ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica jazz: aggiornamenti sugli artisti, nuovi dischi, premi e curiosità.

“Un disco non solo coinvolgente, non solo ben suonato, soprattutto un disco profondo.[...] 10 e lode." - MUSICA JAZZ
05.01.2022

“Un disco non solo coinvolgente, non solo ben suonato, soprattutto un disco profondo.[...] 10 e lode." - MUSICA JAZZ

“Un disco non solo coinvolgente, non solo ben suonato, soprattutto un disco profondo. Questo è ciò che vogliamo oggi dalla black music: emotività, ricerca, profondità. Dieci e lode.” – Musica Jazz La fresca citazione sopra riportata non è casuale: il giovane altosassofonista Immanuel Wilkins, una delle migliori realtà del panorama contemporaneo, ha vinto come “Miglior nuovo talento” la scorsa edizione del referendum Top Jazz indetto dalla storica testata. Wilkins il 28 gennaio torna su Blue Note Records per la sua seconda prova nel ruolo di leader, ancora una volta alla testa dal suo ormai rodatissimo ensemble: Micah Thomas al piano, Daryl Johns al contrabbasso e Kwekusumbry alla batteria, ai quali questa volta si uniscono come ospiti Elena Pinderhughes al flauto e l’ensemble di percussionisti Farafina Kan. Ascolta 'Emanation', e prenota l'album in CD o doppio vinile! >
 
Music Radar definisce l’esperienza d’ascolto dell'album "Squint" di Julian Lage ‘a profoundly liberating experience'
05.01.2022

Music Radar definisce l’esperienza d’ascolto dell'album "Squint" di Julian Lage ‘a profoundly liberating experience'

Julian Lage rilascia – come suo solito – una splendida e illuminante intervista a MusicRadar, che definisce l’esperienza d’ascolto del suo album Blue Note Records ”Squint” nientemeno che ‘a profoundly liberating experience’. Nella lunga chiacchierata spunta anche un curioso esperimento con uno stetoscopio… Leggi l’intervista, e (ri)ascolta “Squint”, per gli appassionati del vinile disponibile anche in doppio LP
 
L'album "Good to Be" è una sorta di ‘ritorno a casa’ per Keb' Mo': guarda il video con Darius Rucker!
05.01.2022

L'album "Good to Be" è una sorta di ‘ritorno a casa’ per Keb' Mo': guarda il video con Darius Rucker!

L'album "Good to Be" è una sorta di ‘ritorno a casa’ per Keb' Mo', l'artista insignito da cinque Grammy® Award (il più recente conquistato grazie al precedente "Oklahoma", sempre inciso per Rounder Records nel 2019). Un recente ritorno ai luoghi della sua infanzia in California, a Compton, ha fornito l’ispirazione per questo album, dove quel mondo e le atmosfere della sua città adottiva Nashville (dove risiede da molti anni) convivono. C’è – e non poteva essere diversamente – un impianto di fondo radicato nel blues, ma la visione musicale si fa più allargata, in una direzione già presente negli ultimi lavori del noto bluesman. Così che alla fine si approda al miglior stile ‘americana’ – complici anche la produzione affidata a due star del country: un veterano come Vince Gill nel ruolo di produttore, e l’amico Darius Rucker come ospite in 'Good Strong Woman'. Guarda il video realizzato in studio, e prenota l'album in uscita il 21 gennaio! >
 
D’accordo, Natale è passato. È tempo di pensare ai regali di gennaio...
03.01.2022

D’accordo, Natale è passato. È tempo di pensare ai regali di gennaio...

D’accordo, Natale è passato. È tempo di pensare ai regali di gennaio. Il favoloso box “Round Trip: Ornette Coleman on Blue Note” contiene sei LP della prestigiosissima serie Tone Poet: si tratta di tutte le incisioni realizzate da Coleman per l’etichetta Blue Note Records, vale a dire i suoi cinque album da leader—i due volumi di “At The ‘Golden Circle” catturati dal vivo a Stoccolma nel 1965, “The Empty Foxhole” (1966), “New York Is Now!” (1968) e “Love Call” (1968)—così come la sua partecipazione come sideman (alla tromba) in “New And Old Gospel” (1967) del collega Jackie McLean. Il box contiene inoltre un ricco booklet con foto rare e un illuminante saggio del critico musicale Thomas Conrad. Questo vero ‘must have’ per gli appassionati del vinile uscirà in tiratura limitata il 28 gennaio: guarda il video, e prenota subito la tua copia! >
 
“La Garcia è riuscita a cavar fuori un gran disco da un gran disco." Parola di 'BUSCADERO'
23.12.2021

“La Garcia è riuscita a cavar fuori un gran disco da un gran disco." Parola di 'BUSCADERO'

“La Garcia è riuscita a cavar fuori un gran disco da un gran disco. O meglio, un gran disco di aggiornata ed intrigante elettronica ‘club-oriented’ da un disco di jazz contemporaneo. […] Ma la sostanza profonda rimane jazz.” La reinvenzione intitolata "Source ⧺ We Move" della sassofonista e compositrice Nubya Garcia riceve un’entusiastica – e molto approfondita – recensione sulle pagine di 'Buscadero'. Ascolta l’album, e scegli fra CD e vinile!
 
“Charlap con i fedeli Washingtons continua ancora a stupirci con un’opera di espressiva e nobile rivisitazione delle ricchezze musicali statunitensi…”
22.12.2021

“Charlap con i fedeli Washingtons continua ancora a stupirci con un’opera di espressiva e nobile rivisitazione delle ricchezze musicali statunitensi…”

“Charlap con i fedeli Washingtons continua ancora a stupirci con un’opera di espressiva e nobile rivisitazione delle ricchezze musicali statunitensi…” La recensione (di Ernesto D’Angelo, sulle pagine di Buscadero in edicola) coglie l’essenza di “Street of Dreams”, l’album che segna il passaggio del grade pianista Bill Charlap alla storica etichetta Blue Note Records. Ascoltalo subito, e se sei un appassionato di vinile, è appena uscita la versione in LP! >
 
"... la miglior ‘front line’ possibile (all’epoca) dei Jazz Messengers, ovvero la quintessenza dell’hard bop”
20.12.2021

"... la miglior ‘front line’ possibile (all’epoca) dei Jazz Messengers, ovvero la quintessenza dell’hard bop”

“… una serata che la Blue Note ha deciso di regalarci sotto forma di live in un disco (un altro dei grandi inediti di questo 2021) intitolato «First Flight To Tokyo: The Lost 1961 Recordings» […] un ulteriore prezioso tassello da collezione il cui acquisto è obbligatorio anche, e soprattutto, per la grande musica che vi è incisa.” Un complimento (e un consiglio) dalle pagine dedicate da Musica Jazz al prezioso – e ricco: un doppio album sia su CD che su #vinile – di Art Blakey con i Jazz Messengers a Tokio nel 1961. Fra pochi giorni è Natale… ascoltalo e scopri i due formati >
 
“Nel jazz, ciò che non deve cambiare mai è la disponibilità ad assumersi dei rischi, è il non aver paura di sbagliare”, dice Johnathan Blake
16.12.2021

“Nel jazz, ciò che non deve cambiare mai è la disponibilità ad assumersi dei rischi, è il non aver paura di sbagliare”, dice Johnathan Blake

“Nel jazz, ciò che non deve cambiare mai è la disponibilità ad assumersi dei rischi, è il non aver paura di sbagliare”, dice Johnathan Blake nell’intervista sulle pagine di Musica Jazz di dicembre. Nella lunga chiacchierata con Anita Soukizy Acanfora il batterista e compositore parla di “Homeward Bound”, il nuovo album che rappresenta il suo debutto come leader su etichetta Blue Note Records. Ascoltalo subito!
 
“… il tempo musicale va al di là della pura scansione metronomica": Makaya McCraven parla sulle pagine di 'Drum Club'
14.12.2021

“… il tempo musicale va al di là della pura scansione metronomica": Makaya McCraven parla sulle pagine di 'Drum Club'

“… il tempo musicale va al di là della pura scansione metronomica. […] Noi batteristi teniamo il ritmo ma non basta essere a tempo col metronomo per sentire il ‘groove’.” A parlare è Makaya McCraven, batterista, compositore, polistrumentista, vero guru della scena contemporanea (non solo jazz: il termine gli va stretto, e si capisce). L’intervista è sul nuovo numero della rivista ‘Drum Club’: ascolta (o regalati, in CD o #vinile) il nuovo album ”Deciphering the Message”, dove il nostro rivisita in modo molto, molto creativo grandi pagine che hanno fatto la storia dell’etichetta Blue Note > 
 
“Penso che in ‘Squint’ ci sia una complessità emozionale […] che rispecchia quello che si agita dentro di me."
09.12.2021

“Penso che in ‘Squint’ ci sia una complessità emozionale […] che rispecchia quello che si agita dentro di me."

“Penso che in ‘Squint’ ci sia una complessità emozionale […] che rispecchia quello che si agita dentro di me. In questo senso mostra meglio la mia interiorità, il che lo rende più entusiasmante.” Alessandro Zanoli incontra (dal vivo) Julian Lage e raccoglie la lunga intervista comparsa su ‘Axe’, la rivista on line per amanti della chitarra. “Squint” è l’album siglato dal formidabile chitarrista per la storica etichetta Blue Note: se ancora non lo hai ascoltato (o se sei in cerca di un regalo di Natale…), eccolo (in CD, digitale, LP)
 
“Non preoccupiamoci del ruolo della chitarra nella musica, è viva e vegeta e continua a fare grandi cose.”
01.12.2021

“Non preoccupiamoci del ruolo della chitarra nella musica, è viva e vegeta e continua a fare grandi cose.”

“Non preoccupiamoci del ruolo della chitarra nella musica, è viva e vegeta e continua a fare grandi cose.” GuitarClub Magazine dedica la cover story del numero di dicembre a Samantha Fish: nelle ben sette pagine dedicate all’irresistibile chitarrista e cantante, Francesco Sicheri riesce nell’intento di farla parlare di musica, di creatività, nonché della maturazione musicale e intellettuale che ha portato a “Faster”, il nuovo album inciso su etichetta Rounder Records.Ascoltalo subito!
 
Jon Batiste entra nella storia aggiudicandosi ben 11 nomination ai Grammy® Awards!
29.11.2021

Jon Batiste entra nella storia aggiudicandosi ben 11 nomination ai Grammy® Awards!

In occasione dei Grammy® Awards 2022 il pianista, compositore, polistrumentista, cantante Jon Batiste entra nella storia aggiudicandosi ben 11 nomination, buona parte delle quali grazie al suo album "We Are", inciso per la storica etichetta Verve Records, di recente uscito anche in versione deluxe. Ascoltalo subito!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca