ULTIME NEWS

Le ultime news musicali: novità sugli artisti, tendenze del mercato, nuovi album e progetti firmati Universal Music.

I Luv It è il nuovo singolo 2024 di Camila Cabello
03.04.2024

I Luv It è il nuovo singolo 2024 di Camila Cabello

Esce il 27 marzo 2024, “I Luv it” di Camila Cabello feat. Playboi Carti . Sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in tutte le radio italiane a partire dal 5 aprile. Con “I Luv it”, Camila apre un nuovo capitolo della sua produzione musicale: scritto dalla cantante al fianco del produttore esecutivo El Guincho, che ha collaborato negli anni con Rosalìa , J Balvin e Billie Eilish , e co-prodotto con Jasper Harris. Il singolo esce al fianco del videoclip diretto da Nicolàs Méndez at CANADA ed è stato girato a Miami.
  • # Brand new
Popolari: il nuovo album 2024 di Rhove
03.04.2024

Popolari: il nuovo album 2024 di Rhove

Rhove pubblica finalmente il suo primo album “Popolari”, disponibile dal 29 marzo 2024 su tutte le piattaforme digitali e acquistabile sullo shop di UMI . L’album è disponibile nel formato CD e Vinile colorato e autografato in esclusiva sullo store Universal , dove si trovano anche i bundle con lo Ski Mask ufficiale Il disco, tra i più attesi dell’anno, è co-firmato con Madfingerz che ha collaborato con Rhove alla creazione di tutte le tracce.
  • # Brand new
ICON: il nuovo album di Tony Effe del 2024
20.03.2024

ICON: il nuovo album di Tony Effe del 2024

Esce “ICON” di Tony Effe , disponibile dal 15 marzo su tutte le piattaforme digitali e sullo shop UMI . L’album è disponibile nel formato CD e Vinile colorato e autografato in esclusiva sullo store Universal . Esce a distanza di quasi tre anni dall’ultimo disco “ Untouchable ” il primo da solista, ed è frutto di un anno di lavoro con 17 tracce che ne riflettono l’autenticità. Un disco completo che abbraccia un ampio spettro di stili, creando un mix eclettico di sonorità.
  • # Brand new
Sempre/Jamais è il nuovo singolo di Mahmood con Angéle del 2024
20.03.2024

Sempre/Jamais è il nuovo singolo di Mahmood con Angéle del 2024

Esce Sempre/Jamais la nuova collaborazione di Mahmood con Angéle, disponibile dall’8 marzo 2024 in tutte le piattaforme digitali. Il singolo si trova all’interno della tracklist del nuovo album di Mahmood disponibile sullo shop UMI in CD autografato e vinile colorato e autografato in esclusiva sullo store Universal.Esce “NEI LETTI DEGLI ALTRI” il repack dell’album di Mahmood, disponibile dall’8 marzo 2024 in tutte le piattaforme digitali e per la prima volta anche nella versione fisica. Dal debutto in copia digitale al numero 1 della chart FIMI degli album più venduti, esce nel formato fisico disponibile sullo shop UMI in CD autografato e vinile colorato e autografato in esclusiva sullo store Universal .
  • # Brand new
I nomi del diavolo: il nuovo album di Kid Yugi del 2024
13.03.2024

I nomi del diavolo: il nuovo album di Kid Yugi del 2024

L’album “I nomi del diavolo” di Kid Yugi è disponibile dal 1° marzo 2024 su tutte le piattaforme digitali e acquistabile sullo shop di UMI . La sorpresa del rap italiano arriva con un nuovo album che ha venduto oltre 10.000 copie solo in preorder. “I nomi del Diavolo” è ispirato all’opera Il signore delle mosche di William Golding, e ai molti nomi che sono stati dati al male nelle varie culture nella tradizione popolare. Il nuovo lavoro è disponibile nel formato CD e Vinile colorato e autografato in esclusiva sullo store Universal .
  • # Brand new
Nerissima Serpe è il nuovo artista di Up Next del 2024
26.02.2024

Nerissima Serpe è il nuovo artista di Up Next del 2024

Nerissima Serpe è il nuovo artista ad essere incluso nel programma Up Next Italia, l’iniziativa di Apple Music dedicata all’identificazione e valorizzazione dei nuovi talenti. “Per me è un grande riconoscimento”, ha dichiarato il giovane artista.
  • # Eventi
  • # Music Business
One Love: la nuova raccolta del 2024 di Bob Marley & The Wailers
26.02.2024

One Love: la nuova raccolta del 2024 di Bob Marley & The Wailers

Disponibile per il preorder, “Bob Marley: One Love”, la colonna sonora del nuovo film “ Bob Marley & The Wailers - One Love” uscito il 22 febbraio. La raccolta include 17 brani, tratti da diversi album dell’artista. Il 14 febbraio esce inoltre “Bob Marley: One Love (Music Inspired by the film)”, un EP di 7 brani con nuove registrazione delle composizioni di Marley, a cura di aniel Caesar, Kacey Musgraves, Wizkid, Leon Bridges, Jessie Reyes, Bloody Civilian e il nipote di Bob: Skip Marley. È possibile ascoltare la raccolta ed acquistare i vinili in edizione limitata sullo shop di Universal Music Italia.
  • # Brand new
  • # Lifestyle
EMMA CANTA APNEA A SANREMO 2024
09.02.2024

EMMA CANTA APNEA A SANREMO 2024

In gara per la quarta volta al Festival di Sanremo, Emma porta il brano “Apnea”, scritto da lei insieme a Paolo Antonacci, Davide Petrella e Julien Boverod (in arte Jvli) che ha anche prodotto la canzone. Con “Apnea” porta sul palco suoni elettronici e profondi che accompagnano un testo da cui emerge il sentimento di chiedere scusa. Sono state le emozioni a guidare la scelta di questo brano da parte di Emma, che arriva dalla trasformazione che avevamo già visto in “Souvenir”, certificato disco d’Oro. E che la porterà a novembre a suonare al Forum di Milano con il live “Emma in DA FORUM”.
  • # Sanremo
DARGEN D’AMICO CANTA ONDA ALTA A SANREMO 2024
09.02.2024

DARGEN D’AMICO CANTA ONDA ALTA A SANREMO 2024

Ritmo scatenato per un testo pieno di significato. Non è la prima volta che Dargen D’Amico propone un brano solo all’apparenza leggero. Con “Onda Alta”, il brano che presenta alla settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo, Dargen decide di raccontare la realtà dei migranti, dove l’onda è la strada del mare, che canta: “sta arrivando l’onda alta, stiamo fermi e non si parla e non si salta”.
  • # Sanremo
MAHMOOD CANTA TUTA GOLD A SANREMO 2024
09.02.2024

MAHMOOD CANTA TUTA GOLD A SANREMO 2024

Torna a Sanremo per la terza volta, Mahmood . Il palco dell’Ariston per lui finora ha significato sempre la vittoria. Con “Tuta Gold” racconta di un ragazzo che si guarda indietro e ripensa alla sua vita fino a quel momento. Fuori dalla tenda di un rave party riflette sulle ferite che ci rendono più forti. Indossa la tuta di acetato, il materiale sintetico che si indossava negli anni 90, il gold riflette il messaggio che anche nel capo più semplice e comodo si può trovare qualcosa di speciale. Il brano è stato scritto da Mahmood e Jacopo Angelo Ettorre, con Francesco Catitti e la produzione di Madfingerz e Katoo.
  • # Sanremo
BNKR44 CANTANO GOVERNO PUNK A SANREMO 2024
09.02.2024

BNKR44 CANTANO GOVERNO PUNK A SANREMO 2024

Dopo la prima apparizione sul palco dell’Ariston nella serata duetti al fianco di Sethu, nel 2023, i BNKR44 tornano oggi tra i Big con il brano “Governo Punk”. Un brano nato di getto inizialmente, in sole due ore, in cui raccontano delle loro origini e della realtà provinciale in cui sono cresciuti. “Governo Punk” è un mix perfetto di pop e rock con un testo pieno di accostamenti ironici e un martellante “eh eh eh” nel ritornello, difficile da dimenticare.Il gruppo empolese ha scritto il brano con Jacopo Ettorre, per rappresentare uno stato d’animo, una ribellione, un modo di essere. Nulla ha a che fare né con il governo né con il punk. I BNKR44 hanno vinto Sanremo Giovani insieme a Clara e ai Santi Francesi con il brano “ Effetti Speciali ”, scritto interamente da loro. Hanno avuto un percorso di crescita rapido e significativo, dalle camere da letto della provincia a uno dei palchi più importanti d’Italia.
  • # Sanremo
An Open Letter to the Artist and Songwriter Community
31.01.2024

An Open Letter to the Artist and Songwriter Community

An Open Letter to the Artist and Songwriter CommunityWhy We Must Call Time Out on TikTok Our core mission is simple: to help our artists and songwriters attain their greatest creative and commercial potential. To achieve these goals, our teams employ their expertise and passion to strike deals with partners all around the world, partners who take seriously their responsibilities to fairly compensate our artists and songwriters and treat the user experience with respect. One of those partners is TikTok, an increasingly influential platform with powerful technology and a massive worldwide user base. As with many other platforms with whom we partner, TikTok’s success as one of the world’s largest social platforms has been built in large part on the music created by our artists and songwriters. Its senior executives proudly state publicly that “music is at the heart of the TikTok experience” and our analysis confirms that the majority of content on TikTok contains music, more than any other major social platform. The terms of our relationship with TikTok are set by contract, which expires January 31, 2024. In our contract renewal discussions, we have been pressing them on three critical issues—appropriate compensation for our artists and songwriters, protecting human artists from the harmful effects of AI, and online safety for TikTok’s users.  We have been working to address these and related issues with our other platform partners. For example, our Artist-Centric initiative is designed to update streaming’s remuneration model and better reward artists for the value they deliver to platforms. In the months since its inception, we’re proud that this initiative has been received so positively and taken up by a range of partners, including the largest music platform in the world. We’ve also moved aggressively to embrace the promise of AI while fighting to ensure artists’ rights and interests are protected now and far into the future. In addition, we’ve engaged a number of our platform partners to try to drive positive change for their users and by extension, our artists, by addressing online safety issues, and we are recognized as the industry leader in focusing on music’s broader impact on health and wellness. With respect to the issue of artist and songwriter compensation, TikTok proposed paying our artists and songwriters at a rate that is a fraction of the rate that similarly situated major social platforms pay. Today, as an indication of how little TikTok compensates artists and songwriters, despite its massive and growing user base, rapidly rising advertising revenue and increasing reliance on music-based content, TikTok accounts for only about 1% of our total revenue.  Ultimately TikTok is trying to build a music-based business, without paying fair value for the music. On AI, TikTok is allowing the platform to be flooded with AI-generated recordings—as well as developing tools to enable, promote and encourage AI music creation on the platform itself – and then demanding a contractual right which would allow this content to massively dilute the royalty pool for human artists, in a move that is nothing short of sponsoring artist replacement by AI. Further, TikTok makes little effort to deal with the vast amounts of content on its platform that infringe our artists’ music and it has offered no meaningful solutions to the rising tide of content adjacency issues, let alone the tidal wave of hate speech, bigotry, bullying and harassment on the platform. The only means available to seek the removal of infringing or problematic content (such as pornographic deepfakes of artists) is through the monumentally cumbersome and inefficient process which equates to the digital equivalent of “Whack-a-Mole.”  But when we proposed that TikTok takes similar steps as our other platform partners to try to address these issues, it responded first with indifference, and then with intimidation.  As our negotiations continued, TikTok attempted to bully us into accepting a deal worth less than the previous deal, far less than fair market value and not reflective of their exponential growth. How did it try to intimidate us? By selectively removing the music of certain of our developing artists, while keeping on the platform our audience-driving global stars.  TikTok’s tactics are obvious: use its platform power to hurt vulnerable artists and try to intimidate us into conceding to a bad deal that undervalues music and shortchanges artists and songwriters as well as their fans.  We will never do that.  We will always fight for our artists and songwriters and stand up for the creative and commercial value of music. We recognize the challenges that TikTok’s actions will cause, and do not underestimate what this will mean to our artists and their fans who, unfortunately, will be among those subjected to the near-term consequences of TikTok’s unwillingness to strike anything close to a market-rate deal and meaningfully address its obligations as a social platform. But we have an overriding responsibility to our artists to fight for a new agreement under which they are appropriately compensated for their work, on a platform that respects human creativity, in an environment that is safe for all, and effectively moderated.  We honor our responsibilities with the utmost seriousness. Intimidation and threats will never cause us to shirk those responsibilities. 
  • # Music Business
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca