ULTIME NEWS

Le ultime news musicali: novità sugli artisti, tendenze del mercato, nuovi album e progetti firmati Universal Music.

ECCO TUTTE LE USCITE DEI PROSSIMI MESI
27.01.2003

ECCO TUTTE LE USCITE DEI PROSSIMI MESI

Presentando le nuove uscite Universal dei prossimi mesi la prima data da annotarsi è martedì 5 marzo, quando saranno disponibili gli album dei 4 partecipanti a Sanremo, e cioè Britti, Negrita con un best, Antonella Ruggiero ed Eiffel 65. Sempre entro marzo dovrebbero uscire il primo album delle Appleton (ex All saints), gli eclettici Quintorigo, i Cardigans, il cantautore inglese Daniel Bedingfield, il ritorno di Alizée. Ad aprile/maggio invece qualche grosso nome come i Limp Bizkit, Marilyn Manson, i Godsmack e MJ Blige, oltre all'esordio di Irene Nonis. A cavallo dell'estate poi avremo il nuovo Blink 182, PJ Harvey, Ashanti e Sting a settembre.
 
IL RE DELL 'HIP-HOP IN ITALIA !
22.01.2003

IL RE DELL 'HIP-HOP IN ITALIA !

Finalmente tutti gli appassionati di hip-hop hanno la possibilità di gustare dal vivo le gesta di Jay-Z, probabilmente il più grande rapper di colore oggi esistente. A pochi mesi dall'uscita dello straordinario doppio album "The Blueprint, Vol. 2", potremo ascoltare i nuovi successi di Shawn carter (questo il suo vero nome)tra cui "Bonnie & Clyde", "Excuse me miss" così come gli hit passati, da "Big pimpin'" a "IZZO", "Girls, Girls, Girls" e "hard knock life". Ricordiamo che il concerto inizierà con l'esibizione dei Clips e si terrà all'Alcatraz.
 
E' PARTITO IL TOUR DI CARMEN CONSOLI NEI CLUB
17.01.2003

E' PARTITO IL TOUR DI CARMEN CONSOLI NEI CLUB

La continua voglia di Carmen di calcare il palcoscenico e ricreare lo speciale rapporto che ha con il suo pubblico ha spinto la cantautrice catanese ad imbarcarsi in una serie di date nei Live Club italiani. Ieri si è tenuto il primo di tre concerti previsti al Fillmore di Cortemaggiore (PC). Dopo il tour teatrale e i concerti nei quali si è esibita insieme ad un’orchestra sinfonica, Carmen ha scelto di suonare esclusivamente nei club per poterne utilizzare le caratteristiche specifiche come punto di sintesi tra le caratteristiche dei teatri e quelle dei grandi spazi all’aperto. I club offrono infatti l’intimità del teatro e l’informalità della piazza, consentendo un rapporto più immediato e diretto con il pubblico e una maggiore libertà nella scelta della scaletta dei brani, non richiedendo né particolari volumi né particolari suggestioni sonore e tematiche. Il riattraversamento del repertorio in concerto può seguire così percorsi diversi: l’accuratezza e complessità testuale e tematica che accomuna alcune canzoni (la guerra in "Eco di sirene", la malattia in "Sangue infetto", i treni della morte in "Un sorso in più"), o -“il gioco della sarta”-, il vestire cioè le canzoni con abiti nuovi, giocando con arrangiamenti che ne stravolgono le atmosfere musicali originarie. Quello in tour è sostanzialmente un concerto rock e la formazione della band è quella dei primordi, con due chitarre elettriche (quelle di Massimo Roccaforte e di Santi Pulvirenti) ad inseguire la Fender Jaguar di Carmen e una sezione ritmica essenziale a sostenerla (Leandro Misuriello al basso e Puccio Panettieri alla batteria). Riarrangiare i brani per tre chitarre, inventarsi tre partiture per costruire un muro di suono e ricreare – anche attraverso una ricerca attenta degli effetti – l’ambiente sonoro non più suggerito da archi o orchestra: è stato questo il lavoro accurato che Carmen e la sua band hanno affrontato negli ultimi mesi. L’energia e la tensione del set elettrico sono sospese da un intervento acustico dedicato soprattutto ai brani dell’ultimo album, "L’Eccezione", pubblicato in ottobre dalla Universal e già doppio disco di platino. Un piano Wurlitzer e un mandolino – entrambi suonati da Roccaforte - e la chitarra acustica di Carmen stemperano i suoni di questa sezione del concerto. L’allestimento è essenziale: una scenografia semplice e un disegno luci che rimanda alle atmosfere dei concerti negli anni Sessanta e Settanta, con luci strobo e fari alogeni a disegnare suggestioni
 
IL CAPOLAVORO DI MARTIN SCORSESE: "GANGS OF NEW YORK"
14.01.2003

IL CAPOLAVORO DI MARTIN SCORSESE: "GANGS OF NEW YORK"

Il film forse più atteso della stagione, "Gangs of New York" di Martin Scorsese, presenta una splendida colonna sonora che ben rispecchia il "mood" della storia; ricordiamo che il tutto è ambientato nella New York del 1863, quando una legge corrotta portò alle rivolte degli immigrati irlandesi e ad una vera e propria guerra civile. L'album è quindi pervaso da un'atmosfera malinconica ed evocativa, in cui il suono celtico la fa da padrone con traditionals e strumentali. Anche gli artisti coinvolti (primi fa tutti gli U2 con "The hands that built America") si calano a perfezione nell' ambientazione, trasmettendo e rafforzando il messaggio del film.
 
"RECOGN-EYEZ": IL DEBUTTO DI IRENE NONIS
14.01.2003

"RECOGN-EYEZ": IL DEBUTTO DI IRENE NONIS

Vi capiterà fra poco di ascoltare in radio un nuovo brano, gradevole ed elegante, cantato in inglese con grande grinta e scioltezza da una debuttante cantautrice: lei si chiama Irene Nonis, proviene da Cagliari ed ha 25 anni. Il brano è "Recogn-eyez" ed è già stato scelto per la campagna pubblicitaria D&G. Irene ha iniziato a suonare la chitarra a 13 anni ed ha cominciato a comporre a 17.. i suoi idoli musicali fanno parte di una cerchia molto "cult" e sono Nick Drake, Bebel Gilberto e Joni Mitchell. Attualmente Irene si trova in studio per preparare il suo album di esordio, che sarà una bella sorpresa per chi ama la buona musica.
 
IL SUNTO DELL'ARTE DI STEVIE WONDER
14.01.2003

IL SUNTO DELL'ARTE DI STEVIE WONDER

E' sicuramente un'impresa ardua riassumere 30 anni di gloriosa carriera in un doppio album, ma questo "best" del mitico Stevie Wonder rende un quadro esauriente sulle infinite ispirazioni che l'artista di colore ha generato nel mondo della musica. Curiosando tra i ben 38 brani presenti possiamo rivivere la gloriosa epoca Motown, quando un adolescente Little Stevie intonava le sue odi all'amore con "For once in my life", "Sign sealed.." e reintepretava i classici di Dylan e dei Beatles. Ma il vero salto di qualità avvenne nei primi anni Settanta, allorchè, ottenuta carta bianca dalla sua etichetta, iniziò a produrre capolavori in serie: da "Talking book" con "You are the sunshine of my life" e "Superstition" a "Songs in the key of life" con le splendide "Sir Duke", "Pastime paradise" e "Isn't she lovely". Il doppio album non tralascia nessuno di questi album e ripercorre anche gli anni Ottanta con le famose "I just called to say I love you", "Part time lover", "Happy birthday" (dedicata a ML King) ed il duetto con Paul McCartney "Ebony and ivory". Se credete che la black music sia iniziata con l'hip hop, provate ad ascoltare chi aveva già previsto tutto 30 anni prima...
 
SI E' SPENTO MAURICE GIBB, VOCE DEI BEE GEES
13.01.2003

SI E' SPENTO MAURICE GIBB, VOCE DEI BEE GEES

Con Maurice Gibb scompare una delle tre celestiali voci dei Bee Gees, il super gruppo australiano che ha venduto più di 110 milioni di album in circa 35 anni di carriera. Maurice era il complemento ideale ai fratelli Barry, il più in vista e creativo e Robin. C'è da ricordare che nel 1988 era scomparso Andy, il quarto fratello che però non aveva mai fatto parte del gruppo
 
ECCO I BIG DI SANREMO DELLA UNIVERSAL
13.01.2003

ECCO I BIG DI SANREMO DELLA UNIVERSAL

Sono stati resi noti gli elenchi degli artisti che parteciperanno al 53° Festival di Sanremo, in programma dal 4 all'8 marzo. La Universal presenterà quattro artisti nella categoria "Big", composta di 20 cantanti. Importanti ritorni sono quelli di Antonella Ruggiero con il brano "Di un amore" e di Alex Britti ("7000 caffè"); tra gli esordienti attendiamo con curiosità la dance degli Eiffel 65 con "Quelli che non hanno età" ed il rock dei Negrita con "Tonight".
 
RIEPILOGO DELLE CHART ITALIANE 2002
09.01.2003

RIEPILOGO DELLE CHART ITALIANE 2002

Sono state rese note le classifiche riepilogative di vendita relative al 2002 per quanto riguarda l'Italia: il primo prodotto Universal in classifica è il "Best 1990-2000" degli U2 che, in sole 9 settimane di vendita, ha raggiunto il numero 6 assoluto. Zucchero è al n. 11, Eminem al 16, Jovanotti al 20, Antonacci al 22, la Consoli al 25, Cranberries al 26, Grignani al 36, Renga al 44. Tra i singoli vediamo le T.A.T.U. al n° 3, Alizée al 6, U2 al 10, Eminem al 12, George Michael al 19 (con "Freeek!"), Jovanotti al 29, Sugababes al 37 e Consoli al 47. Le compilation vedono Hot Party Winter al n° 8, "Baila!" al 12, "Je t'aime" al 14, "Striscia.." al 15, "Woman 3" al 17 e così via.
 
NON E' ANCORA ABBASTANZA DIRE "TI AMO" ?!? ECCO "JE T'AIME 2"
08.01.2003

NON E' ANCORA ABBASTANZA DIRE "TI AMO" ?!? ECCO "JE T'AIME 2"

Una bella compilation di brani d'amore non è mai fuori moda, come lo stesso ripetere "Ti amo"...stavolta, puntuale come sempre ad un mese da San Valentino, esce il secondo volume di "Je t'aime", che raccoglie 39 brani per rivolgersi alla persona amata. Apre le dediche Vasco Rossi con la tenera "Una canzone per te", quindi piombiamo subito nel solenne capolavoro dei Tiromancino "Per me è importante" e poi ci si trova ad invocare un "Ricominciamo" con Adriano Pappalardo. Ma è la varietà della proposta a rendere vivo l'album: "Tu sei l'unica donna per me" (un Sorrenti d'annata), "After the love is gone " degli E.W. & Fire, "Imbranato" di Tiziano Ferro e l'eterna "Unchained melody" dei Righteous Brothers (ricordate "Ghost" ?!?). Regalatelo o fatevelo regalare da chi amate e se vi mancano le parole, c'è anche una rassegna di frasi pronte all'uso...
 
IN MEMORIA DI JOE STRUMMER
08.01.2003

IN MEMORIA DI JOE STRUMMER

Ormai l'improvvisa scomparsa di Joe Strummer ( a soli 50 anni), leader dei mitici Clash, risale al 23 dicembre, ma continuano ad essere diffuse le testimonianze dei colleghi che lo hanno sempre ammirato e che più subiscono la sua mancanza. Tra tutti, Bono ha dichiarato che i Clash sono stati l'influenza primaria nello sviluppo degli U2 ad inizio carriera, per l'irruenza punk e lo spirito idealista e combattivo che li animava. Un' icona come Pete Townsehend degli Who ha espresso il suo dolore attraverso il suo web site, mentre altri rocker dell'ultima generazione (da Tom Morello ai Third Eye Blind) tributano a lui ed ai Clash uno smisurato affetto e devozione per tutte le emozioni e il coinvolgimento che Joe Strummer ha sempre trasmesso attraverso la sua musica.
 
ECCO I SUCCESSI DEL 2002
05.01.2003

ECCO I SUCCESSI DEL 2002

Con quasi otto milioni di copie vendute in USA del suo "Eminem show", il rapper americano è il più venduto nelle chart americane del 2002, ed aggiunge i 3 milioni e mezzo di copie di "8 Mile". Seguono Nelly con 5 milioni di copie, Ashanti e Shania Twain con 3 (quest'ultima è uscita però solo poche settimane fa) ed il long seller "Fratello dove sei ?" con 2,7. Da segnalare i brani più suonati dalle radio statunitensi: "How you remind me" dei Nickelback e "Blurry" dei Puddle of Mudd. Tra i riconoscimenti della critica citiamo i prescelti del settimanale "Musica", che loda le qualità di Queens of the stone age, Puddle of Mudd, Beth Gibbons, Beck, Carmen Consoli, Eminem, Remy Shand, Ms Dynamite e Johnny Cash.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca