ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica jazz: aggiornamenti sugli artisti, nuovi dischi, premi e curiosità.

“Charlap con i fedeli Washingtons continua ancora a stupirci con un’opera di espressiva e nobile rivisitazione delle ricchezze musicali statunitensi…”
22.12.2021

“Charlap con i fedeli Washingtons continua ancora a stupirci con un’opera di espressiva e nobile rivisitazione delle ricchezze musicali statunitensi…”

“Charlap con i fedeli Washingtons continua ancora a stupirci con un’opera di espressiva e nobile rivisitazione delle ricchezze musicali statunitensi…” La recensione (di Ernesto D’Angelo, sulle pagine di Buscadero in edicola) coglie l’essenza di “Street of Dreams”, l’album che segna il passaggio del grade pianista Bill Charlap alla storica etichetta Blue Note Records. Ascoltalo subito, e se sei un appassionato di vinile, è appena uscita la versione in LP! >
 
"... la miglior ‘front line’ possibile (all’epoca) dei Jazz Messengers, ovvero la quintessenza dell’hard bop”
20.12.2021

"... la miglior ‘front line’ possibile (all’epoca) dei Jazz Messengers, ovvero la quintessenza dell’hard bop”

“… una serata che la Blue Note ha deciso di regalarci sotto forma di live in un disco (un altro dei grandi inediti di questo 2021) intitolato «First Flight To Tokyo: The Lost 1961 Recordings» […] un ulteriore prezioso tassello da collezione il cui acquisto è obbligatorio anche, e soprattutto, per la grande musica che vi è incisa.” Un complimento (e un consiglio) dalle pagine dedicate da Musica Jazz al prezioso – e ricco: un doppio album sia su CD che su #vinile – di Art Blakey con i Jazz Messengers a Tokio nel 1961. Fra pochi giorni è Natale… ascoltalo e scopri i due formati >
 
“Nel jazz, ciò che non deve cambiare mai è la disponibilità ad assumersi dei rischi, è il non aver paura di sbagliare”, dice Johnathan Blake
16.12.2021

“Nel jazz, ciò che non deve cambiare mai è la disponibilità ad assumersi dei rischi, è il non aver paura di sbagliare”, dice Johnathan Blake

“Nel jazz, ciò che non deve cambiare mai è la disponibilità ad assumersi dei rischi, è il non aver paura di sbagliare”, dice Johnathan Blake nell’intervista sulle pagine di Musica Jazz di dicembre. Nella lunga chiacchierata con Anita Soukizy Acanfora il batterista e compositore parla di “Homeward Bound”, il nuovo album che rappresenta il suo debutto come leader su etichetta Blue Note Records. Ascoltalo subito!
 
“… il tempo musicale va al di là della pura scansione metronomica": Makaya McCraven parla sulle pagine di 'Drum Club'
14.12.2021

“… il tempo musicale va al di là della pura scansione metronomica": Makaya McCraven parla sulle pagine di 'Drum Club'

“… il tempo musicale va al di là della pura scansione metronomica. […] Noi batteristi teniamo il ritmo ma non basta essere a tempo col metronomo per sentire il ‘groove’.” A parlare è Makaya McCraven, batterista, compositore, polistrumentista, vero guru della scena contemporanea (non solo jazz: il termine gli va stretto, e si capisce). L’intervista è sul nuovo numero della rivista ‘Drum Club’: ascolta (o regalati, in CD o #vinile) il nuovo album ”Deciphering the Message”, dove il nostro rivisita in modo molto, molto creativo grandi pagine che hanno fatto la storia dell’etichetta Blue Note > 
 
“Penso che in ‘Squint’ ci sia una complessità emozionale […] che rispecchia quello che si agita dentro di me."
09.12.2021

“Penso che in ‘Squint’ ci sia una complessità emozionale […] che rispecchia quello che si agita dentro di me."

“Penso che in ‘Squint’ ci sia una complessità emozionale […] che rispecchia quello che si agita dentro di me. In questo senso mostra meglio la mia interiorità, il che lo rende più entusiasmante.” Alessandro Zanoli incontra (dal vivo) Julian Lage e raccoglie la lunga intervista comparsa su ‘Axe’, la rivista on line per amanti della chitarra. “Squint” è l’album siglato dal formidabile chitarrista per la storica etichetta Blue Note: se ancora non lo hai ascoltato (o se sei in cerca di un regalo di Natale…), eccolo (in CD, digitale, LP)
 
“Non preoccupiamoci del ruolo della chitarra nella musica, è viva e vegeta e continua a fare grandi cose.”
01.12.2021

“Non preoccupiamoci del ruolo della chitarra nella musica, è viva e vegeta e continua a fare grandi cose.”

“Non preoccupiamoci del ruolo della chitarra nella musica, è viva e vegeta e continua a fare grandi cose.” GuitarClub Magazine dedica la cover story del numero di dicembre a Samantha Fish: nelle ben sette pagine dedicate all’irresistibile chitarrista e cantante, Francesco Sicheri riesce nell’intento di farla parlare di musica, di creatività, nonché della maturazione musicale e intellettuale che ha portato a “Faster”, il nuovo album inciso su etichetta Rounder Records.Ascoltalo subito!
 
Jon Batiste entra nella storia aggiudicandosi ben 11 nomination ai Grammy® Awards!
29.11.2021

Jon Batiste entra nella storia aggiudicandosi ben 11 nomination ai Grammy® Awards!

In occasione dei Grammy® Awards 2022 il pianista, compositore, polistrumentista, cantante Jon Batiste entra nella storia aggiudicandosi ben 11 nomination, buona parte delle quali grazie al suo album "We Are", inciso per la storica etichetta Verve Records, di recente uscito anche in versione deluxe. Ascoltalo subito!
 
"L'hip-hop piace ai giovani, per cui succede che la generazione dell’hip-hop si interessi alla storia della sua musica e quindi si imbatta nel jazz"
22.11.2021

"L'hip-hop piace ai giovani, per cui succede che la generazione dell’hip-hop si interessi alla storia della sua musica e quindi si imbatta nel jazz"

“L’hip-hop piace ai giovani, gli stessi che sono interessati a imparare a suonare e ad ascoltare la musica. Ed è naturale che poi si senta l’esigenza di andare a ritroso per scoprire quello che è accaduto prima. È un rapporto di mutuo scambio, per cui succede che la generazione dell’hip-hop si interessi alla storia della sua musica e quindi si imbatta nel jazz. È inevitabile.” Così Makaya McCraven nella lunga conversazione con Nicola Gaeta sulle pagine della storica testata 'Musica Jazz'. Il batterista e compositore rivela la sua statura di intellettuale parlando del suo nuovo album inciso per Blue Note Records, “Deciphering the Message”: ascoltalo subito (e se sei un appassionato, c’è anche in vinile)
 
“… abbiamo potuto spegnere il cervello e smettere di pensare per suonare semplicemente blues." Guarda la video intervista con Warren Haynes!
16.11.2021

“… abbiamo potuto spegnere il cervello e smettere di pensare per suonare semplicemente blues." Guarda la video intervista con Warren Haynes!

“… abbiamo potuto spegnere il cervello e smettere di pensare per suonare semplicemente blues. Un po’ come allentare la tensione, sai… che poi è ciò che è comunque alla base del blues.” Warren Haynes parla con Musicoff: nella video intervista con Stefano Tavernese il grande chitarrista e cantante parla di “Heavy Load Blues” l’album appena pubblicato su etichetta Fantasy Records in cui i Gov't Mule tornano qui alle radici blues. Sul sito trovi la trascrizione tradotta in italiano (e molto altro)!
 
Il grande capolavoro di John Coltrane, "A Love Supreme", è il primo album jazz degli anni '60 a raggiungere il disco di Platino negli USA!
12.11.2021

Il grande capolavoro di John Coltrane, "A Love Supreme", è il primo album jazz degli anni '60 a raggiungere il disco di Platino negli USA!

Il grande capolavoro di John Coltrane, "A Love Supreme", è il primo album jazz degli anni '60 a raggiungere 10 milioni di vendite negli Stati Uniti, conquistando così il Disco di Platino. Per festeggiare l'evento, ecco "A Love Supreme: The Platinum Collection". Cosa contiene? In una parola, tutto. Tutte le tre versioni complete (da quella storica incisa in studio l'8 dicembre del 1964, al live al festival di Antibes del luglio del 1965, per finire con la versione in sestetto allargato del 2 ottobre dello stesso anno) e tutte le versioni alternative, le prove, le incisioni (in sestetto, con l'aggiunta di Archie Shepp e Art Davis) del 9 dicembre 1964, i master in mono... tutto quanto è stato ed è un'avventura chiamata "A Love Supreme", quella "umile offerta alla Divinità" di Coltrane in una straordinaria versione disponibile per il download e lo streaming su tutte le piattaforme digitali.
 
Angelo Leonardi recensisce per 'All About Jazz' l'album Blue Note del batterista e compositore Makaya McCraven "Deciphering the Message"
08.11.2021

Angelo Leonardi recensisce per 'All About Jazz' l'album Blue Note del batterista e compositore Makaya McCraven "Deciphering the Message"

“C'è ancora spazio per nuove combinazioni di samples, remixaggi, loop, ritmi jungle, soul music, assoli boppistici e ritmi funk? Makaya dimostra di sì, in un disco dal forte orientamento jazzistico e quasi esclusivamente strumentale, senza innesti rap. […] Da non perdere.” Angelo Leonardi recensisce per All About Jazz l'album del batterista, compositore, polistrumentista e bandleader Makaya McCraven "Deciphering the Message", in uscita il 19 novembre su etichetta Blue Note Records, il cui repertorio storico il poliedrico e vulcanico musicista reinventa in modo a dir poco creativo. Stay tuned, leggi l'articolo, e prenota "Deciphering the Message"!
 
Claudio Sessa, sulle pagine (e sul sito) del Corriere della Sera parla di "A Love Supreme: Live in Seattle"
31.10.2021

Claudio Sessa, sulle pagine (e sul sito) del Corriere della Sera parla di "A Love Supreme: Live in Seattle"

Claudio Sessa, sulle pagine (e sul sito) del Corriere della Sera parla oggi della straordinaria versione "live" ritrovata - e appena pubblicata su etichetta Impulse Records - dell'opera-capolavoro di John Coltrane "A Love Supreme: Live in Seattle". Vera sorpresa, nell'articolo parla David Friesen, contrabbassista che poté assistere a quella storica performance, tanto che...Leggi l'articolo, e ascolta (o procurati) subito "A Love Supreme: Live in Seattle"!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca