ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica jazz: aggiornamenti sugli artisti, nuovi dischi, premi e curiosità.

Nell'articolo sul blues compare un protagonista della scena attuale: Davide Pannozzo
04.03.2013

Nell'articolo sul blues compare un protagonista della scena attuale: Davide Pannozzo

Nell'articolo "La colonna sonora ai tempi della crisi e l' Italia segue la tendenza" apparso sulle pagine di Repubblica giovedì scorso, Andrea Morandi parla della riscoperta (semmai vi fosse un reale bisogno di riscoprire un genere tanto fondamentale) del Blues, vera colonna sonora del momento di crisi globale.
 
BOOKER T. & THE MGs: Time Is Tight
02.03.2013

BOOKER T. & THE MGs: Time Is Tight

UNA PIETRA MILIARE DEL SOUTHERN SOUL Per i 50 anni del quartetto un favoloso cofanetto di tre CD con tutti i grandi successi dall´anno della fondazione (il 1962) fino al 1971. A partire da Green Onions, ben 65 tracce in tre CD, e il terzo CD è dedicato a rarità da LP storici e performance dal vivo INEDITE.
 
SERENA FORTEBRACCIO: In a Shape of a Girl
01.03.2013

SERENA FORTEBRACCIO: In a Shape of a Girl

SERENA FORTEBRACCIO esordisce su etichetta EmArcy con un album di grande impegno: una rilettura dei temi della grande cantautrice Björk a opera di una cantante di notevolissime doti vocali, in compagnia della crème del jazz nostrano. Il risultato? Non è un semplice "Björk in jazz", bensì una rilettura affascinante, giocata sulla magìa della voce e dei suoni acustici. Un viaggio fra atmosfere nordiche e percorsi imprevisti, e una riscoperta di Björk - anche - come autrice.
 
NEXT COLLECTIVE: Cover Art. Il jazz reinventa il pop. Guarda il video!
28.02.2013

NEXT COLLECTIVE: Cover Art. Il jazz reinventa il pop. Guarda il video!

UNO STREPITOSO ENSEMBLE di musicisti dell´ultima generazione di creatori del jazz esplora il repertorio di artisti contemporanei come Bon Iver, Drake, N.E.R.D, Little Dragon e tanti altri (vedi sopra la lista). LO STILE si spinge alle regioni di confine fra il jazz più aggiornato e creativo, hodge-podge-hip-hop e punk-funk, singer-songwriter, guitar-pop, electro-R&B e alt-rock. Un mix esplosivo per un disco di oggi per l´oggi. Guarda il trailer dell'album cliccando sulla copertina qua sotto. Buona visione!
 
Intervista a Francesco Villani su JAZZiT
27.02.2013

Intervista a Francesco Villani su JAZZiT

Luciano Vanni, già direttore della testata bimestrale JAZZiT, intervista Francesco Villani sulla nascita e i motivi di ispirazione dell'album "Il premio di consolazione", uscito qualche mese fa su etichetta EmArcy, sul numero in edicola della rivista.
 
Recensione di "WE REMEMBER CLIFFORD" di Nicola Mingo su jazzaroma.wordpress.com
27.02.2013

Recensione di "WE REMEMBER CLIFFORD" di Nicola Mingo su jazzaroma.wordpress.com

Su jazzaroma.wordpress.com è apparsa una bella recensione dell'album WE REMEMBER CLIFFORD, omaggio a Clifford Brown siglato dal chitarrrista Nicola Mingo. Mingo & compagni presenteranno il programma del CD (pubblicato sui etichetta EmArcy, proprio come i capolavori del grande Brownie di sessant'anni fa) al"Live Tones" di Napoli la sera di sabato 2 marzo. Clicca sulla copertina per leggere la recensione su jazzaroma.
 
Esce "Smash", il nuovo album della poliedrica Patricia Barber
26.02.2013

Esce "Smash", il nuovo album della poliedrica Patricia Barber

Originale pianista, cantante inconfondibile e compositrice come pochi. Nel suo esordio su Concord, Patricia Barber continua a perseguire l´intento di recuperare al jazz il terreno ceduto negli anni al rock e al pop: quello della canzone di alto livello, capace anche, nel toccare temi tanto battuti come l´amore e la perdita dello stesso, di rivelarsi con uno spessore e una profondità che riesca ad andare oltre i limiti storici della grande canzone americana
 
Ben Harper & Charlie Musselwhite in esclusiva sull'Espresso
25.02.2013

Ben Harper & Charlie Musselwhite in esclusiva sull'Espresso

"Un nuovo disco che rinnova il blues tornando alle radici", così L'Espresso definisce l'ultimo lavoro di Ben Harper, l'album GET UP!, uscito a fine gennaio scorso. Con GET UP! Ben Harper torna al Blues più autentico, guidato per mano da quello straordinario armonicista che è Charlie Musselwhite. Ben Harper si racconta in esclusiva sull'Espresso di questa settimana, tra la sua adolescenza, i suoi riferimenti musicali e l'incontro con Musselwhite.
 
Guarda per intero (e anche in HD) la registrazione integrale della performance di Davide Pannozzo live @ Ditty TV - Memphis
20.02.2013

Guarda per intero (e anche in HD) la registrazione integrale della performance di Davide Pannozzo live @ Ditty TV - Memphis

Davide Pannozzo & Loud Stuff, il trio completato da Lello Somma al basso e Claudio Romano alla batteria, ha di recente pubblicato su EmArcy BORN ELECTRIC in cui, oltre al trio stabile, il chitarrista ha scelto oculatamente una rosa di ospiti che non solo rendono il piatto più ricco, ma valorizzano ulteriormente le doti di un chitarrista che dimostra di sapere duettare senza intimorirsi con i colleghi chitarristi Carl Verheyen e Robben Ford: una sorta di consacrazione ufficiale di un grande talento. Oltre ai menzionati "colleghi" Veheyen e Ford, si uniscono al gruppo due tastieristi di grande prestigio: Pippo Guarnera (all'organo Hammond) e David Garfield (al piano e alle tastiere). E come ulteriore conferma, Davide (sempre con Loud Stuff) il mese scorso ha rappresentato l'Italia all'International Blues Challenge organizzato come ogni anno dalla Blues Foundation di Memphis, il più grande evento mondiale musicale di ricerca di talenti Blues emergenti: una "Battle of the Bands" giudicata da una selezionata giuria di esperti. Nelle stesse ore, il trio (completato da Daniele Chiantese alla batteria) si è esibito in 40 minuti di fuoco nello studio di Ditty TV, emittente di Memphis devota al Blues. La performance era stata trasmessa in diretta web, e ora la registrazione è disponibile (anche in versione HD) cliccando sulla copertina qua sotto: buona visione!
 
Gerardo di Lella: intervista dagli studi di Radio Parma, alle 9,10 di domattina
19.02.2013

Gerardo di Lella: intervista dagli studi di Radio Parma, alle 9,10 di domattina

Gerardo di Lella sarà ospite degli studi di Radio Parma, alle 9,10 di domattina 20 marzo, per un'intervista in cui parlerà del suo album NAPOLI & JAZZ. Il progetto di sposare la grande canzone napoletana in una nuova cornice, con l´apporto di una grande big band ricca di ospiti straordinari: Fabrizio Bosso o Diane Schuur o Bob Mintzer o Chris Potter o Dave Kikosky o Rosario Giuliani o Alex Sipiagin o Tom Harrell o Adam Nussbaum o Paquito D'Rivera o Robin Eubanks o Larry Carlton. Ma nell'album Ma non c´è solo Napoli: oltre ai classici della canzone partenopea e alle composizioni originali di Di Lella ci sono anche celebri temi di Astor Piazzolla e Michel Legrand. Clicca sulla copertina qua sotto per conneterti con i programmi in streaming di Rado Parma - RPR
 
Ascolta "Ritornerai", un classico di Bruno Lauzi ricreato da Francesco Villani
19.02.2013

Ascolta "Ritornerai", un classico di Bruno Lauzi ricreato da Francesco Villani

Un trio Villani-Bodilsen-Viillani per uno splendida testimonianza dello stato di salute del jazz in Europa (e naturalmente in Italia): Francesco Villani affronta la prova in trio, pubblicando IL PREMIO DI CONSOLAZIONE, album realizzato con il contributo del contrabbassista danese Jesper Bodilsen (già nel "trio danese" diretto da Stefano Bollani) e di suo fratello Pierluigi, che su etichetta EmArcy ha già due album in attivo. In IL PREMIO DI CONSOLAZIONE compaiono temi composti da Villani, da Henry Mancini, nonché due canzoni ('Ritornerai' di Bruno Lauzi, ma anche un classico pop anni '80 dei Baltimora) recuperate al jazz grazie alla "musicalità senza compromessi" del pianista. Che si conferma una vera star del pianismo jazz, un artista ancora da scoprire. E questa sarà l'occasone giusta per potere valutare appieno le sue doti, anche grazie all'intesa telepatica con il fratello, e all'apporto di un magnifico contrabbassista come Bodilsen. Per acceere a "Rirornerai" clicca sulla copertina qua sotto. Buon ascolto!
 
Sabato 23 febbraio Gerardo Di Lella dal vivo all'Auditorium Parco della Musica di Roma
18.02.2013

Sabato 23 febbraio Gerardo Di Lella dal vivo all'Auditorium Parco della Musica di Roma

Arrangiatore, Compositore e Direttore d'Orchestra di musica "extra-colta", come ama definirsi, ha sin da giovane avuto la passione per la sonorità "grandiosa". Da anni guida parallelamente 3 diverse formazioni a proprio nome, rispettivamente di 15, 23 e 60 elementi con le quali propone, con la medesima passione, progetti molto diversi tra loro: Jazz, Pop, Musica per il Cinema, Dance ecc. Diplomato in pianoforte e musica jazz, ha studiato tra gli altri con Paolo Spagnolo, Aladino Di Martino, Ennio Morricone, Bruno Tommaso, Ysang Yun, Enrico Pieranunzi, Franco D'andrea, John Taylor ecc. Musicista-Personaggio atipico per il territorio italiano, ricorda infatti quella tipologia di musicisti con la grande formazione al seguito come erano stati in passato i vari Henry Mancini, Gil Evans, Paolo Mantovani, James Last ecc. Tra i band leader del panorama nazionale, si distingue soprattutto per il suo duplice aspetto: arrangiatore e direttore d´orchestra al servizio di terzi (per la RAI: Concerto di Natale, David di Donatello, Sanremo ecc... e per molti artisti di livello internazionale come Randy Crawford, Noa, Jarabe De Palo, Solomon Burke, Katia Ricciarelli, Claudio Baglioni ecc.) e compositore ed arrangiatore moderno ed originale. Gerardo Di Lella si sta sempre più conquistando una posizione di prestigio nella scena musicale italiana anche per merito del suo ultimo lavoro discografico registrato dalla "Gerardo Di Lella Jazz Orchestra" tra Roma, New York, Nashville e Los Angeles. "NAPOLI & JAZZ", distribuito da UNIVERSAL, è probabilmente nel suo genere la più grande produzione mai realizzata in Italia, sia per la quantità e per il livello degli ospiti coinvolti (Larry Carlton, Paquito D'Rivera, Diane Schuur, Chris Potter, Tom Harrell ecc.) che per la palese ribalta internazionale cui mira il progetto. Tra le linee di copertina presenti nel booklet del CD compaiono anche quelle di Michel Legrand, vincitore di 3 premi Oscar. Il 24 febbraio 2004, in occasione del primo anniversario della scomparsa di Alberto Sordi, viene chiamato dal M° Piero Piccioni, compositore delle colonne sonore del cinema di Sordi, a dirigere il primo concerto interamente dedicato all'attore romano (trasmesso in prima serata su RAIDUE). Anche per il nuovo appuntamento del 23 febbraio, la "Gerardo Di Lella Grand Orchestra" eseguirà fedelmente le partiture originali dei film e quei brani di cui sono state perse le partiture e che, a suo tempo, furono trascritte ex novo dei Maestri Gerardo Di Lella e Lino Quagliero e supervisionate dello stesso M° Piero Piccioni. La "Gerardo Di Lella Grand Orchestra" per questo concerto sarà integrata dagli archi del conservatorio di Musica Santa Cecilia
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca