ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica jazz: aggiornamenti sugli artisti, nuovi dischi, premi e curiosità.

Non un anno qualunque per John Coltrane... Esce "1963: New Directions"
16.11.2018

Non un anno qualunque per John Coltrane... Esce "1963: New Directions"

Il 1963 fu un anno più che speciale per John Coltrane: rappresentò una vera svolta nel suo stile, nel suo modo di concepire (e realizzare) musica, con conseguenze epocali per il futuro del jazz. Questo box (disponibile su CD e su vinile) celebra quell’anno e quelle incisioni realizzate per l’etichetta Impulse!, inclusa la strepitosa novità pubblicata quest’anno con il titolo BOTH DIRECTIONS AT ONCE: THE LOST ALBUM, registrata dal mitico Classic Quartet il 6 marzo, così come le incisioni realizzate il giorno dopo insieme con il vocalist Johnny Hartman (che portarono a JOHN COLTRANE & JOHNNY HARTMAN: uno dei più grandi successi di Coltrane). Completano il quadro le registrazioni dal vivo dagli album LIVE AT NEWPORT ’63 e LIVE AT BIRDLAND, più i brani incisi nel 1963 apparsi poi in DEAR OLD STOCKHOLM. Clicca sulla foto per ascoltare questa incredibile messe di capolavori!
 
"Se non c'è blues, non c'è swing...": intervista a Sullivan Fortner su 'MUSICA JAZZ'
15.11.2018

"Se non c'è blues, non c'è swing...": intervista a Sullivan Fortner su 'MUSICA JAZZ'

"Se non c'è blues, non c'è swing. Se non c'è groove non possiamo parlare di jazz: si tratta di tutt'altra cosa". Una delle tante, interessanti dichiarazioni del pianista (e organista) Sullivan Fortner - fresco della pubblicazione dell'album MOMENTS PRESERVED su etichetta impulse! - nell'intervista raccolta da Nicola Gaeta e pubblicata sul numero in edicola della storica testata MUSICA JAZZ. Corri in edicola (e clicca sull'immagine per accedere al sito di MUSICA JAZZ)...
 
Recensione stellare (con il massimo dei voti) su Buscadero per "Origami Harvest" di Ambrose Akinmusire
14.11.2018

Recensione stellare (con il massimo dei voti) su Buscadero per "Origami Harvest" di Ambrose Akinmusire

"... il risultato è di una bellezza che, quando - dopo ripetuti ascolti - giunge al cuore, conquista e avvolge. Disco che farà parlare di sé nei prossimi decenni. Garantito." Recensione stellare (con il massimo dei voti) sul mensile 'Buscadero' per ORIGAMI HARVEST, il nuovo capolavoro Blue Note di Ambrose Akinmusire. Corri in edicola (e clicca sull'immagine per accedere al sito della rivista)...
 
Gregory Porter: guarda il video di 'Hey Laura' da "One Night Only - Live at the Royal Albert Hall"
13.11.2018

Gregory Porter: guarda il video di 'Hey Laura' da "One Night Only - Live at the Royal Albert Hall"

Registrato il 2 aprile di quest’anno felice per Gregory Porter (che ha conseguito il traguardo di biggest selling jazz artist of the year), ONE NIGHT ONLY è un favoloso concerto in audio e in video grazie alla formula CD+DVD. Nella celeberrima (e affollatissima) Royal Albert Hall londinese, il grande vocalist esplora il suo repertorio spalleggiato dal suo rodatissimo trio e dall’ammaliante cornice dell’orchestra sinfonica di 70 elementi diretta da Vince Mendoza (che sigla anche gli arrangiamenti). Il repertorio riprende quello degli album recenti, partendo dal tributo NAT KING COLE & ME per toccare i grandi successi ‘Hey Laura’, ‘When Love Was King’ e ‘Don’t Lose Your Steam’ (non manca nemmeno ‘The Chritmas Song’, visto l’approssimarsi delle festività natalizie). Il DVD, oltre alla ripresa video del concerto, contiene come bonus un’intervista a Porter. Un assaggio? Guarda il video di “Hey, Laura” cliccando sull'immagine in alto a lato...
 
MARCUS STRICKLAND torna a pubblicare su Blue Note/Revive un nuovo, esplosivo album. Ascolta un brano!
06.11.2018

MARCUS STRICKLAND torna a pubblicare su Blue Note/Revive un nuovo, esplosivo album. Ascolta un brano!

MARCUS STRICKLAND, straordinario sassofonista fra i più acclamati delle ultime generazioni, torna a pubblicare su Blue Note/Revive un nuovo, esplosivo album. Se nel precedente NIHIL NOVI (del 2006) Strickland tentava i primi esperimenti con l’hip-hop, in PEOPLE OF THE SUN la musica si fa danzante, trascinante, con la complicità dell’organista Mitch Henry, del bassista Kyle Miles, del batterista Charles Haynes, del percussionista Weedie Braimah, e del contributo degli ospiti. Il risultato è molto, molto africano (“sto meditando su quali siano le nostre origini”, afferma Marcus “e su quanto sia passato di mano in mano da quando ci siamo trovati qua, come americani neri”). E così, l’album si snoda tra influssi dell’occidente africano (griot, afrobeat) ed esperienze americane contemporanee (post-bop, funk-soul, beat music). Ascolta il brano "On My Mind" con Bilal, Pharoahe Monch e Greg Tate cliccando sulla foto...
 
Per anni si sono ritrovati per jam estemporanee, tra amici: ora Edie Brickell and New Bohemians tornano con un nuovo e 'spaziale' album: "Rocket"
05.11.2018

Per anni si sono ritrovati per jam estemporanee, tra amici: ora Edie Brickell and New Bohemians tornano con un nuovo e 'spaziale' album: "Rocket"

“Siamo flessibili, e pieni di idee, possiamo prendere più direzioni espressive, con la massima apertura possibile: io sono cresciuta con l’R’n’B e il country, ma gli altri nella band sono più orientati al jazz ed ai Grateful Dead” – Edie Brickell Trent’anni fa, Edie Brickell and New Bohemians partirono da Dallas alla volta del successo mondiale debuttando con un album che valse un doppio disco di platino: seguirono poi, nei due decenni successivi altri due album (nel 1990 e nel 2006). Ora, dopo 12 anni, il gruppo torna con ROCKET, potente e propulsivo come suggerito dal titolo, un caleidoscopio di stili e idee. Se negli anni Edie Brickell non hai mai perso i contatti con la prima band (il chitarrista Kenny Withrow, il batterista Brandon Aly, il bassista Brad Houser e il percussionista John Bush) suonando in occasioni private, nel 2017 la band si è riunita per tre show: di qui è nata l’idea di un album eclettico come ROCKET, che passa dalla disco di “Exaggerate” al reggae di “Singing in the Shower.” Guarda il video di “What Makes You Happy” cliccando sull'immagine...
 
Torna Rosanne Cash con un nuovo capolavoro: "She Remembers Everything"
31.10.2018

Torna Rosanne Cash con un nuovo capolavoro: "She Remembers Everything"

SHE REMEMBERS EVERYTHING segna il ritorno di Rosanne Cash dopo quasi cinque anni di silenzio discografico seguito all’acclamato album THE RIVER AND THE THREAD (che vinse ben tre Grammy®). L’album è un ritratto della grande cantautrice, tra pop, country e anche un pizzico di jazz: è quel genere definito ‘americana’, di cui Rosanne dà qui una versione tra luci e ombre, con una predilezione per atmosfere ‘dark’. In '8 Gods of Harlem' sono ospiti Elvis Costello e Kris Kristofferson, in un brano straordinario scritto a sei mani - e inciso in un giorno. SHE REMEMBERS EVERYTHING uscirà il 2 novembre. Clicca sulla copertina per prenotare la tua copia di un album epocale!
 
James Francies in una lunga intervista su 'Revive Music' illustra, traccia per traccia, il nuovo album "FLIGHT"
30.10.2018

James Francies in una lunga intervista su 'Revive Music' illustra, traccia per traccia, il nuovo album "FLIGHT"

Brano per brano (con tanto di link per l'ascolto), James Francies illustra il nuovo album d'esordio come leader (e che esordio: su etichetta Blue Note!) FLIGHT. Il tutto sul sito di Revive Music: clicca sull'immagine per accedere alla lunga intervista...
 
All About Jazz (edizione italiana) recensisce "Long Ago and Far Away", il capolavoro in duo di Charlie Haden e Brad Mehldau
29.10.2018

All About Jazz (edizione italiana) recensisce "Long Ago and Far Away", il capolavoro in duo di Charlie Haden e Brad Mehldau

Due poeti a confronto, un incontro magico: CHARLIE HADEN e BRAD MEHLDAU unirono le forze nel novembre del 2007 in una indimenticabile performance nella Christuskirche di Mannheim. Il risultato è LONG AGO AND FAR AWAY, che dopo 11 anni vede la luce in tutto il mondo su etichetta Impulse! Records. I due si erano già incontrati nell’ormai lontano 1993 e avevano inciso insieme in piccoli gruppi capitanati da Lee Konitz, ma non avevano mai affrontato insieme la sfida del duo fino a questo concerto (ideato dall’allora direttore del Festival di Heidelberg), meravigliosamente registrato in una Chiesa di inizio ‘900: preziosissima registrazione, destinata a rimanere la prima e unica. Mehldau affermò in quell’occasione “È un’emozione suonare con uno che improvvisa in tal modo. Dopotutto Charlie è stato un vero pioniere sul suo strumento, nelle famose, storiche incisioni con Ornette Coleman”. L'album è finalmente uscito: leggi la recensione su All About Jazz (edizione italiana: l'articolo è siglato da Luca Casarotti) cliccando sull'immagine in alto a sinistra...
 
'Que sera sera', il nuovo video di Marcus Miller (con Selah Sue) è un inno alla vita, all'amore e al rispetto delle identità
26.10.2018

'Que sera sera', il nuovo video di Marcus Miller (con Selah Sue) è un inno alla vita, all'amore e al rispetto delle identità

"Il video è la celebrazione di tutti i tipi di persona, e di tutti i tipi di amore. Sii quello che vuoi essere... ama chi vuoi amare. Ho deciso di reinterpretare il testo della canzone come un passo in direzione di un senso di apertura, di accettazione degli altri e di LIBERTA' riguardo chi sei, e come intendi vivere la tua vita": questo è il commento di Marcus Miller al nuovo video (diretto da Samuel Rixon) di "Que sera sera", con la voce di Selah Sue, brano dall'ultimo album Blue Note Records del grande bassista, LAID BLACK. Clicca sull'immagine per accedere al video...
 
'The Guardian' recensisce "Origami Harvest" (Blue Note) di Ambrose Akinmusire
25.10.2018

'The Guardian' recensisce "Origami Harvest" (Blue Note) di Ambrose Akinmusire

The Guardian, il prestigioso quotidiano britannico, parla - molto bene - di OROGAMI HARVEST, ormai acclamato capolavoro del trombettista e compositore Ambrose Akinmusire (da anni in scuderia Blue Note). Clicca sull'immagine in alto a sinistra per accerede alla recensione...
 
"In musica non ho piani (tanto poi si svanisce)": Elvis Costello si confida con Sandro Veronesi sulle pagine de 'La Lettura'
24.10.2018

"In musica non ho piani (tanto poi si svanisce)": Elvis Costello si confida con Sandro Veronesi sulle pagine de 'La Lettura'

Sandro Veronesi intervista Elvis Costello sulle pagine de "La lettura", l'insero domenicadel del Corriere della Sera: ne sortisce una lunga, illuminante (e toccante) intervista al grande songwriter, che parla della sua adolescenza, degli esordi, di tutta una vita per arrivare a LOOK NOW, l'album appena uscito. Il numero è ancora in edicola: affrettati! (Cliccando sull'immagine in alto a sinistra si arriva al sito de "La lettura")
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca