ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Al via il Ravenna Festival: ospiti Mehta, Aimard, Muti e tanti altri
18.05.2015

Al via il Ravenna Festival: ospiti Mehta, Aimard, Muti e tanti altri

Dal 22 maggio al 27 luglio 2015 torna il Ravenna Festival, che quest'anno vede tra i suoi protagonisti anche Zubin Mehta, che dirigerà l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino il 4 giugno. Consulta il programma cliccando sull'immagine qui sotto!
 
Francesca Dego: Ancora per pochi giorni i Capricci di Paganini a soli 3,99 Euro
18.05.2015

Francesca Dego: Ancora per pochi giorni i Capricci di Paganini a soli 3,99 Euro

Continua l'offerta che prevede la possibilità di acquistare sui principali servizi di download digitali l'album di debutto della straordinaria violinista Francesca Dego su Deutsche Grammophon: i Capricci di Paganini sono acquistabili a solo 3,99 Euro su iTunes e sugli altri principali servizi di download digitale. Clicca subito sull'immagine per non perdere l'opportunità di avere l'album a questo prezzo esclusivo!
 
Disco d'oro per ISLANDS di Ludovico Einaudi
15.05.2015

Disco d'oro per ISLANDS di Ludovico Einaudi

L'album "Islands - The Essential" riceve il premio del disco d'oro (25.000 copie vendute). L'album, come ricordiamo, è stato pubblicato nel 2001 ed è una raccolta di alcuni dei più grandi successi del pianista. Di seguito la tracklist: 1. I giorni 2. The Earth Prelude 3. Le onde 4. Nightbook 5. Divenire 6. Dietro casa 7. Fairytale 8. Nuvole bianche 9. Passaggio 10. Primavera 11. Nefeli 12. Questa notte 13. Berlin Song 14. Melodia Africana III Clicca subito sulla fotografia per riascoltarlo!
 
Classic Quadrophenia: la versione sinfonica del capolavoro degli Who
15.05.2015

Classic Quadrophenia: la versione sinfonica del capolavoro degli Who

Esce per Deutsche Grammophon la versione sinfonica del capolavoro degli WHO "Quadrophenia", con Pete Townshend, Alfie Boe, Billy Idol, Phil Daniels e Robert Ziegler alla direzione della Royal Philharmonic Orchestra. Pete Townshend, leader e chitarrista dei mitici Who, ha ripreso la sua creatura più famosa nata nel 1973 per realizzare una stupenda versione sinfonica. "Classic Quadrophenia" è orchestrata da Rachel Fullern, in collaborazione con Townshend stesso per il monumentale organico della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Robert Ziegler. Registrato nell'Ottobre 2014 presso i leggendari Air Studios di Londra, "Classic Quadrophenia" contiene anche un prezioso cameo di Townshend che canta "The Punk and the Godfather", oltre a lanciarsi in due strepitosi soli di chitarra in "I'm One" e "Drowned". Il 5 luglio si terrà alla Royal Albert Hall di Londra la prima esecuzione mondiale di "Classic Quadrophenia".
 
Corrado Augias ci racconta la Marsigliese tratta da Viotti
14.05.2015

Corrado Augias ci racconta la Marsigliese tratta da Viotti

Esce prossimamente il QUARTO VOLUME del Progetto Viotti: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra di Giovan Battista Viotti con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale. Ne parla proprio in un articolo su La Repubblica di ieri, 13 maggio, Corrado Augias, che illustra la scoperta fatta da Rimonda: il tema della Marsigliese, celeberrimo brano diventato inno di Francia, altro non sarebbe che tratto da un brano di Viotti. Come è stato ricostruito( e come possiamo documentare in modo inoppugnabile l’inno francese (poi ri-orchestrato da Berlioz con l’aggiunta delle parole da R. De Lisle) nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della “nascita” ufficiale della Marsigliese stessa. “Progetto Viotti” non è soltanto la registrazione dei concerti per violino ed orchestra del grande compositore italiano, ma qualche cosa di più. E’ la storia in musica di un artista dalle mille sfaccettature, che ha saputo vivere pienamente il suo tempo tra Italia, Francia, Inghilterra e Germania. Turbolenta quanto avvincente, l’esistenza e lo stile musicale di Viotti vennero profondamente segnati dai drammatici eventi che mutarono il volto dell’Europa di fine Settecento.
 
Maria Perrota suona Ravel in diretta su Radio 3
13.05.2015

Maria Perrota suona Ravel in diretta su Radio 3

Giovedì 14 maggio alle 21 il Concerto in Sol per pianoforte e orchestra. TORINO - “L''ho scritto con la gomma da cancellare” pare abbia detto Maurice Ravel a proposito dell'Adagio assai del suo Concerto in Sol per pianoforte e orchestra. Immagine più bella non si potrebbe pensare: quella del compositore intento a togliere le note superflue, lasciando l'essenziale, come farebbe uno scultore, dando l'idea di un magnifico artigianato del lavoro compositivo e nello stesso tempo della spasmodica ricerca dell'assoluto. Un capolavoro della musica, datato 1929-1931, che fu cavallo di battaglia di Arturo Benedetti Michelangeli e lo è da sempre anche di Martha Argerich, che per ben due volte l'ha inciso al fianco di Claudio Abbado (nel 1967 e nel 1984). Un capolavoro fra l'altro portato al successo planetario proprio di recente grazie a Stefano Bollani che l'ha suonato e registrato con successo accanto a Riccardo Chailly. A cimentarsi col capolavoro raveliano sarà ora la pianista calabrese Maria Perrotta, nota per le sue interpretazioni bachiane e beethoveniane, che giovedì 14 maggio 2015 lo suonerà all'Auditorium Arturo Toscanini di Torino con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Francesco Lanzillotta (trasmissione diretta alle 21 su Radio3 per il programma “Radio3 Suite” e in streaming audio-video sul sito www.classica.rai.it), inaugurando il Festival Pianistico di Primavera all'Auditoriun Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Il fatto di vivere da quattro anni a Parigi forse ha influenzato la scelta di Maria Perrotta di questa pagina così raffinata, tanto cara anche ad Aldo Ciccolini, il grande pianista napoletano naturalizzato francese, scomparso nel febbraio scorso. Tanto si direbbe un ideale passaggio di testimone fra i due interpreti italiani. Stiamo parlando del Concerto in Sol di Ravel, cioè di una delle pagine più perfette e più amate del repertorio per pianoforte e orchestra, un capolavoro assoluto che adotta sonorità appariscenti e ispirate al mondo del jazz nel primo e nel terzo movimento, ma che è capace di regalare “un movimento lento centrale nel quale adottare un linguaggio quanto mai leggero e scarno, un po' come se avesse voluto giocare la sua scommessa sul colore opposto” (Sergio Sablich). Il Concerto in Sol di Ravel interpretato da Maria Perrotta sarà preceduto dalla celebre Pavane pour une infante defunte e seguito dall'altrettanto celebre Pavane di Gabriel Fauré (presente nella colonna sonora del nuovo film di Matteo Garrone “Il racconto dei racconti” in uscita in Italia proprio giovedì 14 maggio) e la Sinfonia in do di Igor Stravinskij, con la quale il russo volle scrivere un lavoro perfettamente ispirato alla sinfonia sinfonia classica haydniana. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino sarà diretta da Francesco Lanzillotta.
 
Mahan Esfahani: il nuovo profeta del clavicembalo
12.05.2015

Mahan Esfahani: il nuovo profeta del clavicembalo

"Grazie ad un innato senso del ritmo e al dono dell'interpretazione, Esfahani si è affermato come uno dei più formidabili clavicembalisti di oggi" - Martin Cullingford, Gramophone (Editor's Choice) Debutto su Archiv per l'eclettico clavicembalista iraniano Mahan Esfahani, già insignito del Gramophone Award per le sue straordinarie doti interpretative. Giovane ed appassionato, Esfahani evidenzia un nuovo approccio nei confronti di uno strumento considerato di nicchia. Con un programma che spazia dal Barocco al Minimalismo, l'album "Time Present and Time Past" è la dimostrazione delle molteplici possibilità offerte da questo affascinante strumento. Anche Enrico Girardi, sul Corriere della Sera, lo definisce un disco ottimo, sia per il rigore ritmico, che per la sensibilità armonica e l'originalità del programma inciso. Il suo album esce oggi, clicca sulla copertina per ascoltarlo subito!
 
"50 capolavori della musica classica" in TOP 10 su iTunes
11.05.2015

"50 capolavori della musica classica" in TOP 10 su iTunes

Continua il successo della fortunata serie "50 capolavori della musica classica": l'album (il secondo volume) è oggi al settimo posto della classifica pop generale di iTunes. Clicca subito sull'immagine per acquistarlo subito!
 
Alfred Brendel: l'intervista di Radio 3 Suite
11.05.2015

Alfred Brendel: l'intervista di Radio 3 Suite

Alfred Brendel, che ha curato personalmente la realizzazione del suo ultimo cofanetto Decca "Concerto Recordings", selezionando le registrazioni incise e scrivendo due articoli esclusivi contenuti all’interno del booklet, sarà intervistato per Radio 3 Suite. L'intervista esclusiva andrà in onda in due parti: - martedì 12 maggio dalle 20.30 alle 21.00 (1° parte) - giovedì 24 maggio dalle 20.30 alle 21.00 (2° parte). Non perdetevela su RADIO 3! Clicca sull'immagine per acquistare subito il box su Amazon
 
Da oggi i Capricci di Paganini di Francesca Dego a soli 3,99 Euro
11.05.2015

Da oggi i Capricci di Paganini di Francesca Dego a soli 3,99 Euro

“Francesca Dego è uno dei talenti più straordinari che io abbia incontrato. Possiede una tecnica infallibile e brillante, un suono bello, caldo e affascinante, la sua musicalità è al tempo stesso fantasiosa e rispettosa del testo” - Salvatore Accardo Paganini è l'autore che l'ha lanciata nel mondo concertistico sia per aver vinto il "Premio Costa", sia per l'eredità interpretativa di Salvatore Accardo con il quale si è perfezionata per 9 anni presso la Fondazione Stauffer di Cremona. Francesca negli ultimi anni ha proseguito la sua carriera pubblicando anche le Sonate di Beethoven con Francesca Leonardi, esibendosi nei teatri e luoghi più prestigiosi. Solo per pochi giorni il suo album di debutto su Deutsche Grammophon è disponibile in download in tutti i servizi digitali a soli 3,99 Euro. Non perdete questa occasione speciale per acquistarlo! Clicca sull'immagine per scaricarlo subito su iTunes!
 
Francesca Dego e Francesca Leonardi si raccontano per Cremona 1
08.05.2015

Francesca Dego e Francesca Leonardi si raccontano per Cremona 1

Dopo aver pubblicato due cd dedicati alle Sonate di Beethoven con Deutsche Grammophon, il duo violino-pianoforte composto da Francesca Dego e Francesca Leonardi si racconta nel salotto di "Ore12" su Cremona 1: un'interessante intervista in cui le due musiciste raccontano le loro scelte e progetti per il futuro, senza tralasciare di farci ascoltare alcuni estratti dalle loro performance. CLICCA SULL'IMMAGINE SOTTOSTANTE PER VEDERE LA VIDEO-INTERVISTA SU CREMONA1!
 
I prossimi appuntamenti dal vivo con Maurizio Baglini
07.05.2015

I prossimi appuntamenti dal vivo con Maurizio Baglini

Maurizio Baglini sarà in tour nel prossimo mese in svariate città d'Italia; tutte ottime occasioni per incontrarlo e godere della sua musica al piano, dopo la recente pubblicazione del suo album dedicato ai Quadri di un'esposizione di Mussorgsky. PROSSIMI APPUNTAMENTI: - 9/5 Bologna // Accademia Filarmonica: http://bit.ly/1RcPFLM - 18/5 Milano // Teatro alla Scala: http://bit.ly/1PoO1mz - 22/5 Prato // Teatro D'Annunzio del Convitto Cicognini http://www.comune.prato.it/ - 24/5 Roma // Palazzo del Quirinale: http://bit.ly/1cmyQyf - 28/5 Parma // Casa della Musica: http://www.lacasadellamusica.it
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca