ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica jazz: aggiornamenti sugli artisti, nuovi dischi, premi e curiosità.

Guarda il video grafico di "Untitled Original 11383", lo strepitoso inedito di John Coltrane!
14.06.2018

Guarda il video grafico di "Untitled Original 11383", lo strepitoso inedito di John Coltrane!

C'è Coltrane al sax soprano, con il Classic Quartet al meglio della forma. Era il 6 marzo del 1963, quando i quattro (Coltrane, McCoy Tyner, Jimmy Garrison ed Elvin Jones) registrarono presso gli studi di Rudy Van Gelder un album straordinario, incredibilmente andato perduto. Con il titolo "Both Directions at Once: The Lost Album" verrà pubblicato a fine mese. Intanto ascolta "Untitled Original 11383", la composizione inedita che apre (spalanca...) l'album ritrovato. Sorpresa nella sorpresa: Jimmy Garrison si cimenta con l'arco in un assolo memorabile. Buon ascolto, e buona visione del graphic video: basta cliccare sull'immagine in alto qui a lato.
 
Il New York Times annuncia la pubblicazione dell'album perduto di John Coltrane
08.06.2018

Il New York Times annuncia la pubblicazione dell'album perduto di John Coltrane

'The New York Times' rivela la pubblicazione a fine mese (su etichetta Impulse!) di "Both Directions at Once: The Lost Album", l'album inciso nel 1963 dal Classic Quartet del grande John Coltrane (con McCoy Tyner, Jimmy Garrison e Elvin Jones) di cui si erano perse le tracce per più di mezzo secolo. In assoluta anteprima, la testata offre l'ascolto di una delle due composizioni completamente ignote e mai ascoltate prima contenute nell'album perduto, “Untitled Original 11383”. In poche parole, la più importante scoperta della storia recente del jazz. Accedi all'articolo del New York Times cliccando sull'immagine qui a lato in alto!
 
Esce 'LAID BLACK', il nuovo capolavoro di Marcus Miller su etichetta Blue Note
01.06.2018

Esce 'LAID BLACK', il nuovo capolavoro di Marcus Miller su etichetta Blue Note

MARCUS MILLER torna, tre anni dopo lo straordinario AFRODEEZIA, con un capolavoro che ne è il seguito ideale. Marcus afferma: “AFRODEEZIA era una sorta di viaggio musicale attraverso la musica dei miei antenati. Con LAID BLACK ho deciso di riportare la musica al presente, usando elementi della musica urban di oggi. Per cui nell’album sentirete hip-hop, trap, soul, funk, R&B E jazz. La musica è rilassata e allo stesso tempo muscolare e funky, un ritratto della musica nera. LAID BLACK.” Miller, oltre a contare sulla sua ormai agguerrita band, si avvale di una rosa di ospiti: Trombone Shorty, Kirk Whalum, i Take Six, Jonathan Butler e Selah Sue (la cui voce piega al soul un classico di Doris Day, con risultati sorprendenti). Clicca sulla copertina per ascoltare LAID BLACK!
 
NOVITA' JAZZ, la playlist di Digster dove questa settimana trovi...
28.05.2018

NOVITA' JAZZ, la playlist di Digster dove questa settimana trovi...

NovitàJazz: questa settimana nella playlist sempre aggiornata di Digster trovi anticipazioni dagli album di prossima uscita di Marcus Miller, Sullivan Fortner e del collettivo R+R (con Christian Scott, Robert Glasper, Terrace Martin, Derrick Hodge e Justin Tyson). E in più un 'assaggio' del nuovo album Blue Note "Music Is Life" di Dave McMurray e pubblicazioni recenti di Terence Blanchard, Kenny Barron, Nels Cline, Keith Jarrett e tanti, tanti altri! Ascolta NOVITA' JAZZ cliccando sull'immagine qui a fianco!
 
Terence Blanchard conquista la copertina di 'DOWN BEAT'
25.05.2018

Terence Blanchard conquista la copertina di 'DOWN BEAT'

Terence Blanchard conquista la copertina di 'DOWN BEAT', da decenni la pubblicazione dedicata al jazz più seguita nel mondo. E' il messaggio del suo ultimo album dal vivo a catturare l'attenzione della stampa
 
'SHIRLEY HORN WITH FRIENDS': il ritratto di un'antidiva
12.05.2018

'SHIRLEY HORN WITH FRIENDS': il ritratto di un'antidiva

Il ritratto di un’antidiva, di una grande e inconfondibile cantante, di una raffinata quanto incisiva pianista, di un’interprete d’eccezione: questa era Shirley Horn, ‘musicista per musicisti’, ammirata da Miles Davis (qui insieme ad una parata di stelle in un’incredibile versione di Beautiful Love). Verve presenta SHIRLEY HORN WITH FRIENDS, un ritratto a tutto tondo di una grande, indimenticabile lady del jazz in due CD, insieme con i suoi fidatissimi collaboratori di lunga data (come il bassista Charles Ables) e una rosa di ospiti di assoluta eccezione. Con Miles Davis, Herbie Hancock, Roy Hargrove, Toots Thielemans, Wynton Marsalis, Branford Marsalis, Ron Carter, Ahmad Jamal... Ascoltalo subito: clicca sulla copertina!
 
Kenny Barron pubblica CONCENTRIC CIRCLES: è la volta di un quintetto!
12.05.2018

Kenny Barron pubblica CONCENTRIC CIRCLES: è la volta di un quintetto!

Torna Kenny Barron, questa volta affidando alla storica etichetta Blue Note il suo nuovo capolavoro. Dopo i duetti con Charlie Haden, i trii e le incisioni in solitudine, il grande maestro è qui alla testa di un agguerrito, fantastico quintetto con grandi personaggi della scena contemporanea: Mike Rodriquez (tromba e flicorno), Dayna Stephens (sax tenore), il fidatissimo Kiyoshi Kitagawa (contrabbasso) e Johnathan Blake (batteria). Composizioni originali (spesso inedite), e una chiusa per pianoforte solo nel nome del suo grande ispiratore Thelonious Monk. Ascolta e scopri subito CONCENTRIC CIRCLES: clicca sulla copertina!
 
'CHEEK TO CHEEK': FINALMENTE L'INTEGRALE DEI DUETTO DI ELLA E SATCHMO!
11.05.2018

'CHEEK TO CHEEK': FINALMENTE L'INTEGRALE DEI DUETTO DI ELLA E SATCHMO!

ELLA FITZGERALD e LOUIS “SATCHMO” ARMSTRONG: una “coppia delle meraviglie” che ha regalato al mondo pagine indimenticabili, dalle prime incisioni su etichetta Decca ai grandi capolavori pubblicati su etichetta Verve. Ora, raccolti in questo cofanetto di quattro CD, ecco TUTTI i duetti, a partire da versioni rimasterizzate per l’occasione (complete di bonus e alternate take) dei tre capolavori Verve ELLA AND LOUIS, ELLA AND LOUIS AGAIN e PORGY & BESS ai primi singoli realizzati per Decca, fino a LIVE AT THE HOLLYWOOD BOWL, una sorta di “prova generale” dal vivo prima di incidere l’immortale ELLA AND LOUIS. Oltre al materiale già noto, vi si trovano tutte le versioni alternative e molto materiale INEDITO (sia Decca che Verve), inclusi dialoghi e false partenze che si trasformano in sketch, a sottolineare il buonumore che aleggiava in studio. Tra gli inediti “The Memphis Blues” con Bing Crosby (dallo show radiofonico da lui diretto), così come diverse versioni alternative dell’assolo di Armstrong in “Bess, Oh Where’s My Bess” e un mix (strumentale) di “Red-Headed Woman”. Il booklet è arricchito dal saggio di Ricky Riccardi (autorità assoluta e biografo di Armstrong), e da molte fotografie rare o inedite. Ascoltalo subito cliccando sulla copertina!
 
ALL ABOUT JAZZ recensisce 'Your Queen Is a Reptile' dei Sons of Kemet
10.05.2018

ALL ABOUT JAZZ recensisce 'Your Queen Is a Reptile' dei Sons of Kemet

Una recensione più che positiva, se non entusiastica, quella di Enrico Bettinello sulla seguitissima testa All About Jazz, che tributa quattro stelle all'album del quartetto Sons of Kemet YOUR QUEEN IS A REPTILE. L'ensemble - capitanato dal sassofinista anglocaraibico Shabaka Hutchings - sarà di scena questa sera al Biko Club di Milano, e domani al dDeposito Pontecorvo di Pisa. Leggi la recensione cliccando sull'immagine qua di fianco (in alto)
 
SONS OF KEMET: due date italiane per un quartetto esplosivo
09.05.2018

SONS OF KEMET: due date italiane per un quartetto esplosivo

Gruppo iconoclasta capitanato dal sassofonista Shabaka Hutchings, l'anomalo quartetto (sassofono, basso tuba e due batterie) travolgerà il pubblico milanese e pisano presentando YOUR QUEEN IS A REPTILE, disco di fenomenale impatto appena inciso per la storica etichetta impulse! Se non sarai a Milano (domani) o a Pisa (dopodomani), clicca comunque sulla copertina qua sotto per scoprire uno dei gruppi di punta dell'avanguardia di oggi!
 
CHRIS DAVE AND THE DRUMHEDZ
23.01.2018

CHRIS DAVE AND THE DRUMHEDZ

In realtà conoscete già CRIS DAVE e i DRUMHEDZ. Ma forse senza saperlo. Il batterista e la band figurano da anni nei dischi di maggiore successo, durante i grandi show, aiutando le giovani star a diventare leggenda, e facendo sì che le leggende cantino come dèi. Hanno vinto Grammy® stando dietro le quinte, senza clamori o discorsi, accontentandosi di avere svolto un lavoro eccellente, fornendo la base (e il trampolino) di lancio ad Adele, Justin Bieber, D’Angelo… Eccoli, finalmente con un album in cui il loro nome appare in copertina: dove suonano la loro musica, un mix di funk, soul, gospel, hip-hop e jazz dove – comunque – domina uno straordinario groove, un passaporto per la pubblicazione sulla storica etichetta Blue Note. Dave, alla batteria, tiene le redini di un gruppo ad ‘assetto variabile’ di una cinquantina di assi in cui figurano Pino Palladino (basso), Isaiah Sharkey (chitarra), Cleo "Pookie" Sample (tastiere), Sir Darryl Farris (voce) e Keyon Harrold (tromba), più gli ospiti James Poyser, Stokley Williams, Shafiq Husayn, Anderson Paak, Bilal, DJ Jazzy Jeff e Phonte Coleman. Ascolta "Black Hole" (con Anderson .Paak) sul sito Complex.com cliccando sull'immagine...
 
Un assaggio da CHINESE BUTTERFLY di Chick Corea & Steve Gadd
22.01.2018

Un assaggio da CHINESE BUTTERFLY di Chick Corea & Steve Gadd

1965: Chick Corea e Steve Gadd si incontrano, suonando nel gruppo di Chuck Mangione. 1972: Chick fonda il gruppo RETURN TO FOREVER, e Steve è il primo batterista della formazione. 1976: di nuovo insieme, in due memorabili album di Chick, The Leprechaun (che vince un Grammy®) e l’acclamato My Spanish Heart. Seguirà nel 1981 Three Quartets: ma è a My Spanish Heart che per molti versi, oggi, si ispira Chinese Butterfly. Atmosfere latineggianti, una fantasia inesauribile, una vitalità incontenibile, unite ad un senso per la poesia che fanno di quest’album il modo migliore per iniziare il nuovo anno. Oltre a Corea a pianoforte e tastiere e Gadd alla batteria troviamo il sassofonista e flautista Steve Wilson, il chitarrista e cantante – nativo del Benin - Lionel Loueke e due collaboratori di lunga data di Corea: il bassista cubano Carlitos Del Puerto e il percussionista venezuelano Luisito Quintero. Una band già ben rodata da decine di concerti. Ascolta 'Return to Forever' (su YouTube), una vera celebrazione dell'omonimo storico gruppo, cliccando sull'immagine qua sotto...
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca