Cesare Picco e il potere del suono per il World Sleep Day 2025: rilasciato il nuovo brano Yume e dal 14 marzo 2025 arriva Dream Portal
13.03.2025

Cesare Picco e il potere del suono per il World Sleep Day 2025: rilasciato il nuovo brano Yume e dal 14 marzo 2025 arriva Dream Portal

Il 14 marzo 2025 segna un nuovo capitolo nell’evoluzione della musica dedicata al benessere. Cesare Picco, celebre pianista e compositore, è il testimonial italiano del World Sleep Day 2025, un’iniziativa globale promossa dalla World Sleep Society per sensibilizzare sull’importanza di un sonno sano​.In collaborazione con Decca Records, partner ufficiale della Giornata, Cesare Picco partecipa con due brani originali: “Yume”, disponibile dal 28 febbraio, e “Dream Portal”, in uscita il 14 marzo 2025 in occasione della Giornata Internazionale per il Sonno. Entrambi saranno parte della playlist ufficiale del World Sleep Day, che ogni anno raccoglie i migliori brani strumentali per favorire il rilassamento e il benessere​.
  • # Brand new
  • # Eventi
  • # Lifestyle
ALICE SARA OTT: AMPIA INTERVISTA E RECENSIONE A 5 STELLE SU MUSICA
10.02.2025

ALICE SARA OTT: AMPIA INTERVISTA E RECENSIONE A 5 STELLE SU MUSICA

Ampia intervista e recensione a 5 STELLE su Musica di febbraio per Alice Sara Ott con l'album dedicato ai Notturni di John Field. "Alice Sara Ott è protagonista di un’interpretazione di raro fascino" commenta il critico musicale Luca Segalla "trovando un difficile equilibrio tra eleganza ed espressività, pulizia esecutiva e coinvolgimento emotivo". Lodato dai suoi contemporanei (Chopin, Liszt, Schumann), John Field ha lasciato al mondo una delle sue forme musicali più amate: il Notturno. Alice Sara Ott si immerge in questo repertorio raramente eseguito per realizzare la prima registrazione completa per Deutsche Grammophon nonchè la prima versione Dolby Atmos di sempre. 
  • # Lifestyle
MAURIZIO POLLINI: COVER STORY DELLA RIVISTA "MUSICA" PER LA SUA ULTIMA REGISTRAZIONE CON IL FIGLIO DANIELE
12.11.2024

MAURIZIO POLLINI: COVER STORY DELLA RIVISTA "MUSICA" PER LA SUA ULTIMA REGISTRAZIONE CON IL FIGLIO DANIELE

La rivista "Musica" dedica la cover story di novembre all’ultimo progetto discografico del grande pianista milanese scomparso lo scorso marzo. Un album interamente dedicato a Schubert condiviso con Daniele che, intervistato da Nicola Cattò, ha ripercorso la genesi di questa preziosa registrazione, la figura del padre e la sua attività di pianista e compositore.Completa il lungo ed esauriente articolo una bellissima critica dell'album firmata da Riccardo Risaliti.
  • # Lifestyle
Il Gladiatore II: la colonna sonora ufficiale firmata da Harry Gregson-Williams in arrivo il 15 novembre 2024
08.10.2024

Il Gladiatore II: la colonna sonora ufficiale firmata da Harry Gregson-Williams in arrivo il 15 novembre 2024

La colonna sonora del tanto atteso film Il Gladiatore II, composta da Harry Gregson-Williams , sarà finalmente disponibile a partire dal 15 novembre 2024. Gregson-Williams, già noto per lavori iconici come Le Cronache di Narnia e The Martian, ha creato una colonna sonora imponente che unisce la potenza dell'orchestra con strumenti storici, ideali per immergersi nell'atmosfera epica dell'antica Roma e ricrearla. Questa nuova composizione accompagnerà il ritorno cinematografico di una delle pellicole più amate.
  • # Brand new
  • # Lifestyle
DANIIL TRIFONOV PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM ALBUM SUL CORRIERE DELLA SERA
07.10.2024

DANIIL TRIFONOV PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM ALBUM SUL CORRIERE DELLA SERA

Daniil Trifonov intervistato da Giuseppina Manin per il Corriere della Sera parla del suo nuovo album "My American Story: North" appena pubblicato da Deutsche Grammophon.Un bellissimo viaggio pianistico nella musica americana: dal Concerto in Fa di George Gershwin e nella prima mondiale del nuovissimo concerto scritto per lui da Mason Bates. Trifonov completa l’album con brani per pianoforte solo di John Adams, John Cage, Aaron Copland, John Corigliano, Dave Grusin, Thomas Newman, Art Tatum e Bill Evans
  • # Brand new
  • # Lifestyle
CECILIA BARTOLI: COVER STORY SU CLASSIC VOICE
25.09.2024

CECILIA BARTOLI: COVER STORY SU CLASSIC VOICE

Classic Voice dedica la cover story del numero di settembre a Cecilia Bartoli. Intervistata da Luca Baccolini, la star parla del suo ultimo album “Casta Diva” per Decca Classics e della sua attività di manager tra Salisburgo e Monte Carlo. "Casta Diva" è una nuova raccolta con le migliori registrazioni di Cecilia Bartoli con in più 2 ARIE INEDITE dall'Alcina di Handel. Nel corso dei suoi quasi quattro decenni ai vertici della lirica internazionale, il celebre mezzosoprano ha contribuito a diffondere il bel canto e la musica vocale italiana grazie ai suoi straordinari “concept album” che possiamo ritroviare in questo progetto pensato per riassumere gli estratti più significativi. Arie e duetti amatissimi che spaziano da Handel e Porpora, passando per Gluck e Mozart, fino ai giganti dell’opera italiana del XIX secolo - Rossini, Bellini e Donizetti - con la partecipazione di grandi star quali Sir Bryn Terfel, Alessandro Corbelli, Sumi Jo, Juan Diego Florez e Luciano Pavarotti.
  • # Lifestyle
VANESSA BENELLI MOSELL: CHOPIN - DAL NUOVO ALBUM AL TEATRO ALLA SCALA CON ROBERTO BOLLE PER “LA DAME AUX CAMÉLIAS”
09.09.2024

VANESSA BENELLI MOSELL: CHOPIN - DAL NUOVO ALBUM AL TEATRO ALLA SCALA CON ROBERTO BOLLE PER “LA DAME AUX CAMÉLIAS”

Il nuovo album della talentuosa pianista e direttrice toscana in uscita il 20 settembre è interamente dedicato a Chopin, il “poeta del pianoforte”. Il programma, che ha come fulcro la Sonata n. 3, è completato con alcuni tra i più celebri capolavori come l’Andate Spianato e Grande Polacca Brillante, il Preludio n. 15 op. 28 “La goccia” e il Valzer n. 1 op. 34 “Valzer Brillante”.   La pubblicazione avviene in concomitanza alla sua presenza a Teatro alla Scala di Milano dal 25 settembre al 16 ottobre (otto repliche) come pianista solista nel balletto “La Dame aux camélias”, una delle pietre miliari del coreografo John Neumeier, con protagonista Roberto Bolle nelle prime tre rappresentazioni.   Ispirato al romanzo di Alexandre Dumas figlio scritto nel 1848 pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis - la cui vicenda ispirò la Violetta verdiana della Traviata - il balletto è interamente costruito sulle musiche di Chopin eseguite dal vivo da Vanessa Benelli Mosell che sono presenti nell’album.
  • # Live
  • # Lifestyle
MAX RICHTER INTERVISTATO PER IL VENERDì' DI REPUBBLICA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "IN A LANDSCAPE"
10.08.2024

MAX RICHTER INTERVISTATO PER IL VENERDì' DI REPUBBLICA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "IN A LANDSCAPE"

"La polarità è una delle idee del disco, lo sforzo di trovare un'armonia tra cose contrapposte. Ho lavorato sul rapporto tra linguaggio elettronico e strumentale e il mondo umano e naturale. L'obiettivo? Riavvicinarli, farli vivere insieme". Così Max Richter descrive il suo nuovo album "In A Landscape" per Decca Records in uscita il 6 settembre nell'ampia intervista rilasciata ad Alfredo d'Agense per Il Venerdì di Repubblica in edicola oggi. E racconta il suo approccio compositivo, la sua attenzione per i temi sociali e le altre motivazioni che hanno contribuito alla realizzazione del nuovo album
  • # Lifestyle
YUNCHAN LIM: "UN LEONE COREANO ALLE PRESE CON CHOPIN"
10.06.2024

YUNCHAN LIM: "UN LEONE COREANO ALLE PRESE CON CHOPIN"

Splendida recensione apparsa su Il Venerdì di Repubblica dedicata all'album di debutto su Decca Classics del fenomenale pianista coreano Yunchan Lim con gli Studi di Chopin "...affrontati con un coraggio leonino, con uno slancio esuberante e fresco, con una sintesi tra tecnica e ispirazione che ricordano come il compositore polacco li scrisse alla stessa età che ha oggi Lim" commenta il critico Giovanni Gavazzeni e aggiunge "Raro sentire gli "studi" più belli mai scritti...dove il pianista oltrepassa il fatto tecnico e lo fa dimenticare".
  • # Lifestyle
  • # Music Business
YUNCHAN LIM: LA RIVISTA "MUSICA" INTERVISTA IL NUOVO TALENTO DEL PIANISMO MONDIALE
07.05.2024

YUNCHAN LIM: LA RIVISTA "MUSICA" INTERVISTA IL NUOVO TALENTO DEL PIANISMO MONDIALE

La rivista Musica (numero di maggio) dedica un'ampia intervista Yunchan Lim, nuova star del pianismo mondiale, in occasione del suo album di debutto per Decca Classics con l’integrale degli Studi di Chopin. Salutato come “un talento su un milione" (Dallas Morning News) e per avere "il potenziale per diventare un pianista irripetibile, capace di combinare un virtuosismo sorprendente con una incredibile profondità interpretativa". (The New Yorker). Considerato come la "risposta classica al K-Pop", è diventato il più giovane vincitore di sempre del concorso Van Cliburn nel giugno 2022. La sua presenza scenica magnetica, combinata con una profonda musicalità, gli ha fatto guadagnare una devota base di fan a livello globale. Il pubblico ha descritto le performance dell'adolescente come “viscerali”, “magnetiche” e “poetiche”. La sua sfolgorante interpretazione del Concerto per pianoforte n. 3 di Rachmaninoff in Texas ha commosso fino alle lacrime la direttrice d'orchestra Marin Alsop e ha raggiunto 13 milioni di stream online. Il New York Times ha definito la sua interpretazione nelle finali una delle 10 migliori esibizioni classiche del 2022.
  • # Lifestyle
ELĪNA GARANČA: COVER STORY SU "MUSICA" DI MAGGIO
29.04.2024

ELĪNA GARANČA: COVER STORY SU "MUSICA" DI MAGGIO

Cover story per la splendida Elīna Garanča sulla rivista Musica di maggio. Il celebre mezzosoprano lettone impegnato in Italia con Cavalleria Rusticana al Teatro alla Scala e con Il Castello di Barbablù al San Carlo, parla con Nicola Cattò del suo nuovo album “When Night Falls” recentemente pubblicato per Deutsche Grammophon.Definito dalla stessa cantante un album riservato, intimo, è stato pensato per "quel momento della giornata in cui ci si ritira nella propria vita privata" scegliendo canzoni che possano aiutare gli ascoltatori a "staccare la spina dal mondo per due o tre minuti e immergersi nella speciale magia delle ore serali". Affiancata da una serie di illustri strumentisti, la Garanča esegue canzoni tradizionali, notturni di Schubert, Brahms, Strauss, Humperdinck, di diversi compositori spagnoli e della sua amata patria, la Lettonia.
  • # Lifestyle
MAURIZIO POLLINI: A 82 ANNI CI HA LASCIATO UNA LEGGENDA DEL PIANOFORTE
25.03.2024

MAURIZIO POLLINI: A 82 ANNI CI HA LASCIATO UNA LEGGENDA DEL PIANOFORTE

La scomparsa di Maurizio Pollini rappresenta una grandissima perdita nel mondo musicale e culturale. Considerato uno dei più grandi pianisti dell'epoca contemporanea, Pollini iniziò la sua straordinaria carriera nel 1960 con la vittoria al Concorso Chopin: celebre la frase di Arthur Rubinstein che, dopo averlo sentito suonare, disse: «Questo giovane suona meglio di tutti noi». Pollini è sempre stato un imprescindibile punto di riferimento a livello tecnico e interpretativo, caratterizzato da una profondità di pensiero unica e ineguagliabile. La sua indimenticabile arte continuerà a vivere grazie alle numerose registrazioni realizzate per Deutsche Grammophon - DG , etichetta alla quale è stato legato dal 1972.
  • # Lifestyle
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca