Giunta ormai al traguardo dei 25 anni, la carriera di Carmen Consoli è un susseguirsi straordinario di successi e riconoscimenti. Grazie ad una sofistica vena compositiva e ad uno stile inimitabile, l’artista catanese è riuscita a calcare i palchi internazionali più prestigiosi, diventando una delle cantanti italiane più apprezzate nel mondo. Classe 1974, a soli 9 anni inizia a suonare la chitarra e a 14 già si esibisce con la band Moon Dog’s Party. E dopo una lunga gavetta nei club romani, approda sul palco di Sanremo nel 1996, con il brano “Amore di plastica”. Lo stesso anno esce “Due parole”: il primo album in studio, al quale segue un intenso tour italiano.
DA “CONFUSA E FELICE” A “STATO DI NECESSITÀ”
Il 1997 si apre con la seconda partecipazione al Festival di Sanremo. “Confusa e felice” porta la cantautrice siciliana sulla cresta dell’onda. E lo stesso vale per l’album omonimo che tocca quota 120.000 copie vendute. A distanza di un anno, esce “Mediamente isterica”, il lavoro più rock-oriented di tutta la carriera. La verve creativa di Carmen Consoli non sembra destinata ad esaurirsi e l’arrivo del 2000 porta con sé l’album “Stato di necessità”. Oltre a “In bianco e nero”, cantata sul palco di Sanremo, il lavoro si arricchisce delle splendide “Parole di burro” e “L’ultimo bacio”, tema portante dell’omonimo film di Gabriele Muccino. Con oltre 200.000 copie vendute, “Stato di necessità” è uno dei lavori di maggior successo della cantante che viene insignita, lo stesso anno, di due Italian Music Awards, due Premi Italiani della Musica e il Nastro d’argento del Film Fest di Taormina.
GLI ANNI DELLA CONSACRAZIONE LIVE
Il 2001 è un altro anno cruciale per Carmen Consoli che si esibisce al Teatro Greco di Taormina, dando vita ad un concerto strepitoso con l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. E dal quale è tratto il suggestivo album live “L’anfiteatro e la bambina impertinente”. Trascorso un anno, il nuovo lavoro in studio conferma quanto di buono fatto in precedenza. Intitolato “L’eccezione”, precede un importante tour europeo. Mentre nel 2003, Carmen Consoli è la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico. Negli anni successivi, tanti sono gli eventi internazionali a cui l’artista prende parte, il cui culmine sono le celebrazioni per l’anniversario di morte di Bob Marley, tenutesi in Etiopia nel 2015. Lo stesso anno, incide con Goran Bregovic “I giorni dell’abbandono”, brano portante dell’omonimo film di Roberto Faenza.
DA “EVA CONTRO EVA” A “ELETTRA”
“Eva contro Eva” è l’album del 2006. In bilico fra antiche usanze e modernità, è un affresco di ispirazione verghiana che pone la donna al centro di tutto. L’anno successivo, l’artista catanese è impegnata in numerosi concerti in Nord America, di cui l’esibizione al Central Park di New York è il momento clou. Nel 2008, invece, compone l’intera colonna sonora del film di Maria Sole Tognazzi “L’uomo che ama”. Ad un anno di distanza, esce “Elettra”, lavoro eterogeneo ed impegnato che unisce pubblico e critica, conquistando la Targa Tenco come Miglior Album del 2009. Oltre al duetto con Franco Battiato in “Marie ti amiamo”, include la canzone “Mio zio” che vince il Premio Amnesty Italia 2010. A pochi mesi di distanza, l’artista pubblica il primo best of. Intitolato “Per niente stanca”, vede Tiziano Ferro e Carmen Consoli collaborare per l’inedito “Guarda l’alba”.
2015/2021: I PROGETTI RECENTI
Dopo un lungo periodo di pausa, contrassegnato dalla nascita del primo figlio Carlo Giuseppe, Carmen Consoli torna sulle scene nel 2015, con l’album “L’abitudine di tornare”. Trascorsi due anni, dà alle stampe “Eco di sirene”, un greatest hits live che la ritrae più in forma che mai.
Dopo più di cinque anni dall’ultimo disco di inediti, la cantante siciliana annuncia sui propri social l’uscita dell’album “Volevo fare la rockstar”, che segna l’inizio di un nuovo viaggio per Carmen Consoli. È un disco che racconta un ritorno alla bellezza e simboleggia il riaprirsi a un futuro fatto di progetti e nuovi incontri.
L’uscita del disco segna anche il ritorno live della cantantessa: la tournée, prodotta e organizzata da OTR Live, si svolge nei principali teatri d’Italia a partire da novembre 2021, da Nord a Sud della Penisola.