ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica jazz: aggiornamenti sugli artisti, nuovi dischi, premi e curiosità.

Bobby McFerrin: disco in marzo, e concerto alla Scala in maggio
05.02.2010

Bobby McFerrin: disco in marzo, e concerto alla Scala in maggio

L'uscita del nuovo album a cappella "VOCAbuLarieS" è prevista per metà marzo: intanto è già su You Tube la performance appena andata in onda al Sign-Off show su rete NBC (che ha totalizzato 7 milioni e mezzo di spettatori). McFerrin si esibisce da par suo con l'apporto del medesimo ensemble vocale che figurerà nel nuovo disco. Clicca sul link riportato a fondo pagina per accedere al video.
 
Christian Scott presenta YESTERDAY YOU SAID TOMORROW
04.02.2010

Christian Scott presenta YESTERDAY YOU SAID TOMORROW

"Volevo creare qualcosa che ricordasse ciò che amo della musica degli anni ´60: il secondo quintetto di Davis, il quartetto di Coltrane, il gruppo di Mingus, ma anche Jimi Hendrix e Bob Dylan. La musica di quel periodo era profonda, fosse jazz, rock o folk [...] Non ho mai lavorato con tanta assiduità e dedizione a un mio album" dice il giovane astro, che ha registrato questo nuovo gioiello nell´aprile del 2009 negli studi di Englewood Cliffs del mitico Rudy Van Gelder Il titolo: il padre di Christian era solito assegnare ai suoi due figli alcuni libri da leggere, entro un tempo stabilito. Quando un figlio disattendeva la scadenza, era solito sentirsi dire - appunto - "Ieri avevi detto domani...": un ricordo personale, un riferimento a un impegno e a un progetto di vita che ha fatto del giovane Christian una delle voci più personali e innovative degli ultimi anni. Christian infatti agisce in un ambito che travalica i confini del jazz: e proprio in questo quarto album per l´etichetta Concord il suo interesse per la musica "altra" è in grande rilievo. Non solo Hip Hop e R´n´B (oltre naturalmente al jazz), ma anche - più in generale - la musica pop e folk degli anni ´60 sono fonte di ispirazione per un album in cui la lezione di maestri come Bob Dylan e gli altri sopra citati non è direttamente evocata, ma traspare come in una sottile filigrana in un disegno ricco di personalità e carattere. Yesterday You Said Tomorrow è un grande album che apre il nuovo anno. Un ottimo auspicio per il 2010. YESTERDAY YOU SAID TOMORROW verrà presentato in anteprima italiana al Blue Note Club di Milano la sera di martedì 9 febbraio.
 
CLAUS OGERMAN vince il Grammy per "Quiet Nights" di DIANA KRALL
03.02.2010

CLAUS OGERMAN vince il Grammy per "Quiet Nights" di DIANA KRALL

Claus Ogerman, il grande e storico arrangiatore in tanti capolavori dagli anni sessanta ad oggi, ha vinto nella categoria Best Instrumental Arrangement Accompanying Vocalist(s) per il brano Quiet Nights (alias Corcovado) dall'album omonimo siglato da Diana Krall per la storica etichetta Verve. Rinverdendo i fasti della Bossa Nova degli anni sessanta (e Verve è da allora l'etichetta leader), Ogerman ha intessuto arrangiamenti assorti e ipnotici per un album capolavoro. Ben meritato il premio.
 
FIVE PEACE BAND LIVE vince il Grammy®! Ascolta un brano dal CD
02.02.2010

FIVE PEACE BAND LIVE vince il Grammy®! Ascolta un brano dal CD

Il grande ritorno del jazz elettrico, con i protagonisti del genere per un mega tour nel 2008 (con numerose date italiane). Corea, McLaughlin, Hancock (ospite in un classico dallo storico In a Silent way) e Kenny Garrett hanno suonato in tempi diversi al fianco del grande Miles Davis, che - in filigrana - è il vero tributario di quest´omaggio tutt´altro che di maniera al genere. Memorabile il detto/duello fra il piano elettrico di Corea opposto a quello acustico di Hancock: ma tutti i due CD sono indimenticabili. E proprio su questo potente affresco di jazz elettrico è caduta la scelta della giuria dei Grammy Awards per assegnare il premio jazz più ambito (insieme con quello per il miglior album vocale, attribuito a Kurt Elling): "Best Jazz Instrumental Album, Individual or Group"
 
DEDICATED TO YOU di Kurt Elling vince il Grammy®
01.02.2010

DEDICATED TO YOU di Kurt Elling vince il Grammy®

DEDICATED TO YOU, lo splendido album registrato dal vivo al Lincoln Center di New York in cui Kurt Elling rievoca (a suo personalissimo modo) i fasti della coppia Johnny Hartman - John Coltrane ha vinto il Grammy® Award come Best Jazz Vocal Album.
 
I Chieftains e Ry Cooder: un evento musicale. L'Irlanda e il Messico di nuovo insieme
29.01.2010

I Chieftains e Ry Cooder: un evento musicale. L'Irlanda e il Messico di nuovo insieme

San Patricio: un CD, un progetto, una rievocazione storica in musica era il 1846 quando l'esercito degli Stati Uniti attaccava il Messico. In battaglione irlandese St. Patrick, ribattezzato "San Patricio" defezionò e passò dall'altra parte: quegli Irlandesi sentivano più vicvini - per cultura, tradizione e religione - i Messicani. Per gli Stati Uniti erano traditori, per il Messico degli eroi, che affrontarono la morte per la causa che ritennero più giusta. Questa ormai quasi dimenticata pagina di storia è l'occasione per l'incontro tra il più celebre gruppo tradizionale irlandese (capeggiati dall'intramontabile Pad Moloney) e musicisti messicani, sotto la guida e lo sperone di quel caleidoscopico musicista che risponde al nome di Ry Cooder. Oggi, sul CORRIERE DELLA SERA, un lungo articolo di Sandra Cesarale parla del progetto, tenuto a battesimo tre giorni fa al Celtic Connections Festival idi Glasgow. L'intervista a Cooder illusta il concetto base dell'avventura: la rievocazione di una pagina scritta da povera gente, che ancora oggi in Messico è ricordata con commozione. Il disco SAN PATRICIO uscirà in marzo, in tempo per le festività di San Patrizio. Ospiti nel CD (ne riparleremo) la cantante folk Linda Ronstadt, Liam Neeson (in veste di narratore), sul ricco e policromo tappeto steso dai Chieftains insieme con Los Folkloristas e Los Camperos de Valle.
 
Haitian Fight Song. Italian Jazz for Haiti
28.01.2010

Haitian Fight Song. Italian Jazz for Haiti

E´ all´insegna del comune amore per la musica jazz - da cui il titolo della manifestazione: Haitian Fight Song. Italian Jazz for Haiti, che rimanda al grintoso spirito del brano di Charles Mingus - che i volti più noti del jazz italiano si ritroveranno sulle scene d´importanti, generosi, teatri e club italiani, per una doppia maratona benefica, i cui proventi saranno interamente devoluti al Fondo Emergenze di Medici Senza Frontiere. I concerti e le jam session in calendario si terranno in due tranche, a pochi giorni di distanza l´una dall´altra: dal 31 gennaio al 2 febbraio a Milano, Genova, Brescia, Ferrara e Cordenons (PN) e dal 20 al 22 febbraio a Bologna, Roma, Napoli, Bari, Ancona, Pescara, Firenze, Cagliari, e ancora Torino (sulla pagina Haitian Fight Song. Italian Jazz for Haiti di Facebook, gli aggiornamenti sul programma della manifestazione - nuove città, venue, artisti - in tempo reale).
 
Mirko Guerrini, Trio di Roma, Bugge Wesseltoft, George Benson nel nuovo JAZZiT
27.01.2010

Mirko Guerrini, Trio di Roma, Bugge Wesseltoft, George Benson nel nuovo JAZZiT

Nel nyuovo numero di JAZZiT c'è spazio per più articoli dedicati a progetti targati Universal: - un'intervista a Mirko Guerrini, che parla de "Il bianco e l'augusto", il CD recentemente uscito su EmArcy - un lungo artiocolo di Stuart Nicholson, dedicato sia al box "New Conception of Jazz" cheal recente CD per piano solo "Playing" di Bugge Wesseltoft - Roberto Gatto (intervistato da Massimiliano Marangoni) ci parla a nome del Trio di Roma (gli altri sono Danilo Rea e Enzo Pietropaoli) di "33", il primo album a nome del trio (dopo più di trent'anni di storia!) - un'analisi dettagliata di "livin' in High Definition", brano dal nuovo CD "Songs and Stories" del grande George Benson. Scrive Eugenio Mirti - infine, due i CD Universal recensiti e insigniti del bollino "JAZZiT Likes It!": "Urbanus" di Stefon Harris e "Choices" di Terence Blanchard
 
Christian Scott: nuovo disco e una novità cinematografica
19.01.2010

Christian Scott: nuovo disco e una novità cinematografica

"Volevo creare qualcosa che ricordasse ciò che amo della musica degli anni ´60: il secondo quintetto di Davis, il quartetto di Coltrane, il gruppo di Mingus, ma anche Jimi Hendrix e Bob Dylan. La musica di quel periodo era profonda, fosse jazz, rock o folk" dice il giovane astro (niminato per un Grammy®), che ha registrato questo nuovo gioiello negli studi del mito Rudy Van Gelder. Il CD (in uscita nei prossimi giorni) verà presentato martedì 9 febbraio al BLUE NOTE Club di Milano (vedi sotto il link per prenotare)
 
Pasquale Bardaro: la nuova stella del vibrafono riceve consensi dalla critica
14.01.2010

Pasquale Bardaro: la nuova stella del vibrafono riceve consensi dalla critica

THE LAST NEWS, uscito qualche tempo fa su etichetta EmArcy, è un album che ha finalmente permesso a Pasquale Bardaro (vibrafonista e compositore) di ricevere il plauso della critica. Riparliamo dunque di questo CD, forte di un gruppo stellare con Gaetano Partipilo, Gianluca Petrella e Mirko Signorile. Questo un sunto di alcune dei commenti espressi: "Bardaro e i suoi formidabili compagni hanno buon gioco a disegnare un jazz insieme profondamente europeo e internazionale, proiettato verso il futuro ma con solide radici". Scritto Da F. Versienti su Musica Jazz Riceve il bollino come disco consigliato "Pasquale Bardaro si candida a essere il più interessante vibrafonista della nostra scena jazz." Claudio Sessa- Corriere della Sera- "E ascoltiamo Bardaro nell´assolo del brano che dà il titolo al cd: livelli stratosferici". Mario Gamba su "Alias" del Manifesto "Non sceglie la via del facile "swing", il giovane vibrafonista attivo anche in prestigiosi contesti classici". Guido Festinese "L´astro di Bardaro è in ascesa e questo album è la conferma non solo che egli è un ottimo vibrafonista, ma anche un compositore e un leader di un certo spessore". Roberto De Vitris su jazzit "The last news" non mostra infatti solo un solista impetuoso e acuminato, piu' attento alle qualita' percussive che alle vaporosita' armoniche dello strumento, ma anche un regista dei suoni attento alle strade dell´attualita'". Pietro Mazzone "Vibrafonista già ben conosciuto nel mondo della musica si presenta con questo nuovo gruppo composto da alcune delle più spiccate personalità del jazz italiano". Gerlando Gatto
 
Pierluigi Villani: prossimo l'esordio su etichetta EmArcy
13.01.2010

Pierluigi Villani: prossimo l'esordio su etichetta EmArcy

E' di prossima uscita TEMPUS TRANSIT, il nuovo CD presentato da Universal Music Italia su etichetta Emarcy. Il disco prosegue l'opera iniziata già anni fa, con l'intento di dare spazio a musicisti consolidati così come alla nuova linfa del panorama italiano. In tal senso TEMPUS TRANSIT (dal titolo di uno dei celebri Carmina Burana medievali) è un album esemplare in cui il batterista campano, forte di un tandem serratissimo con il fratello Francesco (pianista di ispirazione hancockiana), interagisce al meglio in una formazione che ha ospiti Roberto Ottaviano e il recentemente premiato Luca Aquino, "Miglior Nuovo Talento" nel referendum TOP JAZZ 2009 indetto dalla prestigiosa rivista nazionale MUSICA JAZZ.
 
Referendum TOP JAZZ 2009: MUSICA JAZZ premia i migliori dell'anno passato
11.01.2010

Referendum TOP JAZZ 2009: MUSICA JAZZ premia i migliori dell'anno passato

L´annata 2009 del jazz italiano si è chiusa,come è ormai tradizione, con il Top Jazz, il grande sondaggio svolto tra i critici specializzati italiani dal mensile Musica Jazz e giunto, così, alla ventisettesima edizione. Si tratta di un´iniziativa che prosegue, interessa e appassiona dal 1982, ma specie da quando, tre anni fa, si è trasformata in un esame concentrato esclusivamente sul jazz nazionale, con lo scopo di adeguarsi alla notevole crescita artistica generale del movimento. Ancora una volta, tantissimi gli esperti che hanno aderito, esattamente 60, come dire una (quasi) totalità più ancora che una rappresentanza della categoria della critica, i cui voti hanno per di più la massima trasparenza, essendo tutti palesi, uno per uno. I risultati di ogni edizione sono pertanto un affidabile check up dello stato di salute del jazz in Italia. Quest'anno tre vincitori hanno inciso su etichetta EmArcy: nelle rispettive categorie, si tratta di - Luca Aquino (MIGLIOR NUOVO TALENTO) - Roberto Gatto (strumentista dell´anno - BASSO, BATTERIA) - Maria Pia De Vito (strumentista dell´anno - MISCELLANEA, VOCE) Ricordiamo i rispettivi dischi EmArcy usciti nel 2009: Luca Aquino LUNARIA CD EmArcy 0602517996267 Roberto Gatto THE MUSIC NEXT DOOR CD EmArcy 0602517889248 Maria Pia De Vito MIND THE GAP CD EmArcy 0602527019499 Sfogliando i risultati, da segnalare anche i piazzamenti di Maria Pia De Vito e Giovanni Guidi (già con il trio di Fabrizio Sferra nel CD EmArcy ROOMS, EmArcy 0602527076683), fra i votati come MUSICISTA DELL'ANNO, Daniele Tittarelli (già con Gatto in THE MUSIC NEXT DOOR) e Gaetano Partipilo (MIGLIOR NUOVO TALENTO), Aquino e Giovanni Falzone (con Yuri Golubev in METAFORE SEMPLICI, EmArcy 0602517969599), e ancora Stefano Bollani e Roberto Cecchetto (quiest'ultimo già nel CD di Maria Pia De Vito) nella categoria TASTIERE, CHITARRA e Fabrizio Sferra (BASSO, BATTERIA).
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca