ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

L'omaggio a Gustav Leonhardt
12.02.2015

L'omaggio a Gustav Leonhardt

Un omaggio al grande artista scomparso tre anni fa, un ritratto musicale racchiuso in un cofanetto con le registrazioni più significative realizzate per Philips Classics, molte delle quali non erano più disponibili da diverso tempo. Clicca sull'immagine qui sotto per prenotarlo già da ora!
 
Sonig Tchakerian torna con Vivaldi
11.02.2015

Sonig Tchakerian torna con Vivaldi

Le "Quattro Stagioni" di Vivaldi ma non solo: nel suo nuovo CD la bravissima violinista Sonig Tchakerian non si limita ad interpretare i capolavori del Prete Rosso, ma li interpola con "Le Mezze Stagioni" realizzate dal compositore e sassofonista Pietro Tonolo. Attingendo dalla tradizione dell'intermezzo operistico settecentesco, Tonolo trae ispirazione proprio dalla partitura vivaldiana per proporre una visione contaminata, a cavallo tra la classica e il jazz, dove gli elementi originali germogliano in un processo di trasfigurazione molto suggestivo sottolineato dal suono del sax. In uscita il 24 Febbrario per Decca.
 
Nemanja Radulovic, il prodigioso violinista franco-serbo
10.02.2015

Nemanja Radulovic, il prodigioso violinista franco-serbo

Debutto su Deusche Grammophon per il prodigioso violinista franco-serbo Nemanja Radulović che propone un avvincente recital con alcune delle più celebri musiche di tradizione Est europea. Dal repertorio classico a brani di estrazione popolare, Radulovic spazia dalla Danza delle Spade di Kachaturian alla Csárdás di Monti, dalla Danza Ungherese n. 1 di Brahms al tema del film “Schindler’s List” per un entusiasmante mix di suoni e colori. A maggio sarà in Italia, nelle seguenti date: TOUR 19 maggio PISA, Teatro Verdi 20 maggio FIRENZE, Teatro Verdi 21 maggio POGGIBONSI, Politeama 22 maggio FIGLINE VALDARNO, Teatro Comunale
 
Hilary Hahn vince il Grammy per "In 27 Pieces – The Hilary Hahn Encores"
09.02.2015

Hilary Hahn vince il Grammy per "In 27 Pieces – The Hilary Hahn Encores"

Ieri sera Hilary Hahn ha vinto il suo terzo Grammy , con l'album In 27 Pieces – The Hilary Hahn Encores per la categoria “Best Chamber Music/ Small Ensemble Performance". L'album racchiude 27 piccole composizioni di musica contemporanea, commissionate da Hilary Hahn per portare "nuova vita" alla tradizione musicale legata al violino. Il nuovo album di Hilary Hahn - Mozart 5 and Vieuxtemps 4 – con Paavo Järvi e la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, sarà pubblicato il 30 Marzo 2015. Per vedere l'album trailer, clicca sulla foto!
 
Wilhelm Backhaus: un cofanetto di 5 stelle su Musica di questo mese
09.02.2015

Wilhelm Backhaus: un cofanetto di 5 stelle su Musica di questo mese

Backhaus e "il suo pianismo analitico e sintetico insieme: sobrio, severo, trasparente, capace di illuminare ogni dettaglio senza perdersi nelle bellurie nè scalmanarsi in eccentricità di ritmica, fraseggio e dinamica" si sono meritati una valutazione da 5 stelle su Musica di Febbraio. Il cofanetto, uscito lo scorso ottobre per Decca, racchiude per la prima volta tutti in concerti per pianoforte registrati da Wilhelm Backhaus in un elegante cofanetto di 8 CD. Acquistalo subito cliccando sull'immagine!
 
Mehta in concerto straordinario alla Scala per la ricerca
04.02.2015

Mehta in concerto straordinario alla Scala per la ricerca

Rimangono solo pochi giorni per prenotare i posti ancora disponibili al Teatro alla Scala di Milano per assistere al concerto straordinario diretto dal Maestro Zubin Mehta lunedì 9 febbraio, alle ore 20. Intenso il programma della serata, che vedrà Mehta guidare la Filarmonica della Scala nell'esecuzione di alcuni tra i più celebri brani scritti a inizio '800 da Ludwig van Beethoven: Overture da Egmont, musica di scena potente e espressiva composta per l'opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe, Sinfonia n. 4 in si bem. magg. op. 60, ricca di sperimentazioni timbriche che percorrono internamente l'intera partitura, e Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 Eroica, sintesi di tutta l'aspirazione all'epos riscoperta durante l'età napoleonica. Composizioni cariche di forza espressiva, che rapiranno il pubblico in una suggestiva atmosfera al confine tra Classicismo e Romanticismo. Il concerto è un evento benefico promosso da Fondazione Negri Weizmann nell'ambito del progetto "Insieme per lottare contro le malattie" e offrirà l'occasione per unire al piacere della grande musica classica la possibilità di sostenere in prima persona il progresso della ricerca scientifica su una malattia sempre più diffusa e purtroppo ancora incurabile. Il ricavato della serata, infatti, contribuirà a creare un laboratorio di ricerca per la malattia di Alzheimer comune tra l'Istituto Mario Negri di Milano e l'Istituto Weizmann di Scienze di Rehovot, in Israele. [da www.aragorn.it] Per informazioni: Aragorn 02 465 467 467, da lunedì a venerdì - ore 10/13 e 14/17 biglietteria@aragorn.it - www.vivaticket.it CLICCA SULLA LOCANDINA PER SAPERNE DI PIU'!
 
Da oggi finalmente: la registrazione dell'ultimo concerto di Barenboim alla Scala
03.02.2015

Da oggi finalmente: la registrazione dell'ultimo concerto di Barenboim alla Scala

Finalmente disponibile da oggi la registrazione dal vivo dell'ultimo concerto di Daniel Barenboim in veste di direttore musicale al Teatro alla Scala tenutosi lo scorso 15 novembre 2014. Una serata magica: pubblico e orchestra si unirono commossi in un lunghissimo applauso, che salutava una concerto irripetibile e sigillava un'epoca per il teatro milanese. Lo stesso Maestro, che dirigeva per la prima volta Mahler in questo teatro, rimase particolarmente emozionato per la serata e aderì con entusiasmo alla richiesta di Decca di trasformare la serata in un disco. E' così che, a tempo di record, esce oggi, in esclusiva per l'Italia, la registrazione della Sinfonia n.9 di Mahler, registrata dal vivo e senza alcuna correzione e rimasterizzata negli studi Teldex di Berlino. CLICCANDO sull'immagine è possibile acquistarlo subito su Amazon!
 
Zubin Mehta dirige l'Aida alla Scala in sostituzione di Lorin Maazel
02.02.2015

Zubin Mehta dirige l'Aida alla Scala in sostituzione di Lorin Maazel

E' uscito proprio in questi giorni il cofanetto Decca che racchiude tutta l'arte del grande direttore indiano Zubin Mehta, raffinato interprete del grande repertorio sinfonico. Il box contiene 23 cd, con sinfonie e poemi sinfonici di Beethoven, Bruckner, Ciaikovski, Liszt, Mahler e tanti altri celeberrimi autori. Proprio dal 15 febbraio Mehta sarà protagonista al Piermarini a Milano poichè chiamato a sostituire il da poco mancato Lorin Maazel nella conduzione dell'Aida. Clicca sull'immagine per acquistare il cofanetto di Mehta su Amazon
 
Francesca Dego e Francesca Leonardi alla Feltrinelli di Milano e Roma
30.01.2015

Francesca Dego e Francesca Leonardi alla Feltrinelli di Milano e Roma

Il duo Dego/Leonardi presenta il secondo volume delle Sonate di Beethoven (n. 1-2-5 "Primavera" e n. 8) oggi pomeriggio alla Feltrinelli di Roma in Via Appia Nuova alle ore 18:00 (moderatore Federico Capitoni) e lunedì alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano alle 18:30 (moderatore Gabriele Formenti). Non mancate! Clicca sull'immagine sottostante per ascoltare subito il disco!
 
L'incisione storica di Abbado della Messa da Requiem al Teatro alla Scala
29.01.2015

L'incisione storica di Abbado della Messa da Requiem al Teatro alla Scala

Claudio Abbado al Teatro alla Scala, con Placido Domingo e Katia Ricciarelli nell'esecuzione della Messa da Requiem di ‪Verdi‬. Un'incisione storica, ora disponibile per la serie ‎GrandOpera‬ di Deutsche Grammophon. [si ringrazia la Pinacoteca di Brera per la gentile concessione dell'immagine: Giovanni Bellini, Pietà]
 
Sokolov in classifica pop in Germania ed Austria
28.01.2015

Sokolov in classifica pop in Germania ed Austria

Notizie sensazionali per l'album di Grigory Sokolov, pubblicato da pochissimo da DG, pubblicato finalmente dopo 20 anni e che racchiude il recital di Salisburgo del 2008. L'album è salito subito al primo posto nella classifica specializzata di musica classica in Regno Unito, mentre in Germania si è classificato anche nella classifica di musiac pop, al 32° posto. Anche in Austria il disco occupa la 43esima posizione in classifica pop. Un grandissimo successo, acquistabile cliccando sull'immagine sottostante.
 
I più famosi brani di musica classica contenuti nei più celebri film
27.01.2015

I più famosi brani di musica classica contenuti nei più celebri film

Una raccolta di 3 CD al prezzo di 1 con le più celebri musiche da film per rivivere le emozioni del grande schermo. Dai grandi temi della musica classica (2001: Odissea nello spazio, Apocalypse Now, Barry Lyndon, Amadeus) a “Una mattina” di Ludovico Einaudi per Quasi amici, dai capolavori di Morricone, Williams, Vangelis, Nyman ad autentiche chicche come Luci della Ribalta e Nodo alla gola. Ecco una lista di alcuni dei famosissimi brani e delle pellicole in cui tutti le ricordiamo: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO Così parlò Zarathustra (Strauss) - Karajan IL GLADIATORE Now We Are Free – Zimmer/Gerrard EYES WIDE SHUT Valzer n. 2 (Shostakovich) - Chailly AMERICAN BEAUTY American Beauty - Newman APOCALYPSE NOW La cavalcata delle Walkirie (Wagner) - Solti SCHINDLER'S LIST Theme from Schindler's List (Williams) - Rimonda GUERRE STELLARI Main Title (Williams) - Mehta e tantissime altre! Clicca sull'immagine per prenotare subito la compilation su Amazon!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca