Michele Bravi

Michele Bravi

Michele Bravi è uno degli artisti rivelazione degli ultimi anni. Si è fatto conoscere al pubblico del piccolo schermo grazie a X Factor, poi, dopo un periodo di pausa, è tornato sulle scene con più forza e grinta di prima. IL DEBUTTO A X FACTOR Michele si appassiona alla musica da giovanissimo, canta nel coro dei bambini di Città di Castello, studia chitarra e pianoforte. Poco più che maggiorenne, partecipa e si aggiudica la vittoria della 7° edizione di X Factor con il brano “La vita e la felicità”, scritta da Tiziano Ferro. Le cover proposte nel corso del programma, tra cui vi sono brani di Ivano Fossati, Tears for Fears, Pink Floyd, Bruno Lauzi e Beach Boys, vengono inserite nell’EP “La vita e la felicità”. I HATE MUSIC, UN TAGLIO CON IL PASSATO Nel 2014 pubblica l'album "A passi piccoli" in cui figurano come autori grandi artisti come Giorgia, Luca Carboni, Federico Zampaglione, Tiziano Ferro e anche James Blunt. All’inizio del 2015, Michele inizia un vero e proprio “viaggio in costruzione” grazie al proprio canale YouTube nel quale si racconta e stabilisce un rapporto diretto con i fan. Nel 2015, esce I Hate Music, scritto interamente in inglese e anche co-prodotto dallo stesso Bravi. Testi semplici ma diretti, accompagnati da melodie pop, come “Sometimes just let go” o pop-rock, come in “Big dreams and bullet holes”. Una trasformazione importante che marca la volontà di discostarsi dal passato e ampiamente apprezzata dal pubblico: “I Hate Music” rimane nella top 10 degli album italiani più venduti per 3 settimane consecutive. LA RINASCITA CON “ANIME DI CARTA” Dopo 3 anni di intenso lavoro, nel 2017, esce “Anime di Carta”, un lavoro introspettivo che rispecchia tutta l’ecletticità dell’artista. Il disco è sostanzialmente la storia di un rapporto, soffermandosi a riflettere, in particolare, sui postumi più dolorosi della fine di una relazione. “Il Diario degli Errori”, primo singolo presentato in occasione del Festival di Sanremo, incarna a pieno il mood dell’album, raccontando come si possa trovare la giusta dimensione dell’amore imparando dagli errori, tema ripreso anche in “Diamanti”. Per il lancio di “Solo Per Un Po’”, invece, Michele sceglie il social network Musical.ly, confermandosi come uno dei giovani musicisti più influenti sul web. Una strada totalmente innovativa ma soprattutto un modo per creare un legame a doppio filo con i suoi fan. L’atmosfera elettronica dark del brano fa da sfondo al racconto di amori passionali ma sfuggenti e fluidi, come il tempo moderno. “Tanto per cominciare” è un pezzo dal ritmo magnetico che fa del coraggio di cambiare il manifesto personale di Michele. Anche livello musicale, l’artista dimostra una forte maturità spaziando da brani elettronici a intime composizioni con ensemble d’archi. “Anime di carta” ha riscosso da subito un grande successo, debuttando al 1° posto della classifica ufficiale dei dischi più venduti in Italia già ad una settimana dalla sua uscita. UN TALENTO ARTISTICO POLIEDRICO Il talento di Michele Bravi non passa inosservato tra i colleghi. Nel 2018, il cantante umbro è protagonista dell’estate con la hit “Nero Bali”, cantato in coppia con Elodie e con la partecipazione del rapper Guè Pequeno, mentre Laura Pausini lo sceglie come protagonista di due degli Opening Act del suo “Fatti Sentire Tour”. Michele decide di aprire un nuovo capitolo della sua carriera artistica pubblicando “Nella vita degli altri”, il suo primo libro e da lui stesso definito come “una canzone che dura 126 pagine e che si legge ad alta voce”. Nel frattempo, annuncia il mini-tour di due sole date “Piano B (a night with Michele Bravi)”, dove si esibirà accompagnato esclusivamente da un pianoforte e un beat, per regalare una dimensione nuova, più intima, alle sue canzoni. Nel 2021 esce il suo nuovo lavoro “La Geografia del buio”. Il nuovo album segna un cambiamento della produzione di Michele Bravi. È un lavoro più onirico, che racconta una realtà fatta di dolore in cui l’amore non è in grado di sconfiggere il buio, ma aiuta almeno a definirne la geografia, per l’appunto. A causa dell’emergenza sanitaria in corso l’uscita de “La Geografia del buio” si è fatta attendere, portando a quattro gli anni trascorsi dal suo lavoro precedente. Michele Bravi, nel frattempo, ha visto riconoscersi il prestigioso Disco d’Oro per “Anime di Carta” e il Doppio Platino per il brano “Il diario degli errori”, presentato a Sanremo nel 2017. LA GEOGRAFIA DEL BUIO e SANREMO 2022 L’album “La geografia del buio” esce a gennaio 2021, anticipato dal brano “Mantieni il bacio”, ed è un successo di pubblico. Nel novembre del 2021 esce la versione estesa con una tracklist che presenta due tracce in più rispetto all’originale. Il primo singolo inedito è “Falene”, in cui collabora con l’artista multiplatino Sophie and The Giants. Il secondo brano è “Cronaca di un tempo incerto” il cui videoclip è stato presentato durante l’evento Alice nella Città, sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma. La fine del 2021 vede Michele Bravi di nuovo sul palco a incontrare i fan: le tappe toccano teatri e club delle maggiori città. Il 2022 si apre per Michele Bravi con la sua partecipazione al 72esimo Festival di Sanremo con l’inedito “Inverno dei fiori”. Aveva già solcato il palco dell’Ariston nel 2017 come concorrente e nel 2018 come ospite al fianco di Annalisa.

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Michele Bravi, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

La Geografia Del Buio - Michele Bravi

Michele Bravi

La Geografia Del Buio

  • CD

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Michele Bravi, tra successi storici e nuove uscite.

umorismo italiano - Michele Bravi,  Guè

Michele Bravi, Guè

umorismo italiano

AOP version
  • Digitale
odio - Michele Bravi

Michele Bravi

odio

  • Digitale
Antifragili - Michele Bravi, Federica Abbate

Michele Bravi, Federica Abbate

Antifragili

Ispirato a "Strange World - Un Mondo Misterioso"
  • Digitale
Zodiaco - Michele Bravi

Michele Bravi

Zodiaco

  • Digitale
Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi - Michele Bravi

Michele Bravi

Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi

Sanremo 2022 Cover
  • Digitale
Inverno dei fiori - Michele Bravi

Michele Bravi

Inverno dei fiori

Sanremo 2022
  • Digitale
Cronaca di un tempo incerto - Michele Bravi

Michele Bravi

Cronaca di un tempo incerto

no Apple
  • Digitale
Falene - Michele Bravi, Sophie and the Giants

Michele Bravi, Sophie and the Giants

Falene

AOP version
  • Digitale
Mantieni il bacio - Michele Bravi

Michele Bravi

Mantieni il bacio

no Apple
  • Digitale
Bella D'Estate - MIKA, Michele Bravi

MIKA, Michele Bravi

Bella D'Estate

  • Digitale
Tanto Per Cominciare - Michele Bravi

Michele Bravi

Tanto Per Cominciare

  • Digitale
La Stagione Dell'amore - Michele Bravi

Michele Bravi

La Stagione Dell'amore

  • Digitale
Sweet Suicide - Michele Bravi

Michele Bravi

Sweet Suicide

OOVEE Remix
  • Digitale

VIDEO

Una selezione di video ufficiali di Michele Bravi.

cover play
Michele Bravi
odio
cover play
Michele Bravi
Zodiaco
cover play
Michele Bravi
Inverno dei fiori (Sanremo 2022)
cover play
Michele Bravi
Cronaca di un tempo incerto
cover play
Michele Bravi
Michele Bravi, Sophie and the Giants - Falene
cover play
Michele Bravi
Mantieni il bacio
cover play
Michele Bravi
La vita breve dei coriandoli (Visual)
cover play
Michele Bravi
Tanto Per Cominciare
cover play
Michele Bravi
Diamanti
cover play
Michele Bravi
Solo Per Un Po'
cover play
Michele Bravi
La Stagione Dell'Amore (Sanremo 2017)
cover play
Michele Bravi
Il Diario Degli Errori (Sanremo 2017)
cover play
Michele Bravi
Sweet Suicide
cover play
Michele Bravi
The Days
cover play
Michele Bravi
In bilico
chiudi video

BIOGRAFIA



Michele Bravi è uno degli artisti rivelazione degli ultimi anni. Si è fatto conoscere al pubblico del piccolo schermo grazie a X Factor, poi, dopo un periodo di pausa, è tornato sulle scene con più forza e grinta di prima.


IL DEBUTTO A X FACTOR


Michele si appassiona alla musica da giovanissimo, canta nel coro dei bambini di Città di Castello, studia chitarra e pianoforte. Poco più che maggiorenne, partecipa e si aggiudica la vittoria della 7° edizione di X Factor con il brano “La vita e la felicità”, scritta da Tiziano Ferro. Le cover proposte nel corso del programma, tra cui vi sono brani di Ivano Fossati, Tears for Fears, Pink Floyd, Bruno Lauzi e Beach Boys, vengono inserite nell’EP “La vita e la felicità”.


I HATE MUSIC, UN TAGLIO CON IL PASSATO


Nel 2014 pubblica l'album "A passi piccoli" in cui figurano come autori grandi artisti come Giorgia, Luca Carboni, Federico Zampaglione, Tiziano Ferro e anche James Blunt. All’inizio del 2015, Michele inizia un vero e proprio “viaggio in costruzione” grazie al proprio canale YouTube nel quale si racconta e stabilisce un rapporto diretto con i fan. Nel 2015, esce I Hate Music, scritto interamente in inglese e anche co-prodotto dallo stesso Bravi. Testi semplici ma diretti, accompagnati da melodie pop, come “Sometimes just let go” o pop-rock, come in “Big dreams and bullet holes”. Una trasformazione importante che marca la volontà di discostarsi dal passato e ampiamente apprezzata dal pubblico: “I Hate Music” rimane nella top 10 degli album italiani più venduti per 3 settimane consecutive.


LA RINASCITA CON “ANIME DI CARTA”


Dopo 3 anni di intenso lavoro, nel 2017, esce “Anime di Carta”, un lavoro introspettivo che rispecchia tutta l’ecletticità dell’artista. Il disco è sostanzialmente la storia di un rapporto, soffermandosi a riflettere, in particolare, sui postumi più dolorosi della fine di una relazione. “Il Diario degli Errori”, primo singolo presentato in occasione del Festival di Sanremo, incarna a pieno il mood dell’album, raccontando come si possa trovare la giusta dimensione dell’amore imparando dagli errori, tema ripreso anche in “Diamanti”. Per il lancio di “Solo Per Un Po’”, invece, Michele sceglie il social network Musical.ly, confermandosi come uno dei giovani musicisti più influenti sul web. Una strada totalmente innovativa ma soprattutto un modo per creare un legame a doppio filo con i suoi fan. L’atmosfera elettronica dark del brano fa da sfondo al racconto di amori passionali ma sfuggenti e fluidi, come il tempo moderno. “Tanto per cominciare” è un pezzo dal ritmo magnetico che fa del coraggio di cambiare il manifesto personale di Michele. Anche livello musicale, l’artista dimostra una forte maturità spaziando da brani elettronici a intime composizioni con ensemble d’archi. “Anime di carta” ha riscosso da subito un grande successo, debuttando al 1° posto della classifica ufficiale dei dischi più venduti in Italia già ad una settimana dalla sua uscita.


UN TALENTO ARTISTICO POLIEDRICO


Il talento di Michele Bravi non passa inosservato tra i colleghi. Nel 2018, il cantante umbro è protagonista dell’estate con la hit “Nero Bali”, cantato in coppia con Elodie e con la partecipazione del rapper Guè Pequeno, mentre Laura Pausini lo sceglie come protagonista di due degli Opening Act del suo “Fatti Sentire Tour”.

Michele decide di aprire un nuovo capitolo della sua carriera artistica pubblicando “Nella vita degli altri”, il suo primo libro e da lui stesso definito come “una canzone che dura 126 pagine e che si legge ad alta voce”. Nel frattempo, annuncia il mini-tour di due sole date “Piano B (a night with Michele Bravi)”, dove si esibirà accompagnato esclusivamente da un pianoforte e un beat, per regalare una dimensione nuova, più intima, alle sue canzoni.

Nel 2021 esce il suo nuovo lavoro “La Geografia del buio”. Il nuovo album segna un cambiamento della produzione di Michele Bravi. È un lavoro più onirico, che racconta una realtà fatta di dolore in cui l’amore non è in grado di sconfiggere il buio, ma aiuta almeno a definirne la geografia, per l’appunto.

A causa dell’emergenza sanitaria in corso l’uscita de “La Geografia del buio” si è fatta attendere, portando a quattro gli anni trascorsi dal suo lavoro precedente. Michele Bravi, nel frattempo, ha visto riconoscersi il prestigioso Disco d’Oro per “Anime di Carta” e il Doppio Platino per il brano “Il diario degli errori”, presentato a Sanremo nel 2017.


LA GEOGRAFIA DEL BUIO e SANREMO 2022


L’album “La geografia del buio” esce a gennaio 2021, anticipato dal brano “Mantieni il bacio”, ed è un successo di pubblico. Nel novembre del 2021 esce la versione estesa con una tracklist che presenta due tracce in più rispetto all’originale. Il primo singolo inedito è “Falene”, in cui collabora con l’artista multiplatino Sophie and The Giants. Il secondo brano è “Cronaca di un tempo incerto” il cui videoclip è stato presentato durante l’evento Alice nella Città, sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma.
La fine del 2021 vede Michele Bravi di nuovo sul palco a incontrare i fan: le tappe toccano teatri e club delle maggiori città.
Il 2022 si apre per Michele Bravi con la sua partecipazione al 72esimo Festival di Sanremo con l’inedito “Inverno dei fiori”. Aveva già solcato il palco dell’Ariston nel 2017 come concorrente e nel 2018 come ospite al fianco di Annalisa.


ULTIME NEWS

Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi: il nuovo album di Michele Bravi del 2024
15.04.2024

Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi: il nuovo album di Michele Bravi del 2024

“Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi” è il nuovo album di Michele Bravi disponibile dal 12 aprile 2024 su tutte le piattaforme digitali e acquistabile sullo shop di UMI: https://shop.universalmusic.it/collections/michele-bravi . Liberamente ispirato agli scritti di Oliver Sacks, neurologo e attore, il nuovo lavoro è un concept album scritto tra Londra, Parigi, Amsterdam e Milano, che riflette sulla ricerca creativa dell’individuo, al di là della percezione del reale, in una ricerca di raccontarsi per conservare la propria identità. Sarà disponibile nel formato CD, Vinile autografato e colorato in esclusiva sullo store Universal .
  • # Brand new
MICHELE BRAVI A SANREMO 2022: CANTA IL BRANO INVERNO DEI FIORI
28.01.2022

MICHELE BRAVI A SANREMO 2022: CANTA IL BRANO INVERNO DEI FIORI

Al 72° Festival di Sanremo Michele Bravi presenta il brano “Inverno dei fiori”, una canzone pop che scava nella paura di non essere abbastanza. Non è la prima volta per il cantautore perugino sul palco dell’Ariston, che dopo l’esibizione del 2017, ha partecipato nel 2021 come ospite al fianco di Arisa nella serata dei duetti cantando “Quando” di Pino Daniele.Michele Bravi è nato nel 1994 ed è diventato noto al grande pubblico grazie alla sua vittoria alla settima edizione di X-Factor con il brano “La vita e la felicità”, scritto per lui da Tiziano Ferro e Zibba. Il suo primo album esce nel 2014. Si intitola “A passi piccoli” e contiene undici inediti scritti per lui da grandi nomi della musica italiana come Giorgia, Luca Carboni, Tiziano Ferro e Federico Zampaglione.Il suo debutto nella categoria Big sul palco dell’Ariston risale al 2017, con il pezzo “Il diario degli errori” che anticipa il secondo album “Anime di carta”. Dopo il successo del singolo “Nero Bali”, al fianco di Elodie e Gué Pequeno, Michele Bravi si ferma per più di un anno. Torna in televisione nel 2020 durante il programma “Amici Speciali di Maria de Filippi” e nel 2021 esce il suo terzo album: “La geografia del buio”, anticipato dal singolo “Mantieni il bacio”.
 
MICHELE BRAVI, NUOVO SINGOLO: CRONACA DI UN TEMPO INCERTO
22.10.2021

MICHELE BRAVI, NUOVO SINGOLO: CRONACA DI UN TEMPO INCERTO

Grandi novità per Michele Bravi: il cantante rilascia il nuovo brano “Cronaca di un tempo incerto”, in rotazione radio e in digitale a partire dal 22 ottobre. L’uscita coincide con la digital release dell’extended version de “La Geografia del Buio”, disponibile anche in LP colorato in edizione limitata autografata con copertina esclusiva a partire dal 12 novembre.“Cronaca di un tempo incerto” è stata scritta da Federica Abbate, Michele Bravi, Cheope e Francesco “Katoo” Catitti, che ne ha curato anche la produzione, e rappresenta in un certo senso il capitolo conclusivo della storia raccontata in “La Geografia del Buio”, ultimo album di Michele Bravi, debuttato al numero 1 della classifica Fimi/Gfk a gennaio 2021 e già arricchito dal singolo estivo “Falene” feat. Sophie and the Giants.
 
SI INTITOLA LA GEOGRAFIA DEL BUIO IL NUOVO ALBUM DI MICHELE BRAVI
29.01.2021

SI INTITOLA LA GEOGRAFIA DEL BUIO IL NUOVO ALBUM DI MICHELE BRAVI

Esce oggi l’ultimo lavoro discografico di Michele Bravi, intitolato “La Geografia del Buio”. Dopo l’attesa dovuta a rinvii a causa dell’emergenza sanitaria in corso, il nuovo progetto è finalmente uscito in formato fisico e sugli store digitali.Michele Bravi torna sulle scene a distanza di quattro anni dal fortunato “Anime di Carta”, album che gli è valso il disco d’oro. Doppio platino, invece, è stato certificato il singolo “Il diario degli errori”, brano con cui l’artista umbro ha preso parte all’edizione 2017 del Festival di Sanremo. Il nuovo progetto discografico di Michele Bravi segna un profondo spartiacque con tutta la produzione precedente. L’album si sviluppa come una sequenza di immagini oniriche e allucinazioni che raccontano una realtà stravolta ed immersa nel dolore. Un mondo in cui l’amore non riesce a combattere il buio ma, almeno, può contribuire a definirne i confini, la geografia.
 
MICHELE BRAVI: "Anime Di Carta" debutta al #1 della classifica ufficiale degli album più venduti
03.03.2017

MICHELE BRAVI: "Anime Di Carta" debutta al #1 della classifica ufficiale degli album più venduti

 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca