ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

OPUS 109: NEL SUO NUOVO ALBUM VÍKINGUR ÓLAFSSON ESPLORA UN CAPOLAVORO DI BEETHOVEN
12.09.2025

OPUS 109: NEL SUO NUOVO ALBUM VÍKINGUR ÓLAFSSON ESPLORA UN CAPOLAVORO DI BEETHOVEN

Deutsche Grammophon e il pianista islandese Víkingur Ólafsson presentano il nuovo album: Opus 109 – Beethoven · Bach · Schubert. Il cuore dell'album è la Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, Op. 109 di Beethoven – un capolavoro del tardo periodo del compositore – che Ólafsson colloca in un dialogo temporale illuminante ed emozionante, tracciando le linee musicali e storiche che convergono in questo faro della letteratura pianistica. Noto per la sua programmazione ispirata, Ólafsson giustappone l'opera a musiche di J.S. Bach e Schubert, nonché alla precedente Sonata in mi minore, Op. 90 di Beethoven. L’album Opus 109 sarà pubblicato in tutti i formati il ​​21 novembre 2025. Dopo il successo mondiale del progetto dedicato alle Variazioni Goldberg, l’influenza della scrittura polifonica di Bach sulle ultime sonate di Beethoven ha costituito un entusiasmante punto di partenza per questo progetto. Ólafsson spiega: "Quando ho iniziato a fare ricerche per il mio nuovo album sono stato immediatamente attratto da una serie di opere in cui ho percepito la presenza delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach nel modo più stimolante: le ultime tre sonate di Ludwig van Beethoven, Op. 109, 110 e 111. Dopo alcuni giorni nel mio studio, ho rinunciato al metodo collaudato di registrare insieme queste tre grandi sonate finali e pubblicarle in un unico album. Ci sono alcune ottime registrazioni delle "tre sorelle" in catalogo, ma ho pensato che suonarle – e ascoltarle – tutte e tre in successione non sarebbe stato necessariamente il modo più idoneo di affrontarle in questo momento. Collocare una sola di esse saldamente al centro gravitazionale di un programma, al contrario, mi avrebbe permesso di provare la gioia di viaggiare nella sua orbita, scoprendo nuove prospettive su di essa, e allo stesso tempo di incontrare altre opere del suo stesso ambito". Due Sonate di Beethoven, l'op. 109 e l'op. 90, più la Sonata in mi minore D. 566 di Schubert, costituiscono la spina dorsale concettuale del programma. "Ma entrambi i compositori si confrontano con Bach" – come, secondo Ólafsson, ogni grande compositore deve fare. L'influenza di Bach su Beethoven non è mai così evidente come nelle sue ultime sonate, la cui sfrenata originalità è alimentata dalla polifonia bachiana. Ólafsson ritiene che l'op. 109, con il suo finale con tema e variazioni, renda un omaggio particolare alle Variazioni Goldberg: "Bach fu la bussola nel viaggio di Beethoven verso l'ignoto". La presenza di Bach viene ulteriormente esplorata attraverso la registrazione di Ólafsson della monumentale Partita finale n. 6 in mi minore, un'opera che condivide con l'op. 109 di Beethoven sia l'inventiva formale che la forza emotiva. “Vale la pena notare come anche Bach stia mettendo alla prova e trascendendo i limiti della forma compositiva da lui scelta nella sua Partita finale.” Ólafsson considera la Sonata in mi minore, Op. 90, di Beethoven, un’anticipazione fondamentale dell'Op. 109, con il suo primo movimento intimo e fugace e il secondo caldo e sonoro, pur sostenendo che questa sonata abbia avuto un'enorme influenza sul giovane Franz Schubert. Presentando questa sonata insieme a un gioiello trascurato del primo periodo di Schubert, la sua Sonata in mi minore in due movimenti, D. 566, Ólafsson sostiene che l'opera, scritta dal compositore ventenne, fosse una risposta diretta all'Op. 90 di Beethoven e non, come generalmente si è pensato, un frammento incompiuto. "Per me, sembra un brano gemello o gemello di quello di Beethoven", afferma. "Non c'è nulla di incompiuto in essa". L'album inizia e si conclude con J.S. Bach: apre con il Preludio in Mi maggiore dal Clavicembalo ben temperato e chiude con una Sarabanda dalla Suite francese in Mi maggiore. L'intero album è quindi in tonalità di Mi, maggiore e minore, il che per Ólafsson, che soffre di sinestesia, lo rende ricco di rigogliose e vibranti sfumature di verde. Opus 109 – Beethoven · Bach · Schubert è il seguito delle Variazioni Goldberg del 2023, che hanno fatto vincere a Ólafsson un GRAMMY Award®, il titolo di Musical America’s Instrumentalist of the Year, l’OPUS KLASSIK Bestseller Award e il German Record Critics' Annual Award, oltre ad averlo aiutato a raggiungere il traguardo di un miliardo di streaming nel novembre 2024. L'unanime plauso della critica che ha accolto l'album è stato ripreso nelle recensioni del tour mondiale di Ólafsson, durato una stagione, che lo ha visto eseguire l'opera 90 volte. Víkingur Ólafsson eseguirà l'Opus 109 per tutta la stagione, inclusa una tournée in Germania nel novembre 2025 e diverse date in Nord America. Inaugurerà la stagione londinese e sarà in tournée negli Stati Uniti – eseguendo i Concerti per pianoforte n. 3 e 5 di Beethoven – con la Philharmonia Orchestra, di cui è Artista di punta, mentre tornerà ai Berliner Philharmoniker con Semyon Bychkov e alla Filarmonica Ceca con Sir Antonio Pappano. Si riunirà inoltre con John Adams e la Los Angeles Philharmonic per le esecuzioni di After the Fall, il concerto per pianoforte scritto espressamente per lui. Ólafsson parteciperà alle celebrazioni del centenario di György Kurtág nel 2026 e sarà artista in residenza presso la Cal Performances di Berkeley, California, e al MUPA di Budapest.
  • # Brand new
LANG LANG ANNUNCIA "PIANO BOOK 2" IN USCITA IL 17 OTTOBRE 2025
08.09.2025

LANG LANG ANNUNCIA "PIANO BOOK 2" IN USCITA IL 17 OTTOBRE 2025

A sei anni dall'uscita del suo celebre album Piano Book, Lang Lang torna con Piano Book 2. In uscita il 17 ottobre 2025 in formato digitale e fisico per Deutsche Grammophon, questo nuovo volume di brani pianistici brevi e accessibili offre una nuova selezione che spazia da celebri composizioni classiche e brani contemporanei a musiche tratte da colonne sonore di film, serie TV e videogiochi. Consolation N. 2 di Liszt è il primo brano dell'album ad essere pubblicato, in uscita il 5 settembre e disponibile su tutte le piattaforme. Piano Book di Lang Lang è diventato il suo album più ascoltato in streaming fino ad oggi, superando il miliardo di stream in tutto il mondo, ed è uno degli album classici più venduti del 2019. Ha ottenuto il Disco di Platino in Cina, è entrato nella Top 10 delle classifiche pop tedesche e ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche classiche di Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Giappone e Australia. L'uscita di Piano Book 2 è un'ulteriore prova dell'impegno di Lang Lang nell'ispirare pianisti di tutte le età, livelli e provenienze, amplificando il messaggio che la musica classica è per tutti. Continua la visione stabilita da Piano Book, i suoi sforzi guidati dalla Lang Lang International Music Foundation (LLIMF) e il suo impegno con i milioni di fan che lo seguono sui social media. Il cosiddetto “effetto Lang Lang” ha già incoraggiato decine di milioni di bambini in Cina e oltre a imparare a suonare il pianoforte e altri strumenti, con il supporto dei programmi educativi specifici della LLIMF, delle masterclass, dei programmi di mentoring e di altre iniziative. Lang Lang definisce i 32 brani del suo nuovo album come “capolavori in miniatura”. Sono stati accuratamente selezionati sulla base dei messaggi dei fan, dei programmi scolastici e della sua esperienza di insegnante, oltre che delle opere a lui particolarmente care, con sottili riferimenti ai media moderni e alla cultura dello streaming. Brani famosi di Bach, Mozart, Satie, Debussy e altri compositori affiancano nuovi arrangiamenti di temi tratti dalla serie televisiva anime Naruto, dai film La La Land, Amélie e Cinema Paradiso e dal videogioco Black Myth: Wukong. Consapevole che i videogiochi sono oggi una fonte di ispirazione fondamentale per i giovani ascoltatori, compositori e interpreti, Lang Lang suona anche brani tratti dalla colonna sonora di Nobuo Uematsu realizzata per Final Fantasy X e dalla colonna sonora di Yu-Peng Chen per Genshin Impact. La track list comprende anche brani molto apprezzati nati su Internet: Rush E di Andrew Wrangell e Icarus di Tony Ann, che lui e il compositore eseguono in una nuovissima versione a quattro mani creata da Ann appositamente per Piano Book 2. Altri brani presenti in questa variegata raccolta includono lo standard jazz I’m Confessin’, reso famoso da Thelonious Monk, e brani di due dei più noti pianisti-compositori contemporanei, Joe Hisaishi (Spring) e Ludovico Einaudi (Fly). C'è qualcosa per tutti nell'ultima antologia accuratamente realizzata da Lang Lang che conclude il suo messaggio ai fan dicendo: “Spero che questa raccolta vi aiuti a scoprire nuovi brani, a ritrovare melodie familiari e a trovare nuova ispirazione al pianoforte”. Piano Book 2 sarà disponibile in formato digitale e su 2 CD e 2 LP, inclusa un'edizione in vinile marmorizzato in esclusiva per Universal Shop. Le versione 2 CD Score Edition in edizione limitata offre l'accesso a molti spartiti scaricabili e tutorial selezionati tramite un chip NFC. Inoltre, Faber Music pubblicherà un libro di spartiti che accompagnerà l'album, con fotografie e annotazioni musicali tratte dagli appunti delle esibizioni di Lang Lang. Lang Lang inaugura la stagione 2025-26 con una serie di concerti in Canada/Stati Uniti (19-29 settembre e 4/7 dicembre), Regno Unito (3-10 ottobre), Germania (13 ottobre-8 novembre), Francia (11 novembre) e Hong Kong (11/13 dicembre).  
  • # Brand new
EINAUDI VS EINAUDI: FUORI ORA L'EP DIGITALE DELLA COLLABORAZIONE INEDITA TRA LUDOVICO EINAUDI E IL FIGLIO LEO.
02.09.2025

EINAUDI VS EINAUDI: FUORI ORA L'EP DIGITALE DELLA COLLABORAZIONE INEDITA TRA LUDOVICO EINAUDI E IL FIGLIO LEO.

Ludovico Einaudi presenta un progetto speciale e profondamente personale: Einaudi vs Einaudi. Una collaborazione inedita con il figlio Leo Einaudi, poliedrico musicista, cantante, autore, produttore e arrangiatore. L’EP digitale, disponibile su tutte le piattaforme, propone una rilettura di otto brani tratti dall’ultimo album di successo The Summer Portraits. Frutto di un’intesa creativa maturata negli anni, Einaudi vs Einaudi nasce dall’incontro tra due visioni artistiche affini ma distinte. Con grande sensibilità, Leo Einaudi reinterpreta le composizioni del padre, mantenendone intatto lo spirito, arricchendole con nuovi colori sonori, intrecciando elementi elettronici e strutture ritmiche in un viaggio immersivo e contemporaneo.
  • # Brand new
YUNCHAN LIM INCANTA CON "LE STAGIONI" DI TCHAIKOVSKY
28.08.2025

YUNCHAN LIM INCANTA CON "LE STAGIONI" DI TCHAIKOVSKY

Dopo gli album dedicati a Chopin e Rachmaninov, Yunchan Lim, vincitore del Van Cliburn International Piano Competition 2022, incanta nuovamente con una visionaria interpretazione delle Stagioni di Tchaikovsky. Registrato dal vivo il 31 luglio 2024 presso la Menuhin Hall nel Surrey (UK), Decca Classics ha catturato una performance che ha impressionato la critica e il pubblico: “La bellezza e la maestria al pianoforte hanno qualcosa di quasi irreale... nessuno avrebbe mai creduto che Le Stagioni potessero produrre un tale effetto sul pubblico” – Diapason “Si distingue dai virtuosi standardizzati grazie a una visione molto personale della musica che esegue... Non c'è mai stata un'ovazione più spontanea di questa.” - The Straits Times La cover dell’album è un’opera realizzata dall’artista Ho-Yeon Choi, amico e collaboratore di Lim.
  • # Brand new
DANIIL TRIFONOV: TUTTO TCHAIKOVSKY PER IL NUOVO ALBUM DEL FENOMENALE PIANISTA RUSSO IN USCITA IL 3 OTTOBRE
29.07.2025

DANIIL TRIFONOV: TUTTO TCHAIKOVSKY PER IL NUOVO ALBUM DEL FENOMENALE PIANISTA RUSSO IN USCITA IL 3 OTTOBRE

Nel giugno 2011, Daniil Trifonov è balzato alla ribalta con una spettacolare vittoria al 14° Concorso Internazionale Tchaikovsky. Ora il pianista dedica un intero doppio album ad alcune delle composizioni per pianoforte solo del compositore russo. Rivelando il lato più intimo e privato del compositore, TCHAIKOVSKY è intessuto di temi legati all'infanzia e alle madri, alla giovinezza e alla famiglia. Oltre alla Sonata per pianoforte in do diesis minore, al Tema e variazioni in fa maggiore e all'Album per la gioventù, Trifonov ha registrato la Suite da concerto dal balletto “La bella addormentata” realizzata dal giovane Mikhail Pletnev nel 1978. TCHAIKOVSKY sarà pubblicato dalla Deutsche Grammophon in formato digitale, su 2 CD e 2 LP il 3 ottobre 2025. L'Andante dalla suite di Pletnev è disponibile per lo streaming/download a partire da oggi, 25 luglio. Seguirà il 22 agosto “Sweet Dreams” (Album per la gioventù) e “Silver Fairy” (La bella addormentata) il 12 settembre. I due brani della Bella Addormentata saranno accompagnati da video ripresi presso lo storico Palau de la Música Catalana di Barcellona. Il recital completo, in cui la Sonata di Tchaikovsky e la suite della Bella Addormentata fanno da cornice a brani di Chopin e Barber, è disponibile in streaming su STAGE+. Tchaikovsky compose la Sonata per pianoforte in do diesis minore nel 1865, durante il suo ultimo anno al Conservatorio di San Pietroburgo, ma l'opera fu pubblicata solo dopo la sua morte. Si tratta, secondo Trifonov, di un capolavoro trascurato, ricco di momenti geniali (il compositore riutilizzò il terzo movimento per lo Scherzo della sua Sinfonia n. 1) e di atmosfere mutevoli, dal tema principale lirico dell'Andante al fuoco giovanile e all'esuberanza che caratterizzano altre parti della sonata. Trifonov ha scoperto il Thème original et variations in fa maggiore grazie a una registrazione realizzata durante la prima edizione del Concorso Tchaikovsky nel 1958 dal suo vincitore, il ventitreenne Van Cliburn. Originariamente concepito come finale dei Six Morceaux per pianoforte solo op. 19 del 1873, oggi questo brano viene spesso eseguito come pezzo a sé stante. Con affinità con il pianismo di Schumann, il tema semplice e le sue 12 variazioni formano un sisseguirsi di momenti di grazia, giocosità e brillantezza. Tchaikovsky fu sicuramente isppirato da Schumann per la realizzazione dell'Album per la gioventù  scritto nel 1878 per emulare le raccolte del compositore tedesco destinate ai giovani pianisti e arricchire così il repertorio. In questo “corpus” di 24 brani si trovano sia momenti di oscurità sia di luce, forse collegati al fatto che l'infanzia felice di Čajkovskij era giunta a una brusca fine con la morte della madre quando lui aveva solo 14 anni. Insieme alla Sonata e al Thème original et variations, offre uno sguardo su quella che Trifonov considera «una dimensione privata di Čajkovskij, uno spirito condizionato dai ricordi della giovinezza e della famiglia» e, sia per il compositore che per il pianista, rappresenta una sorta di omaggio alle madri e all'amore materno. L'album si conclude con la suite tratta da La bella addormentata, realizzata nel 1978 dal pianista e direttore d'orchestra Mikhail Pletnev, allora ventunenne. Nello stesso anno, Pletnev – come Van Cliburn vent'anni prima e Trifonov trentatré anni dopo – vinse il Concorso Internazionale Tchaikovsky . Definendo la suite «una magistrale opera pianistica a sé stante», Trifonov elogia il modo organico in cui Pletnev intreccia la musica proveniente da diverse sezioni della partitura del balletto.  
  • # Brand new
JONAS KAUFMANN: THE DECCA RECORDINGS
07.07.2025

JONAS KAUFMANN: THE DECCA RECORDINGS

Disponibili per la prima volta in un unico cofanetto a tiratura limitata le registrazioni Decca realizzate da Jonas Kaufmann. Una splendida raccolta che abbraccia un intero decennio (2002-2012) offrendo un ritratto completo di un tenore straordinario all'apice della sua abilità vocale. 15 CD con la riproduzione delle cover originali con registrazioni hanno ricevuto recensioni entusiastiche, molte di esse sono tuttora considerate di riferimento. Il box contiene un CD nel quale Kaufmann che parla della musica di Wagner e dei ruoli che ha interpretato nel suo recital dedicato al genio tedesco (solo audio, in tedesco e inglese).
  • # 4 Collectors
Il nuovo singolo di John Legend e Norah Jones: “Summertime Blue”, dal 27 giugno 2025
03.07.2025

Il nuovo singolo di John Legend e Norah Jones: “Summertime Blue”, dal 27 giugno 2025

Una collaborazione storica tra due dei più acclamati artisti contemporanei: Norah Jones e John Legend uniscono per la prima volta le loro voci nel nuovo singolo “Summertime Blue”, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 27 giugno 2025.
  • # Brand new
ÓLAFUR ARNALDS: ESCE L'11 LUGLIO IL NUOVO ALBUM  'A DAWNING' FEAT. TALOS
01.07.2025

ÓLAFUR ARNALDS: ESCE L'11 LUGLIO IL NUOVO ALBUM 'A DAWNING' FEAT. TALOS

"A Dawning" è il nuovo album del compositore e produttore islandese Ólafur Arnalds e del compianto musicista irlandese Eoin French, meglio conosciuto come Talos, in uscita l'11 luglio. E' una profonda meditazione su amicizia, perdita e sperimentazione, nata come una collaborazione e divenuta simbolo della loro affinità creativa dopo la scomparsa di Talos la scorsa estate. 'A Dawning' è la testimonianza di quei legami eterni forgiati attraverso la musica, un monumento duraturo all'incredibile eredità di Talos, alla sua comunità e alla meravigliosa amicizia condivisa con Arnalds. Il processo di realizzazione dell'album è iniziato nel 2023, quando French e Arnalds hanno iniziato a lavorare insieme in occasione del Sounds from a Safe Harbour Festival di Cork. I due hanno subito stretto un legame, lavorando nello studio di Arnalds a Reykjavík e successivamente nella casa di French a West Cork. Quando French si ammalò gravemente durante un viaggio in Islanda, il progetto assunse un significato più profondo e urgente. Arnalds terminò l'album dopo la morte di French nell'agosto del 2024, guidato dalla musica creata insieme e dal ricordo dei momenti trascorsi insieme. “Abbiamo realizzato questo album insieme”, racconta Arnalds. "Anche dopo, mentre lavoravo su alcuni arrangiamenti, non mi sono mai sentito veramente solo. Verso la fine, mentre dicevamo quanto fossimo grati di esserci incontrati, mi ha detto: ‘Sai, io ci sarò ancora’". 'A Dawning' è la testimonianza di quei legami eterni forgiati attraverso la musica, un monumento duraturo all'incredibile eredità di Talos, alla sua comunità e alla meravigliosa amicizia condivisa con Arnalds. “Abbiamo realizzato questo album insieme”, racconta Arnalds. "Anche dopo, mentre lavoravo su alcuni arrangiamenti, non mi sono mai sentito veramente solo. Verso la fine, mentre dicevamo quanto fossimo grati di esserci incontrati, mi ha detto: ‘Sai, io ci sarò ancora’". Il processo di realizzazione dell'album è iniziato nel 2023, quando French e Arnalds hanno iniziato a lavorare insieme in occasione del Sounds from a Safe Harbour Festival di Cork. I due hanno subito stretto un legame, lavorando nello studio di Arnalds a Reykjavík e successivamente nella casa di French a West Cork. Quando French si ammalò gravemente durante un viaggio in Islanda, il progetto assunse un significato più profondo e urgente. Arnalds terminò l'album dopo la morte di French nell'agosto del 2024, guidato dalla musica creata insieme e dal ricordo dei momenti trascorsi insieme.
  • # Brand new
A Ramin Bahrami il Taormina International Award per la Musica
20.06.2025

A Ramin Bahrami il Taormina International Award per la Musica

Domani sera, 21 giugno, Ramin Bahrami sarà insignito del Taormina International Award per la Musica durante la serata di Gala al Teatro Antico di Taormina nell’ambito del Taormina International Book Festival TAOBUK trasmessa in diretta su RAI1. Un prestigioso riconoscimento che premia non solo una carriera di respiro internazionale, ma un modo di pensare la musica come strumento di verità e di libertà.   Le motivazioni sono racchiuse nelle parole di Antonella Ferrara, presidente e direttore artistico del Taobuk: “La sua profonda visione musicale e l’unicità della sua sensibilità interpretativa l’hanno reso un ambasciatore globale dell’eredità di J.S. Bach, capace di superare confini e ideologie attraverso il linguaggio universale della musica. Le sue esecuzioni non sono semplici concerti, ma autentici atti di dialogo culturale, esperienze profondamente toccanti che uniscono rigore intellettuale ed espressione poetica. La chiarezza e la profondità con cui restituisce l’opera classica invitano il pubblico a uno spazio di riflessione, spiritualità e connessione umana, rendendo la sua arte uno strumento potente di pace e comprensione. In un’epoca in cui l’identità culturale e i valori condivisi sono in continua ridefinizione, il suo percorso, da Teheran alle grandi sale da concerto d’Europa, simboleggia il potere trasformativo della resilienza, dell’educazione e della creatività. La sua incrollabile dedizione alla musica come ponte tra le civiltà si accorda pienamente con la missione di Taobuk, che intende promuovere il dialogo interculturale e favorire un mondo più empatico. Allo stesso tempo, la sua opera di divulgazione della musica classica alle nuove generazioni tramite i volumi editi per i tipi de La Nave di Teseo +, testimonia un impegno concreto nel rendere la musica classica viva e accessibile, avvicinando le nuove generazioni a un patrimonio sonoro che parla all’anima e attraversa i confini del tempo e dello spazio”.Tra i compositori e musicisti classici che hanno ricevuto il prestigioso premio ricordiamo Ennio Morricone, Nicola Piovani, Stefano Bollani, Giovanni Sollima, Uto Ughi e Mario Brunello.
  • # Premi
ALFRED BRENDEL: A 94 ANNI CI HA LASCIATO UNA GIGANTE DEL PIANOFORTE
18.06.2025

ALFRED BRENDEL: A 94 ANNI CI HA LASCIATO UNA GIGANTE DEL PIANOFORTE

La scomparsa di Alfred Brendel avvenuta ieri a Londra all’età di 94 anni lascia un vuoto incolmabile nel mondo della musica classica. In oltre sessant’anni di carriera si è esibito sui palcoscenici più prestigiosi del mondo collaborando con le più importanti orchestre e direttori tra cui Claudio Abbado, James Levine e Simon Rattle. Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo il titolo di Cavaliere dell’Impero Britannico (1989) e la sua nomina come membro onorario della Filarmonica di Vienna (1988). Indimenticabili le sue interpretazioni di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e Liszt ampiamente documentate dal monumentale numero di registrazioni realizzate nel corso della pluriennale collaborazione con Philips e successivamente con Decca. Brendel lascia una grande eredità musicale e culturale: in una recente intervista ha dichiarato «Dobbiamo essere grati a chi la musica la crea, la ospita, la frequenta e la ama».
 
EINAUDI VS EINAUDI - Echoes from The Summer Portraits
13.06.2025

EINAUDI VS EINAUDI - Echoes from The Summer Portraits

L'EP in digitale in uscita il 29 agosto e in vinile dal 17 ottobre per DECCA.Il primo singolo estratto ROSE BAY (Reworked by Leo Einaudi) disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali.
  • # Brand new
BRIAN ENO & BEATIE WOLFE: ESCONO OGGI "LUMINAL" E "LATERAL", DUE ALBUM REALIZZATI IN COLLABORAZIONE
06.06.2025

BRIAN ENO & BEATIE WOLFE: ESCONO OGGI "LUMINAL" E "LATERAL", DUE ALBUM REALIZZATI IN COLLABORAZIONE

Escono oggi su Verve Records Luminal e Lateral, i primi due capitoli di un nuovo progetto di collaborazione tra gli artisti-musicisti Brian Eno e Beatie Wolfe. Luminal è musica da sogno. Lateral è musica spaziale. Nessuno si aspettava una musica simile da questi due artisti. Non se l'aspettavano nemmeno loro.   Brian Eno e Beatie Wolfe si sono incontrati per la prima volta grazie al loro lavoro in campo ambientale, quando hanno tenuto una conferenza al SXSW sul tema “Arte e clima”. L'intervento è stato recentemente selezionato come uno dei migliori degli ultimi 25 anni del festival. I due si sono poi incontrati di nuovo quando hanno esposto le loro opere d'arte visiva e concettuale in diverse gallerie di Londra. Da questi incontri è nata la loro collaborazione musicale.   Entrambi gli album sono disponibili in digitale, CD, LP in biovinile nero e l'esclusivo biovinile a colori prodotto con materiali eco-compatibili.  
  • # Brand new
  • # 4 Collectors
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca