

Max Richter
Segui su Spotify1.1m
ALBUM
Una raccolta completa degli album di Max Richter, dalle prime produzioni ai successi più recenti.


Max Richter, Max Richter, Max Richter
SLEEP: Tranquility Base
- Vinile

Max Richter, Max Richter, Grace Davidson
SLEEP: Tranquility Base
- Digitale

Max Richter
Voices (Pt. 1 & 2)
2021 Release / Dolby Atmos- Digitale

Max Richter, Elena Urioste, Chineke! Orchestra
The New Four Seasons - Vivaldi Recomposed
- Vinile
- CD
- Digitale

Max Richter
Sleep
Dolby Atmos- Digitale

Max Richter
My Brilliant Friend, Season 3
Original Soundtrack- Digitale

Max Richter
Invasion
Music from the Original TV Series: Season 1- CD
- Digitale

Max Richter, Baltic Sea Philharmonic, Kristjan Järvi
Exiles
- Vinile
- CD
- Digitale

Max Richter
Voices 2
- Vinile
- CD
- Digitale

Max Richter
24 Postcards In Full Colour
- Digitale

Max Richter, Daniel Hope, Konzerthaus Kammerorchester Berlin
Recomposed By Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons - Commentary
- Digitale

Max Richter
Waltz With Bashir
Original Motion Picture Soundtrack- Vinile
- CD
- Digitale

Max Richter
Voices
CD Package- Vinile
- CD
- Digitale

Max Richter
Voices
Dolby Atmos- Digitale

Max Richter
My Brilliant Friend, Season 2
TV Series Soundtrack- Digitale

Max Richter, Lorne Balfe
Ad Astra
Original Motion Picture Soundtrack- Digitale

Max Richter
Voyager - Essential Max Richter
- CD
- Digitale

Max Richter
L'amica geniale
Colonna sonora della serie TV- Digitale

Max Richter
My Brilliant Friend
TV Series Soundtrack- Digitale

Max Richter
Never Look Away
International Version / Original Motion Picture Soundtrack- Digitale

Max Richter
Werk ohne Autor
Original Motion Picture Soundtrack- Digitale

Max Richter
White Boy Rick
Original Motion Picture Soundtrack- Digitale

Max Richter
The Blue Notebooks
Black Vinyl- Vinile
- CD
- Digitale

Max Richter
Hostiles
Original Motion Picture Soundtrack- Digitale

Max Richter
Infra
- CD
- Digitale

Max Richter
Three Worlds: Music From Woolf Works
- Vinile
- Digitale

Max Richter
Black Mirror - Nosedive
48 kHz / 24 Bit / Music From The Original TV Series- Digitale

Max Richter
Songs From Before
- CD
- Digitale

Max Richter
From Sleep
Jewelcase- Vinile
- CD
- Digitale

Max Richter, Daniel Hope, Konzerthaus Kammerorchester Berlin
Recomposed By Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons
Version 2 / Deluxe CD + DVD- Vinile
- CD
- Digitale

Max Richter, Daniel Hope, l'arte del mondo
Recomposed By Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons - Live From Berlin
- Digitale

Max Richter
Recomposed by Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons
- CD
SINGOLI
I singoli più rappresentativi di Max Richter, tra successi storici e nuove uscite.

Max Richter, Louisa Fuller, Natalia Bonner
Perihelion
Dolby Atmos- Digitale

Max Richter
On the Nature of Daylight
Piano Version / Dolby Atmos- Digitale

Daniel Hope, Max Richter, l'arte del mondo
Spring 1 - Recomposed By Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons
Live From Berlin / 2013- Digitale

Max Richter
Movement, Before All Flowers
Visualiser- Digitale

Max Richter
Return 2 (song)
Piano Version / Visualizer- Digitale

Max Richter
Sleep
Piano Edition- Digitale

Max Richter, Sparks
Don’t Go Away
From "Spaceman" Soundtrack / IG1 / HD- Digitale

Max Richter
Non-eternal
Piano Short Edit- Digitale

Alva Noto, Max Richter, Grace Davidson
SLEEP: Tranquility Base
Alva Noto Remodel / Dolby Atmos- Digitale

Kelly Lee Owens, Max Richter, Ben Russell
SLEEP: Tranquility Base
Kelly Lee Owens Remix- Digitale

Kelly Lee Owens, Max Richter, Grace Davidson
SLEEP: Tranquility Base
Kelly Lee Owens Remix / Pseudo Video- Digitale

Max Richter, Max Richter, Grace Davidson
SLEEP: Tranquility Base
Single Edit- Digitale

Max Richter
Love Song 1
From "Guerrilla"- Digitale

Max Richter, Elena Urioste, Chineke! Orchestra
Winter 1
- Digitale

Max Richter, Elena Urioste, Chineke! Orchestra
Spring 1
Levitation Mix- Digitale

Max Richter, Elena Urioste, Chineke! Orchestra
Summer 3
- Digitale

Max Richter, Elena Urioste, Chineke! Orchestra
Summer 1
2022 / Instant Grat- Digitale

Max Richter, Elena Urioste, Chineke! Orchestra
Autumn 3
2022 / Instant Grat- Digitale

Max Richter
You're Full Of Stars
From "Invasion"- Digitale

Max Richter
Invasion Main Title
From "Invasion"- Digitale

Baltic Sea Philharmonic, Max Richter, Kristjan Järvi
Flowers Of Herself
Cleanfeed- Digitale

Max Richter, Baltic Sea Philharmonic, Kristjan Järvi
Infra 5
Orchestra Version / Instant Grat- Digitale

Max Richter, Baltic Sea Philharmonic, Kristjan Järvi
Sunlight
Instant Grat- Digitale

Grace Davidson, Max Richter
Path 5 (delta)
- Digitale

Max Richter, Baltic Sea Philharmonic, Kristjan Järvi
Exiles
Short Edit / Instant Grat- Digitale

Max Richter
Colour Wheel
- Digitale

Max Richter
Movement Study
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Solitaries
- Digitale

Max Richter
Psychogeography
- Digitale

Max Richter
Mercy Duet
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Origins (Solo)
Pseudo Video- Digitale

Max Richter, Mari Samuelsen
Prelude 2
Pseudo Video- Digitale

Max Richter, Daniel Hope, Konzerthaus Kammerorchester Berlin
Spring One - Vivaldi Recomposed - The Four Seasons
- Digitale

Max Richter, Ben Russell, Yuki Numata Resnick
Dream 3
Remix- Digitale

Max Richter, Mari Samuelsen, Robert Ziegler
Follower
- Digitale

Max Richter
Mirrors
- Digitale

Max Richter, Elisabeth Brauß, Beethoven Orchester Bonn
Max Richter – Beethoven – Opus 2020
- Digitale

Max Richter
Todos los Seres Humanos
Narrado por María Valverde / Lyric Video- Digitale

Max Richter
Alle Menschen
Gesprochen von Nina Hoss / Lyric Video- Digitale

Max Richter
Tous les Êtres Humains
Narré par Golshifteh Farahani / Lyric Video- Digitale

Max Richter
Alle Mensen
Gesproken door Marieke Lucas Rijneveld / Lyric Video- Digitale

Max Richter
All Human Beings - International Voices
- Digitale

Max Richter
Murmuration
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Little Requiems
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Journey Piece
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
All Human Beings
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Chorale
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Hypocognition
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Mercy
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Cartography
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Prelude 6
Pseudo Video- Digitale

Max Richter
Origins
- Digitale

Max Richter
Vladimir's Blues
- Digitale

Max Richter
To The Stars
From "Ad Astra" Soundtrack- Digitale

Max Richter
Richter: Path Solo
Instant Grat- Digitale

Max Richter
Richter: Dream Solo
Instant Grat- Digitale

Max Richter
Elena & Lila
From “My Brilliant Friend” TV Series Soundtrack- Digitale

Max Richter
A New Generation
Instant Grat / From "Mary Queen Of Scots" Soundtrack- Digitale

Max Richter
Behind The Scenes Of "On The Nature Of Daylight" Short Film
English- Digitale

Max Richter, Louisa Fuller, Natalia Bonner
Cypher
- Digitale

Max Richter
Iconography
Konx-Om-Pax Remix / Pseudovideo- Digitale

Max Richter, Louisa Fuller, Natalia Bonner
On The Nature Of Daylight (Entropy)
Instant Grat- Digitale

Max Richter
A Catalogue Of Afternoons
- Digitale

Max Richter
A Catalogue Of Afternoons
Instant Grat- Digitale

Max Richter
Space 17 (chains)
Pt. 1 / Edit- Digitale

Grace Davidson, Max Richter, Ben Russell
Dream 0 (till break of day)
Pt. 3 / Edit- Digitale

Max Richter
Path 17 (before the ending of daylight)
Pt. 1 / Edit- Digitale

Max Richter
Dream 0 (till break of day)
Pt. 3 / Edit- Digitale

Max Richter, Ben Russell, Yuki Numata
Space 17 (chains)
Pt. 5 / Edit- Digitale

Grace Davidson, Max Richter, Ben Russell
Path 17 (before the ending of daylight)
Pt. 1 / Edit- Digitale

Max Richter
Cassiopeia
Pt. 6 / Edit- Digitale

Max Richter
Space 2 (slow waves)
Pt. 1 / Edit- Digitale

Max Richter, Ben Russell, Yuki Numata
Space 2 (slow waves)
Pt. 1 / Edit- Digitale

Max Richter, Ben Russell, Yuki Numata
Cassiopeia
Pt. 6 / Edit- Digitale

Max Richter
The Young Mariner
Pseudo Video / From "Henry May Long" Soundtrack- Digitale

Max Richter
A Lamenting Song
Instant Grat / Music From The Original TV Series- Digitale

Max Richter
The Onrush Of Events
Instant Grat / Music From The Original TV Series- Digitale

Max Richter
Spotify Singles
- Digitale

Max Richter
Richter: Three Worlds: Music From Woolf Works / Orlando, Love Songs
Live From The Yellow Lounge, Berlin / 2017- Digitale

Max Richter
Richter: Three Worlds: Music From Woolf Works / Mrs Dalloway, Meeting Again
Live From The Yellow Lounge, Berlin / 2017- Digitale

Max Richter, Louisa Fuller, Natalia Bonner
Richter: Three Worlds: Music From Woolf Works / Mrs Dalloway, In The Garden
- Digitale

Clarice Jensen, Ben Russell, Yuki Numata Resnick
Dream 13
Marconi Union Remix / Edit- Digitale

Ben Russell, Yuki Numata Resnick, Max Richter
Dream 3
Jürgen Müller Remix / Edit- Digitale

Grace Davidson, Max Richter
Path 5
Digitonal’s Theo In Dreamland Mix / Edit- Digitale

Ben Russell, Yuki Numata Resnick, Max Richter
Dream 3 (in the midst of my life)
- Digitale

Clarice Jensen, Ben Russell, Yuki Numata Resnick
Dream 13 (minus even)
Radio Edit- Digitale

Max Richter, Elfa Rún Kristinsdóttir, Chui-Yee Trey Lee
Embers
Alt Version 2014- Digitale

Daniel Hope, Max Richter, l'arte del mondo
Summer 1 - Recomposed By Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons
Live From Berlin / 2013- Digitale

Max Richter
Autumn 3 - Recomposed By Max Richter - Vivaldi: The Four Seasons
Fear Of Tigers Remix- Digitale
ULTIME NEWS

05.06.2025
MAX RICHTER CELEBRA IL 10° ANNIVERSARIO DI ‘SLEEP’ CON IL NUOVO ALBUM "SLEEP CIRCLE" - IL PRIMO SINGOLO FUORI OGGI
Max Richter annuncia il nuovissimo album "Sleep Circle" per celebrare il decimo anniversario del suo storico progetto "SLEEP". Da oggi è disponibile il primo singolo ‘ Dream 11 / Moth-Like Stars Pt.2 ’. Pubblicato nel 2015 e concepito insieme alla sua partner creativa Yulia Mahr, il magnum opus di Richter, “SLEEP”, è considerato uno dei progetti di musica classica più ambiziosi e culturalmente significativi del XXI secolo. Un'indagine musicale di 8 ore e mezza sull'interazione tra il suono e la mente addormentata, che esplora gli effetti dei subsonici e della ripetizione per migliorare il sonno a onde lente. “Sleep Circle" è uno stupefacente viaggio di 90 minuti nello stato ipnagogico, il periodo di tempo in cui il cervello passa dallo stato di veglia a quello di sonno e lo stato in cui l'individuo sogna. L'esecuzione dal vivo di una versione abbreviata di “SLEEP” nel 2023 ha offerto a Richter nuovi spunti di riflessione sulla sua celebre composizione e lo ha portato ad affrontare i brani con un'architettura più tradizionale, dando vita a questa nuova registrazione presso lo Studio Richter Mahr. La durata non è comunque arbitraria: 90 minuti è la durata di un tipico ciclo REM. Se “SLEEP” è la porta d'accesso a un sonno notturno, “Sleep Circle” fa da sfondo a un momento di sonno profondo e completo. Il perfetto presupposto per sognare. Insieme al nuovo album, Richter ha anche annunciato la più grande performance di “SLEEP” mai realizzata a Londra in settembre. Le performance notturne di “SLEEP” sono diventate eventi culturali unici che mettono in discussione il modo in cui viviamo la musica, abbattendo i confini tra concerto e installazione artistica e svolgendosi nei luoghi più iconici del mondo, come la Sydney Opera House, la Philharmonie de Paris e la Grande Muraglia in Cina. In occasione del decimo anniversario, Richter porterà quest'esperienza trascendentale dal vivo a un nuovo pubblico, suonando il più grande spettacolo di SLEEP presso l'Alexandra Palace di Londra, venerdì 5 e sabato 6 settembre. Inoltre, Max Richter sarà in concerto in Italia con “In A Landscape Tour”: 5 luglio VERONA, Teatro Romano e 6 luglio RAVENNA FESTIVAL, Pala De Andrè- # Brand new
- # Live
- # Eventi

06.09.2024
MAX RICHTER: "IN A LANDSCAPE" - ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM E PARTE IL SUO PRIMO TOUR MONDIALE.
Esce oggi, 6 settembre, “In A Landscape” (Decca Records), il nono album in studio di Richter che segna una significativa evoluzione del suo viaggio musicale che si immerge più a fondo nelle tematiche dell’ottimismo, delle emozioni umane e compie un’innovativa esplorazione dei suoni elettronici e delle registrazioni sul campo. È un album sulla riconciliazione tra poli contrapposti, che fonde l’elettronico e l’acustico, l’uomo e la natura, le grandi domande e i piccoli piaceri della vita: un fugace autoritratto di un musicista in costante movimento. Max Richter afferma: “In A Landscape è un disco di protesta, ma è più interessato a cercare di andare oltre le polarità e le opposizioni perché il mondo ora è molto polarizzato. Tutto è molto estremo e penso che ci sia la tendenza delle persone a non riuscire a parlarsi. Quello che sto cercando di fare con questo materiale è conciliare gli opposti. Dobbiamo farlo”. ‘In A Landscape’ è il primo album da solista inciso da Richter nello Studio Richter Mahr, il ritiro creativo minimalista ed ecosostenibile da lui progettato e gestito con sua moglie, l’artista visiva Yulia Mahr. Focalizzandosi sull’ambiente che circonda Richter, ‘In A Landscape’ traccia uno spazio psichico nel quale meditare sul presente, senza dimenticare una vita di influenze artistiche da Bach e Purcell alla poesia di Keats, Wordsworth e Anne Carson. Richter ha inoltre trovato ispirazione in una varietà di libri letti durante la composizione di ‘In A Landscape’: molte tracce dell’album hanno per titolo frasi dai suoi tomi preferiti, alcuni dei quali sono immortalati sulla copertina del disco. Tra le composizioni in studio sono sparsi nove ‘Life Studies’, assemblati da registrazioni sul campo e dal chiasso della vita quotidiana: il rumore di passi nei boschi, uova che sfrigolano sui fornelli, un carrello d’aeroporto a Hong Kong, un brano di Mozart provato al piano. Da questi semplici dettagli notati da un artista in uno stato mentale Zen emerge il “panorama” che dà nome all’album, un ritorno ai “suoni trovati” che contraddistinguevano gli album di debutto di Richter, ‘Memoryhouse’ (2002) e ‘The Blue Notebooks’ (2004). Il linguaggio musicale di ‘In A Landscape’ è affine a quello del dirompente album ‘The Blue Notebooks’, in un certo senso punti di partenza e arrivo di questo significativo capitolo della vita di Richter e della sua carriera. Il disco si presenta come una conversazione aperta con chi lo ascolta, cui chiede di considerare le dualità nella sua stessa vita e le storie personali che affiorano alla mente durante l’ascolto. In definitiva, è un invito all’immaginazione. Per supportare l’uscita di ‘In A Landscape’, Richter ha pianificato il suo primo tour globale, un vero e proprio rito di passaggio per questo artista celebrato a livello internazionale, che lo vedranno esibirsi in varie località di Regno Unito, Unione Europea, America del Nord, Canada, Australia e Asia tra il 2024 e il 2025, con concerti nella leggendaria Royal Festival Hall di Londra e nell’iconica Walt Disney Concert Hall di Los Angeles. Molte date sono già sold-out: maggiori dettagli sono reperibili QUI . Tra i compositori più influenti e acclamati della sua generazione, Richter è noto per la sua capacità di mescolare con disinvoltura orchestrazioni tradizionali e moderne sonorità elettroniche. L’impatto di Richter sull’industria musicale in decenni di carriera è impossibile da sopravvalutare. La sua ineguagliabile abilità nel tradurre profonde esperienze umane in composizioni musicali gli ha conquistato un devoto seguito internazionale, e il suo catalogo ha ammassato finora più di tre miliardi di ascolti in streaming. In particolare, il suo album dei record ‘SLEEP’ è tra i dischi di musica classica più ascoltati in streaming di sempre. Nel 2024, vent’anni dopo la sua pubblicazione, il suo rivoluzionario album ‘The Blue Notebooks’ continua a trovare nuovi ascoltatori. ‘On The Nature of Daylight’, l’epico brano centrale del disco, è stato usato di recente nell’acclamata serie apocalittica di HBO The Last Of Us, e in questi anni è apparso in molte altre colonne sonore per il cinema e la televisione. Al Glastonbury Festival dell’anno scorso Richter ha eseguito l’album per intero in compagnia di Tilda Swinton, che si è unita a lui sul palco recitando i brani parlati da lei interpretati nell’incisione originale. Al di là dei suoi progetti da solista, Richter è un prolifico collaboratore che ha lavorato con artisti stimati e visionari in una varietà di discipline. Dalle colonne sonore delle sfilate di Kim Jones per Dior ai balletti coreografati da Wayne McGregor, fino ai suoi contributi cinematografici e televisivi per registi come Denis Villeneuve, Martin Scorsese e Ari Folman, la versatilità di Richter non conosce limiti. La partnership artistica tra Richter e Wayne McGregor è più in forma che mai. L’acclamato compositore ha ideato la colonna sonora originale della prossima produzione di McGregor, Maddaddam: un nuovo, visionario balletto tratto dall’epica distopica di annientamento e sopravvivenza di Margaret Atwood che debutterà alla Royal Opera House di Londra a novembre. La loro precedente collaborazione, Woolf Works, vedrà inoltre la sua prima newyorkese questo giugno alla Metropolitan Opera House. Insieme alla sua partner, l’artista visiva Yulia Mahr, Richter è il cofondatore dello Studio Richter Mahr. Eretto nella campagna inglese dell’Oxfordshire, lo studio di registrazione multimediale è stato costruito da Yulia e Max in un’ex-fattoria, ed è alimentato da tecnologie solari e pompe di calore all’avanguardia. I 12 ettari di foresta che circondano lo studio infondono alla coppia una passione enorme per coltivare il territorio e trasformarlo in un ambiente di lavoro sostenibile, in cui creativi sia emergenti che affermati possano venire a esprimere la propria arte.- # Brand new
- # Live

10.08.2024
MAX RICHTER INTERVISTATO PER IL VENERDì' DI REPUBBLICA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "IN A LANDSCAPE"
"La polarità è una delle idee del disco, lo sforzo di trovare un'armonia tra cose contrapposte. Ho lavorato sul rapporto tra linguaggio elettronico e strumentale e il mondo umano e naturale. L'obiettivo? Riavvicinarli, farli vivere insieme". Così Max Richter descrive il suo nuovo album "In A Landscape" per Decca Records in uscita il 6 settembre nell'ampia intervista rilasciata ad Alfredo d'Agense per Il Venerdì di Repubblica in edicola oggi. E racconta il suo approccio compositivo, la sua attenzione per i temi sociali e le altre motivazioni che hanno contribuito alla realizzazione del nuovo album- # Lifestyle

26.07.2024
MAX RICHTER: "LATE AND SOON". FUORI OGGI IN NUOVO SINGOLO TRATTO DALL’ALBUM “IN A LANDSCAPE”
Max Richter pubblica oggi “Late and Soon” il terzo singolo tratto dal suo attesissimo nuovo album “In A Landscape” in uscita il 6 settembre. "Late and Soon" vede Richter impiegare il suo celebre approccio minimalista, utilizzando motivi ripetitivi e le armonie raffinate di un quintetto d'archi per creare un ricco paesaggio emotivo. Le varie parti si intrecciano l'una con l'altra per ottebere un suono che è allo stesso tempo inquietante e bellissimo. Il titolo del brano è ispirato a un sonetto intitolato “The World Is Too Much With Us” del poeta inglese William Wordsworth. Per il lancio di “In A Landscape”, Max Richter intraprenderà il suo primo tour mondiale molto atteso dai fan di tutto il mondo.- # Brand new

30.05.2024
MAX RICHTER ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM ‘IN A LANDSCAPE’ E IL SUO PRIMO TOUR MONDIALE
Max Richter annuncia oggi l’attesissimo nuovo album ‘In A Landscape’, il nono album in studio, che uscirà venerdì 6 settembre su Decca Records. Puoi già ascoltare il primo singolo ‘Movement, Before All Flowers’ su tutte le piattaforme digitali. Questo lavoro segna una significativa evoluzione del viaggio musicale di Richter, che si immerge più a fondo nelle tematiche dell’ottimismo e delle emozioni umane e compie un’innovativa esplorazione dei suoni elettronici e delle registrazioni sul campo. È un album sulla riconciliazione tra poli contrapposti, che fonde l’elettronico e l’acustico, l’uomo e la natura, le grandi domande e i piccoli piaceri della vita: un fugace autoritratto di un musicista in costante movimento. Il linguaggio musicale di ‘In A Landscape’ è affine a quello del dirompente album ‘The Blue Notebooks’, in un certo senso punti di partenza e arrivo di questo significativo capitolo della vita di Richter e della sua carriera. Il disco si presenta come una conversazione aperta con chi lo ascolta, cui chiede di considerare le dualità nella sua stessa vita e le storie personali che affiorano alla mente durante l’ascolto. In definitiva, è un invito all’immaginazione. Max Richter afferma: “La musica di questo disco è una connessione o una riconciliazione tra opposti. Gli strumenti elettronici e quelli acustici, il mondo naturale e quello umano, le grandi idee della vita e la sfera personale e intima. È una dinamica che ho iniziato a esplorare nel 2004 con l’album ‘The Blue Notebooks’, con cui questo nuovo progetto condivide molte tematiche; in un certo senso questo disco è un nuovo sguardo ai temi dei miei lavori precedenti, ma dal punto di vista del nostro mondo e delle nostre vite nel 2024.” In aggiunta a ‘In A Landscape’, Richter ha annunciato i dettagli del suo primo tour globale: un vero e proprio rito di passaggio per questo artista celebrato a livello internazionale. Le date appena svelate del tour vedranno Richter esibirsi in varie località di Regno Unito, Unione Europea, America del Nord, Canada, Australia e Asia tra il 2024 e il 2025, con concerti nella leggendaria Royal Festival Hall di Londra e nell’iconica Walt Disney Concert Hall di Los Angeles. I biglietti saranno disponibili in prevendita per i fan a partire da martedì 4 giugno alle ore 10:00 locali, e al grande pubblico alla stessa ora di giovedì 6 giugno. ‘In A Landscape’ è il primo album da solista inciso da Richter nello Studio Richter Mahr, il ritiro creativo minimalista ed ecosostenibile da lui progettato e gestito con sua moglie, l’artista visiva Yulia Mahr. Focalizzandosi sull’ambiente che circonda Richter, ‘In A Landscape’ traccia uno spazio psichico nel quale meditare sul presente, senza dimenticare una vita di influenze artistiche da Bach e Purcell alla poesia di Keats, Wordsworth e Anne Carson. Richter ha inoltre trovato ispirazione in una varietà di libri letti durante la composizione di ‘In A Landscape’: molte tracce dell’album hanno per titolo frasi dai suoi tomi preferiti, alcuni dei quali sono immortalati sulla copertina del disco. Tra le composizioni in studio sono sparsi nove ‘Life Studies’, assemblati da registrazioni sul campo e dal chiasso della vita quotidiana: il rumore di passi nei boschi, uova che sfrigolano sui fornelli, un carrello d’aeroporto a Hong Kong, un brano di Mozart provato al piano. Da questi semplici dettagli notati da un artista in uno stato mentale Zen emerge il “panorama” che dà nome all’album, un ritorno ai “suoni trovati” che contraddistinguevano gli album di debutto di Richter, ‘Memoryhouse’ (2002) e ‘The Blue Notebooks’ (2004). Tra i compositori più influenti e acclamati della sua generazione, Richter è noto per la sua capacità di mescolare con disinvoltura orchestrazioni tradizionali e moderne sonorità elettroniche. L’impatto di Richter sull’industria musicale in decenni di carriera è impossibile da sopravvalutare. La sua ineguagliabile abilità nel tradurre profonde esperienze umane in composizioni musicali gli ha conquistato un devoto seguito internazionale, e il suo catalogo ha ammassato finora più di tre miliardi di ascolti in streaming. In particolare, il suo album dei record ‘SLEEP’ è tra i dischi di musica classica più ascoltati in streaming di sempre. Nel 2024, vent’anni dopo la sua pubblicazione, il suo rivoluzionario album ‘The Blue Notebooks’ continua a trovare nuovi ascoltatori. ‘On The Nature of Daylight’, l’epico brano centrale del disco, è stato usato di recente nell’acclamata serie apocalittica di HBO The Last Of Us, e in questi anni è apparso in molte altre colonne sonore per il cinema e la televisione. Al Glastonbury Festival dell’anno scorso Richter ha eseguito l’album per intero in compagnia di Tilda Swinton, che si è unita a lui sul palco recitando i brani parlati da lei interpretati nell’incisione originale. Al di là dei suoi progetti da solista, Richter è un prolifico collaboratore che ha lavorato con artisti stimati e visionari in una varietà di discipline. Dalle colonne sonore delle sfilate di Kim Jones per Dior ai balletti coreografati da Wayne McGregor, fino ai suoi contributi cinematografici e televisivi per registi come Denis Villeneuve, Martin Scorsese e Ari Folman, la versatilità di Richter non conosce limiti. La partnership artistica tra Richter e Wayne McGregor è più in forma che mai. L’acclamato compositore ha ideato la colonna sonora originale della prossima produzione di McGregor, Maddaddam: un nuovo, visionario balletto tratto dall’epica distopica di annientamento e sopravvivenza di Margaret Atwood che debutterà alla Royal Opera House di Londra a novembre. La loro precedente collaborazione, Woolf Works, vedrà inoltre la sua prima newyorkese questo giugno alla Metropolitan Opera House. Insieme alla sua partner, l’artista visiva Yulia Mahr, Richter è il cofondatore dello Studio Richter Mahr. Eretto nella campagna inglese dell’Oxfordshire, lo studio di registrazione multimediale è stato costruito da Yulia e Max in un’ex-fattoria, ed è alimentato da tecnologie solari e pompe di calore all’avanguardia. I 12 ettari di foresta che circondano lo studio infondono alla coppia una passione enorme per coltivare il territorio e trasformarlo in un ambiente di lavoro sostenibile, in cui creativi sia emergenti che affermati possano venire a esprimere la propria arte.- # Brand new
- # Live

02.02.2024
MAX RICHTER - "SLEEP: PIANO EDITION" - UN NUOVO EP DIGITALE PER LA GIORNATA MONDIALE DEL SONNO IL 15 MARZO
SLEEP , l'album realizzato da Max Richter nel 2015, è un fenomeno musicale moderno, che ad oggi ha raccolto quasi 2 miliardi di streaming. Esplorando nuovi modi in cui la musica e la coscienza possono interagire, l'opera originale di 8 ore e mezzo ha fatto registrare il tutto esaurito in alcune delle sedi più prestigiose del mondo per le sue esibizioni dal vivo. L'applicazione SLEEP by Max Richter, che contiene nuove sequenze esclusive di questa pluripremiata composizione e altre musiche del repertorio di Richter, ha avuto finora quasi 440.000 download. Nel 2023, Richter ha rivisitato alcuni brani di SLEEP da una prospettiva elettronica per SLEEP: Tranquility Base. Per questo nuovo EP, SLEEP: Piano Edition, si è concentrato sul proprio strumento e ha creato tre brani estesi reimmaginati per pianoforte solo. Con esecuzioni dello stesso Richter, l'EP sarà pubblicato in formato digitale da Deutsche Grammophon in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, il 15 marzo 2024. Brevi modifiche di ogni brano saranno pubblicate anche come singoli, comprese le versioni Dolby Atmos. Il primo, Dream 0, esce oggi, 2 febbraio. Non-Eternal seguirà il 16 febbraio e Return 2 il 12 marzo. Per Richter, il pianoforte è un blocco per schizzi, il punto di partenza per nuove imprese creative, che permette alle idee subconsce di affiorare in superficie quando inizia a comporre. Come egli stesso nota, lo strumento gioca un ruolo chiave anche in SLEEP: "Uno dei due temi principali è costituito da una musica per pianoforte molto lenta e pulsante - lo strumento è uno dei personaggi principali del pezzo". È stata quindi una scelta naturale tornare alla tastiera e ridurre alcune sezioni dell'opera più ampia alle loro strutture di base. Altrettanto naturale è stata l'idea di rivisitare un'opera esistente ed esplorare cos'altro potrebbe avere da dire, a lui e agli altri. "Non credo molto nelle opere d'arte chiuse", spiega. "Sono molto interessato al fatto che la musica rimanga viva, non congelata, e a ciò che gli ascoltatori apportano al pezzo. Quando vediamo una scultura, non la vediamo sempre nello stesso modo in cui la percorriamo. Vediamo angolazioni diverse, aspetti diversi. E in un certo senso, questo forse rivela diversi aspetti dello stesso SLEEP". Il primo brano ad essere visto da una nuova prospettiva in SLEEP: Piano Edition è Dream 0. Basato su quello che in origine era materiale vocale, è "un arrangiamento pianistico semplice, ma per duo di piano, quindi ci sono due parti". Nel frattempo, "quello che ho fatto qui", dice Richter a proposito di Non-Eternal, "è stato ampliare la tavolozza dei colori del pianoforte aggiungendo alcuni ritardi a nastro e altre cose, per dargli una nuova luce". "SLEEP è un brano che parla di come trovare un luogo di pausa, un luogo di riposo" , conclude il compositore. "Perché anche se il mondo è molto eccitante, ora è anche molto estenuante, soprattutto psicologicamente, con l'avvento delle notizie 24 ore su 24, dei social media, di internet che saturano completamente le nostre vite. Siamo assaliti da problemi ecologici, sociali e politici. Ovviamente, il modo migliore per affrontarli è avere una mente chiara. Per farlo, dobbiamo trovare il modo di calmare la nostra mente. E SLEEP offre una di queste opportunità".- # Brand new
- # Playlist

13.06.2022
MAX RICHTER: THE NEW FOUR SEASONS. UNA NUOVA VISIONE DEL CAPOLAVORO DI VIVALDI REIMMAGINATO SU STUMENTI D’EPOCA
A dieci anni dall'uscita dell’album Recomposed, il pionieristico compositore Max Richter torna nel mondo sonoro delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Registrato con la violinista Elena Urioste e i musicisti di Chineke! Orchestra, The New Four Seasons vede Richter creare una nuova versione per strumenti d'epoca utilizzando corde di budello e sintetizzatori vintage per creare un "suono più grintoso e più punk rock". Pubblicato nell'estate 2012, la rielaborazione del capolavoro barocco realizzata da Richter ha raggiunto la vetta delle classifiche classiche in 22 paesi diventando il suo best seller globale con oltre 450 milioni di stream, inclusi 110 milioni di stream per "Spring 1", mentre il catalogo di Richter ha continuato a crescere fino a superare i 3 miliardi. Recomposed continua ad attrarre nuovi ascoltatori attraverso il suo utilizzo nelle colonne sonore di serie TV di successo tra l’Amica geniale, Bridgerton e The Crown, che insieme hanno visto gli stream di "Spring 1" triplicati dopo la messa in onda. È stato anche utilizzato in Chef's Table, Orphan Black e The Current War. Richter è stato ispirato dagli strumenti d'epoca a reimmaginare il lavoro per intraprendere "un nuovo viaggio attraverso il testo usando i colori di Vivaldi". The New Four Seasons applica una tavolozza barocca alla partitura in cui trasforma o sovverte frammenti dei quattro concerti per violino originali rifrangendoli attraverso diversi prismi musicali, ruotandoli in forme e colori diversi e avvolgendoli in impostazioni orchestrali completamente diverse. Richter ha rivisitato anche l'elettronica, in questo caso optando per i sintetizzatori Moog degli anni '70 – “l'equivalente degli Stradivari”. The New Four Seasons: Vivaldi Recomposed è già disponibile in CD, LP e digitale.
06.08.2021
MAX RICHTER: ESCE OGGI IN NUOVO ALBUM "EXILES"
Il nuovo album di Max Richter contiene la prima registrazione mondiale delle musiche composte per il balletto Exiles originariamente commissionate per il progetto Singulière Odyssée (2016) dei coreografi Sol León e Paul Lightfoot per il Nederlands Dans Theater (NDT). Il titolo, Exiles, è stato fondamentale per attivare il processo compositivo ed è alla crisi dei migranti siriani esplosa nel 2015 causata dalla guerra civile. Il pezzo di 33 minuti è tecnicamente notevole per la melodia ricorrente "mentre attraversa diversi paesaggi” afferma Max Richter “è un'idea molto semplice, ma volevo mettere questa nozione di esilio, di cammino, di movimento, nel cuore della musica in senso tecnico oltre che metaforico". Contiene inoltre “Flowers of Herself”, brano inedito che apre i celebri “Woolf Works”, e nuove versioni orchestrali dei alcuni dei brani più famosi di Richter quali “On The Nature of Daylight”, “The Haunted Ocean”, “Infra 5” e “Sunlight”. Max Richter sarà in concerto in Italia il 20 settembre a Roma, Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, per il Romaeuropa Festival.
08.09.2015
Sleep di Max Richter conquista le classifiche
Il nuovo album di Max Richter a raggiunto il primo posto nella iTunes Classical Chart in svariati paesi: US UK Germania Canada Spagna Olanda Danimarca Belgio Irlanda Cipro Grecia Dopo lo straordinario successo di “Vivaldi Recomposed”, il geniale compositore inglese Max Richter ha realizzato questo nuovo, affascinante progetto intitolato SLEEP, una composizione della durata di 8 ore che Richter definisce la sua “ninnananna personale per un mondo frenetico”. Il pezzo verrà suonato dal vivo per la prima volta a Berlino entro fine anno in un concerto che si terrà da mezzanotte alle 8 di mattina. Gli spettatori avranno un letto a testa su cui dormire.
14.08.2015
SLEEP di Max Richter: composta per essere ascoltata mentre si dorme
Dopo lo straordinario successo di “Vivaldi Recomposed”, il geniale compositore inglese Max Richter ha realizzato questo nuovo, affascinante progetto intitolato SLEEP, una composizione della durata di 8 ore che Richter definisce la sua “ninnananna personale per un mondo frenetico”. La particolarità di quest’opera è stata pensata per essere ascoltata durante il sonno: infatti Richter ha lavorato con il noto neuroscienziato americano David Eagleman per capire come la musica potesse avere effetto su un cervello addormentato. Nella sua forma originale (8 ore) il brano è disponibile sono in formato digitale. Per la versione destinata al supporti fisici intitolata “from SLEEP” - CD, DIGIPACK LIMITED EDITION e DOPPIO LP disponibile sia nero sia trasparente - Richter ha realizzato un’edit della durata di un’ora che ha definito “una serie di finestre aperte sulla composizione”. Il pezzo verrà suonato dal vivo per la prima volta a Berlino entro fine anno in un concerto che si terrà da mezzanotte alle 8 di mattina. Gli spettatori avranno un letto a testa su cui dormire.
27.07.2015
Max Richter: il ritorno con SLEEP
Dopo lo straordinario successo di “Vivaldi Recomposed”, il geniale compositore inglese Max Richter ha realizzato questo nuovo, affascinante progetto intitolato SLEEP, una composizione della durata di 8 ore che Richter definisce la sua “ninnananna personale per un mondo frenetico”. La particolarità di quest’opera è stata pensata per essere ascoltata durante il sonno: infatti Richter ha lavorato con il noto neuroscienziato americano David Eagleman per capire come la musica potesse avere effetto su un cervello addormentato. Il pezzo verrà suonato dal vivo per la prima volta a Berlino entro fine anno in un concerto che si terrà da mezzanotte alle 8 di mattina. Gli spettatori avranno un letto a testa su cui dormire.
22.09.2014
Le Quattro Stagioni recomposed by Max Richter stasera su Classica HD
Questa sera alle 22:25 su Classica HD su Sky va verrà trasmesso uno speciale dedicato al disco di Max Richter "Vivaldi Recomposed", pubblicato lo scorso aprile da Deutsche Grammophon. Il compositore anglo-tedesco Max Richter e il vioinista sudafricano Daniel Hope danno vita a un progetto inedito e curioso: la trasformazione di una delle pagine piu' famose della letteratura vivaldiana, ''Le Quattro stagioni''. Appuntamento alle ore 22:25 su Classica HD.
10.07.2014
Max Richter e Woodkid
Woodkid, nome d'arte di Yoann Lemoine, è un acclamato musicista, regista e compositore francese che ha collaborato con MAX RICHTER per la realizzazione del suo quarto video legato al suo nuovo album "The Golden Age", di prossima uscita. Il video è un vero e proprio short-film, di cui di seguito si può vedere il teaser (cliccando sull'immagine), e segue una serie di cortometraggi realizzati da Woodkid, che lo hanno reso famoso e seguitissimo su Youtube in Francia (http://www.youtube.com/WOODKIDMUSIC). La musica è opera dell'artista francese e di Max Richter. Clicca per vedere e ascoltare!
01.06.2014
Max Richter e Richard Reed Parry insieme nella Yellow Lounge
L'evento di domani a Parigi riguarda l'incontro tra Max Richter e Richard Reed Parry. Richter, compositore contemporaneo di grande successo ha da poco pubblicato "Vivaldi Recomposed", un disco (disponibile anche nella nuova versione deluxe e in vinile) in cui le 4 Stagioni vengono rielaborate con i criteri dell'elettronica e dell'ambient; Richard Reed Parry fa parte come polistrumentista e compositore del gruppo degli Arcade Fire, celebre rock band canadese, e il prossimo 10 giugno fa il suo debutto su etichetta DG con "Music For Heart And Breath", un album dove attinge dal suo background classico, elettronico e folk. Le Yellow Lounge, che quest'anno sono alla loro terza edizione, rappresentano sempre l'occasione di incontro e scambio tra due artisti Deutsche Grammophon, questa volta davvero imperdibile. Per ascoltare VIVALDI RECOMPOSED BY MAX RICHTER clicca sull'immagine qui sotto
08.05.2014
"Recomposed by Max Richter" scala anche la classifica pop
Grande successo per l'album di culto di Max Richter, che fa incontrare la musica di Vivaldi con le sonorità elettroniche, che sta scalando la classifica pop anche in Italia, dopo aver ottenuto il primo posto su iTunes in Austria, Belgio, Svizzera, Germania, Danimarca, Francia, Grecia, Hong Kong, Norvegia e Polonia. L'album è stato ora ripubblicato da Deutsche Grammophon in una edizione tutta nuova, composta da cd, cd deluxe, dvd e vinile. Ascoltalo subito cliccando sull'immagine!- Home Classica
- > Artisti
- > Max Richter