Rancore

Rancore

Tarek Iurcich, in arte Rancore, esordisce già da giovanissimo negli ambienti rap e hip hop della capitale. Classe 1989, a soli quattordici anni conquista una solida credibilità sul campo, partecipando a jam session, concerti e gare di freestyle. Nel 2006 pubblica il primo album autoprodotto, intitolato “SeguiMe”. A distanza di quattro anni, esce “Acustico”, EP nato dalla collaborazione artistica con Dj Mike e Svedonio. L’originale combo regala un mix riuscito di voce, giradischi e chitarra acustica, proposto con ancora maggiore impatto nell’album “Elettrico” del 2011. 2012-2014: l’ALBUM “SILENZIO” E LE ILLUSTRI COLLABORAZIONI A inizio 2012, il rapper romano partecipa a SPIT, il contest di MTV dedicato ai migliori freestyler d’Italia, aggiudicandosi la vittoria a parimerito con Clementino. Qualche mese dopo riprende la collaborazione con DJ Myke che culmina con l’uscita dell’Album “Silenzio”. Spinto dai singoli “Anzi... siamo già arrabbiati” e “Capolinea”, il lavoro scala le classifiche hip hop di MTV, riscuotendo un ottimo successo fra pubblico e critica. Il biennio 2012-2014 si contraddistingue anche per alcune collaborazioni di rilievo con artisti illustri della scena rap italiana. Da ricordare il brano “L’Albatro” con Marracash e Dargen e “La macchina del tempo”, incluso nell’album “Niente Di Personale” di Big Fish. DA “S.U.N.S.H.I.N.E.” A “MUSICA PER BAMBINI” Il 2015 è l’anno di “S.U.N.S.H.I.N.E.”, ultimo EP firmato dal duo Rancore e Dj Myke, che si aggiudica numerosi premi sul web come uno degli album rap/hip hop più apprezzati dell’anno. Le liriche di Rancore, sempre più mature e solide, gli valgono l’invito a numerosi corsi e workshop di scrittura, durante i quali racconta il proprio stile, definendolo HermeticHipHop. Nel 2018 esce il nuovo album di Rancore: “Musica per bambini”. Momento chiave nella carriera del rapper romano, il lavoro riscuote moltissimi apprezzamenti e porta l’artista ad esibirsi nel suo primo tour estivo, che ha visto un totale di 16.000 spettatori in tutta la penisola. I DUE SANREMO DI RANCORE Dopo meno di un anno dal successo di “Musica per bambini” Rancore si trova ad esibirsi sul palco dell’Ariston, in occasione del Festival di Sanremo 2019. Il brano “Argentovivo”, scritto ed interpretato con Daniele Silvestri si aggiudica l’ambito Premio della critica “Mia Martini”, il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” e il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, in aggiunta alla Targa Tenco 2019 come miglior canzone. A maggio dello stesso anno, Rancore sale sul palco del Concertone di San Giovanni e, il mese successivo, di Musicultura 2019. Mentre a ottobre prende parte al tour di Daniele Silvestri. A febbraio 2020 Rancore è di nuovo a Sanremo, ma questa volta come solista. Fra i 24 big in gara al 70esimo Festival, presenta il brano “Eden”, facendo ancora centro. Il pezzo, infatti, si aggiudica il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, bissando il successo di “Argentovivo” dell’anno precedente. XENOVERSO: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA Nel 2022, anticipato dalla trilogia di brani “Lontano 2036”, “X Agosto 2048” e “Arakno 2100”, esce il nuovo album di Rancore. “Xenoverso” è un termine coniato dal rapper che deriva dall’unione della parola greca xénos, straniero, e del latino versus, volgere. A distanza di quattro anni dall’ultimo lavoro, Rancore pubblica un disco che vuole sfidare i concetti di spazio e tempo, in un viaggio tra rime e versi che superano i confini di ciò che si conosce.  Le diciassette tracce dell’album vantano la produzione di Dardust (“Eden”), Dade, d.whale, Michelangelo, Meiden e Jano, con cui Rancore aveva già collaborato al precedente “Musica per bambini”. Ad accompagnare Rancore in questa nuova avventura ci sono Nayt che canta con lui “Guardie e Ladri”, ed “Equatore” feat. Margherita Vicario. Per favorire ancora di più un’immersione completa in questo nuovo mondo creato da Rancore, è online il sito web dedicato al progetto: www.xenoverso.com.

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Rancore, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

XENOVERSO - Rancore

Rancore

XENOVERSO

Standard
  • CD

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Rancore, tra successi storici e nuove uscite.

Equatore - Rancore, Margherita Vicario

Rancore, Margherita Vicario

Equatore

AOP version
  • Digitale
Razza Aliena - Rancore

Rancore

Razza Aliena

  • Digitale
Luce (Tramonti A Nord Est) - Rancore, La rappresentante di lista

Rancore, La rappresentante di lista

Luce (Tramonti A Nord Est)

AOP version
  • Digitale

VIDEO

Una selezione di video ufficiali di Rancore.

cover play
Rancore
Eden (Sanremo 2020) ft. Dardust
chiudi video

BIOGRAFIA



Tarek Iurcich, in arte Rancore, esordisce già da giovanissimo negli ambienti rap e hip hop della capitale. Classe 1989, a soli quattordici anni conquista una solida credibilità sul campo, partecipando a jam session, concerti e gare di freestyle. Nel 2006 pubblica il primo album autoprodotto, intitolato “SeguiMe”. A distanza di quattro anni, esce “Acustico”, EP nato dalla collaborazione artistica con Dj Mike e Svedonio. L’originale combo regala un mix riuscito di voce, giradischi e chitarra acustica, proposto con ancora maggiore impatto nell’album “Elettrico” del 2011.


2012-2014: l’ALBUM “SILENZIO” E LE ILLUSTRI COLLABORAZIONI


A inizio 2012, il rapper romano partecipa a SPIT, il contest di MTV dedicato ai migliori freestyler d’Italia, aggiudicandosi la vittoria a parimerito con Clementino. Qualche mese dopo riprende la collaborazione con DJ Myke che culmina con l’uscita dell’Album “Silenzio”. Spinto dai singoli “Anzi... siamo già arrabbiati” e “Capolinea”, il lavoro scala le classifiche hip hop di MTV, riscuotendo un ottimo successo fra pubblico e critica. Il biennio 2012-2014 si contraddistingue anche per alcune collaborazioni di rilievo con artisti illustri della scena rap italiana. Da ricordare il brano “L’Albatro” con Marracash e Dargen e “La macchina del tempo”, incluso nell’album “Niente Di Personale” di Big Fish.


DA “S.U.N.S.H.I.N.E.” A “MUSICA PER BAMBINI”


Il 2015 è l’anno di “S.U.N.S.H.I.N.E.”, ultimo EP firmato dal duo Rancore e Dj Myke, che si aggiudica numerosi premi sul web come uno degli album rap/hip hop più apprezzati dell’anno. Le liriche di Rancore, sempre più mature e solide, gli valgono l’invito a numerosi corsi e workshop di scrittura, durante i quali racconta il proprio stile, definendolo HermeticHipHop. Nel 2018 esce il nuovo album di Rancore: “Musica per bambini”. Momento chiave nella carriera del rapper romano, il lavoro riscuote moltissimi apprezzamenti e porta l’artista ad esibirsi nel suo primo tour estivo, che ha visto un totale di 16.000 spettatori in tutta la penisola.


I DUE SANREMO DI RANCORE


Dopo meno di un anno dal successo di “Musica per bambini” Rancore si trova ad esibirsi sul palco dell’Ariston, in occasione del Festival di Sanremo 2019. Il brano “Argentovivo”, scritto ed interpretato con Daniele Silvestri si aggiudica l’ambito Premio della critica “Mia Martini”, il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” e il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, in aggiunta alla Targa Tenco 2019 come miglior canzone. A maggio dello stesso anno, Rancore sale sul palco del Concertone di San Giovanni e, il mese successivo, di Musicultura 2019. Mentre a ottobre prende parte al tour di Daniele Silvestri.
A febbraio 2020 Rancore è di nuovo a Sanremo, ma questa volta come solista. Fra i 24 big in gara al 70esimo Festival, presenta il brano “Eden”, facendo ancora centro. Il pezzo, infatti, si aggiudica il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, bissando il successo di “Argentovivo” dell’anno precedente.


XENOVERSO: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA


Nel 2022, anticipato dalla trilogia di brani “Lontano 2036”, “X Agosto 2048” e “Arakno 2100”, esce il nuovo album di Rancore. “Xenoverso” è un termine coniato dal rapper che deriva dall’unione della parola greca xénos, straniero, e del latino versus, volgere. A distanza di quattro anni dall’ultimo lavoro, Rancore pubblica un disco che vuole sfidare i concetti di spazio e tempo, in un viaggio tra rime e versi che superano i confini di ciò che si conosce. 
Le diciassette tracce dell’album vantano la produzione di Dardust (“Eden”), Dade, d.whale, Michelangelo, Meiden e Jano, con cui Rancore aveva già collaborato al precedente “Musica per bambini”. Ad accompagnare Rancore in questa nuova avventura ci sono Nayt che canta con lui “Guardie e Ladri”, ed “Equatore” feat. Margherita Vicario. Per favorire ancora di più un’immersione completa in questo nuovo mondo creato da Rancore, è online il sito web dedicato al progetto: www.xenoverso.com.


ULTIME NEWS

RANCORE PUBBLICA “XENOVERSO” IL NUOVO ALBUM
13.04.2022

RANCORE PUBBLICA “XENOVERSO” IL NUOVO ALBUM

La potenza e la sincerità del rap di Rancore trovano forma nel nuovo album “Xenoverso”: anticipato dai tre pezzi “Lontano 2036”, “X Agosto 2048” e “Arakno 2100”, il nuovo disco di Rancore è un lavoro articolato che si apre a moltissime suggestioni, ascolto dopo ascolto. Il titolo deriva dal greco xénos “straniero” e dal latino versus, “volgere”, ed è una parola che Rancore usa per dare voce ai tanti mondi nascosti al di fuori della nostra realtà quotidiana.All’annuncio della release dell’album è stato anche aperto il sito xenoverso.com, che vuole favorire un’immersione ancora più profonda nell’ascolto della tracklist: la commistione tra i due media agevola il viaggio nell’universo alternativo di Rancore, come a leggere un diario di bordo fatto di scrittura, suono, immagini.Rancore porta ai fan canzoni come “Eden” prodotta da Dardust ed “Equatore” feat. Margherita Vicario, condivide questo viaggio con Dade, d.whale, Michelangelo, Meiden e Jano, e canta “Guardie e ladri” feat. Nayt. L’album sarà disponibile in digitale, CD e 2LP a partire dal 15 aprile.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca