ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

GORAN BREGOVIĆ: THE BELLY BUTTOM OF THE WORLD
18.04.2023

GORAN BREGOVIĆ: THE BELLY BUTTOM OF THE WORLD

Da oltre 50 anni Goran Bregović è riconosciuto a livello internazionale come il più influente compositore, musicista, paroliere, arrangiatore e produttore che abbia impresso la scena musicale balcanica sulla mappa musicale mondiale. Nato a Sarajevo nel 1950, è stato il fondatore e la forza creativa del gruppo rock Bijelo Dugme. Attivi dal 1974 al 1989, i Bijelo Dugme sono ampiamente considerati la band più popolare e influente emersa dai Balcani fino ad oggi, come dimostrato quando si sono riformati nel 2005 davanti a folle enormi per tre spettacoli di "addio". Dopo lo scioglimento del gruppo, Goran si dedica a progetti da solista. Avendo già scritto alcune sonorizzazioni per progetti secondari durante il periodo trascorso con la band, ha intrapreso un periodo prolifico di scrittura di colonne sonore per film. Collabora, tra gli altri, con il regista Emir Kusturica, componendo le musiche di "Les Temps des Gitans" (1989), "Arizona Dream" (1993) e "Underground" (1995), quest'ultimo vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes 1995.   Durante questo periodo, Goran ha anche registrato diversi album, collaborando con artisti provenienti da una vasta gamma di generi musicali. Tra questi, Iggy Pop, Asaf Avidan, i Gipsy Kings e gli ultimi Scott Walker, Cesaria Evora e Rachid Taha. Ha inoltre prodotto album di successo per la cantante polacca Kayah e per la star turca Sezen Aksu.   Tuttavia, esibirsi sul palco è il lavoro e la vita di Goran Bregović...! Nel 1997, dopo una lunga pausa, Goran ha ripreso ad esibirsi in concerti dal vivo, questa volta con la sua Wedding and Funeral Band composta da una banda di ottoni, un percussionista-vocalista e voci bulgare spesso arricchite da un sestetto vocale maschile e da un quartetto d'archi. Negli ultimi 25 anni ha girato il mondo tenendo un centinaio di concerti all'anno, sia sui palcoscenici più prestigiosi che in piccoli villaggi. Oltre al suo vasto repertorio musicale, Goran si è dedicato anche alla scrittura di composizioni di musica classica, come la colonna sonora per il film "La Reine Margot" (1994) di Patrice Chéreau e due commissioni per il Festival de St Denis. Eseguite da un'orchestra sinfonica nel 2002 e nel 2016, le composizioni sono state eseguite cinquanta volte in tournée in tutto il mondo. Non potendo andare in tournée durante la pandemia, Goran ha colto l'occasione per registrare un album di cinque brani, scritti per tre violini solisti, un'orchestra sinfonica, un sestetto di voci maschili e, naturalmente, la sua Wedding and Funeral band.   Per questo nuovo progetto intitolato "The Belly Button Of The World ", Goran ha creato tre racconti lirici basati su liturgie cristiane, ebraiche e musulmane, interpretati dai solisti Mirjana Nesković (Serbia), Gershon Leiserson (Israele) e Zied Zouari (Tunisia). Con questo album, Goran Bregović fonde il nucleo della sua creatività con il suo viaggio musicale intrapreso fino ad oggi: classico, selvaggio, unico, eclettico e sempre inaspettato...   Goran Bregović sarà in tour in Italia nelle seguenti date: 20 luglio VARESE Giardini Estensi - Area Fontana 6 agosto ASSISI Piazzale Rocca Maggiore 8 agosto MAJANO (UD) Festival di Majano 11 agosto MELPIGNANO (LE) Palazzo Marchesale    TRACKLIST DELL’ALBUM 1 - The Belly Button Of The World                     2 - A Moment  Of Melancholy                                            3 - A ChristianTale                                                           4 - A Jewish Tale                                 5 - A Muslim Tale                               I SINGOLI DIGITALI 1 - The Belly Button Of The World (The Inside Party)  2 - A Moment Of Melancholy                                       3 - A Christian Tale  (Heaven And Earth)                                            4 - A Jewish Tale    (The Eternal Is My Shepherd)          5 - A Muslim Tale   (The Judgement Day)                   
 
AURORA OSPITE INTERNAZIONALE DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO A ROMA
12.04.2023

AURORA OSPITE INTERNAZIONALE DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO A ROMA

Aurora sarà l'ospite internazionale del Concerto del Primo Maggio a Roma. La straordinaria cantautrice norvegese con miliardi di stream si è fatta conoscere con la cover del brano degli Oasis “Half the World Away” e a soli 12 anni ha composto “Runaway”, pubblicato poi nel 2016, che l’ha portata al successo con oltre 300 milioni di visite giornaliere su TikTok conquistando il pubblico di tutto il mondo. Attualmente vanta oltre 4 milioni e mezzo di follower su TikTok e oltre 5 milioni di iscritti sul canale Youtube. Il suo singolo “Cure For Me" è la colonna sonora del video teaser del Primo Maggio Roma ed è tratto dal suo ultimo album “The Gods We Can Touch”.
 
DEUTSCHE GRAMMOPHON FIRMA UN ACCORDO CON JOE HISAISHI, IL POPOLARE COMPOSITORE GIAPPONESE DI COLONNE SONORE.
31.03.2023

DEUTSCHE GRAMMOPHON FIRMA UN ACCORDO CON JOE HISAISHI, IL POPOLARE COMPOSITORE GIAPPONESE DI COLONNE SONORE.

Deutsche Grammophon è lieta di annunciare la firma di un accordo esclusivo con Joe Hisaishi, l’acclamato compositore giapponese il cui lavoro è diventato sinonimo delle magiche animazioni dello Studio Ghibli del regista Hayao Miyazaki. L'accordo, che abbraccia l'intero spettro del lavoro di Hisaishi come compositore, direttore d'orchestra e pianista, offrirà una ricca e variegata gamma di registrazioni audio e video. Per il suo primo album DG Hisaishi ha creato un'emozionante serie di arrangiamenti sinfonici delle sue colonne sonore originali per classici Ghibli come Spirited Away, Princess Mononoke e My neighbor Totoro. Il disco,intitolato A Symphonic Celebration, presenta registrazioni allo stato dell’arte del suo straordinario lavoro realizzato per il cinema d'animazione. Prima dell’uscita di A Symphonic Celebration, prevista per l'estate, il maestro debutta al Musikverein di Vienna con i Wiener Symphoniker questa sera, 30 marzo (nell'ambito della nuova serie di concerti CINEMA:SOUND), mentre Deutsche Grammophon pubblicherà domani, 31 marzo, il primo singolo estratto dall'album, una nuova gioiosa versione della hit "Merry-Go-Round of Life" campionessa di streaming tratta dal celebre film dello Studio Ghibli Howl's Moving Castle "Sono felice di constatare che Deutsche Grammophon presti particolare attenzione sia alla creatività che alla qualità del suono", afferma Joe Hisaishi. "Lavorare con il suo team di professionisti dedicati per evocare nuovi mondi sinfonici per gli amanti della musica classica sarà una gioia". Hisaishi è uno dei più grandi compositori giapponesi di tutti i tempi ed è famoso in tutto il mondo per la sua collaborazione con il regista premio Oscar e fondatore dello Studio Ghibli Hayao Miyazaki. Il loro sodalizio creativo è iniziato nel 1984 con il film anime post-apocalittico Nausicaä of the Valley of the Wind e da allora si è sviluppato al punto da essere paragonato ad altre leggendarie coppie regista-compositore, tra cui Hitchcock e Herrmann, Fellini e Rota, Leone e Morricone, Spielberg e Williams. Per descrivere lo status di Hisaishi basta ricordare che le sue colonne sonore hanno vinto otto premi Oscar giapponesi, un risultato senza precedenti. Ma è altrettanto riconosciuto come direttore d'orchestra e compositore di musica classica contemporanea, in gran parte minimalista e sperimentale, come quella di amici e colleghi quali Philip Glass, Terry Riley e Nico Muhly. Il primo album DG di Hisaishi, A Symphonic Celebration, è dedicato ai successi dello Studio Ghibli. Registrato a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra, diretta dal compositore, comprende brani sono arrangiati da Hisaishi per orchestra sinfonica. Il vasto catalogo di Hisaishi comprende oltre 100 colonne sonore di film e circa 30 album in studio. Ha scritto anche composizioni per la sala da concerto, tra cui sinfonie, TRI-AD per grande orchestra, The Border, un concerto per tre corni e orchestra e, più recentemente, Viola Saga, presentato in prima assoluta nel 2022. Inoltre ha scritto e registrato una sequenza di Piano Stories, miniature intonate che riflettono la passione del compositore per il minimalismo e la sensibilità per i colori strumentali di carattere vibrante.    
 
HÉLÈNE GRIMAUD: COVER STORY SU "CLASSIC VOICE" PER "SILENT SONGS"
30.03.2023

HÉLÈNE GRIMAUD: COVER STORY SU "CLASSIC VOICE" PER "SILENT SONGS"

Classic Voice dedica la cover story di marzo a Hélène Grimaud che parla del suo nuovo album Silent Songs dedicato alle opere di Valentin Silvestrov.Intervistata dal Luca Baccolini , la celebre pianista francese racconta il suo legame con il “compositore dell’impercettibile”, scappato dalla tragedia della guerra ucraina.
 
MARÍA DUEÑAS: BEETHOVEN AND BEYOND
24.03.2023

MARÍA DUEÑAS: BEETHOVEN AND BEYOND

La talentuosa violinista spagnola lancia la sua carriera con Deutsche Grammophon in modo audace, offrendo un'interpretazione intrigantemente individuale del Concerto per violino di Beethoven, una delle opere musicalmente più impegnative ed emotivamente più profonde del repertorio. Il concerto è stato registrato dal vivo durante una recente serie di tre acclamate esibizioni al Musikverein di Vienna con i Wiener Symphoniker e Manfred Honeck. È l'opera di apertura del suo album di debutto alla DG, Beethoven and Beyond. Con cadenze scritte di suo pugno per ogni movimento, la registrazione rivela María Dueñas come interprete e compositrice.  L'album comprende anche una serie di brani per violino e orchestra, sia popolari che meno conosciuti, di Kreisler, Saint-Saëns, Spohr, Wieniawski e Ysaÿe. A complemento di queste opere e del concerto, Dueñas ha registrato un secondo disco di cadenze scritte per il primo movimento di Beethoven dagli stessi cinque compositori. L'uscita di Beethoven and Beyond è prevista per il 5 maggio 2023.
 
LUDOVICO EINAUDI ANNUNCIA LA NUOVA RACCOLTA UNDISCOVERED II - STREET DATE: 2 GIUGNO 2023
17.03.2023

LUDOVICO EINAUDI ANNUNCIA LA NUOVA RACCOLTA UNDISCOVERED II - STREET DATE: 2 GIUGNO 2023

Venerdì 2 giugno Ludovico Einaudi pubblicherà una nuova raccolta di gemme nascoste nel suo ricco e vasto catalogo. Dopo il Vol. 1 del 2020, Undiscovered II contiene brani selezionati da Ludovico, alcuni mai resi disponibili fisicamente prima d'ora, tra cui una nuova versione per pianoforte solo di Experience, il suo brano più amato al mondo. Disponibile da oggi il primo singolo Bever.   In merito a Undiscovered II, Einaudi dichiara: "Quando ho scelto la musica per Undiscovered nel 2020 è stato difficile decidere cosa includere e cosa lasciare fuori. C'erano molti brani che alla fine non sono stati inseriti nell'album, ma li ho tenuti nel mio taccuino nel caso in cui fossi tornato a questo progetto. Per fortuna è stato così. Ecco quindi su Undiscovered Volume 2 altri brani che vorrei invitarvi ad ascoltare. Spero che vi piacciano tanto quanto è piaciuto a me riscoprirli".   Undiscovered II segue un 2022 eccezionale per Einaudi, che ha visto l'uscita di Underwater, il suo primo album di pianoforte solo degli ultimi 20 anni, che ha raggiunto la top 20 nella Official UK Album Charts ed è diventato l'album di musica classica più ascoltato in streaming  nel Regno Unito di tutti i tempi. Underwater ha segnato anche l'11° album di Einaudi al #1 della classifica classica. Il 2022 è stato anche l'anno migliore per Einaudi per quanto riguarda lo streaming, con una crescita del 56% su tutte le piattaforme, con 550 milioni di stream e 2,8 milioni di follower solo su Spotify. Ludovico Einaudi ha 6,8 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, più di Mozart (6,2 milioni) e Chopin (6 milioni).  
 
UNIVERSAL MUSIC GROUP ACQUISISCE HYPERION RECORDS
15.03.2023

UNIVERSAL MUSIC GROUP ACQUISISCE HYPERION RECORDS

Oggi Universal Music Group ha annunciato l'acquisizione della rinomata etichetta classica britannica Hyperion. Hyperion Records è stata fondata nel 1980 dal compianto Ted Perry, uno dei più apprezzati operatori nel campo della musica classica, ed è stata gestita con successo negli ultimi 20 anni da suo figlio, Simon Perry. È la casa discografica di artisti come Marc-André Hamelin, Angela Hewitt, Sir Stephen Hough, Alina Ibragimova, Steven Isserlis, Dame Emma Kirkby, Steven Osborne, il Quartetto Takács e molti altri.  Hyperion si affiancherà alle altre celebri etichette classiche, Deutsche Grammophon e Decca Classics, e rafforzerà l’impegno nei confronti della musica classica e nello sviluppo di artisti classici eccezionali. Dal punto di vista operativo, Hyperion sarà gestita da Universal Music UK e passerà sotto la supervisione di Decca Records, dove sarà un'etichetta indipendente insieme a Decca Classics e Mercury KX.    
 
MOBY: WALK WITH ME feat. LADY BLACKBIRD - SECONDO SINGOLO TRATTO DAL NUOVO ALBUM "RESOUND NYC"
06.03.2023

MOBY: WALK WITH ME feat. LADY BLACKBIRD - SECONDO SINGOLO TRATTO DAL NUOVO ALBUM "RESOUND NYC"

Walk With Me è un paesaggio sonoro ammaliante e avvolgente che rimbomba come una tempesta in avvicinamento sotto la straordinaria voce di Lady Blackbird, ed è tratto dal nuovo album di Moby, Resound NYC , in uscita il 12 maggio 2023 per Deutsche Grammophon. Moby afferma: "Ci sono molte voci straordinarie sul pianeta, ma onestamente quasi nessuno ha una voce così particolare e notevole come quella di Lady Blackbird". “Quando ho sentito per la prima volta la canzone 'Walk With Me', mi è tornato in mente quando ero bambino e cantavo in chiesa. Per me è come tornare nel luogo in cui tutto è cominciato... Così abbiamo deciso di aprire gli spettacoli con questa canzone e portare la gente alla cerimonia!", dice Lady Blackbird, il cui album di debutto "Black Acid Soul" ha ottenuto recensioni a 5 stelle e lodi unanimi da parte di tutti i media britannici. In Resound NYC Moby reimmagina e orchestra quindici dei suoi brani più iconici scritti o registrati a New York tra il 1994 e il 2010, con la partecipazione di vocalist come Gregory Porter, Ricky Wilson (Kaiser Chiefs), Margo Timmins e Amythyst Kiah. Il mese scorso Moby ha pubblicato In This World con Marisha Wallace. Un entusiasmante remix di Walk With Me realizzato dall'etichetta di Moby always centered at night accompagna l'uscita. always centered at night è stata lanciata lo scorso anno e ha visto collaborazioni con Gaidaa (transit), José James (ache for), Akemi Fox (fall back), serpentwithfeet (on air) e Aynzli Jones (medusa), con stream di oltre 15 milioni attraverso le piattaforme.   Resound NYC è il follow-up dell’acclamato album Reprise (maggio 2021) che ha segnato il debutto di Moby su Deutsche Grammophon con ospiti quali Kris Kristofferson, Mark Lanegan, Jim James e Skylar Grey. Mentre molti dei cantanti sono nomi di grande notorietà, altri sono meno conosciuti: Moby ha scoperto P.T. Banks mentre cantava ad una cerimonia nuziale in Texas, mentre l'anziano padre dell'affascinante Danielle Ponder si unisce a lei nel remake di Run On. Il ventesimo album in studio di questo autentico pioniere della musica riflette forse il momento più determinante nella vita musicale di Moby, quello dalla sua ex casa di New York City. Moby è nato a New York City e ha iniziato la sua carriera musicale suonando in gruppi punk rock e facendo il dj nei club underground di New York e dintorni.   Dopo aver fatto il dj e tour dal vivo negli anni '90, nel 1999 l'album rivoluzionario di Moby, Play, è diventato non solo una hit, ma un fenomeno globale. Aveva già ottenuto grandi successi con "Go", "Feeling So Real" e la sua versione del "James Bond Theme", e gli era stato chiesto di remixare brani di tantissimi divi, da Michael Jackson a Freddie Mercury, ma il grande successo Play ha cambiato tutto. Quando siamo entrati in un nuovo millennio, ha rivoluzionato la musica elettronica. "Prima di scoprire il punk rock sono cresciuto con il rock classico", dice Moby. "Il mio primo concerto è stato quello degli Yes al Madison Square Garden nel 1978. Di conseguenza è stato super avvincente rivisitare le mie canzoni e vedere se reggevano con un approccio orchestrale più tradizionale, non elettronico".   Rivisitare il suo passato reinventando il suo futuro ha portato a Resound NYC, un album pieno di musica elettrizzante, una rielaborazione classica di brani iconici che definiscono quel periodo e che ci ricorda ancora una volta l'incredibile portata e rilevanza del talento musicale di Moby. (La versione originale di "When It's Cold I'd Like To Die" è recentemente apparsa nel finale di Stranger Things di Netflix). "Un'orchestra può essere qualsiasi cosa, può essere qualunque cosa il compositore voglia che sia", dice Moby. "Quindi, piuttosto che fare in modo che ogni canzone riceva lo stesso trattamento orchestrale, ho creato un approccio orchestrale su misura per ogni canzone". Con Resound NYC, Moby riconsidera non solo l'evoluzione del proprio lavoro, ma anche un tempo, un luogo e persino una trasformazione nel nostro mondo: “Quando pensi agli anni '90”, dice, “Bill Clinton era presidente, la scena rave era questo mondo utopico e idilliaco, l'Unione Sovietica era finita, il cambiamento climatico era solo un'idea per un libro che Al Gore avrebbe scritto. Allora, fare musica era questa celebrazione del potenziale che aveva il nostro mondo, che aveva la nostra cultura. E ora è quasi un rifugio in un mondo a tratti terrificante e apocalittico”.
 
RAMIN BAHRAMI: IN PERFECT HARMONY - PER NON DIMENTICARE LA LOTTA PER LA LIBERTA' DEL POPOLO IRANIANO la lotta per la libertà del popolo iraniano
03.03.2023

RAMIN BAHRAMI: IN PERFECT HARMONY - PER NON DIMENTICARE LA LOTTA PER LA LIBERTA' DEL POPOLO IRANIANO la lotta per la libertà del popolo iraniano

l celebre pianista iraniano, esule con la famiglia dopo la scomparsa del padre in circostanze mai chiarite fino in fondo nei primi anni del regime iraniano, pubblica un EP con tre brani dedicato alle proteste del popolo iraniano, con il proposito di contribuire a una maggiore sensibilizzazione del mondo occidentale su quanto sta succedendo. Dichiara Bahrami: “Non molti anni fa Paul McCartney, fantastico artista cui non oso paragonarmi, dedicò una bellissima canzone alla lotta al razzismo nel nome di una convivenza serena tra le persone di colore diverso. Non vi è alcuna ragione perché nel mondo razze, culture, popoli, religioni e sessi differenti non possano convivere pacificamente. Le differenze sono preziose. Basterebbe smettere di affidarsi a pregiudizi e tradizioni senza senso, basterebbe fermarsi e ragionare. È un momento tremendo, in cui ai tanti focolai di guerra nel mondo se ne è aggiunto uno in Europa. Certo, è terribile vedere ciò che sta succedendo non lontano da noi, ma la tragedia russo – ucraina non deve farci dimenticare tante altre situazioni che la gente tende a rimuovere, anche involontariamente. Ciò che sta succedendo in Iran è terribile, con migliaia di donne e uomini che subiscono da troppi anni una repressione cruenta e inaccettabile: non possiamo dimenticarlo, perché le sofferenze del popolo iraniano che domanda la libertà non sono diverse da quelle del popolo ucraino o russo. Da musicista e da iraniano, con questo progetto desidero solo ricordare come le nostre culture non siano così lontane, e la musica iraniana possa affiancare in perfetta armonia e dignità quella dei grandi compositori della storia europea. Il brano di Anoushiravan Rohani, che fin da ragazzo ascoltavo ed è molto noto in Iran, ha nel suo titolo un valore per me altamente simbolico. L’auspicio è che dalle pietre possano nascere fiori, che il popolo iraniano possa finalmente godere della libertà e della pace dopo tante sofferenze e che tutti possano conoscere questa nazione per ciò che è: un luogo dalle meravigliose bellezze naturali e dalla cultura millenaria, un patrimonio dell’umanità che non può continuare ad essere per la gente comune sinonimo di tragedia. Eseguirò questo brano d’ora in poi in tutti i miei prossimi concerti, non certo per ansia di protagonismo o desiderio di fare politica, ma solo perché tutti, anche solo per un attimo, possano riflettere e ricordare la lotta del popolo iraniano per un mondo migliore”. TRACKLIST 1. Rohani : Gole Sangam (Fiore di pietra) 2. Bach : Sarabanda in mi min. BWV 996 (dalla Suite per Liuto) 3. Händel: Minuetto in sol min. (dalla Suite in si bem. magg. HWV 434/4)
 
ROBERTO PROSSEDA - MOZART: COMPLETE PIANO VARIATIONS. IL NUOVO ALBUM IN USCITA IL 10 MARZO
24.02.2023

ROBERTO PROSSEDA - MOZART: COMPLETE PIANO VARIATIONS. IL NUOVO ALBUM IN USCITA IL 10 MARZO

Dopo l’integrale delle Sonate per pianoforte di Mozart, Roberto Prosseda affronta l’intero corpus dei 16 cicli di “Tema con Variazioni” che rappresenta una parte importante della produzione pianistica del musicista salisburghese, seconda, per quantità, solo al gruppo delle 18 sonate. In questa incisione Prosseda ha mantenuto l’approccio già adottato con le sonate di Mozart utilizzando il pianoforte accordato con il temperamento inequabile Vallotti. Con questa accordatura, molto diffusa all’epoca di Mozart, il colore specifico di ogni tonalità risalta nei punti in cui, all’interno di un ciclo di variazioni, si passa a una tonalità diversa da quella di impianto, specie nei casi in cui si moduli al modo minore dove si percepisce un senso di precarietà o di essere finiti in un luogo “sbagliato”, vista la distanza timbrica rispetto alla tonalità di base in cui il ciclo di variazioni è scritto. L'album è in uscita il 10 marzo.
 
MOBY ANNUNCIA L'USCITA DEL NUOVO ALBUM "RESOUND NYC" IL 12 MAGGIO
14.02.2023

MOBY ANNUNCIA L'USCITA DEL NUOVO ALBUM "RESOUND NYC" IL 12 MAGGIO

Follow-up del suo acclamato album Reprise (maggio 2021) che ha segnato il suo debutto su Deutsche Grammophon con ospiti quali Kris Kristofferson, Mark Lanegan, Jim James e Skylar Grey. Moby reinventa e orchestra quindici dei suoi brani più iconici scritti o registrati a New York dal 1994 al 2010, con cantanti ospiti tra cui Gregory Porter, Ricky Wilson (Kaiser Chiefs), Margo Timmins e Amythyst Kiah. Mentre molti dei cantanti sono nomi di grande notorietà, altri sono meno conosciuti: Moby ha scoperto P.T. Banks mentre cantava ad una cerimonia nuziale in Texas, mentre l'anziano padre dell'affascinante Danielle Ponder si unisce a lei nel remake di Run On. Il ventesimo album in studio di un autentico pioniere della musica riflette forse il momento più determinante nella vita musicale di Moby, quello dalla sua ex casa di New York City. Moby è nato a New York City e ha iniziato la sua carriera musicale suonando in gruppi punk rock e facendo il dj nei club underground di New York e dintorni. Dopo aver fatto il dj e tour dal vivo negli anni '90, nel 1999 l'album rivoluzionario di Moby, Play, è diventato non solo una hit, ma un fenomeno globale. Aveva già ottenuto grandi successi con "Go", "Feeling So Real" e la sua versione del "James Bond Theme", e gli era stato chiesto di remixare brani di tantissimi divi, da Michael Jackson a Freddie Mercury, ma il grande successo Play ha cambiato tutto. Quando siamo entrati in un nuovo millennio, ha rivoluzionato la musica elettronica."Prima di scoprire il punk rock sono cresciuto con il rock classico", dice Moby. "Il mio primo concerto è stato quello degli Yes al Madison Square Garden nel 1978. Di conseguenza è stato super avvincente rivisitare le mie canzoni e vedere se reggevano con un approccio orchestrale più tradizionale, non elettronico". Rivisitare il suo passato reinventando il suo futuro ha portato a Resound NYC, un album pieno di musica elettrizzante, una rielaborazione classica di brani iconici che definiscono quel periodo e che ci ricorda ancora una volta l'incredibile portata e rilevanza del talento musicale di Moby. (La versione originale di "When It's Cold I'd Like To Die" è recentemente apparsa nel finale di Stranger Things di Netflix). "Un'orchestra può essere qualsiasi cosa, può essere qualunque cosa il compositore voglia che sia", dice Moby. "Quindi, piuttosto che fare in modo che ogni canzone riceva lo stesso trattamento orchestrale, ho creato un approccio orchestrale su misura per ogni canzone". Con Resound NYC, Moby riconsidera non solo l'evoluzione del proprio lavoro, ma anche un tempo, un luogo e persino una trasformazione nel nostro mondo: “Quando pensi agli anni '90”, dice, “Bill Clinton era presidente, la scena rave era questo mondo utopico e idilliaco, l'Unione Sovietica era finita, il cambiamento climatico era solo un'idea per un libro che Al Gore avrebbe scritto. Allora, fare musica era questa celebrazione del potenziale che aveva il nostro mondo, che aveva la nostra cultura. E ora è quasi un rifugio in un mondo a tratti terrificante e apocalittico”.   Moby Resound NYC Tracklisting: In My Heart ft. Gregory Porter Extreme Ways ft. The Temper Trap South Side ft. Ricky Wilson  Flower (Find My Baby) ft.  Amythyst Kiah In This World ft. Marisha Wallace  Helpless ft. Margo Timmins, Damien Jurado Signs Of Love Perfect Life ft. Ricky Wilson  When It’s Cold I’d Like To Die ft.  P.T. Banks Slipping Away  Second Cool Hive ft. OUM, Sarah Willis Hyenas Last Night Run On ft. Danielle Ponder, Elijah Ponder Walk With Me ft. Lady Blackbird   
 
UNIVERSAL CLASSICS VINCE TRE GRAMMY® AWARDS CON LE SUE PRESTIGIOSE ETICHETTE
09.02.2023

UNIVERSAL CLASSICS VINCE TRE GRAMMY® AWARDS CON LE SUE PRESTIGIOSE ETICHETTE

Deutsche Grammophon, che quest'anno celebra il suo 125° anniversario, ha vinto due GRAMMY® per l'album "Letters for the Future": Best Classical Instrumental Solo per il trio d'archi Time for Three insieme al direttore Xian Zhang e alla Philadelphia Orchestra , e Best Contemporary Classical Composition per "Contact" di Kevin Put , anch'essa inclusa nell'album. In casa Decca Classics, Renée Fleming ha vinto il suo quinto GRAMMY® Award: Best Classical Solo Vocal Album per "Voice of Nature - The Anthropocene" accompagnata al pianoforte da Yannick Nézet-Séguin. L'album è stato ispirato dal conforto che la Fleming ha trovato durante le escursioni nei pressi della sua casa in Virginia durante il lockdown, esplorando la centralità della natura nelle composizioni dell'epoca romantica e sottolineando il pericolo e la fragilità dell’ambiente.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca