Willie Peyote

Willie Peyote

Willie Peyote, all’anagrafe Guglielmo Bruno, è nato a Torino nel 1985. L’artista è tra le figure più interessanti e innovative della scena indie italiana contemporanea. La critica del genere ne apprezza la capacità di fondere l’energia e la padronanza tecnica della musica rap con testi dalle tematiche sociali e attuali. L’INIZIO DI UN FENOMENO Il nome d’arte con cui è conosciuto dal pubblico deriva dall’unione del celebre Wile E. Coyote e il Peyote, la pianta allucinogena proveniente dall’America Settentrionale. Willie è inoltre un diminutivo inglesizzato del suo nome, Guglielmo. Il suo primo album solista viene pubblicato nel 2011. Si intitola “Il manuale del giovane nichilista”, ed è un insieme di pezzi che fornisce all’ascoltatore un punto di vista sul mondo di Willie Peyote: l’album è impregnato di cinismo e autoironia, con essenziali tematiche di denuncia sociale. Toni che vengono confermati dal secondo album “Non è il mio genere, il genere umano” in cui trapela ancora di più lo pseudo-pessimismo antropologico del cantante. IL RICONOSCIMENTO DEL PUBBLICO Nel 2015 pubblica per ThisPlay Music “Educazione Sabauda”: un album che gli permette di fare il salto e farsi conoscere al grande pubblico. All’interno si trovano tantissime citazioni, più o meno dirette, ai grandi nomi della musica rap, rock e del cantautorato d’autore come Cypress Hill, The Clash, Francesco Guccini e altri. Nell’ultimo brano in particolare “(E allora ciao)”, Willie Peyote cita anche Luigi Tenco in un testo intenso e molto poetico. Da non dimenticare anche il brano “Io non sono razzista ma…” che ha attirato parecchia attenzione. Dopo altri due anni, il 6 ottobre 2017, esce “Sindrome di Tôret”, un album prodotto da 451. Il disco a detta dello stesso Willie, è la coniugazione perfetta tra le sue due strade musicali, il rock e l’hip-hop. Accolto molto bene dal pubblico, gli vale il primo disco d’oro. WILLIE PEYOTE: UN VERO SUCCESSO Nel 2018 esce “8” dei Subsonica, che contiene la collaborazione con Willie Peyote nel pezzo “L’incubo”, pubblicato come singolo nel marzo del 2019. A ottobre dello stesso anno esce il nuovo progetto discografico, “Iodegradabile”, che debutta nella top 5 dei dischi più venduti e ascoltati in Italia. È anticipato dal singolo “La tua futura ex moglie”, grazie al quale Willie riceve la seconda certificazione disco d’oro e ottiene ottimi riscontri sui principali network radiofonici e online, con oltre 10 milioni di stream. Tra i grandi pezzi inclusi nell’album, ricordiamo “Mango”, “Semaforo”, e “Quando nessuno ti vede”. Il 1° maggio 2020 esce il singolo “Algoritmo”, con la partecipazione della star internazionale Shaggy. Sempre nel 2020 esce “Fammi scrollare” dei Selton feat. Willie Peyote ed Emicida e, a novembre, pubblica il nuovo singolo solista “La depressione è un periodo dell’anno”, che racconta con amarezza e lucidità il periodo di difficoltà vissuto durante il Covid-19. Nel 2021 partecipa alla 71esima edizione del Festival di Sanremo come esordiente tra i 26 big in gara con il brano intitolato “Mai dire mai (la locura)”. Si classifica in sesta posizione e vince il premio della critica. PORNOSTALGIA E IL TALK TOUR Il 2022 vede l’attesissimo ritorno sulle scene di Willie Peyote con il nuovo album “Pornostalgia” che si pone già dalla copertina come prosecuzione di “Iodegradabile”, uscito tre anni fa. Si tratta del suo sesto album e arriva dopo un silenzio musicale e di isolamento in cui nulla è successo mentre molto cambiava: un progetto che nasce dalla nostalgia di quel momento in cui tutto sembra essersi fermato e in realtà andava avanti. Proprio in questa strana fase Willie Peyote sembra aver scoperto molte cose e l’aver guardato il mondo da un’altra prospettiva gli ha dato la possibilità di scrivere questo album, profondo e divertente, che segna il suo rientro nella scena musicale italiana.  Tredici tracce tra cui spiccano grandi collaborazioni, tra cui quelle con Samuel, Jake la Furia e Speranza, Emanuela Fanelli e il producer bolognese Godblesscomputers, solo per citarne alcune. Un album che sarà seguito da uno speciale talk tour “PEYOTeMES” che farà tappa a Milano, Bari, Firenze, Napoli, Palermo e molte altre città italiane e vedrà la partecipazione di personalità di spicco della scena intellettuale e musicale italiana. PROGETTO 2024: SULLA RIVA DEL FIUME Nel 2024, Willie Peyote torna con un nuovo progetto intitolato "Sulla Riva del Fiume", una raccolta di sei tracce che rappresentano la prima parte di un percorso musicale destinato a chiudere la sua trilogia sabauda. Questo lavoro nasce dalla voglia di sperimentare e creare musica che fosse “più di pancia che di testa”. Registrato con la sua band in presa diretta, il disco segna un ritorno alle origini, mettendo al centro la spontaneità e l'energia condivisa durante le sessioni in studio. L’EP include il brano "Giorgia nel Paese che si meraviglia", una riflessione poetica e provocatoria su come il passato possa riaffiorare nel presente, paragonando la memoria storica a un amore mai completamente finito. Tra le altre tracce, "Cosa te ne fai" esplora le dinamiche di una relazione squilibrata, mentre "Buon auspicio" richiama atmosfere noir ispirate a Paolo Conte. Con suoni vintage, soul e influenze che spaziano da Amy Winehouse agli Arctic Monkeys, ogni traccia è un viaggio unico nella visione musicale di Willie Peyote. IL 2025 SI APRE CON IL RITORNO A SANREMO Dopo il successo del brano "Mai dire mai (La locura) ", con cui si era già distinto al Festival del 2021 vincendo il premio della critica, il cantautore torinese torna in gara tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2025.

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Willie Peyote, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

Pornostalgia - Willie Peyote

Willie Peyote

Pornostalgia

  • Vinile
  • CD
Sindrome di Tôret - Willie Peyote

Willie Peyote

Sindrome di Tôret

  • CD

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Willie Peyote, tra successi storici e nuove uscite.

Entropia - Francesco Cavestri, Willie Peyote

Francesco Cavestri, Willie Peyote

Entropia

  • Digitale
Chissà - Willie Peyote

Willie Peyote

Chissà

  • Digitale
Bloody Mary - Willie Peyote, PUGNI, Fudasca

Willie Peyote, PUGNI, Fudasca

Bloody Mary

  • Digitale
Sulla riva del fiume - Willie Peyote

Willie Peyote

Sulla riva del fiume

  • Digitale
Vermi - MOBRICI, Frankie hi-nrg mc, Willie Peyote

MOBRICI, Frankie hi-nrg mc, Willie Peyote

Vermi

AOP version
  • Digitale
Frecciarossa - Willie Peyote

Willie Peyote

Frecciarossa

  • Digitale
Meno Male - Beba, Willie Peyote

Beba, Willie Peyote

Meno Male

AOP version
  • Digitale
Mai Dire Mai (La Locura) / La depressione è un periodo dell'anno - Willie Peyote

Willie Peyote

Mai Dire Mai (La Locura) / La depressione è un periodo dell'anno

Standard Version
  • Vinile
Mai Dire Mai (La Locura) - Willie Peyote

Willie Peyote

Mai Dire Mai (La Locura)

Sanremo 2021
  • Digitale
La depressione è un periodo dell'anno - Willie Peyote

Willie Peyote

La depressione è un periodo dell'anno

  • Digitale
Algoritmo - Willie Peyote, Shaggy, Don Joe

Willie Peyote, Shaggy, Don Joe

Algoritmo

AOP version
  • Digitale

VIDEO

Una selezione di video ufficiali di Willie Peyote.

cover play
Willie Peyote
Piani
cover play
Willie Peyote
Frecciarossa
cover play
Willie Peyote
Picasso
cover play
Willie Peyote
Pornostalgia Live in Langa (Parte 2)
cover play
Willie Peyote
Pornostalgia Live in Langa (Parte 1)
cover play
Willie Peyote
Mai Dire Mai (La Locura)
cover play
Willie Peyote
La Tua Futura Ex Moglie
chiudi video

BIOGRAFIA



Willie Peyote, all’anagrafe Guglielmo Bruno, è nato a Torino nel 1985. L’artista è tra le figure più interessanti e innovative della scena indie italiana contemporanea. La critica del genere ne apprezza la capacità di fondere l’energia e la padronanza tecnica della musica rap con testi dalle tematiche sociali e attuali.


L’INIZIO DI UN FENOMENO


Il nome d’arte con cui è conosciuto dal pubblico deriva dall’unione del celebre Wile E. Coyote e il Peyote, la pianta allucinogena proveniente dall’America Settentrionale. Willie è inoltre un diminutivo inglesizzato del suo nome, Guglielmo.
Il suo primo album solista viene pubblicato nel 2011. Si intitola “Il manuale del giovane nichilista”, ed è un insieme di pezzi che fornisce all’ascoltatore un punto di vista sul mondo di Willie Peyote: l’album è impregnato di cinismo e autoironia, con essenziali tematiche di denuncia sociale. Toni che vengono confermati dal secondo album “Non è il mio genere, il genere umano” in cui trapela ancora di più lo pseudo-pessimismo antropologico del cantante.


IL RICONOSCIMENTO DEL PUBBLICO


Nel 2015 pubblica per ThisPlay MusicEducazione Sabauda”: un album che gli permette di fare il salto e farsi conoscere al grande pubblico. All’interno si trovano tantissime citazioni, più o meno dirette, ai grandi nomi della musica rap, rock e del cantautorato d’autore come Cypress Hill, The Clash, Francesco Guccini e altri. Nell’ultimo brano in particolare “(E allora ciao)”, Willie Peyote cita anche Luigi Tenco in un testo intenso e molto poetico. Da non dimenticare anche il brano “Io non sono razzista ma…” che ha attirato parecchia attenzione.
Dopo altri due anni, il 6 ottobre 2017, esce “Sindrome di Tôret”, un album prodotto da 451. Il disco a detta dello stesso Willie, è la coniugazione perfetta tra le sue due strade musicali, il rock e l’hip-hop. Accolto molto bene dal pubblico, gli vale il primo disco d’oro.


WILLIE PEYOTE: UN VERO SUCCESSO


Nel 2018 esce “8” dei Subsonica, che contiene la collaborazione con Willie Peyote nel pezzo “L’incubo”, pubblicato come singolo nel marzo del 2019. A ottobre dello stesso anno esce il nuovo progetto discografico, “Iodegradabile”, che debutta nella top 5 dei dischi più venduti e ascoltati in Italia. È anticipato dal singolo “La tua futura ex moglie”, grazie al quale Willie riceve la seconda certificazione disco d’oro e ottiene ottimi riscontri sui principali network radiofonici e online, con oltre 10 milioni di stream. Tra i grandi pezzi inclusi nell’album, ricordiamo “Mango”, “Semaforo”, e “Quando nessuno ti vede”.
Il 1° maggio 2020 esce il singolo “Algoritmo”, con la partecipazione della star internazionale Shaggy. Sempre nel 2020 esce “Fammi scrollare” dei Selton feat. Willie Peyote ed Emicida e, a novembre, pubblica il nuovo singolo solista “La depressione è un periodo dell’anno”, che racconta con amarezza e lucidità il periodo di difficoltà vissuto durante il Covid-19.
Nel 2021 partecipa alla 71esima edizione del Festival di Sanremo come esordiente tra i 26 big in gara con il brano intitolato “Mai dire mai (la locura)”. Si classifica in sesta posizione e vince il premio della critica.


PORNOSTALGIA E IL TALK TOUR


Il 2022 vede l’attesissimo ritorno sulle scene di Willie Peyote con il nuovo album “Pornostalgia” che si pone già dalla copertina come prosecuzione di “Iodegradabile”, uscito tre anni fa. Si tratta del suo sesto album e arriva dopo un silenzio musicale e di isolamento in cui nulla è successo mentre molto cambiava: un progetto che nasce dalla nostalgia di quel momento in cui tutto sembra essersi fermato e in realtà andava avanti. Proprio in questa strana fase Willie Peyote sembra aver scoperto molte cose e l’aver guardato il mondo da un’altra prospettiva gli ha dato la possibilità di scrivere questo album, profondo e divertente, che segna il suo rientro nella scena musicale italiana. 
Tredici tracce tra cui spiccano grandi collaborazioni, tra cui quelle con Samuel, Jake la Furia e Speranza, Emanuela Fanelli e il producer bolognese Godblesscomputers, solo per citarne alcune. Un album che sarà seguito da uno speciale talk tourPEYOTeMES” che farà tappa a Milano, Bari, Firenze, Napoli, Palermo e molte altre città italiane e vedrà la partecipazione di personalità di spicco della scena intellettuale e musicale italiana.


PROGETTO 2024: SULLA RIVA DEL FIUME


Nel 2024, Willie Peyote torna con un nuovo progetto intitolato "Sulla Riva del Fiume", una raccolta di sei tracce che rappresentano la prima parte di un percorso musicale destinato a chiudere la sua trilogia sabauda. Questo lavoro nasce dalla voglia di sperimentare e creare musica che fosse “più di pancia che di testa”. Registrato con la sua band in presa diretta, il disco segna un ritorno alle origini, mettendo al centro la spontaneità e l'energia condivisa durante le sessioni in studio.
L’EP include il brano "Giorgia nel Paese che si meraviglia", una riflessione poetica e provocatoria su come il passato possa riaffiorare nel presente, paragonando la memoria storica a un amore mai completamente finito. Tra le altre tracce, "Cosa te ne fai" esplora le dinamiche di una relazione squilibrata, mentre "Buon auspicio" richiama atmosfere noir ispirate a Paolo Conte. Con suoni vintage, soul e influenze che spaziano da Amy Winehouse agli Arctic Monkeys, ogni traccia è un viaggio unico nella visione musicale di Willie Peyote.


IL 2025 SI APRE CON IL RITORNO A SANREMO


Dopo il successo del brano "Mai dire mai (La locura) ", con cui si era già distinto al Festival del 2021 vincendo il premio della critica, il cantautore torinese torna in gara tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2025.


Ultimo aggiornamento: 09 dicembre 2024

ULTIME NEWS

Sanremo 2025: i testi, i loro significati, Jovanotti Super-Ospite, le co-conduttrici e i co-conduttori al fianco di Carlo Conti
10.02.2025

Sanremo 2025: i testi, i loro significati, Jovanotti Super-Ospite, le co-conduttrici e i co-conduttori al fianco di Carlo Conti

Il Festival di Sanremo 2025 è pronto a conquistare il pubblico con una nuova edizione che si preannuncia spettacolare. Sotto la guida di Carlo Conti, il palco dell’Ariston si prepara ad accogliere una lineup d’eccezione tra grandi ospiti, co-conduttori carismatici e canzoni destinate a lasciare il segno.Ad aprire le danze sarà Jovanotti , ospite della prima serata, mentre tra le canzoni in gara spiccano brani che parlano di emozioni, identità e storie di vita, pronti a trasformarsi nei nuovi tormentoni del festival.
  • # Sanremo
Sanremo 2025: Carlo Conti annuncia i 30 cantanti Big e i titoli delle canzoni in gara per la 75ª edizione
04.12.2024

Sanremo 2025: Carlo Conti annuncia i 30 cantanti Big e i titoli delle canzoni in gara per la 75ª edizione

La 75ª edizione del Festival di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio 2025 al Teatro Ariston, porta sul palco 30 Big, un mix di grandi nomi e debutti che renderanno la competizione unica.
  • # Sanremo
Sulla riva del fiume: nuovo disco di Willie Peyote del 2024
08.05.2024

Sulla riva del fiume: nuovo disco di Willie Peyote del 2024

Registrato in presa diretta, esce il terzo EP legato alla trilogia Sabauda di Willie Peyote: “Sulla riva del fiume” arriva a completare la collezione, al fianco di “Educazione Sabauda” del 2015 e di "Sindrome di Tôret” del 2017. Contiene 6 tracce inedite in cui il cantautore torinese si racconta con lo spirito tagliente che lo caratterizza da sempre. I primi singoli estratti dall’album sono “Giorgia nel Paese che si Meraviglia” e “Cosa te ne fai”. Il primo brano parla di una storia d’amore mai davvero finita, quella tra una parte dell’Italia e il fascismo. Mentre con “Cosa te ne fai”, Willie Peyote racconta lo squilibrio che si crea in una relazione quando una parte è in cerca di qualcosa di più e l’altra si accontenta delle briciole pur di non perdersi.
  • # Brand new
WILLIE PEYOTE, NUOVO ALBUM “PORNOSTALGIA” FUORI IL 6 MAGGIO
16.05.2022

WILLIE PEYOTE, NUOVO ALBUM “PORNOSTALGIA” FUORI IL 6 MAGGIO

Torna con l’attesissimo album Willie Peyote. Si intitola “Pornostalgia” e porta con sé moltissime novità. Il nuovo album è disponibile in CD ed LP nei negozi tradizionali e negli store digitali. La copertina è la locandina di un film degli anni Settanta, e rappresenta la prosecuzione di “Iodegradabile” uscito tre anni fa. Il titolo nasce dalla nostalgia che tutti hanno provato nel momento in cui il mondo si è fermato, verso quegli anni del passato che portano rassicurazione quando il futuro è incerto.Reduce dal premio della critica Mia Martini per il brano “Mai dire mai (la locura)” presentato al Festival di Sanremo e certificato Platino, con “Pornostalgia” Willie Peyote presenta 13 nuove tracce tra cui spiccano collaborazioni incredibili con SAMUEL, JAKE LA FURIA e SPERANZA, EMANUELA FANELLI, MICHELA GIRAUD, Aimone Romizi dei FAST ANIMALS AND SLOW KIDS e il producer bolognese GODBLESSCOMPUTERS.Con l’acquisto dell’album sul sito di pornostalgia è inoltre possibile partecipare al “PEYOTeMES”, uno speciale talk tour durante il quale Willie presenterà l’album al fianco di personalità di spicco della scena musicale e intellettuale italiana: Andrea Colamedici, Marco Cappato, Guido Catalano, Alberto Guidetti, Bebo de Lo Stato Sociale, Federica Cacciola, Aimone Romizi dei FASK. Le tappe del tour toccheranno Milano, Bari, Firenze, Napoli, Palermo e molte altre città italiane.
 
Willie Peyote a Sanremo con “Mai Dire Mai (La Locura)”
04.03.2021

Willie Peyote a Sanremo con “Mai Dire Mai (La Locura)”

Dopo la pubblicazione dell’ultimo disco “Iodegradabile”, è il momento di Willie Peyote a Sanremo 2021: l’artista debutta nella categoria Campioni sul palco più famoso d’Italia con il suo nuovo pezzo “Mai Dire Mai (La Locura)”. Willie Peyote è il simbolo di come l’energia del rap si possa fondere con testi dai richiami cantautoriali, con tematiche sociali e attuali. “Mai Dire Mai (La Locura)” contiene due citazioni alla serie italiana Boris: la prima è proprio nel titolo, la locura, la seconda si sente all’inizio del pezzo ed è una frase tratta da una scena della terza stagione che racchiude il senso stesso della canzone: “Questa è l’Italia del futuro, un paese di musichette mentre fuori c’è la morte”. Nel corso della kermesse il rapper tiene anche una live su Twitch intitolata “Le brutte intenzioni”: uno spazio virtuale condiviso con Federica Cacciola e Daniele Fabbri, con i quali commenta il Festival.Nella serata dedicata ai duetti, Willie Peyote canta in coppia con Samuele Bersani il pezzo “Giudizi Universali”: il brano del 1997, scritto e interpretato da Bersani, e diventato una delle canzoni più amate della musica italiana.
 
LA TUA FUTURA EX MOGLIE È IL NUOVO SINGOLO DI WILLIE PEYOTE
03.10.2019

LA TUA FUTURA EX MOGLIE È IL NUOVO SINGOLO DI WILLIE PEYOTE

Il ritorno di Willie Peyote è scandito dall’uscita del nuovo singolo, dal titolo “La tua futura ex moglie” e prodotto da Frank Sativa. Disponibile dal 30 agosto sulle piattaforme digitali ed in rotazione radiofonica, anticipa il lancio del quinto album in studio dell’artista torinese, fissato per il 25 ottobre. Ironico e brillante nelle liriche, “La tua futura ex moglie” è un brano che fonde sapientemente le tante influenze di Willie Peyote, dal rap al cantautorato, affrontando tra l’altro tematiche sociali e legate all’attualità. Uscito il 5 settembre, il videoclip che accompagna il pezzo è stato girato da Libero De Rienzo, ispirandosi al capolavoro di Jean-Luc Godard “Fino all’ultimo respiro”. Per il musicista sabaudo è già in programma il tour 2020, che lo porterà a calcare i palchi italiani più importanti nei mesi di febbraio e marzo.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca