ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Il ritorno di Karima
27.02.2015

Il ritorno di Karima

Karima, definita dalla critica una delle più belle voci uscite dai talent show italiani, torna alla ribalta con un nuovo, splendido album interamente dedicato alle canzoni di Burt Bacharach, artista mitico con il quale ha strettamente collaborato per la realizzazione di questo affascinante progetto. Da oggi è possibile ascoltare il singolo "Close To You" in tutte le radio! “Ho scoperto il meraviglioso mondo di questo grande artista a soli quindici anni, quando ho ricevuto in dono un disco che mi ha cambiato la vita, un regalo che mi ha permesso di entrare in un mondo di musiche splendide che fino ad allora non conoscevo. Era “Dionne Warwick Sings The Bacharach & David Songbook”: una rivelazione, un modo di scrivere così profondo e romantico che toccò per sempre le corde della mia anima. Dieci anni dopo ho avuto la grande opportunità di collaborare con il Maestro coronando così uno dei miei più grandi sogni: trovarmi a Los Angeles, a casa sua… poi in studio ed essere da lui prodotta in alcune delle sue composizioni. Questo progetto nasce dalla passione per la bella musica e dall’amore per un grande artista che ha regalato sogni, emozioni e attimi meravigliosi a tutto il mondo: un momento musicale per immortalare i suoi più celebri successi e raccontare anche brani meno noti”. KARIMA TRACKLIST 1. THIS GUY’S IN LOVE WITH YOU / A HOUSE IS NOT A HOME 2. WAITING FOR CHARLIE (To Come Home) 3. (They Long To Be) CLOSE TO YOU 4. (There’s) ALWAYS SOMETHING THERE TO REMIND ME 5. WALK ON BY 6. ONE LESS BELL TO ANSWER 7. JUST WALK AWAY 8. THE LOOK OF LOVE 9. WIVES AND LOVERS 10. I SAY A LITTLE PRAYER 11. ALFIE 12. WHAT THE WORLD NEEDS NOW IS LOVE SWEET LOVE 13. GOD GIVE ME STRENGHT IN USCITA IL 24 marzo 2015 Karima, livornese di nascita, si avvicina alla musica da adolescente partecipando a Bravo Bravissimo e Domenica In. Nell'ottobre 2006 viene ammessa alla sesta edizione di Amici di Maria De Filippi e vince il premio della critica all'unanimità. Nel 2009 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Come in ogni ora e, nella seconda serata, canta accompagnata da Burt Bacharach e Mario Biondi. Nel maggio dello stesso anno partecipa ad Amici - La sfida dei talenti che vede in gara i protagonisti delle prime otto edizioni del talent show. Nel 2010 esce il primo album intitolato Karima, apre i concerti del tour italiano di Whitney Houston e partecipa come special guest nel tour italiano di Burt Bacharach. Successivamente sarà supporter dei concerti di John Legend, Anastacia, Simply Red e Seal. Karima è stata impegnata anche nel doppiaggio cinematografico, prestando la voce a Naturi Naughton nel film Fame - Saranno famosi e interpretando le canzoni della Principessa Tiana nel Classico Disney La principessa e il ranocchio.
 
Sonig Tchakerian presenta il suo album in Feltrinelli
26.02.2015

Sonig Tchakerian presenta il suo album in Feltrinelli

Sonig Tchakerian propone nel suo disco le “Quattro Stagioni” di Vivaldi ma non solo: nel suo nuovo CD la bravissima violinista Sonig Tchakerian non si limita ad interpretare i capolavori del Prete Rosso ma li interpola con “Le Mezze Stagioni” realizzate dal compositore e sassofonista Pietro Tonolo. Attingendo dalla tradizione dell’intermezzo operistico settecentesco, Tonolo trae ispirazione proprio dalla partitura vivaldiana per proporre una visione contaminata, a cavallo tra la classica e il jazz, dove gli elementi originali germogliano in un processo di trasfigurazione molto suggestivo sottolineato dal suono del sassofono. Sonig Tchakerian sarà in concerto Domenica 8 marzo al Conservatorio "G. Verdi" di Torino, nell'ambito della Stagione concertistica 2014/2015 dell'Unione Musicale di Torino. Di seguito invece gli appuntamenti in Feltrinelli per la presentazione dell'album: - Venerdì 6 marzo: La Feltrinelli di Padova, Via S. Francesco 7, ore 18.00 - Lunedì 9 marzo: La Feltrinelli di Torino, Stazione Porta Nuova, ore 18.00
 
Il debutto su DG del violinista franco-serbo Nemanja Radulovic
25.02.2015

Il debutto su DG del violinista franco-serbo Nemanja Radulovic

Debutto su Deutsche Grammophon per il prodigioso violinista franco-serbo Nemanja Radulovic, che propone un avvincente recital con alcune delle più celebri musiche di tradizione Est europea. Lanciato nell'olimpo dei grandi interpreti da Maxim Vengerov, Radulovic unisce una solidissima formazione classica ad un look giovane, aggressivo, che catalizza l'attenzione di un pubblico molto vasto. Sarà in tour in Italia: - 10 maggio PISA, Teatro Verdi - 20 maggio FIRENZE, Teatro Verdi - 21 maggio POGGIBONSI, Politeama - 22 maggio FIGLINE VALDARNO, Teatro Comunale
 
Grigory Sokolov: "un trionfo"
25.02.2015

Grigory Sokolov: "un trionfo"

Un enorme successo per il disco che racchiude il recital al Festival di Salisburgo del 2008 per Grigory Sokolov. L'album ha raggiunto la vetta della classifica classica in Germania e grandiosi risultati anche nel Regno Unito e negli altri stati. Dopo 20 anni Sokolov ha acconsentito alla pubblicazione di questa sua incisione: un momento lungamente atteso da moltissimi appassionati ed estimatori di un artista che la critica internazionale considera uno dei più carismatico pianista in attività. ”The Salzburg Recital” è una splendida registrazione dal vivo del recital tenuto al Festival di Salisburgo nel 2008 con un programma dedicato principalmente a Mozart e Chopin, oltre a numerosi bis. Un album-evento che segna anche l’inizio della collaborazione esclusiva tra il mitico pianista russo e Deutsche Grammophon.
 
Il ritorno di Cabassi con Beethoven
24.02.2015

Il ritorno di Cabassi con Beethoven

Torna Davide Cabassi, che sabato pomeriggio 28 febbraio sarà ospite a Piazza Verdi, il programma di Radio 3, per presentare il suo ultimo lavoro. Dopo il debutto mozartiano su etichetta Decca (Sonate K331, K332, K570 e Variazioni K455), il pianista milanese Top Prize Winner del Concorso Van Cliburn (2005) affronta Beethoven con le tre Sonate dell’Op. 10 oltre alle celebre "Patetica" evidenziando una straordinaria maturità interpretativa. Cliccando sulla copertina è possibile ascoltare ed acquistare l'album!
 
DECCA SOUND: MONO YEARS 1944-1956
23.02.2015

DECCA SOUND: MONO YEARS 1944-1956

Grazie ad un grande lavoro di recupero, Decca pubblica un’ elegante box in edizione limitata con le celebri registrazioni “ffrr” dell’era mono che hanno dato il via all’era dell’Hi-Fi. Uno straordinario box a prezzo speciale con 53 CD confezionati singolarmente in bustine che riproducono le copertine degli LP originali, un ampio booklet con articoli sullo sviluppo del sistema “ffrr” oltre a informazioni e foto relative ad ogni incisione. E’ disponibile inoltre l'edizione limitata e numerata in vinile da 180 gr (6 LP).
 
Le incisioni mozartiane di Arthur Grumiaux
20.02.2015

Le incisioni mozartiane di Arthur Grumiaux

Un cofanetto dedicato a tutte le registrazioni di Arthur Grumiaux, uno dei più eleganti e raffinati violinisti del secolo scorso. Dai Concerti completi alle Sonate accompagnato al pianoforte dalla grandiosa Clara Haskil, e ancora molta musica da camera (Duetti, Quartetti) in cui Grumiaux ha lasciato un segno indelebile per le sue interpretazioni. Il box sarà disponibile dal 3 marzo, ma è già prenotabile su Amazon, cliccando sull'immagine qui sotto!
 
Filarmonica della Scala Discovery: cinque concerti diretti dai più grandi Maestri
19.02.2015

Filarmonica della Scala Discovery: cinque concerti diretti dai più grandi Maestri

Domenica 8 marzo 2015 alle ore 20, inizia il viaggio della Filarmonica della Scala con il nuovo progetto Discovery. Al Teatro degli Arcimboldi l’orchestra si esibirà sotto la direzione del Maestro Myung - Whun Chung in un concerto dedicato all’Europa. Il programma prevede l’esecuzione dei brani: Rossini - L’Italiana in Algeri, Overture Mendelssohn-Bartholdy - Sinfonia n. 4 in la magg. op. 90 “Italiana” Brahms - Sinfonia n. 1 in do min. op. 68 Sempre il 10 marzo Deutsche Grammophon pubblica la registrazione dal vivo del trionfale concerto tenuto da Chung il 29 agosto del 2013 presso il Seoul Arts Center Concert Hall, caratterizzato da una grande prova del Maestro alla guida della Seoul Philharmonic Orchestra. Per tutti i dettagli e le informazioni sui biglietti, clicca sull'immagine!
 
Il debutto su DG per Fabrizio Meloni, primo clarinetto della Scala
18.02.2015

Il debutto su DG per Fabrizio Meloni, primo clarinetto della Scala

Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984 oltre che affermatissimo solista di fama internazionale debutta su Deutsche Grammophon con un album affascinante, interamente improntato sulla musica da camera francese per clarinetto e pianoforte. Accompagnato dal bravissimo pianista giapponese Takahiro Yoshikawa con il quale ha maturato questo programma grazie a numerose esecuzioni dal vivo, Meloni esegue sei pezzi per clarinetto e pianoforte scritti nel Novecento da compositori francesi organizzati in ordine cronologico, dalla Première Rhapsodie di Debussy (1910) al più recente 15 Tema con variazioni di Françaix (1974). IN USCITA IL 10 MARZO 2015!
 
Janine Jansen in tour in Italia: il 21 e il 23 Febbraio a Santa Cecilia
17.02.2015

Janine Jansen in tour in Italia: il 21 e il 23 Febbraio a Santa Cecilia

Janine Jansen torna in Italia, questa volta per due date all'Auditorium Parco della Musica di Roma, il 21 e il 23 Febbraio. La violinista olandese ha pubblicato nel 2013 un album dedicato a Bach e in precedenza si era dedicata al repertorio di Schoenberg e Schubert. Clicca sugli album qui sotto per ascoltarli subito!
 
Riccardo Chailly nel suo primo concerto da direttore alla Scala
16.02.2015

Riccardo Chailly nel suo primo concerto da direttore alla Scala

Quello di stasera è il primo concerto che Riccardo Chailly dirige da quando ha assunto il ruolo di direttore principale della Scala. In questa serata dirigerà la "sua" Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, in tour in Europa in questi giorni, unendo simbolicamente, come riportato anche da Enrico Parola sul Corriere della Sera di ieri "le sue due case musicali, Lipsia e Milano". In programma Mendelssohn e Mahler.
 
Il Mussorgsky di Baglini su American Record Guide
16.02.2015

Il Mussorgsky di Baglini su American Record Guide

L'ultimo lavoro di Maurizio Baglini è stato recensito anche da American Record Guide, famoso magazine americano di musica classica. La recensione decanta il disco e soprattutto le doti e la ricerca di individualità del pianista. E’ stata orchestrata da compositori come Ravel e Rimsky-Korsakov, interpretata da giganti della tastiera come Richter o Horowitz, perfino rielaborata con chitarre elettriche dalle rockstar Emerson, Lake & Palmer. Ma il 39enne pianista Maurizio Baglini non si è sottratto alla sfida e, per l’etichetta Decca, ha porttoa in sala di registrazione la suite Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgsky: intramontabile capolavoro musicale dell’Ottocento russo, con atmosfere indimenticabili come Il vecchio castello e La grande porta di Kiev. La sua nuova, e sorprendente, interpretazione fa parte di un doppio CD che raccoglie – per la prima volta nel prestigioso catalogo Decca Universal – tutta la produzione per pianoforte di Mussorgsky: 113 minuti di musica che comprendono brani di rara esecuzione, come la malinconica Capricieuse e la dolcissima Una lacrima. Clicca sulle immagini per poter ascoltare ed acquistare il disco!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca