ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica jazz: aggiornamenti sugli artisti, nuovi dischi, premi e curiosità.

"Sono cresciuto con le canzoni di Concato e Mannoia": intervista a Fabrizio Bosso su RAI NEWS 24: guarda il video!
10.11.2014

"Sono cresciuto con le canzoni di Concato e Mannoia": intervista a Fabrizio Bosso su RAI NEWS 24: guarda il video!

Fabrizio Bosso è stato intervistato da RAI NEWS 24: l'argomento è il nuovo album TANDEM, terzo album inciso per Verve dal trombettista, in questa occasione al fianco del pianista Julian Oliver Mazzariello e con gli ospiti Fabio Concato e Fiorella Mannoia. Clicca sull'immagine qua sotto per accedere direttamente al video!
 
'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz
10.11.2014

'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz

In confezione digipack a prezzo speciale, una rassegna di capolavori incisi dai più grandi maestri di ieri e di oggi: da MILES DAVIS a STEFANO BOLLANI, da DUKE ELLINGTON a STEFANO DI BATTISTA, da BILLIE HOLIDAY a NAT “KING” COLE, da CHET BAKER a FABRIZIO BOSSO, i pezzi più celebri in assoluto! … e all’interno del libretto ci sono 20 dichiarazioni di musicisti, giornalisti e intellettuali che invitano all’ascolto del jazz: parola di RENZO ARBORE, STEFANO BOLLANI, FRANCO CERRI, STEFANO DI BATTISTA, DANILO REA, ROBERTO GATTO, PAOLO FRESU… Una raccolta imperdibile targata Verve! Ecco quanto ci dice LUCA CONTI: "Come tutte le cose buone, il jazz fa male e in certi casi malissimo. Fa male alla salute, costringendoci spesso a trasferte estenuanti per ascoltare concerti – a volte brutti – sotto un sole infuocato o una pioggia battente. Fa male al portafoglio, spingendoci a riempire la casa di migliaia e migliaia di lp e cd – a volte brutti – e mettendo in serio pericolo la stabilità dei pavimenti. Fa male alle storie d'amore, come già aveva intuito a suo tempo Rita Pavone (anche se lei non parlava di jazz ma di partite di pallone), perché chi di noi non si è mai trovato a dover scegliere tra una cena dai suoceri e l'unico concerto italiano di Johnny Pincopallino? Fa male ai rapporti umani, perché chissà quante amicizie sono defunte in base al principio che l'unico vero jazz è quello che ascolto io e gli altri sono sempre brutti. Sarà forse per questi, e mille altri motivi, che ci piace così tanto e non possiamo farne a meno." Luca Conti
 
'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz
09.11.2014

'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz

In confezione digipack a prezzo speciale, una rassegna di capolavori incisi dai più grandi maestri di ieri e di oggi: da MILES DAVIS a STEFANO BOLLANI, da DUKE ELLINGTON a STEFANO DI BATTISTA, da BILLIE HOLIDAY a NAT “KING” COLE, da CHET BAKER a FABRIZIO BOSSO, i pezzi più celebri in assoluto! … e all’interno del libretto ci sono 20 dichiarazioni di musicisti, giornalisti e intellettuali che invitano all’ascolto del jazz: parola di RENZO ARBORE, STEFANO BOLLANI, FRANCO CERRI, STEFANO DI BATTISTA, DANILO REA, ROBERTO GATTO, PAOLO FRESU… Una raccolta imperdibile targata Verve! Ecco quanto ci dice FEDERICO VACALEBRE: "Perché fa bene ascoltare il jazz? Mica posso solo rispondere che, in gran parte, trattasi di genere che non inquina l'universo sonico, e non solo perché facendo spesso a meno delle parole non dice boiate. Mica posso solo rispondere che, da ateo convinto, Mingus e Davis sono tra le prove migliori dell'esistenza della poesia. Mica posso solo rispondere che il verbo afroamericano parla alla pancia come alla testa, al sesso come ai piedi? Mica posso solo raccontare la storia della mia micia Gina che fa le fusa ascoltando Sun Ra? Mica posso solo... Al that jazz, insomma: hi folks!" Federico Vacalebre
 
'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz
08.11.2014

'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz

In confezione digipack a prezzo speciale, una rassegna di capolavori incisi dai più grandi maestri di ieri e di oggi: da MILES DAVIS a STEFANO BOLLANI, da DUKE ELLINGTON a STEFANO DI BATTISTA, da BILLIE HOLIDAY a NAT “KING” COLE, da CHET BAKER a FABRIZIO BOSSO, i pezzi più celebri in assoluto! … e all’interno del libretto ci sono 20 dichiarazioni di musicisti, giornalisti e intellettuali che invitano all’ascolto del jazz: parola di RENZO ARBORE, STEFANO BOLLANI, FRANCO CERRI, STEFANO DI BATTISTA, DANILO REA, ROBERTO GATTO, PAOLO FRESU… Una raccolta imperdibile targata Verve! Ecco quanto ci dice DINO BETTI VAN DER NOOT: "Ci sono tanti jazz quanti sono i musicisti che lo fanno. Jazz è libertà basata sulla conoscenza di quello che è stato fatto, sulla capacità di rinnovamento continuo, sulla spinta a fare una musica che comunichi in maniera immediata e coinvolgente, sulla collaborazione di talenti differenti per creare qualcosa di sempre nuovo e sempre mutevole. Jazz è avere un proprio suono, diverso da tutti gli altri." Dino Betti Van Der Noot
 
'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz
07.11.2014

'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz

In confezione digipack a prezzo speciale, una rassegna di capolavori incisi dai più grandi maestri di ieri e di oggi: da MILES DAVIS a STEFANO BOLLANI, da DUKE ELLINGTON a STEFANO DI BATTISTA, da BILLIE HOLIDAY a NAT “KING” COLE, da CHET BAKER a FABRIZIO BOSSO, i pezzi più celebri in assoluto! … e all’interno del libretto ci sono 20 dichiarazioni di musicisti, giornalisti e intellettuali che invitano all’ascolto del jazz: parola di RENZO ARBORE, STEFANO BOLLANI, FRANCO CERRI, STEFANO DI BATTISTA, DANILO REA, ROBERTO GATTO, PAOLO FRESU… Una raccolta imperdibile targata Verve! Ecco quanto ci dice ANDREA MORANDI: «Perché ascoltare jazz? Perché il jazz è il passo leggero che avevamo dimenticato di avere, è il suono di un'esistenza che non abbiamo vissuto, non è solo musica, ma vita, cuore, pancia e testa allineati su un pentagramma che sta per volare via. Il jazz è la tromba di Miles Davis e il sorriso di Ella Fitzgerald, il dolore di Billie Holiday e il genio di Duke Ellington, è tutto ciò che sta in mezzo tra un amplificatore e il mondo reale, è un triplo salto all'indietro in un fumoso club di New York che ci ha fatto entrare dal retro un giorno che non abbiamo mai conosciuto e in cui, improvvisamente, ci siamo riscoperti felici senza sapere il perché. Ecco cos'è il jazz». Andrea Morandi
 
'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz
06.11.2014

'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz

In confezione digipack a prezzo speciale, una rassegna di capolavori incisi dai più grandi maestri di ieri e di oggi: da MILES DAVIS a STEFANO BOLLANI, da DUKE ELLINGTON a STEFANO DI BATTISTA, da BILLIE HOLIDAY a NAT “KING” COLE, da CHET BAKER a FABRIZIO BOSSO, i pezzi più celebri in assoluto! … e all’interno del libretto ci sono 20 dichiarazioni di musicisti, giornalisti e intellettuali che invitano all’ascolto del jazz: parola di RENZO ARBORE, STEFANO BOLLANI, FRANCO CERRI, STEFANO DI BATTISTA, DANILO REA, ROBERTO GATTO, PAOLO FRESU… Una raccolta imperdibile targata Verve! Ecco quanto ci dice FRANCO FAYENZ: Brillante l’idea di proporre in due CD 38 brani che qualunque cultore medio del jazz conosce (dovrebbe conoscere) a memoria. Li avessimo avuti a disposizione noi, ai tempi, saremmo arrivati più rapidamente a capire, come azzardava Giulio Confalonieri negli anni cinquanta, che . Oppure, alla fine del secolo breve, che il jazz è stato realmente la sua musica più rappresentativa. Il jazz ti può cambiare la vita, dice Wynton Marsalis, ed è vero. A patto, però, di conoscere anche le altre musiche d’arte. Soprattutto, per noi nati nel Vecchio Continente, la grande musica europea. Franco Fayenz
 
Stefano Bollani presenta oggi il suo nuovo album alla Feltrinelli di Milano
06.11.2014

Stefano Bollani presenta oggi il suo nuovo album alla Feltrinelli di Milano

Il nuovo disco di Stefano Bollani è entrato subito nella Top Ten di iTunes a poche ore dalla sua uscita. L'album è un vero e proprio omaggio al grande Frank Zappa, con in più un paio di brani inediti (Male Male" scritto da Bollani e "Bene Bene" che il pianista milanese firma insieme al vibrafonista Jason Adasiewicz.). Oggi e la settimana prossima Stefano Bollani avrà il piacere di incontrare il suo pubblico nelle Librerie Feltrinelli di Roma e Milano, nei seguenti appuntamenti: Giovedì 6 novembre - Feltrinelli Milano Piazza Piemonte - ore 18:30 Mercoledì 12 novembre - Feltrinelli Roma Via Appia Nuova 427 - ore 18:00 NON MANCATE!
 
Guarda il video di 'TANDEM' su Repubblica.it!
05.11.2014

Guarda il video di 'TANDEM' su Repubblica.it!

TANDEM, il nuovo album Verve di Fabrizio Bosso con Julian Oliver Mazzariello è appena uscito nei negozi: e oggi, in esclusiva, è apparso su Repubblica.it il trailer. Clicca sull'immagine qua sotto per accedere direttamente al video!
 
'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz
05.11.2014

'JAZZ JAZZ JAZZ': 2CD • 36 CAPOLAVORI • 20 BUONI MOTIVI per ascoltare il jazz

In confezione digipack a prezzo speciale, una rassegna di capolavori incisi dai più grandi maestri di ieri e di oggi: da MILES DAVIS a STEFANO BOLLANI, da DUKE ELLINGTON a STEFANO DI BATTISTA, da BILLIE HOLIDAY a NAT “KING” COLE, da CHET BAKER a FABRIZIO BOSSO, i pezzi più celebri in assoluto! … e all’interno del libretto ci sono 20 dichiarazioni di musicisti, giornalisti e intellettuali che invitano all’ascolto del jazz: parola di RENZO ARBORE, STEFANO BOLLANI, FRANCO CERRI, STEFANO DI BATTISTA, DANILO REA, ROBERTO GATTO, PAOLO FRESU… Una raccolta imperdibile targata Verve! Ecco il primo commento di RENZO ARBORE: Quando si scrive Jazz, qualcuno ha un atteggiamento… sospettoso. Qualcuno pensa che sia una musica difficile, che “…le donne non apprezzano il jazz non si capisce il motivo (Paolo Conte)”, che sia una musica per iniziati. Forse lo era molti anni fa ma con il tempo il pop, le canzoni, il rock e tutta l’altra musica popolare moderna, hanno abituato anche il pubblico più ostico a capire e apprezzare questa musica. Figuriamoci se poi questa musica è rappresentata, in questo caso, da un jazz facile, accattivante, ma non per questo non importante, che una volta veniva chiamato “mainstream” e della “strada maestra”. La parola propedeutico è assolutamente necessaria per…confortare queste esecuzioni e per aprire una… “strada maestra” a chiunque voglia arricchirsi con una cultura che è stata una delle più importanti scoperte artistiche del ‘900 e che ancora ci accompagnerà e arricchirà per tutto il XXI secolo. Questo è il Jazz! Auguri! Renzo Arbore
 
Leggi la recensione di 'CHARLIE HADEN · JIM HALL' apparsa sul Corriere della Sera
05.11.2014

Leggi la recensione di 'CHARLIE HADEN · JIM HALL' apparsa sul Corriere della Sera

Claudio Sessa recensisce (in termini più he elogiativi) sulle pagine del Corriere della Sera il capolavoro postumo di Charlie Haden e Jim Hall, appena uscito su etichetta impulse! Leggi la recensione (sul sito del quotidiano) cliccando sulla copertina qua sotto!
 
è uscito 'TANDEM', il nuovo album di Fabrizio Bosso con Julian Oliver Mazzariello!
04.11.2014

è uscito 'TANDEM', il nuovo album di Fabrizio Bosso con Julian Oliver Mazzariello!

FABRIZIO BOSSO e il vulcanico pianista anglo-italiano JULIAN OLIVER MAZZARIELLO si producono in un duo delle meraviglie: solo tromba e pianoforte in un repertorio che spazia fra grandi standard, temi da film e famose canzoni, con l’apporto di FIORELLA MANNOIA (in una versione di 'Roma nun fa’ la stupida stasera' da antologia) e FABIO CONCATO (nel suo classico 'Gigi'). Un album ricco di colori, che esalta la musicalità, il virtuosismo e l’affiatamento di un duo rodatissimo. Un nuovo, imperdibile album per Fabrizio Bosso su etichetta Verve!
 
Il ritorno di Ran Blake: esce 'COCKTAILS AT DUSK', un omaggio a Chris Connor
03.11.2014

Il ritorno di Ran Blake: esce 'COCKTAILS AT DUSK', un omaggio a Chris Connor

Torna RAN BLAKE, un pianista come pochi, che riappare con un tributo a Chris Connor, vocalist nota per le sue incisioni con la storica orchestra di Stan Kenton. Blake, già ammiratore e amico e collaboratore della grande cantante, tratteggia un ritratto dai toni scuri, monkiani, avvalendosi dell’apporto – in alcuni brani – della voce di Laïka Fatien (bravissima nel rievocare Chris Connor) e del ruvido sax tenore di Ricky Ford. Un nuovo album che testimonia il grande ritorno dell’etichetta impulse!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca