18.02.2013
Sabato 23 febbraio Gerardo Di Lella dal vivo all'Auditorium Parco della Musica di Roma
Arrangiatore, Compositore e Direttore d'Orchestra di musica "extra-colta", come ama definirsi, ha sin da giovane avuto la passione per la sonorità "grandiosa".
Da anni guida parallelamente 3 diverse formazioni a proprio nome, rispettivamente di 15, 23 e 60 elementi con le quali propone, con la medesima passione, progetti molto diversi tra loro: Jazz, Pop, Musica per il Cinema, Dance ecc. Diplomato in pianoforte e musica jazz, ha studiato tra gli altri con Paolo Spagnolo, Aladino Di Martino, Ennio Morricone, Bruno Tommaso, Ysang Yun, Enrico Pieranunzi, Franco D'andrea, John Taylor ecc.
Musicista-Personaggio atipico per il territorio italiano, ricorda infatti quella tipologia di musicisti con la grande formazione al seguito come erano stati in passato i vari Henry Mancini, Gil Evans, Paolo Mantovani, James Last ecc. Tra i band leader del panorama nazionale, si distingue soprattutto per il suo duplice aspetto: arrangiatore e direttore d´orchestra al servizio di terzi (per la RAI: Concerto di Natale, David di Donatello, Sanremo ecc... e per molti artisti di livello internazionale come Randy Crawford, Noa, Jarabe De Palo, Solomon Burke, Katia Ricciarelli, Claudio Baglioni ecc.) e compositore ed arrangiatore moderno ed originale.
Gerardo Di Lella si sta sempre più conquistando una posizione di prestigio nella scena musicale italiana anche per merito del suo ultimo lavoro discografico registrato dalla "Gerardo Di Lella Jazz Orchestra" tra Roma, New York, Nashville e Los Angeles. "NAPOLI & JAZZ", distribuito da UNIVERSAL, è probabilmente nel suo genere la più grande produzione mai realizzata in Italia, sia per la quantità e per il livello degli ospiti coinvolti (Larry Carlton, Paquito D'Rivera, Diane Schuur, Chris Potter, Tom Harrell ecc.) che per la palese ribalta internazionale cui mira il progetto. Tra le linee di copertina presenti nel booklet del CD compaiono anche quelle di Michel Legrand, vincitore di 3 premi Oscar.
Il 24 febbraio 2004, in occasione del primo anniversario della scomparsa di Alberto Sordi, viene chiamato dal M° Piero Piccioni, compositore delle colonne sonore del cinema di Sordi, a dirigere il primo concerto interamente dedicato all'attore romano (trasmesso in prima serata su RAIDUE).
Anche per il nuovo appuntamento del 23 febbraio, la "Gerardo Di Lella Grand Orchestra" eseguirà fedelmente le partiture originali dei film e quei brani di cui sono state perse le partiture e che, a suo tempo, furono trascritte ex novo dei Maestri Gerardo Di Lella e Lino Quagliero e supervisionate dello stesso M° Piero Piccioni.
La "Gerardo Di Lella Grand Orchestra" per questo concerto sarà integrata dagli archi del conservatorio di Musica Santa Cecilia