ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica jazz: aggiornamenti sugli artisti, nuovi dischi, premi e curiosità.

"Si era creata un’affinità naturale tra noi ragazze e stavamo bene insieme. Così ci siamo trasformate in ‘Artemis’: e stata una decisione collettiva."
18.02.2021

"Si era creata un’affinità naturale tra noi ragazze e stavamo bene insieme. Così ci siamo trasformate in ‘Artemis’: e stata una decisione collettiva."

“… si era creata un’affinità naturale tra noi ragazze e stavamo bene insieme. Così ci siamo trasformate in ‘Artemis’: e stata una decisione collettiva.” Così dice la grande pianista Renee Rosnes nel parlare con Musica Jazz – nel numero da oggi in edicola – del supergruppo (termine quanto mai appropriato) che ha inciso l’album eponimo su etichetta Blue Note. Ascoltalo subito!
 
“Solo entrando in perfetta sintonia con i grandi pianisti jazz come Art Tatum ed Erroll Garner, si può anche creare anche qualcosa di nuovo.”
16.02.2021

“Solo entrando in perfetta sintonia con i grandi pianisti jazz come Art Tatum ed Erroll Garner, si può anche creare anche qualcosa di nuovo.”

“Solo entrando in perfetta sintonia con i grandi pianisti jazz del passato come Art Tatum ed Erroll Garner, per limitarsi a due, si può creare anche qualcosa di nuovo.” Parola di Tom Oren, intervistato da Alceste Ayroldi sulle pagine del nuovo numero di Musica Jazz da oggi nelle edicole. Il giovane pianista israeliano ha debuttato su etichetta Concord con l’album “Dorly’s Song”, dedicato ad interpretazioni di temi creati da qualcuno a lui molto vicino: sua madre, la compositrice Dorly Oren Chazon.Ascolta l'album!
 
Nell’ottobre del 2018 Robert Glasper suonò per un mese intero al celebre Blue Note club di New York...
12.02.2021

Nell’ottobre del 2018 Robert Glasper suonò per un mese intero al celebre Blue Note club di New York...

Nell’ottobre del 2018 Robert Glasper suonò per un mese intero al celebre Blue Note club di New York. In alcune di quelle affollatissime serate si presentò (al piano ed alle tastiere) con un gruppo – anzi, un collettivo – da sogno, chiamato R+R=NOW... R+R=NOW, oltre a Glasper al piano ed alle alle tastiere, era composto da Terrace Martin (sintetizzatore, vocoder, sax contralto), Christian Scott aTunde Adjuah (tromba), Derrick Hodge (basso), Taylor McFerrin (sintetizzatore) e Justin Tyson (batteria). La band aveva da poco pubblicato l’album "Collagically Speaking", e la musica aveva successivamente preso strade sempre più interessanti, come dimostrato qui in concerto: un’emozionante registrazione con il senso dell’avventura che solo un ‘live’ può trasmettere. Oltre a brani già incisi in studio, nel repertorio troviamo anche una cover di Kendrick Lamar: "How Much a Dollar Cost".
 
Top Jazz 2020: "Money Jungle" dell’incredibile trio Duke Ellington – Charles Mingus – Max Roach è ‘Ristampa dell'anno'
08.02.2021

Top Jazz 2020: "Money Jungle" dell’incredibile trio Duke Ellington – Charles Mingus – Max Roach è ‘Ristampa dell'anno'

Top Jazz 2020: "Money Jungle" dell’incredibile trio Duke Ellington – Charles Mingus – Max Roach è ‘Ristampa dell'anno'. Questo il risultato del referendum annuale indetto presso la critica e i giornalisti del settore dalla storica testata Musica Jazz. Il titolo è stato riproposto nella serie Blue Note per audiofili ‘Tone Poet’
 
Ascolta 'Ramblin'': la ripresa della nota composizione di Ornette Coleman è il primo singolo dal nuovo album di Charles Lloyd & The Marvels
03.02.2021

Ascolta 'Ramblin'': la ripresa della nota composizione di Ornette Coleman è il primo singolo dal nuovo album di Charles Lloyd & The Marvels

Ecco 'Ramblin'': la ripresa della nota composizione di Ornette Coleman è il primo singolo dal nuovo album di Charles Lloyd & The Marvels (Bill Frisell alla chitarra, Greg Leisz alla pedal steel, Reuben Rogers al contrabbasso ed Eric Harland alla batteria), "Tone Poem". In uscita in CD e digitale il 12 marzo (il vinile poco più tardi, come titolo della prestigiosa serie Blue Note per audiofili Tone Poet), il nuovo album (il terzo con i Marvels) riesce a coniugare in una visione coerente jazz, blues, Americana, country e rock in composizioni di Thelonious Monk, Leonard Cohen, Gabor Szabo e Bola de Nieve (oltre al già menzionato Ornette ed allo stesso Lloyd). Questa la tracklist: 1. Peace (Ornette Coleman) 2. Ramblin’ (Ornette Coleman) 3. Anthem (Leonard Cohen) 4. Dismal Swamp (Charles Lloyd) 5. Tone Poem (Charles Lloyd) 6. Monk’s Mood (Thelonious Monk) 7. Ay Amor (Villa Fernandez Ignacio Jacinto) 8. Lady Gabor (Gabor Szabo) 9. Prayer (Charles Lloyd)Prenota già da ora "Tone Poem"!
 
“In questo mondo pieno di problemi, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un po’ di amore”
29.01.2021

“In questo mondo pieno di problemi, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un po’ di amore”

Jon Batiste è un artista (con nomitation ai premi Grammy® e Emmy) e attivista americano. Nativo di New Orleans, ha portato il jazz e il soul al grande pubblico come compositore e ispiratore del film Disney "Soul". Ora, mostrerà al mondo una visione ancora più profonda di Jon Batiste grazie al nuovo album "We Are" (Verve), un capolavoro, un flusso ininterrotto di soul, jazz, R&B, trap e gospel che parla di rivoluzione e protesta, della ricchezza della cultura e della musica neroamericana, del paradosso di gioia e dolore. Soprattutto, un album che parla all'anima. Guarda il video, e prenota l'album "We Are"!
 
Valerie June annuncia l'uscita del un nuovo album con il video di "Call Me a Fool"
22.01.2021

Valerie June annuncia l'uscita del un nuovo album con il video di "Call Me a Fool"

Oggi Valerie June ha annunciato il nuovo album – dopo quattro anni dal precedente – "The Moon and Stars: Prescriptions For Dreamers", in uscita il 12 marzo su etichetta Fantasy Records. Prodotto da Jack Splash (già con Kendrick Lamar, Alicia Keys e John Legend) e dalla stessa Valerie June, il nuovo album è ambizioso e spazia da un terragno R&B ad atmosfere psichedeliche con arrangiamenti folk-pop: il tutto per giungere ad un risultato tanto elegante quanto ricco di soprese. Al centro, l’ammaliante voce di Valerie e il contagioso senso del meraviglioso che pervade il modo dell’artista (nativa di Brooklyn, oggi a Memphis) di narrare il difficoltoso cammino verso una possibile felicità. Il primo singolo ufficiale "Call Me A Fool” è una perfetta anticipazione dell’album di Valerie, una deliziosa porzione di Memphis soul, con nientemeno che la voce di Carla Thomas (la nota star della Stax) sullo sfondo. Valerie oggi ne svela anche il video, un sensuale sogno ad occhi aperti. Valerie dice a proposito di “Call Me A Fool”: “Hai mai inseguito un sogno con tutte le tue forze, fino a sembrare un folle? Sia che si trattasse di un piccolo sogno come un bacio di una persona amata, o uno molto più grande, un sogno di pace per l’umanità sull’onda del Reverendo King o di John Lennon, o di tanti altri. Non importa quanto grande sia il tuo sogno: continua a credere, e lascia pure che ti prendano per matto!” Lavorando presso Fresh Young Minds a Los Angeles e Hit Factory Criteria a Miami, June ha trovato un collaboratore ideale in Splash, con il quale condivide un senso dell’avventura quasi fanciullesco nel processo artistico. “Per questo album volevo apportare qualche elemento di novità nel mio abituale approccio tipo band-nello-studio, utilizzato per le mie precedenti incisioni.” dice l’artista. Nel dare vita all’album, la coppia ha preso a riferimento modelli che spaziano dall’afrobeat di Fela Kuti ai grandiosi arrangiamenti per archi di Tony Visconti (produttore di Bowie), contando sull’eclettismo di musicisti di grande spessore, in grado di immergersi nel libero scorrere del flusso creativo. Dal delicato svelarsi di “Fallin’” all’abrasivo soul di “Two Roads”, dall’asseriva allegria di “Smile” all’invocazione (quasi una preghiera) di “Home Inside”, la poliedrica materia di cui si compone "The Moon and Stars: Prescriptions for Dreamers" ipnotizza ed affascina. Nel commentare il nuovo album, Valerie June afferma: “Con questo disco diventa chiaro il perché del mio sogno di fare musica. Non è per questioni materiali, ricevere premi o conquistare l’amore di qualcuno: è perché sognare mi rende curiosa, mi instrada verso la comprensione di cosa devo condividere con il mondo. Quando ci permettiamo di sognare come facevamo da bambini, si accende quella luce interiore che noi tutti abbiamo e che ci aiuta a mantenere la magia nella nostra vita.” Seguito ideale del precedente ed acclamato album The Order of Time—un traguardo del 2017 che si conquistò l’ammirazione di Bob Dylan ed entrò nelle classifiche dei migliori album® di quell’anno—The Moon and Stars: Prescriptions For Dreamers è un’opera travolgente e toccante: un catalizzatore potente per chi ha il coraggio di sognare.
 
Top Jazz 2020: "Valentine" di Bill Frisell è 'Disco internazionale dell'anno'
19.01.2021

Top Jazz 2020: "Valentine" di Bill Frisell è 'Disco internazionale dell'anno'

Top Jazz 2020: "Valentine" di Bill Frisell è 'Disco internazionale dell'anno'. Questo il risultato del referendum annuale indetto presso la critica e i giornalisti del settore dalla storica testata Musica Jazz. Complimenti, Maestro!
 
Joe Chambers, indimenticabile batterista, torna ad incidere come leader con rinnovata energia creativa per l'etichetta Blue Note
19.01.2021

Joe Chambers, indimenticabile batterista, torna ad incidere come leader con rinnovata energia creativa per l'etichetta Blue Note

Joe Chambers, indimenticabile batterista che contribuì in modo determinante alla realizzazione di capolavori Blue Note già negli anni '60 ("Adam's Apple" di Wayne Shorter, "Components" di Bobby Hutcherson, "Breaking Point" di Freddie Hubbard, "Mode for Joe" di Joe Henderson...) torna ad incidere come leader con rinnovata energia creativa per l'etichetta blu: il 26 febbraio uscirà "Samba de Maracatu", album che lo vede - anche al vibrafono - alla testa di un trio (completato da Brad Merritt al piano e Steve Haines alla batteria) e in compagna degli ospiti Stephanie Jordan e MC Parrain. Ascolta fin da ora la traccia che dà il titolo all'album, e prenota la tua copia di "Samba de Maracatu"
 
Top Jazz 2020: Immanuel Wilkins è 'Nuovo talento internazionale'
18.01.2021

Top Jazz 2020: Immanuel Wilkins è 'Nuovo talento internazionale'

Top Jazz 2020: Immanuel Wilkins è 'Nuovo talento internazionale'. Questo il risultato del referendum annuale indetto presso la critica e i giornalisti del settore dalla storica testata Musica Jazz. I nostri complimenti ad un grande sassofonista, che ha già all’attivo più registrazioni per l’etichetta blu, l’ultima delle quali, “Omega”, come leader alla testa di un agguerrito quartetto. Ascolta "Omega" (Blue Note)
 
Top Jazz 2020: "Palo Alto" di Thelonious Monk è 'Inedito storico dell'anno'
17.01.2021

Top Jazz 2020: "Palo Alto" di Thelonious Monk è 'Inedito storico dell'anno'

Top Jazz 2020: "Palo Alto" di Thelonious Monk è 'Inedito storico dell'anno'. Questo il risultato del referendum annuale indetto presso la critica e i giornalisti del settore dalla storica testata Musica Jazz. Un risultato che non sorprende, bensì conferma l’eccezionalità di questo straordinario ritrovamento.“Quella performance è una delle migliori registrazioni dal vivo di Thelonious che io abbia mai sentito” dice T.S. Monk, batterista figlio del maestro pianista-compositore e fondatore del Thelonious Monk Institute. “Non avevo neanche idea che mio padre si fosse esibito in una scuola, ma lui e il suo quartetto lo hanno fatto. Quando ho ascoltato il nastro a prima volta, già dalle prime note ho capito che mio padre quel giorno era in gran forma.” Nei vibranti 47 minuti di musica della registrazione è di scena il quartetto stabile con cui Monk era in tour (completato da Charlie Rouse al sax tenore, Larry Gales al contrabbasso e Ben Riley alla batteria): anche il repertorio ricalca quello usuale di quelle occasioni, in cui figurano alcune delle sue migliori composizioni.
 
Ecco 'Revolution #49", una nuova versione della canzone di Elvis Costello: ospite Isabelle Adjani
15.01.2021

Ecco 'Revolution #49", una nuova versione della canzone di Elvis Costello: ospite Isabelle Adjani

Ecco 'Revolution #49", una nuova versione (con recitativo in francese) della canzone già contenuta in "Hey Clockface", il recente capolavoro di Elvis Costello. La voce è quella della celebre attrice Isabelle Adjani. Puoi ascoltare il singolo anche sulla tua piattaforma digitale preferita cliccando sul link.Il testo francese è opera di Muriel Teodori, da decenni amica di Isabelle Adjani (e compagna nella vita di Steve Nieve, collaboratore storico di Costello tanto negli Imposters che negli Attractions). Il brano si apre con il suggestivo suono del serpentone, strumento a fiato elaborato ad Auxerre nel tardo sedicesimo secolo (più o meno ai tempi dell'ambientazione del celebre film "La regina Margot", uno dei più grandi successi dell'attrice). La registrazione è stata effettuata a casa Teodori, a Parigi. Prima di lasciare gli amici, Adjani ha detto “Je suis trop honor, trop heureuse de m’inscribe dans un project aussi somptueux par sa difference”. Costello ha promesso una nova composizione espressamente dedicata a Isabelle, come ringraziamento per le sue due interpretazioni. Due, perché infatti una seconda versione di 'Revolution #49' (questa volta non recitata, ma cantata da Adjani con l'accompagnamento al pianoforte di Neve) farà seguito: restate connessi!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca