Giovane, talentuoso, precoce: ecco l'identikit di Post Malone, uno dei fenomeni rap più deflagranti degli ultimi anni. Dietro lo pseudonimo con cui raggiunge il successo, si cela Austin Richard Post, classe 1995, un artista difficile da etichettare, il cui sound curato è frutto di un abile mix fra rap, R’n’B, rock, metal e folk. È Post Malone a definire sé stesso “un progetto hip-hop creato con una chitarra folk”.
IL SUCCESSO SOCIAL DI “WHITE IVERSON" E "STONEY"
Post Malone dimostra sin da piccolo una naturale predisposizione per la musica che lo importa ad imbracciare prima il sax, poi la chitarra e a registrare i primi pezzi da solo con software per l'audio recording casalingo. La svolta creativa avviene a fine liceo, in concomitanza con il trasferimento a Los Angeles. Qui troverà terreno fertile per far crescere i propri pezzi e portarli all'attenzione di pubblico e critica. Nel 2015 pubblica su SoundCloud "
White Iverson", ispirata al giocatore di basket Allen Iverson, un
rap psichedelico dalle atmosfere soft. Nel 2016 pubblica il suo primo album per Republic Records. "
Stoney" contiene "
White Iverson" e "
Congratulations" e raggiunge un successo tale da portarlo, nel giro di soli 2 anni, a superare “Thriller” di Michael Jackson in termini di settimane di permanenza nella classifica R’n’B e hip hop di Billboard. Tema fondamentale dell’album sono le
relazioni:
relazioni amorose, come in “
I Fall Apart”, “
Cold” e “
Leave”, quello
con la società, come in “
Congratulations”, “
Yours Truly” e “
Go Flex”, e il
rapporto con sé stesso, talvolta autodistruttivo, come in “
Feeling Whitney”.
BEERBONGS & BENTLEYS, INARRESTABILE POST MALONE
Dopo un anno intenso trascorso fra live e collaborazioni, a settembre 2017 esce "
Rockstar", singolo apripista di "
Beerbongs & Bentleys". Il brano, cantato in duetto con
21 Savage, totalizza il risultato record di 140 milioni di stream su Spotify e raggiunge le vette delle classifiche mondiali. Post Malone
supera le barriere del rap, facendosi portavoce di una creatività smisurata che si tinge di
venature R’n’B e folk. Un disco pieno e rotondo, in grado di fondere le influenze blues di un brano come “Rich & Sad” al ritmo country di “Stay” e alla trap della hit “Psycho”. Pieno e rotondo, il
sound dell'artista è
raffinato e curato in modo maniacale, frutto di un lavoro attento in fase di arrangiamento.
"BETTER NOW" e "SUNFLOWER"
Il 15 giugno 2018 pubblica "Better now", terzo singolo estratto da Beerbongs & Bentleys che, in appena 24 ore, raggiunge la vetta della Global Spotify Chart. Meno di un mese dopo, Post Malone prende parte al festival Rock in Roma, presentandosi per la prima volta al pubblico italiano con un live memorabile.
A ottobre 2018, Post Malone pubblica “Sunflower”, in duetto con Swae Lee con il quale aveva già collaborato per il brano “Spoil the Night”. Il brano emozionante e dal ritmo coinvolgente, scelto come colonna sonora di “Into the Spider-Verse”, film della serie dedicata a Spiderman.
“HOLLYWOOD’S BLEEDING” E “MOTLEY CREW”
Nel 2019 “Beerbongs & Bentleys” si trova nuovamente al primo posto della Top 200, a segnare il dominio indiscusso per un prodotto nato sotto al segno dell’innovazione.
Ma il 26 agosto 2019 esce anche il nuovo album “Hollywood’s Bleeding”, che debutta direttamente alla posizione numero uno della Billboard 200 statunitense e ottiene la certificazione di Platino in Italia. I due singoli che ne hanno anticipato l’uscita sono “Goodbyes” e “Circles”, e rappresentano l’espressione migliore della nuova musica di Post Malone.
Nell’aprile del 2020 Post Malone partecipa insieme al batterista Travis Barker a un concerto tributo al gruppo musicale dei Nirvana in diretta streaming. Il concerto è organizzato per raccogliere fondi devoluti all’Organizzazione mondiale per la salute per combattere la pandemia di Covid-19. Durante questo evento Post Malone annuncia di essere al lavoro sul suo quarto album.
Nel giugno del 2021 infatti ritorna con un singolo “Motley Crew”, che è il simbolo di una rinascita musicale per Post. Il brano è un inno alla rabbia, con un sound assolutamente all’altezza degli alti standard a cui ci ha abituato, e fa parte della colonna sonora di un documentario sui suoi live, in arrivo nel 2021.
A novembre 2021 pubblica il primo estratto dall’attesissimo quarto album: il singolo si intitola “One Right Now”, e segna la prima collaborazione musicale tra Post Malone e The Weeknd, tra le due voci più influenti della musica pop mondiale. Il brano ha lo stile inconfondibile di Post Malone che incontra la voce avvolgente di The Weeknd, in un pezzo dal sound che richiama gli anni ’80.