclude in un’atmosfera profondamente malinconica”. Daniele li interpreta con una sensibilità che mette in risalto ogni sottile cambiamento di umore, dinamica e tempo. Paolo Petazzi definisce la Fantasia in fa minore, risalente all'inizio del 1828, "il coronamento della vasta produzione di Schubert per pianoforte a quattro mani". Della stessa opinione Daniele Pollini, che osserva che la scrittura crea “combinazioni polifoniche e timbriche complesse e molto sofisticate, impossibili da suonare con sole due mani, dando vita ad una sorta di pianoforte ‘potenziato’ originalissimo”. Ciò richiede che i due pianisti siano “in perfetta simbiosi”: anche se questa era la prima volta che lui e suo padre lavoravano insieme su un pezzo a quattro mani insieme, sono riusciti nell’impresa con grande stile. Questo album guarda sia al passato, ricordandoci l'impareggiabile eredità di Maurizio Pollini, sia al futuro, offrendo uno spaccato del talento artistico del tutto individuale di Daniele Pollini. Cattura anche un momento condiviso unico. “Quella che sarebbe sempre stata un’occasione molto speciale è diventata qualcosa che non potremo mai ripetere”, afferma Daniele. "Sono molto felice di aver avuto l'opportunità di realizzare questo album dedicato a Schubert e di aver suonato accanto a mio padre nella sua ultima registrazione."- # Brand new

25.03.2024
MAURIZIO POLLINI: A 82 ANNI CI HA LASCIATO UNA LEGGENDA DEL PIANOFORTE
La scomparsa di Maurizio Pollini rappresenta una grandissima perdita nel mondo musicale e culturale. Considerato uno dei più grandi pianisti dell'epoca contemporanea, Pollini iniziò la sua straordinaria carriera nel 1960 con la vittoria al Concorso Chopin: celebre la frase di Arthur Rubinstein che, dopo averlo sentito suonare, disse: «Questo giovane suona meglio di tutti noi». Pollini è sempre stato un imprescindibile punto di riferimento a livello tecnico e interpretativo, caratterizzato da una profondità di pensiero unica e ineguagliabile. La sua indimenticabile arte continuerà a vivere grazie alle numerose registrazioni realizzate per Deutsche Grammophon - DG , etichetta alla quale è stato legato dal 1972.- # Lifestyle

11.11.2022
MAURIZIO POLLINI REINTERPRETA GLI ULTIMI CAPOLAVORI DI BEETHOVEN. DAL 2 DICEMBRE IL NUOVO ALBUM CON LE SONATE OPP. 101 E 106 "HAMMERKLAVIER"
Beethoven - Le Sonate Opp. 101 e 106 segnano il completamento della ricerca di Maurizio Pollini sulle cinque ultime Sonate per pianoforte. Le sue storiche registrazioni degli anni Settanta di queste opere furono premiate all'epoca con un Gramophone Award. Qualche anno fa il pianista ha deciso di rivisitare le cinque Sonate. Nel 2019 ha effettuato una strepitosa registrazione delle ultime tre (Opp. 109, 110 e 111) presso la Herkulessaal di Monaco ed entrata nella Top 100 della classifica pop (GfK). Ora è tornato nella stessa sala per registrare le Opp. 101 e 106 considerate tra le composizioni tecnicamente più impegnative e musicalmente più audaci del repertorio concertistico. Deutsche Grammophon pubblicherà il nuovo album il 2 dicembre 2022. La natura donchisciottesca della Sonata in la maggiore op. 101 di Beethoven e la complessità della Sonata "Hammerklavier" op. 106 offrono infinite possibilità di interpretazione. "Ogni sonata per pianoforte di Beethoven è un mondo diverso", osserva Maurizio Pollini. "Trova un carattere particolare in ognuna di esse, dalla prima all'ultima. Ognuna è unica". La Sonata in la maggiore, aggiunge, "è molto libera". Composti nell'estate del 1815 e completati l'anno successivo, i suoi quattro movimenti sono nettamente diversi per stile e sostanza da quelli delle precedenti sonate per pianoforte del compositore. "È una grande sfida capirla e suonarla", dice Pollini.La dimensione della sfida, tuttavia, impallidisce di fronte a quella posta da Beethoven nella Sonata "Hammerklavier". L'opera era così difficile che, dopo la sua pubblicazione nel 1819, rimase ineseguita in pubblico fino a quando, diciassette anni dopo, il giovane Franz Liszt ne iniziò il percorso interpretativo nella Salle Érard di Parigi. Pollini la descrive come la "più grande sonata di Beethoven". Il suo movimento lento da solo è lungo quasi quanto tutti e quattro i movimenti che compongono l’altra sonata dell’album. "Si può pensare anche alla marcia funebre della Sinfonia 'Eroica': questi sono forse i due più grandi movimenti che Beethoven abbia mai composto", suggerisce il pianista. La transizione verso la fuga del quarto e ultimo movimento, un sublime Largo, dissolve le percezioni ordinarie del tempo e dello spazio, come se si aprisse la porta di una dimensione spirituale altrimenti inaccessibile. Il brano prepara la strada a una fuga a tre voci sostenuta e sviluppata in una sequenza di episodi contrastanti che si combinano per sollevare la musica dal suo contesto storico e lasciarla rinnovata per ogni epoca a venire. "A volte si ritiene che Beethoven sia tornato allo spirito della musica antica nelle sue ultime opere, ma questo è completamente sbagliato", conclude Pollini. "Egli utilizza tecniche antiche per rinnovare la sua musica". Ascolta il primo brano disponibile da oggi: Beethoven: Piano Sonata Op. 101: III. Langsam und sehnsuchtsvoll. Adagio ma non troppo, con affetto
12.02.2020
Maurizio Pollini presenta il nuovo album alla Feltrinelli Duomo Milano, venerdì 21 febbraio, ore 18.30.
Maurizio Pollini presenta la sua nuova registrazione delle ultime tre Sonate per pianoforte di Beethoven, Op. 109-111, il giorno stesso della pubblicazione internazionale.L'appuntamento è per venerdì 21 febbraio alle ore 18.30 presso la Feltrinelli Duomo di Milano. Questa incisione rappresenta l’omaggio di un pianista leggendario al genio tedesco nel 250° anniversario della nascita. L’incontro sarà moderato da Gian Mario Benzing, critico musicale de Il Corriere della Sera. Al termine il Maestro sarà lieto di autografare il CD.
08.04.2015
Pollini e Abbado insieme in un box storico
Claudio Abbado e Maurizio Pollini insieme in un cofanetto che raccoglie per la prima volta tutte le registrazioni Deutsche Grammophon dei due artisti. Sono 8 CD a un prezzo esclusivo, con le incisioni che hanno impresso un segno indelebile nella storia dell'interpretazione.
23.03.2015
Pollini e Abbado insieme finamente in un cofanetto unico
Da domani sarà disponibile nei migliori negozi un box eccezionale che raccoglie per la prima volta tutte le registrazioni Deutsche Grammophon di Maurizio Pollini e Claudio Abbado. 8 CD con le straordinarie incisioni di due artisti mitici che con la loro arte hanno impresso un segno indelebile nella storia dell’interpretazione. CLICCA SUBITO SULL'IMMAGINE PER PRENOTARLO SU AMAZON!
09.12.2014
Idee per Natale #2: Pollini
L’integrale beethoveniana eseguita da Maurizio Pollini: praticamente l’impresa di una vita da concertista, visto che Pollini ha impiegato 39 anni per completarla. Il cofanetto contiene cinque sonate mai pubblicate prima di ora. Un successo senza precedenti: per la prima volta un cofanetto da 8 cd è entrato nella classifica top 100 pop, dove staziona da alcune settimane. Un consiglio: se per caso avete già qualche cd beethoveniano di Pollini, conviene regalarlo ed acquistare il box: il prezzo infatti è fortemente ridotto proprio per venire incontro ai fan del Maestro. CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACQUISTARLO SUBITO!
20.11.2014
Il cofanetto di Pollini sempre più in alto
A due settimane dalla pubblicazione il cofanetto di Maurizio Pollini che completa l'integrale delle Sonate di Beethoven sale al 41° posto della classifica generale Gfk. Un risultato inedito: per la prima volta un box da 8 cd entra nella "top 100" pop e, a due settimane dalla pubblicazione, sale nella graduatoria al 41° posto, a fianco dei più celebri divi della musica leggera. Clicca sull'immagine per acquistarlo subito!
13.11.2014
Per la prima volta Pollini in classifica pop
L'integrale di Beethoven completata da Pollini con un nuovo cofanetto uscito proprio in questi giorni è entrata nella classifica pop (48esimo posto), un evento inedito: è la prima volta per il grande pianista e per questo tipo di repertorio. Pollini/Beethoven: una storia che inizia nel giugno del 1975, quando Maurizio Pollini cominciò a registrare le sonate di Beethoven partendo da due delle ultime tre, l’op.109 e 110. Le restanti “ultime sonate” (op.101, 106 e 111) seguirono nei due anni successive. Pubblicate inizialmente come LP singoli, vinsero in cofanetto un Gramophone Award. La storia termina nel 2014 con l’incisione delle tre sonate op.31 e delle due op.49 (l’artista aveva già registrato l’op.31 n.2, la cosiddetta Tempesta, in passato). Nel complesso quasi quarant’anni per incidere 32 sonate. E’ il primo ciclo per Deutsche Grammophon dopo quello di Daniel Barenboim (1981-1984) e quello incompleto di Emil Gilels (1972-1984). Clicca sulla foto per ascoltare subito il cofanetto ed acquistarlo!
04.11.2014
Pollini e Beethoven: La storia di un ciclo
Pollini/Beethoven: una storia che inizia nel giugno del 1975, quando Maurizio Pollini cominciò a registrare le sonate di Beethoven partendo da due delle ultime tre, l’op.109 e 110. Le restanti “ultime sonate” (op.101, 106 e 111) seguirono nei due anni successive. Pubblicate inizialmente come LP singoli, vinsero in cofanetto un Gramophone Award. La storia termina nel 2014 con l’incisione delle tre sonate op.31 e delle due op.49 (l’artista aveva già registrato l’op.31 n.2, la cosiddetta Tempesta, in passato). Nel complesso quasi quarant’anni per incidere 32 sonate. E’ il primo ciclo per Deutsche Grammophon dopo quello di Daniel Barenboim (1981-1984) e quello incompleto di Emil Gilels (1972-1984). Dopo i primi tre dischi il celebre pianista tornò alle sonate beethoveniane alla fine degli anni ’80 (aveva nel frattempo registrato i concerti di Beethoven, le ultime sonate di Schubert, seconda e terza sonata di Chopin e la sonata in si minore di Liszt), con un disco che comprendeva la’op31 n.2“, la “Waldstein” e l’op.81a – una delle prime pubblicazioni effettuate sotto la supervisione del producer Christopher Alder. Gli anni ’90 videro la pubblicazione di due dischi: il primo comprendeva le due Sonate quasi una fantasia op.27, con il celeberrimo “Chiaro di luna”, e l’op.28, mentre il secondo le incisioni dal vivo dell’op.22, 26 e 53 realizzate a Vienna. Nello stesso periodo Pollini registrò le Variazioni Diabelli. In questa stessa decade Pollini incise il ciclo completo tre volte a Monaco, Parigi e Vienna con la prospettiva di utilizzarli per pubblicazioni discografiche. Nulla di questo materiale è stato pubblicato, ma la sua esistenza testimonia lo sforzo e la dedizione, sia dell’artista che della casa discografica, per questo progetto. Due dischi in rapida successione aprono il nuovo secolo, rispettivamente con l’op.54, 57, 78, 90 e l’op.10 e 13, mentre l’op.2 appare nel 2006. L’avventura si conclude in questi ultimi tre anni, dapprima con l’op.7, 14 e 22, quest’ultima per la seconda volta, e poi nel 2014 con l’op.31 e 49. Quasi tutte le registrazioni sono state effettuate nella Herkulessaal di Monaco, in passato sede del governo e residenza dei duchy di Wittelsbach, che ha una capienza di 1.270 posti a sedere. Le registrazioni per questo cofanetto sono state riordinate per numero d’opera in 8 CD, senza duplicazioni di repertorio. Sebbene il cofanetto sia costituito da un numero limitato di cd, non è esagerato definirlo un monument artistico, e una testimonianza fuori dal comune di una partnership artistica che data oltre quarant’anni.
04.11.2014
Da oggi finalmente disponibile l'integrale di Beethoven di Maurizio Pollini
Maurizio Pollini porta a compimento l’integrale delle sonate beethoveniane. L’artista che detiene da più lungo tempo un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon arricchisce ulteriormente la sua notevole discografia. Quasi quarant’anni sono trascorsi da quando Maurizio Pollini ha inciso in studio le sue prime sonate beethoveniane per la Deutsche Grammophon: la sua brillante interpretazione dei lavori opp. 109 e 110 ha segnato l’inizio di uno straordinario viaggio artistico che giunge a compimento il 17 novembre con la pubblicazione delle Sonate opp. 31 e 49, un album che conquisterà un posto fra gli indispensabili del catalogo pianistico. In uscita da oggi nei migliori negozi il box che le racchiude tutte!
22.10.2014
Pollini: Le Sonate complete di Beethoven in uscita il 4 Novembre
Dopo 39 anni Maurizio Pollini completa l’integrale della Sonate per pianoforte di Beethoven. Un momento lungamente atteso da tutti gli appassionati, un autentico monumento nella storia dell’interpretazione. Un’impresa storica iniziata nel 1975 con le Sonate op. 109 e 110 che si conclude quest’anno con LE REGISTRAZONI INEDITE delle 3 Sonate op. 31 e le 2 Sonate op. 49 che completano il ciclo e l’introduzione di una nuova incisione dal vivo della “Waldstein” in sostituzione di quella edita nel 1980. Il box di 8 CD a prezzo speciale uscirà il 4 novembre in anteprima per l’Italia e successivamente nel resto del mondo.
18.09.2014
Il Brahms di Thielemann e Pollini in un cofanetto a prezzo speciale
Domani mattina alle ore 9:00 va in onda su Radio 3 all'interno del programma "Primo Movimento" lo speciale dedicato al nuovo cofanetto dedicato a Brahms interpretato da Maurizio Pollini e diretto da Christian Thielemann, con la Staatskapelle Dresden e con la partecipazione di Lisa Batiashvili al violino. Si tratta di un cofanetto a prezzo speciale con le registrazioni dal vivo delle Sinfonie Complete e dei Concerti per pianoforte n. 1 e 2 (Pollini) e del Concerto per violino (Lisa Batiashvili). Il box è composto da 3 CD e 1 DVD.
14.04.2014
Ancora successo per i Concerti brahmsiani di di Pollini
"La terza registrazione dei Concerti è una lettura maestrosa ma mutevole, traboccante romanticismo, finezze, smarrimenti poetici". Queste le parole de La Repubblica di ieri, domenica 13 aprile, per il disco dedicato al Concerto n. 2 di Brahms di Maurizio Pollini, sotto la direzione di Christian Thielemann. Un'ulteriore recensione positivissima per il nuovo album del grande pianista, che va a completare il ciclo dei concerti brahmsiani iniziato nel 2011 con il Concerto n.1 che ha ottenuto anche il prestigiosissimo ECHO Award. Il disco sarà disponibile dal 15 aprile nei migliori negozi.
11.04.2014
Maurizio Pollini: il nuovo album che completa il ciclo dei concerti di Brahms
In uscita tra pochi giorni per Deutsche Grammophon il secondo disco interpretato dal "dream team" Pollini/Staatskapelle/Thielemann, dedicato al Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms. L'album, registrato dal vivo, va a completare il ciclo dei concerti brahmsiani iniziato nel 2011 con il Concerto n.1 che ha ottenuto anche il prestigiosissimo ECHO Award.- Home Classica
- > Artisti
- > Maurizio Pollini