DEUTSCHE GRAMMOPHON ANNUNCIA L'USCITA DELL'ALBUM DI ERIC LU, VINCITORE DEL 19° CONCORSO CHOPIN
30.10.2025

DEUTSCHE GRAMMOPHON ANNUNCIA L'USCITA DELL'ALBUM DI ERIC LU, VINCITORE DEL 19° CONCORSO CHOPIN

Deutsche Grammophon pubblicherà un album con i brani più significativi delle esibizioni di Eric Lu, vincitore del 19° Concorso Pianistico Internazionale Chopin 2025. Le registrazioni sono state effettuate dal vivo durante le varie fasi del concorso. Il pianista americano intraprenderà un tour in alcune delle sale più prestigiose del mondo. “Sono davvero felice per questo riconoscimento”, afferma Eric Lu, “grato a tutti gli amanti di Chopin in tutto il mondo che hanno seguito l'evento online, al pubblico qui a Varsavia e alla giuria per avermi conferito questo onore. È un sogno che diventa realtà”. L'album del vincitore sarà pubblicato in formato digitale e su CD il 21 novembre 2025 da Deutsche Grammophon, con un primo brano – il Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2 di Chopin – già disponibile in streaming e download. E’ il terzo album frutto della collaborazione tra Deutsche Gramomphon e l'Istituto Fryderyk Chopin – che dal 2010 organizza e ospita il Concorso Chopin – e testimonia l’impegno congiunto nella promozione di interpretazioni eccezionali della musica del compositore polacco. La sua reputazione si basa anche sulla statura internazionale e sulla qualità dei membri della giuria. Nel corso degli anni, tra questi hanno figurato personalità di spicco come Wilhelm Backhaus, Arturo Benedetti Michelangeli, Nadia Boulanger, Witold Lutosławski, Krzysztof Penderecki, Artur Rubinstein e Karol Szymanowski. Il presidente della giuria della 19a edizione è il pianista americano Garrick Ohlsson.  Eric Lu, nato il 15 dicembre 1997, si è laureato al Curtis Institute. Nel 2018 ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Leeds. Si è esibito con le orchestre sinfoniche di Boston, Londra, Chicago, Tokyo, della Radio Finlandese e di Shanghai, nonché con le orchestre filarmoniche di Los Angeles, Oslo, Lussemburgo, Stoccolma e Varsavia, tra le altre. Ha tenuto recital alla Kölner Philharmonie, alla Queen Elizabeth Hall, alla Elbphilharmonie, al Concertgebouw, alla Wigmore Hall, alla Davies Symphony Hall, alla Filarmonica di Varsavia, al Seoul Arts Centre e al Bozar di Bruxelles. Ha partecipato ai festival di La Roque d'Anthéron, Varsavia, Aspen, Los Angeles, Duszniki e Valldemossa. Ha pubblicato due album con l'etichetta Warner Classics, registrando opere di Schubert, Chopin, Schumann e Brahms.
  • # Brand new
  • # Live
  • # Premi
A Ramin Bahrami il Taormina International Award per la Musica
20.06.2025

A Ramin Bahrami il Taormina International Award per la Musica

Domani sera, 21 giugno, Ramin Bahrami sarà insignito del Taormina International Award per la Musica durante la serata di Gala al Teatro Antico di Taormina nell’ambito del Taormina International Book Festival TAOBUK trasmessa in diretta su RAI1. Un prestigioso riconoscimento che premia non solo una carriera di respiro internazionale, ma un modo di pensare la musica come strumento di verità e di libertà.   Le motivazioni sono racchiuse nelle parole di Antonella Ferrara, presidente e direttore artistico del Taobuk: “La sua profonda visione musicale e l’unicità della sua sensibilità interpretativa l’hanno reso un ambasciatore globale dell’eredità di J.S. Bach, capace di superare confini e ideologie attraverso il linguaggio universale della musica. Le sue esecuzioni non sono semplici concerti, ma autentici atti di dialogo culturale, esperienze profondamente toccanti che uniscono rigore intellettuale ed espressione poetica. La chiarezza e la profondità con cui restituisce l’opera classica invitano il pubblico a uno spazio di riflessione, spiritualità e connessione umana, rendendo la sua arte uno strumento potente di pace e comprensione. In un’epoca in cui l’identità culturale e i valori condivisi sono in continua ridefinizione, il suo percorso, da Teheran alle grandi sale da concerto d’Europa, simboleggia il potere trasformativo della resilienza, dell’educazione e della creatività. La sua incrollabile dedizione alla musica come ponte tra le civiltà si accorda pienamente con la missione di Taobuk, che intende promuovere il dialogo interculturale e favorire un mondo più empatico. Allo stesso tempo, la sua opera di divulgazione della musica classica alle nuove generazioni tramite i volumi editi per i tipi de La Nave di Teseo +, testimonia un impegno concreto nel rendere la musica classica viva e accessibile, avvicinando le nuove generazioni a un patrimonio sonoro che parla all’anima e attraversa i confini del tempo e dello spazio”.Tra i compositori e musicisti classici che hanno ricevuto il prestigioso premio ricordiamo Ennio Morricone, Nicola Piovani, Stefano Bollani, Giovanni Sollima, Uto Ughi e Mario Brunello.
  • # Premi
Grammy 2025: le nomination di musica Classica, Jazz e Crossover degli artisti Universal Music
20.11.2024

Grammy 2025: le nomination di musica Classica, Jazz e Crossover degli artisti Universal Music

La Universal Music Group (UMG) celebra le sue nomination ai 67th Grammy Awards sul fronte Classica, Jazz e Crossover.
  • # Eventi
  • # Premi
YUJA WANG VINCE IL SUO PRIMO GRAMMY® AWARD
05.02.2024

YUJA WANG VINCE IL SUO PRIMO GRAMMY® AWARD

Berlino, lunedì 5 febbraio 2024 – I vincitori della 66esima edizione dei GRAMMY® Awards sono stati annunciati oggi e l'artista della Deutsche Grammophon, la pianista Yuja Wang, è stata premiata come Best Classical Instrumental Solo – una delle principali categorie classiche – per The American Project, insieme al direttore d'orchestra Teddy Abrams. Ritirando il premio durante la cerimonia di premiazione, Teddy Abrams ha dichiarato: "Un enorme complimento all'incredibile Yuja Wang, che è stata solista in questo straordinario album. Yuja è uno dei musicisti più talentuosi sulla faccia della terra in questo momento”. Il GRAMMY®, che riconosce risultati artistici e tecnici eccezionali, rappresenta il più alto riconoscimento dell’industria discografica. "Tutto il team qui alla Deutsche Grammophon è entusiasta del primo successo ai Grammy di Yuja Wang e le porgiamo i nostri più calorosi auguri e congratulazioni", afferma Clemens Trautmann, presidente della Deutsche Grammophon. “Collaboriamo con Yuja da più di un decennio ed è una gioia e un onore particolari vedere il suo lavoro riconosciuto dalla Recording Academy”. Best Classical Instrumental Solo – WINNER YUJA WANG – THE AMERICAN PROJECT Yuja Wang Teddy Abrams, conductor (Louisville Orchestra)  
  • # Premi
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca