ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Pollini e Beethoven: La storia di un ciclo
04.11.2014

Pollini e Beethoven: La storia di un ciclo

Pollini/Beethoven: una storia che inizia nel giugno del 1975, quando Maurizio Pollini cominciò a registrare le sonate di Beethoven partendo da due delle ultime tre, l’op.109 e 110. Le restanti “ultime sonate” (op.101, 106 e 111) seguirono nei due anni successive. Pubblicate inizialmente come LP singoli, vinsero in cofanetto un Gramophone Award. La storia termina nel 2014 con l’incisione delle tre sonate op.31 e delle due op.49 (l’artista aveva già registrato l’op.31 n.2, la cosiddetta Tempesta, in passato). Nel complesso quasi quarant’anni per incidere 32 sonate. E’ il primo ciclo per Deutsche Grammophon dopo quello di Daniel Barenboim (1981-1984) e quello incompleto di Emil Gilels (1972-1984). Dopo i primi tre dischi il celebre pianista tornò alle sonate beethoveniane alla fine degli anni ’80 (aveva nel frattempo registrato i concerti di Beethoven, le ultime sonate di Schubert, seconda e terza sonata di Chopin e la sonata in si minore di Liszt), con un disco che comprendeva la’op31 n.2“, la “Waldstein” e l’op.81a – una delle prime pubblicazioni effettuate sotto la supervisione del producer Christopher Alder. Gli anni ’90 videro la pubblicazione di due dischi: il primo comprendeva le due Sonate quasi una fantasia op.27, con il celeberrimo “Chiaro di luna”, e l’op.28, mentre il secondo le incisioni dal vivo dell’op.22, 26 e 53 realizzate a Vienna. Nello stesso periodo Pollini registrò le Variazioni Diabelli. In questa stessa decade Pollini incise il ciclo completo tre volte a Monaco, Parigi e Vienna con la prospettiva di utilizzarli per pubblicazioni discografiche. Nulla di questo materiale è stato pubblicato, ma la sua esistenza testimonia lo sforzo e la dedizione, sia dell’artista che della casa discografica, per questo progetto. Due dischi in rapida successione aprono il nuovo secolo, rispettivamente con l’op.54, 57, 78, 90 e l’op.10 e 13, mentre l’op.2 appare nel 2006. L’avventura si conclude in questi ultimi tre anni, dapprima con l’op.7, 14 e 22, quest’ultima per la seconda volta, e poi nel 2014 con l’op.31 e 49. Quasi tutte le registrazioni sono state effettuate nella Herkulessaal di Monaco, in passato sede del governo e residenza dei duchy di Wittelsbach, che ha una capienza di 1.270 posti a sedere. Le registrazioni per questo cofanetto sono state riordinate per numero d’opera in 8 CD, senza duplicazioni di repertorio. Sebbene il cofanetto sia costituito da un numero limitato di cd, non è esagerato definirlo un monument artistico, e una testimonianza fuori dal comune di una partnership artistica che data oltre quarant’anni.
 
Da oggi finalmente disponibile l'integrale di Beethoven di Maurizio Pollini
04.11.2014

Da oggi finalmente disponibile l'integrale di Beethoven di Maurizio Pollini

Maurizio Pollini porta a compimento l’integrale delle sonate beethoveniane. L’artista che detiene da più lungo tempo un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon arricchisce ulteriormente la sua notevole discografia. Quasi quarant’anni sono trascorsi da quando Maurizio Pollini ha inciso in studio le sue prime sonate beethoveniane per la Deutsche Grammophon: la sua brillante interpretazione dei lavori opp. 109 e 110 ha segnato l’inizio di uno straordinario viaggio artistico che giunge a compimento il 17 novembre con la pubblicazione delle Sonate opp. 31 e 49, un album che conquisterà un posto fra gli indispensabili del catalogo pianistico. In uscita da oggi nei migliori negozi il box che le racchiude tutte!
 
Questa sera Ramin Bahrami su RAI 5
29.10.2014

Questa sera Ramin Bahrami su RAI 5

Questa sera sul canale 23 del digitale terrestere ( RAI 5 ) va in onda uno speciale sulle Variazioni Goldberg e Ramin Bahrami, dal Goethe Institut. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati! Clicca sull'immagine per ascoltare le Variazioni Goldberg intepretate da Ramin Bahrami!
 
Domani mattina Estrio in ascolto su Radio 3
29.10.2014

Domani mattina Estrio in ascolto su Radio 3

Domani mattina sarà possibile ascoltare il nuovo disco di Estrio, il trio composto da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte), pubblicato da Decca ed interamente dedicato a Mendelssohn. Sin dal suo esordio, Estrio si è immediatamente imposto all’attenzione del pubblico e della critica come una delle migliori formazioni cameristiche italiane. Domani mattina alle ore 9:30 sintonizzatevi su Radio Tre per ascoltare l'album, già disponibile nei migliori negozi e in digitale. Clicca sull'immagine per acquistarlo!
 
Il nuovo disco di Stefano Bollani esce oggi
28.10.2014

Il nuovo disco di Stefano Bollani esce oggi

Stefano Bollani pubblica oggi "Sheik Yer Zappa", il suo disco di omaggio a Frank Zappa e si posiziona da subito nella Top 10 nella classifica di iTunes. Clicca sull'immagine per acquistarlo!
 
Maurizio Baglini: un primo estratto dal nuovo album in uscita il 4 Novembre
27.10.2014

Maurizio Baglini: un primo estratto dal nuovo album in uscita il 4 Novembre

In attesa dell'uscita del nuovo disco, Maurizio Baglini ce ne dà un'anteprima eseguendo un brano di Mussorgsky tratto dall'album. Clicca sull'immagine per vedere il video!
 
Maria Perrotta presenta il suo disco in Feltrinelli
27.10.2014

Maria Perrotta presenta il suo disco in Feltrinelli

La pianista Maria Perrotta presenta il suo disco oggi pomeriggio alle 18:00 alla Feltrinelli di Roma (Via Appia Nuova 427) e lunedì 17 Novembre alla Feltrinelli di Milano. Maria Perrotta, vincitrice del Concorso Shura Cherkassky nel 2009, è considerata fra le più interessanti interpreti nel panorama internazionale. Il suo CD di debutto su Decca - le ultime Sonate per pianoforte di Beethoven – ha ottenuto splendide critiche dal parte dei più autorevoli critici nazionali. La pianista calabrese incide ora le Variazioni Goldberg, capolavoro che ha eseguito in concerto dall’età di 13 anni e che le ha dato grande notorietà per averle affrontate in pubblico al nono mese di gravidanza.
 
Il nuovo album di Cecilia Bartoli nelle posizioni più alte della classifica
23.10.2014

Il nuovo album di Cecilia Bartoli nelle posizioni più alte della classifica

Cecilia Bartoli entra nelle classifiche pop di diversi Paesi dopo pochissimi giorni dalla pubblicazione del nuovo album "St. Petersburg". Anche in Italia la famosissima soprano ha raggiunto la cinquantunesima posizione nella classica generale Top 100 GFK. Di seguito altri dati riguardanti alcuni paesi europei e gli USA: Austria Pop chart: No.10 Belgium Classical chart: No.1 Pop chart: No.7 Denmark Classical chart: No.1 Pop chart: No.12 France Classical chart: No.1 Pop chart: No.13 Germany Classical Chart: No.2 Pop chart: No.40 Spain Pop chart: No.33 Switzerland Pop chart: No.18 UK Classical Chart: No.1 US Classical Chart: No.1
 
Pollini: Le Sonate complete di Beethoven in uscita il 4 Novembre
22.10.2014

Pollini: Le Sonate complete di Beethoven in uscita il 4 Novembre

Dopo 39 anni Maurizio Pollini completa l’integrale della Sonate per pianoforte di Beethoven. Un momento lungamente atteso da tutti gli appassionati, un autentico monumento nella storia dell’interpretazione. Un’impresa storica iniziata nel 1975 con le Sonate op. 109 e 110 che si conclude quest’anno con LE REGISTRAZONI INEDITE delle 3 Sonate op. 31 e le 2 Sonate op. 49 che completano il ciclo e l’introduzione di una nuova incisione dal vivo della “Waldstein” in sostituzione di quella edita nel 1980. Il box di 8 CD a prezzo speciale uscirà il 4 novembre in anteprima per l’Italia e successivamente nel resto del mondo.
 
Grigory Sokolov firma un contratto di esclusiva con Deutsche Grammophon
21.10.2014

Grigory Sokolov firma un contratto di esclusiva con Deutsche Grammophon

Deutsche Grammophon ha siglato un contratto con il grande pianista visionario ed enigmatico Grigory Sokolov. Il famoso pianista russo, nato a San Pietroburgo nel 1950, è conosciuto soprattutto per il suo stile sugegstivo e vario, la profonda musicalità e l'intensità dei suoni. Il suo primo album firmato DG, un recital di Mozart e Chopin registrato dal vivo al Salzburg Festival nel 2008, sarà disponibile da Gennaio 2015. Sarà il suo primo disco in uscita dopo 20 anni.
 
Martha Argerich e Daniel Barenboim insieme per un nuovo album
21.10.2014

Martha Argerich e Daniel Barenboim insieme per un nuovo album

Dopo 15 anni, due autentiche stelle dalla musica classica, entrambe argentine di Buenos Aires, tornano a suonare insieme in un concerto memorabile. Un momento di pura poesia catturato dalla registrazione dal vivo realizzata il 19 aprile 2014 alla Philharmonie di Berlino. L'album che la racchiunde uscirà il 4 Novembre. Clicca sull'immagine per vedere il video!
 
70 anni per Nelson Freire, "il divo solitario"
20.10.2014

70 anni per Nelson Freire, "il divo solitario"

Compie oggi gli anni Nelson Freire, pianista brasiliano. La Decca lo festeggia con due CD: dopo il grande successo ottenuto con i Concerti di Brahms nel 2007 (Gramophone Recording of the Year), Nelson Freire torna a collaborare con Riccardo Chailly e la Gewandhausorchester per l’incisione dell’”Imperatore” di Beethoven, concerto che il pianista brasiliano eseguì per la prima volta in pubblico a 12 anni. Viene inoltre pubblicato anche il doppio cd "Radio Days", una raccolta eccezionale con capolavori della letteratura pianistica magistralmente interpretati dal pianista brasiliano accompagnato da direttori quali Masur, Ahronovitch e Zinman. CLICCA SULLE IMMAGINI PER ACQUISTARE, RISPETTIVAMENTE, I DUE CD
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca