ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

REMO ANZOVINO: DISPONIBILE DA OGGI L’INEDITO "CHAPLIN" CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM LIVE PIANO SOLO “ATELIER”
29.11.2024

REMO ANZOVINO: DISPONIBILE DA OGGI L’INEDITO "CHAPLIN" CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM LIVE PIANO SOLO “ATELIER”

Pianista e compositore tra i più originali ed eclettici della musica strumentale contemporanea, Remo Anzovino si prepara a tornare con nuova musica, per festeggiare i suoi vent’anni di carriera all’inizio del 2025. A partire dal 29 novembre, sarà disponibile in digitale il primo singolo Chaplin, brano inedito che rappresenta un’anteprima del nuovo album “Atelier”, in uscita il prossimo 24 gennaio 2025 - su etichetta DECCA ITALY e distribuzione Universal Music Italia - e già disponibile in preorder sia in versione doppio vinile che in cd, con allegata la riproduzione integrale dell’opera del pittore e scultore Giorgio Celiberti “Emozioni d’amore” (1994), presente sulla copertina dell’album nello scatto di Paolo Grasso.   Ad accompagnare Chaplin, una pagina che Remo Anzovino compose circa vent’anni fa per la sonorizzazione dal vivo del capolavoro di Charlie Chaplin “Il circo”, venerdì 29 sarà online anche il videoclip realizzato da Zunami Film Studio,, nel quale proprio alcune sequenze tratte dal film si mescolano alle riprese live del brano.   « Chaplin è molto di più della maschera eterna, del genio amato in ogni angolo del pianeta. Chaplin è un mondo dove viviamo inconsapevoli del nostro destino, dove per caso siamo tutti - chi prima, chi poi – l’attrazione del circo. Chaplin è quando, non a caso, cerchiamo l’innocenza perduta » , spiega Anzovino.   La musica e il video rappresentano il suo sentito omaggio all’arte e alla memoria di uno dei primi grandi maestri del cinema, con un valzer lento che, per malinconia e leggerezza, si riallaccia alla grande tradizione del songbook americano.   
  • # Brand new
Grammy 2025: le nomination di musica Classica, Jazz e Crossover degli artisti Universal Music
20.11.2024

Grammy 2025: le nomination di musica Classica, Jazz e Crossover degli artisti Universal Music

La Universal Music Group (UMG) celebra le sue nomination ai 67th Grammy Awards sul fronte Classica, Jazz e Crossover.
  • # Eventi
  • # Premi
MAURIZIO POLLINI: COVER STORY DELLA RIVISTA "MUSICA" PER LA SUA ULTIMA REGISTRAZIONE CON IL FIGLIO DANIELE
12.11.2024

MAURIZIO POLLINI: COVER STORY DELLA RIVISTA "MUSICA" PER LA SUA ULTIMA REGISTRAZIONE CON IL FIGLIO DANIELE

La rivista "Musica" dedica la cover story di novembre all’ultimo progetto discografico del grande pianista milanese scomparso lo scorso marzo. Un album interamente dedicato a Schubert condiviso con Daniele che, intervistato da Nicola Cattò, ha ripercorso la genesi di questa preziosa registrazione, la figura del padre e la sua attività di pianista e compositore.Completa il lungo ed esauriente articolo una bellissima critica dell'album firmata da Riccardo Risaliti.
  • # Lifestyle
DANIEL BARENBOIM: UN NUOVO ALBUM DEDICATO  FRANCK E FAURÉ
04.11.2024

DANIEL BARENBOIM: UN NUOVO ALBUM DEDICATO FRANCK E FAURÉ

Quasi 50 anni dopo la sua prima registrazione per Deutsche Grammophon della "Sinfonia in re" di César Franck con l'Orchestre de Paris, Daniel Barenboim presenta una nuova incisione alla guida dei Berliner Philharmoniker. L’ispirazione di realizzare una nuova interpretazione è nata nel giugno 2023 quando il celebre direttore ha guidato l’orchestra tedesca in un programma analogo.Oltre alla “Sinfonia in re” di César Franck l’album contiene l’affascinante “Pelléas et Mélisande” di Gabriel Fauré di cui ricorre il 100° anniversario della morte. Daniel Barenboim e i Berliner Philharmoniker vantano una collaborazione di lunga data: il Maestro ha debuttato con loro come pianista 60 anni fa e ha diretto il suo primo concerto con l'orchestra berlinese nel 1969.
  • # Brand new
EMILIANO BLANGERO: SOMEPLACE - IL NUOVO ALBUM FUORI OGGI IN DIGITALE
25.10.2024

EMILIANO BLANGERO: SOMEPLACE - IL NUOVO ALBUM FUORI OGGI IN DIGITALE

Esce oggi  “Someplace”, il terzo album del pianista e compositore neoclassico Emiliano Blangero, composto da 12 tracce, dove troviamo il pianoforte solista, accompagnato dal violino del giovane e talentuoso Stefan Stancic e dal violoncello di Marco Decimo, storico violoncellista del pianista e compositore Ludovico Einaudi, con il quale ha collaborato e registrato numerosi dischi. Al termine dell’album si trova anche un brano per pianoforte e flicorno, registrato dal trombettista e compositore Matteo Boglietti. L’intera fase di registrazione è stata seguita dal pluricertificato produttore italiano Nicola Lazzarin, in arte Cripo, che si distingue nel panorama italiano tra i produttori più premiati e prolifici dell’ultimo anno. Il mix e master dell’intero lavoro è stato eseguito da Marco Zangirolami, figura di spicco nel panorama italiano, che vanta collaborazioni con i più grandi artisti, tra cui il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia.   Anticipato dai singoli “Rail 1” e “Believe In You”, “Someplace” è la rappresentazione del bisogno di evadere dalla realtà del pianista e compositore Emiliano Blangero; attraverso le note del suo pianoforte ci immerge in un viaggio tra fantasia e realtà, tra le emozioni e i ricordi del pianista. Tutto ha inizio dalla sedia dello studio di Emiliano, sulla quale lui compone e suona, ed è l’elemento che lo trasporta nei diversi luoghi che ritroviamo in ogni traccia dell’album, e che porta anche l’ascoltatore letteralmente “da qualche parte” all’interno della mente e nelle immagini del passato del compositore. Ogni brano vuole rappresentare un luogo diverso, ognuno con la sua storia, scelta del pianista per farci conoscere una parte di lui, ma anche per trasportarci insieme in una realtà diversa da quella terrena.  È un disco ricco di brani che ricordano molto delle canzoni vere e proprie, a tratti pop e malinconico, ma anche classico e cristallino, dolce e caldo in ogni suo suono, segno caratteristico del compositore, che fa del calore e della dolcezza il suo marchio di fabbrica. TRACKLIST :1 ⁃ SOMEPLACE2 ⁃ BELIEVE IN YOU3 ⁃ LUNGOMARE4 ⁃ WEDDING THOUGHTS5 ⁃ COME BACK HOME6 ⁃ FAR FAR AWAY7 ⁃ INVISIBLE BOY8 ⁃ RAIL 19 ⁃ DEPARTURES10 ⁃ ALL’IMBRUNIRE11 ⁃ ROOM N.1512 ⁃ NOWHERE  Emiliano Blangero, nato a Torino nel 2000, è un pianista e compositore di 23 anni che si distingue per le sue composizioni emotive che fondono pianoforte e archi. Il suo viaggio musicale è iniziato nella camera da letto della sua infanzia, dove ha immaginato per la prima volta una carriera come pianista. Cresciuto a Torino, Emiliano ha trovato ispirazione nel ricco patrimonio culturale e nella vivace scena musicale della città, plasmando la sua prospettiva artistica unica. Vanta brani con milioni di stream su Spotify; un tour con Lazza , uno degli artisti italiani più influenti del momento, e una sincronizzazione del suo brano “Breath” nella fortunata serie televisiva coreana “Heart signal – friends” . Le prossime uscite di Emiliano Blangero promettono di entrare profondamente in risonanza con il pubblico di tutto il mondo, catturando l'essenza della sua evoluzione artistica e del suo percorso personale. La strategia integrata dei social media, ancorata a TikTok e integrata da sessioni domestiche intime e progetti di collaborazione, garantisce una narrazione avvincente che coinvolge e ispira i fan.
  • # Brand new
Il Gladiatore II: la colonna sonora ufficiale firmata da Harry Gregson-Williams in arrivo il 15 novembre 2024
08.10.2024

Il Gladiatore II: la colonna sonora ufficiale firmata da Harry Gregson-Williams in arrivo il 15 novembre 2024

La colonna sonora del tanto atteso film Il Gladiatore II, composta da Harry Gregson-Williams , sarà finalmente disponibile a partire dal 15 novembre 2024. Gregson-Williams, già noto per lavori iconici come Le Cronache di Narnia e The Martian, ha creato una colonna sonora imponente che unisce la potenza dell'orchestra con strumenti storici, ideali per immergersi nell'atmosfera epica dell'antica Roma e ricrearla. Questa nuova composizione accompagnerà il ritorno cinematografico di una delle pellicole più amate.
  • # Brand new
  • # Lifestyle
DANIIL TRIFONOV PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM ALBUM SUL CORRIERE DELLA SERA
07.10.2024

DANIIL TRIFONOV PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM ALBUM SUL CORRIERE DELLA SERA

Daniil Trifonov intervistato da Giuseppina Manin per il Corriere della Sera parla del suo nuovo album "My American Story: North" appena pubblicato da Deutsche Grammophon.Un bellissimo viaggio pianistico nella musica americana: dal Concerto in Fa di George Gershwin e nella prima mondiale del nuovissimo concerto scritto per lui da Mason Bates. Trifonov completa l’album con brani per pianoforte solo di John Adams, John Cage, Aaron Copland, John Corigliano, Dave Grusin, Thomas Newman, Art Tatum e Bill Evans
  • # Brand new
  • # Lifestyle
LUDOVICO EINAUDI PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM ‘THE SUMMER PORTRAITS’ - FUORI OGGI IL PRIMO SINGOLO "ROSE BAY"
04.10.2024

LUDOVICO EINAUDI PRESENTA IL SUO NUOVO ALBUM ‘THE SUMMER PORTRAITS’ - FUORI OGGI IL PRIMO SINGOLO "ROSE BAY"

Ludovico Einaudi annuncia oggi il suo nuovo album. ‘The Summer Portraits’ è pubblicato dalla Decca a suggello dei 20 anni di collaborazione con l’artista.Disponibile da oggi "Rose Bay", primo singolo e traccia d’apertura di ‘The Summer Portraits’ accompagnato da un video con le suggestive immagini che raccontano alcuni momenti delle estati della sua infanzia.   “L’anno scorso ho trascorso le mie vacanze estive in una casa su un’isola del Mediterraneo. La prima cosa che notai salendo al primo piano era che le pareti delle camere da letto erano decorate con tanti piccoli quadri a olio che ritraevano angoli e vedute della natura circostante. Fiori, alberi, vedute più ampie del bosco con il mare in lontananza. Riflettevano tutti una certa vitalità solare che mi trasmetteva allegria. La cosa mi incuriosì e dopo un pò, indagando, venni a sapere che questi quadri erano stati dipinti a metà del secolo scorso da una aristocratica signora romana che passava lunghi periodi d’estate in quella casa con la sua famiglia. Così ho cominciato a pensare  alle mie estati, a quell’arco di tempo in cui la mia vita era strettamente legata ai sensi e alle emozioni, quando i giorni erano lunghi come mesi e i mesi come anni, e ogni giorno era un’esperienza in cui la natura ne era parte fondamentale, noi stessi eravamo natura. Questo album è dedicato a questo, il ritratto di quel tempo per tutti noi infinito e meraviglioso.”Sono tredici i ritratti musicali che compongono ‘The Summer Portraits’ , diciassettesimo album di Ludovico Einaudi. Alcuni brani sono stati registrati negli studi di Abbey Road, con la partecipazione del violino barocco di Théotime Langlois de Swarte e gli archi della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Robert Ames. Altri sono stati registrati nello studio di Dogliani, sulle colline delle Langhe, in un’atmosfera più intima e personale con i musicisti che collaborano con Einaudi da molti anni - Federico Mecozzi, al violino e alla viola, Redi Hasa al violoncello e il poli strumentista Francesco Arcuri. Il singolo Rose Bay prende il nome dal sobborgo di Sydney dove il nonno paterno di Einaudi, Wando Aldrovandi era emigrato negli anni ’30. Rinomato direttore d’orchestra, ammirato da Prokofiev e Puccini, Aldrovandi era stato costretto a lasciare l’Italia perchè si rifiutava di suonare per il governo fascista. La sua partenza, quando la madre di Einaudi aveva appena dodici anni, lasciò un grande vuoto in famiglia. Aldrovandi dall’Australia scrisse molte lettere ai suoi figli, cercando di provvedere ai loro bisogni, ma sfortunatamente non riuscì più a rivederli.  “Mia madre ha sentito la mancanza di suo padre per tutta la vita ma la musica in qualche modo è stata lo spazio che l’ha aiutata a compensare quest’assenza.” Einaudi ha scritto Rose Bay a febbraio 2024 mentre aspettava di fare il concerto nei suggestivi camerini della Sydney Opera House, che si affacciano direttamente sulla baia. In seguito ha aggiunto gli archi per creare la suggestione del movimento increspato dell’acqua mescolato ai riflessi scintillanti del sole.  
  • # Brand new
DAVID GARRETT: MILLENNIUM SYMPHONY - IL NUOVO ALBUM IN USCITA IL 18 OTTOBRE
30.09.2024

DAVID GARRETT: MILLENNIUM SYMPHONY - IL NUOVO ALBUM IN USCITA IL 18 OTTOBRE

Dopo la parentesi classica di “Iconic” (2022), David Garrett torna al repertorio che lo ha reso uno degli artisti di maggior successo a livello globale con milioni di stream sulle piattaforme e di followers sui social.   “MILLENNIUM SYMPHONY” contiene una straordinaria sequenza di hits negli inconfondibili arrangiamenti pop-sinfonici: da “Survivor” delle Destiny's Child a “Shape Of You” di Ed Sheeran , da ”Blinding Lights” di The Weeknd a “Despacito” di Luis Fonsi, da “As It Was” di Harry Style a “Shake It Off” di Taylor Swift con la partecipazione di Hauser dei 2 Cellos. Un progetto spettacolare che sarà anche un tour mondiale nel 2025 con date anche in Italia che saranno annunciate a breve.   DAVID GARRETT ha imbracciato il suo primo violino all'età di 4 anni e il suo talento straordinario e poliedrico fu subito notato. Debutta sul palco all'età di 10 anni e diventa l'artista più giovane di sempre a firmare con la Deutsche Grammophon all'età di 13 anni. All’età di soli 15 anni registra tutti i 24 Capricci di Paganini: Yehudi Menuhin lo ha definito come “il più grande violinista della sua generazione”. A questo punto della sua carriera, decide di affinare e ampliare le sue capacità, iscrivendosi alla famosissima Juilliard School di New York dove completa il perfezionamento sotto la guida di Itzhak Perlman.   DAVID GARRETT ha lavorato con i più celebri direttori d'orchestra nel campo classico come Zubin Mehta, Christoph Eschenbach, Riccardo Chailly e con le orchestre più prestigiose come i Wiener Symphoniker, la London Philharmonic Orchestra, la Filarmonica della Scala, la RAI Torino, l'Accademia di Santa Cecillia, l'Orchestra Nazionale Russa e la Israel Philharmonic.   Con il suo ultimo album classico ICONIC (Deutsche Grammophon) pubblicato nel 2022 raggiunge il #4 nella classifica pop tedesca, un successo straordinario per un album classico, ottiene il Disco d'Oro e l'Opus-Klassik 2023 come "Bestseller dell'anno".   Nel corso dei oltre 10 anni di carriera crossover, DAVID GARRETT è stato definito un “Paganini tra le pop star” e un “Jimi Hendrix tra i violinisti”:  è il “violinista del diavolo” dei nostri tempi, una superstar internazionale che annulla i confini tra Mozart e i Metallica. Elogiato per essere stato il pioniere del mix tra classica e pop e per il suo virtuosismo, DAVID GARRETT è ugualmente a suo agio nell'eseguire sia le grandi composizioni classiche sia i successi rock più apprezzati dal pubblico. Combina il carisma di una rock star con il virtuosismo innato, esclusivo appannaggio dei migliori strumentisti del nostro tempo. Ammirato da tutti i suoi fan in tutto il mondo, DAVID GARRETT ha venduto finora milioni di biglietti, venduto oltre 4,5 milioni di album, totalizzato più di 5,6 miliardi di stream, ottenuto 25 Dischi D’Oro e 17 Dischi di Platino nei più svariati Paesi tra cui Hong Kong, Germania, Messico, Taiwan, Brasile, Singapore e molti altri.
  • # Brand new
CECILIA BARTOLI: COVER STORY SU CLASSIC VOICE
25.09.2024

CECILIA BARTOLI: COVER STORY SU CLASSIC VOICE

Classic Voice dedica la cover story del numero di settembre a Cecilia Bartoli. Intervistata da Luca Baccolini, la star parla del suo ultimo album “Casta Diva” per Decca Classics e della sua attività di manager tra Salisburgo e Monte Carlo. "Casta Diva" è una nuova raccolta con le migliori registrazioni di Cecilia Bartoli con in più 2 ARIE INEDITE dall'Alcina di Handel. Nel corso dei suoi quasi quattro decenni ai vertici della lirica internazionale, il celebre mezzosoprano ha contribuito a diffondere il bel canto e la musica vocale italiana grazie ai suoi straordinari “concept album” che possiamo ritroviare in questo progetto pensato per riassumere gli estratti più significativi. Arie e duetti amatissimi che spaziano da Handel e Porpora, passando per Gluck e Mozart, fino ai giganti dell’opera italiana del XIX secolo - Rossini, Bellini e Donizetti - con la partecipazione di grandi star quali Sir Bryn Terfel, Alessandro Corbelli, Sumi Jo, Juan Diego Florez e Luciano Pavarotti.
  • # Lifestyle
MAURIZIO E DANIELE POLLINI: SCHUBERT - L'ULTIMA REGISTRAZIONE DEL LEGGENDARIO PIANISTA INSIEME AL FIGLIO DANIELE IN USCITA IL 25 OTTOBRE 2024
17.09.2024

MAURIZIO E DANIELE POLLINI: SCHUBERT - L'ULTIMA REGISTRAZIONE DEL LEGGENDARIO PIANISTA INSIEME AL FIGLIO DANIELE IN USCITA IL 25 OTTOBRE 2024

Maurizio Pollini ha trasmesso il suo profondo amore per la musica di Schubert a suo figlio Daniele. Alcuni anni fa hanno iniziato a lavorare insieme su un progetto dedicato al compositore viennese da realizzare insieme e, nel giugno 2022, hanno registrato un programma scelto con estrema cura presso l'Herkulessaal di Monaco. Purtroppo, Maurizio Pollini è morto il 23 marzo 2024, all'età di 82 anni. Questa, la sua ultima registrazione, rappresenta un documento straordinario di un musicista leggendario che è stato artista esclusivo con Deutsche Grammophon per oltre cinquant'anni. Nell'album, Maurizio Pollini esegue la Sonata per pianoforte in sol maggiore, D 894, Daniele Pollini interpreta i Moments musicaux, D 780, ed entrambi uniscono le forze per la Fantasia in fa minore a quattro mani, D 940. Maurizio Pollini · Daniele Pollini – Schubert sarà pubblicato in digitale e in CD il 25 ottobre 2024 con note di copertina scritte da  Paolo Petazzi. Da oggi è disponibile in digitale il primo movimento della Fantasia. Pianificare questo progetto è stato un lavoro che ha appassionato entrambi. “L’interesse di mio padre per Schubert si estendeva oltre la sua eccezionale produzione per pianoforte solo”, afferma Daniele Pollini. “Oltre ad eseguire Winterreise con Dietrich Fischer-Dieskau, ha anche programmato molte altre opere vocali o corali nella serie di concerti che organizzava. Quanto a me, penso che Schubert sia stato semplicemente uno dei compositori più straordinari che siano mai vissuti”. “Dopo aver registrato insieme “En blanc et noir” [per due pianoforti] di Debussy nel 2016, ho pensato che sarebbe stato bello realizzare un album di brani a quattro mani di Schubert. Alla fine abbiamo scelto la Sonata in sol maggiore, Momenti musicaux e Fantasia per mostrare la straordinaria varietà del mondo espressivo di Schubert attraverso tre aree chiave della sua musica per pianoforte: le sonate, le serie di brani brevi e le opere per quattro mani." La Sonata per pianoforte in sol maggiore, D 894, è un'opera di enorme intensità poetica, soprattutto se ad eseguirla è Maurizio Pollini. Scritta nell'autunno del 1826, anticipa le ultime tre sonate che Schubert scrisse poco prima della sua morte nel 1828, ed è loro uguale in termini di scala ed espressività. Schumann la definì la “sonata più perfetta nella forma e nello spirito” di Schubert. Rievocando le loro conversazioni sull'opera, Daniele ricorda l'apprezzamento del padre, tra gli altri aspetti, “per gli eccezionali contrasti nel movimento di apertura, costruito su tale lirismo e poesia, in particolare i momenti altamente drammatici nella sezione di sviluppo e l'uso di dinamiche estreme come fff e ppp.” Le sei opere che compongono i Moments musicaux, D 780, furono scritte probabilmente tra il 1823 e il 1828, ma la raccolta è destinata ad essere eseguita integralmente. “Ciò che più affascina dei Moments musicaux”, spiega Daniele Pollini, “è il viaggio emotivo che si dipana ascoltando i sei eseguiti in ciclo, con il brano finale che li conclude in un’atmosfera profondamente malinconica”. Daniele li interpreta con una sensibilità che mette in risalto ogni sottile cambiamento di umore, dinamica e tempo. Paolo Petazzi definisce la Fantasia in fa minore, risalente all'inizio del 1828, "il coronamento della vasta produzione di Schubert per pianoforte a quattro mani". Della stessa opinione Daniele Pollini, che osserva che la scrittura crea “combinazioni polifoniche e timbriche complesse e molto sofisticate, impossibili da suonare con sole due mani, dando vita ad una sorta di pianoforte ‘potenziato’ originalissimo”. Ciò richiede che i due pianisti siano “in perfetta simbiosi”: anche se questa era la prima volta che lui e suo padre lavoravano insieme su un pezzo a quattro mani insieme, sono riusciti nell’impresa con grande stile. Questo album guarda sia al passato, ricordandoci l'impareggiabile eredità di Maurizio Pollini, sia al futuro, offrendo uno spaccato del talento artistico del tutto individuale di Daniele Pollini. Cattura anche un momento condiviso unico. “Quella che sarebbe sempre stata un’occasione molto speciale è diventata qualcosa che non potremo mai ripetere”, afferma Daniele. "Sono molto felice di aver avuto l'opportunità di realizzare questo album dedicato a Schubert e di aver suonato accanto a mio padre nella sua ultima registrazione."
  • # Brand new
VANESSA BENELLI MOSELL: CHOPIN - DAL NUOVO ALBUM AL TEATRO ALLA SCALA CON ROBERTO BOLLE PER “LA DAME AUX CAMÉLIAS”
09.09.2024

VANESSA BENELLI MOSELL: CHOPIN - DAL NUOVO ALBUM AL TEATRO ALLA SCALA CON ROBERTO BOLLE PER “LA DAME AUX CAMÉLIAS”

Il nuovo album della talentuosa pianista e direttrice toscana in uscita il 20 settembre è interamente dedicato a Chopin, il “poeta del pianoforte”. Il programma, che ha come fulcro la Sonata n. 3, è completato con alcuni tra i più celebri capolavori come l’Andate Spianato e Grande Polacca Brillante, il Preludio n. 15 op. 28 “La goccia” e il Valzer n. 1 op. 34 “Valzer Brillante”.   La pubblicazione avviene in concomitanza alla sua presenza a Teatro alla Scala di Milano dal 25 settembre al 16 ottobre (otto repliche) come pianista solista nel balletto “La Dame aux camélias”, una delle pietre miliari del coreografo John Neumeier, con protagonista Roberto Bolle nelle prime tre rappresentazioni.   Ispirato al romanzo di Alexandre Dumas figlio scritto nel 1848 pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis - la cui vicenda ispirò la Violetta verdiana della Traviata - il balletto è interamente costruito sulle musiche di Chopin eseguite dal vivo da Vanessa Benelli Mosell che sono presenti nell’album.
  • # Live
  • # Lifestyle
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca