Calibro 35

Calibro 35

Dal 2007 a oggi, i Calibro 35 sono diventati una band importantissima, un vero punto di riferimento tra i compositori nel panorama musicale italiano. IN PRINCIPIO FU UN POLIZIESCO La band dei Calibro 35 è formata da Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta alla chitarra, Fabio Rondanini alla batteria e Luca Cavina al basso, con la supervisione di Tommaso Colliva produttore e sound designer del gruppo. La band si è unita inizialmente con l’idea di reinterpretare in chiave postmoderna le colonne sonore dei film italiani poliziotteschi degli anni Settanta. Da qui deriva il sound del disco d’esordio dei Calibro 35, pubblicato ne 2008 per Cinedelic Records. Il sound della band è un carnevale di progressioni funk-jazz, e acquista favore di pubblico nel 2009 quando uno dei loro brani “L’uomo dagli occhi di ghiaccio” è incluso nella tracklist dell’album “Il paese è reale” degli Afterhours. DAL 2010 VERSO IL RICONOSCIMENTO DEL PUBBLICO Nel febbraio del 2010 arriva il secondo disco, “Ritornano quelli di… Calibro 35” in cui i brani strumentali sono sempre più originali, accanto alle sempre riuscite cover. Dopo poco esce anche “Il Beat Vol. 1” che contiene due tracce, seguito a fine anno da “Rare”, un’ultima raccolta di inediti e colonne sonore realizzate nei primi anni di vita della band. Tra progetti solisti e ritorni nella band, i successivi due anni per i Calibro 35 rappresentano un costante aumento della loro popolarità, e iniziano a ritagliarsi un piccolo spazio nel cuore di pubblico e critica. Nel 2012 nasce “Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale”: un nuovo tipo di musica per la band, non più solo cover ma anche qualche sconfinamento creativo unico. CON “SAID” INIZIANO LE COLONNE SONORE ORIGINALI Nel 2013 la band scrive la colonna di Said, per la regia di Joseph Lefevre, una pellicola pulp dove il loro sound trova veramente il modo di fiorire. La soundtrack include pezzi come “Ragazzo di Strada”, con la voce di Manuel Agnelli, o “Tensione”, con il violino di Rodrigo D’Erasmo, anche lui prestato dagli Afterhours, oppure ancora “Don Vito”, scritta e interpretata da Francesco Forni. Da qui la loro strada di compositori di colonne sonore è completa: partecipano a “Gli angeli del male” di Michele Placido, “La banda del Brasiliano” di John Snellinberg, registrano “Convergere in Giabellino” per il film R.E.D. con Bruce Willis e John Malkovich. Nel 2013 esce inoltre un altro album “Traditori di tutti”: composto da 12 tracce originali, ispirate all’omonimo romanzo giallo di Giorgio Scerbanenco, con sonorità dalle tinte noir. A novembre 2015 pubblicano “S.P.A.C.E.”, nel quale la band sperimenta la scrittura di temi musicali che riprendono il filone dei vecchi film di fantascienza. I brani diventano anche il contenuto del loro primo disco live, del 2016, intitolato CLBR35 Live From S.P.A.C.E. Dopo due anni, è il momento di festeggiare il decennale di attività dei Calibro 35 con l’album “Decade”: un lavoro più eterogeneo in cui il quintetto si conferma altra cosa rispetto alla gran parte dei compositori contemporanei. NEL 2020… QUALCOSA DI COMPLETAMENTE DIVERSO Improvvisamente i Calibro 35 presentano “Momentum”: pubblicato a gennaio 2020, è un album che sferza improvvisamente verso lo urban hip-hop. Il primo singolo “Stan Lee” e “Black Moon” vantano featuring di Detroit Illa J e della londinese Mercy Welbeck, aka Mia. C’è poco di tradizionale, in questo lavoro, ma fa parte del carattere poliedrico della band seguire semplicemente il flusso dell’ispirazione. A mettere un punto, almeno temporaneo, sull’avventura, arriva a giugno 2021 “Post Momentum”: sei tracce che fanno da appendice al lavoro precedente. In onore del maestro Ennio Morricone, infine, nel 2022 si aggiunge alla discografia dei Calibro 35 “Scacco al Maestro”: dieci rivisitazioni dei pezzi più celebri del grande Morricone, reinterpretati con delicatezza, gusto e rispetto, da una delle band italiane più attive nell’ambito delle colonne sonore per il cinema.

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Calibro 35, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Nouvelles Aventures - Calibro 35

Calibro 35

Nouvelles Aventures

  • Vinile
  • CD
  • Digitale
Scacco al Maestro - Volume 2 - Calibro 35

Calibro 35

Scacco al Maestro - Volume 2

  • Vinile
  • CD

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Calibro 35, tra successi storici e nuove uscite.

Gun Powder - Calibro 35

Calibro 35

Gun Powder

  • Digitale
Extraordinaire - Calibro 35

Calibro 35

Extraordinaire

  • Digitale
The Ballad of Sacco and Vanzetti - Calibro 35, Joan As Police Woman

Calibro 35, Joan As Police Woman

The Ballad of Sacco and Vanzetti

  • Digitale
La classe operaia va in paradiso - Calibro 35

Calibro 35

La classe operaia va in paradiso

  • Digitale

BIOGRAFIA



Dal 2007 a oggi, i Calibro 35 sono diventati una band importantissima, un vero punto di riferimento tra i compositori nel panorama musicale italiano.


IN PRINCIPIO FU UN POLIZIESCO


La band dei Calibro 35 è formata da Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta alla chitarra, Fabio Rondanini alla batteria e Luca Cavina al basso, con la supervisione di Tommaso Colliva produttore e sound designer del gruppo.
La band si è unita inizialmente con l’idea di reinterpretare in chiave postmoderna le colonne sonore dei film italiani poliziotteschi degli anni Settanta.
Da qui deriva il sound del disco d’esordio dei Calibro 35, pubblicato ne 2008 per Cinedelic Records. Il sound della band è un carnevale di progressioni funk-jazz, e acquista favore di pubblico nel 2009 quando uno dei loro brani “L’uomo dagli occhi di ghiaccio” è incluso nella tracklist dell’album “Il paese è reale” degli Afterhours.


DAL 2010 VERSO IL RICONOSCIMENTO DEL PUBBLICO


Nel febbraio del 2010 arriva il secondo disco, “Ritornano quelli di… Calibro 35” in cui i brani strumentali sono sempre più originali, accanto alle sempre riuscite cover. Dopo poco esce anche “Il Beat Vol. 1” che contiene due tracce, seguito a fine anno da “Rare”, un’ultima raccolta di inediti e colonne sonore realizzate nei primi anni di vita della band.
Tra progetti solisti e ritorni nella band, i successivi due anni per i Calibro 35 rappresentano un costante aumento della loro popolarità, e iniziano a ritagliarsi un piccolo spazio nel cuore di pubblico e critica.
Nel 2012 nasce “Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale”: un nuovo tipo di musica per la band, non più solo cover ma anche qualche sconfinamento creativo unico.


CON “SAID” INIZIANO LE COLONNE SONORE ORIGINALI


Nel 2013 la band scrive la colonna di Said, per la regia di Joseph Lefevre, una pellicola pulp dove il loro sound trova veramente il modo di fiorire. La soundtrack include pezzi come “Ragazzo di Strada”, con la voce di Manuel Agnelli, o “Tensione”, con il violino di Rodrigo D’Erasmo, anche lui prestato dagli Afterhours, oppure ancora “Don Vito”, scritta e interpretata da Francesco Forni.
Da qui la loro strada di compositori di colonne sonore è completa: partecipano a “Gli angeli del male” di Michele Placido, “La banda del Brasiliano” di John Snellinberg, registrano “Convergere in Giabellino” per il film R.E.D. con Bruce Willis e John Malkovich.
Nel 2013 esce inoltre un altro album “Traditori di tutti”: composto da 12 tracce originali, ispirate all’omonimo romanzo giallo di Giorgio Scerbanenco, con sonorità dalle tinte noir.
A novembre 2015 pubblicano “S.P.A.C.E.”, nel quale la band sperimenta la scrittura di temi musicali che riprendono il filone dei vecchi film di fantascienza. I brani diventano anche il contenuto del loro primo disco live, del 2016, intitolato CLBR35 Live From S.P.A.C.E.
Dopo due anni, è il momento di festeggiare il decennale di attività dei Calibro 35 con l’album “Decade”: un lavoro più eterogeneo in cui il quintetto si conferma altra cosa rispetto alla gran parte dei compositori contemporanei.


NEL 2020… QUALCOSA DI COMPLETAMENTE DIVERSO


Improvvisamente i Calibro 35 presentano “Momentum”: pubblicato a gennaio 2020, è un album che sferza improvvisamente verso lo urban hip-hop. Il primo singolo “Stan Lee” e “Black Moon” vantano featuring di Detroit Illa J e della londinese Mercy Welbeck, aka Mia. C’è poco di tradizionale, in questo lavoro, ma fa parte del carattere poliedrico della band seguire semplicemente il flusso dell’ispirazione. A mettere un punto, almeno temporaneo, sull’avventura, arriva a giugno 2021 “Post Momentum”: sei tracce che fanno da appendice al lavoro precedente.
In onore del maestro Ennio Morricone, infine, nel 2022 si aggiunge alla discografia dei Calibro 35Scacco al Maestro”: dieci rivisitazioni dei pezzi più celebri del grande Morricone, reinterpretati con delicatezza, gusto e rispetto, da una delle band italiane più attive nell’ambito delle colonne sonore per il cinema.


ULTIME NEWS

SCACCO AL MAESTRO VOL. 2, il nuovo album dei Calibro35 del 2022
24.10.2022

SCACCO AL MAESTRO VOL. 2, il nuovo album dei Calibro35 del 2022

Arriva il secondo capito discografico del progetto dedicato a Ennio Morricone. Dopo il primo volume uscito a giugno e acclamato da pubblico e critica, prosegue il percorso dei Calibro35 con “Scacco al maestro Vol. 2” in formato LP, CD, Digitale standard e HD, e Dolby Atmos. Il disco, ha dichiarato la band, contiene “una manciata di pezzi probabilmente meno noti al grande pubblico, ma densissimi e vitali”. È il frutto di anni di approfondimenti, ricerche, studio, e dell’ispirazione che è stata la spinta propulsiva alla nascita della band. Nel disco, i cinque componenti dei Calibro 35 Massimo Martellotta (chitarre e sintetizzatori), Enrico Gabrielli (pianoforte e tastiere), Luca Cavina (basso), Fabio Rondanini (batteria) e Tommaso Colliva (programmazione e sound design), condividono featuring d’eccezione suonando al fianco di Joan As Police Woman, Roy Paci, Alessandro Cortini ed Elisa.
 
IN USCITA “SCACCO AL MAESTRO – VOLUME 1” DEI CALIBRO 35
10.06.2022

IN USCITA “SCACCO AL MAESTRO – VOLUME 1” DEI CALIBRO 35

“Scacco al Maestro – Volume 1” è il primo dei due capitoli discografici che i Calibro 35 dedicano a Ennio Morricone. In uscita venerdì 10 giugno, l’album dal vivo è disponibile in formato LP, CD, digitale standard e HD e Dolby Atmos.Frutto di un intenso lavoro in sala di registrazione, l’album vede i Calibro 35 reinterpretare alcuni grandi classici di Morricone, da sempre fonte di ispirazione per la band milanese. Ad anticipare il lavoro, è l’estratto “La classe operaia va in Paradiso”, suonato in anteprima sul palco del festival Uno Maggio Taranto.Al corposo impegno in studio farà seguito una calda estate di concerti per i Calibro 35. Fra le date già annunciate, ricordiamo quelle di Siena e Genova, rispettivamente il 22 ed il 29 luglio. Mentre la band meneghina suonerà sul palco dello Spring Attitude Festival di Roma il 17 settembre.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca