ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Maria Perrotta alla Feltrinelli di Milano
17.11.2014

Maria Perrotta alla Feltrinelli di Milano

Maria Perrotta, vincitrice del Concorso Shura Cherkassky nel 2009, è considerata fra le più interessanti interpreti nel panorama internazionale. Il suo CD di debutto su Decca - le ultime Sonate per pianoforte di Beethoven – ha ottenuto splendide critiche dal parte dei più autorevoli critici nazionali. La pianista calabrese ha inciso ora le Variazioni Goldberg, capolavoro che ha eseguito in concerto dall’età di 13 anni e che le ha dato gande notorietà per averle affrontate in pubblico al nono mese di gravidanza. Oggi pomeriggio sarà alla Feltrinelli di Milano (Piazza Piemonte, n. 2) per presentare il suo disco...non mancate!
 
Esce domani il nuovo disco di Francesca Dego e Francesca Leonardi
17.11.2014

Esce domani il nuovo disco di Francesca Dego e Francesca Leonardi

Francesca Dego e Francesca Leonardi proseguono la registrazione dell’integrale beethoveniana con le Sonate n. 1, 2, 5 “Primavera” e 8. Il precedente CD, che conteneva la celebre “Kreutzer”, ha ottenuto entusiastici consensi da parte della critica che ha riconosciuto alle giovani artiste una maturità e una profondità interpretativa sbalorditive. Il duo sarà all'Auditorium di Milano per eseguire l'integrale delle Sonate di Beethoven nelle seguenti date: - 14 dicembre 2014: Sonate n. 1, 2, 3 e 8 - 11 gennaio 2015: n. 4, 5 “La Primavera” e 9 "Kreutzer" - 22 febbraio 2015: n. 6, 8 e 10 In uscita domani per Deutsche Grammophon...Clicca sull'immagine per prenotarlo!
 
Per la prima volta Pollini in classifica pop
13.11.2014

Per la prima volta Pollini in classifica pop

L'integrale di Beethoven completata da Pollini con un nuovo cofanetto uscito proprio in questi giorni è entrata nella classifica pop (48esimo posto), un evento inedito: è la prima volta per il grande pianista e per questo tipo di repertorio. Pollini/Beethoven: una storia che inizia nel giugno del 1975, quando Maurizio Pollini cominciò a registrare le sonate di Beethoven partendo da due delle ultime tre, l’op.109 e 110. Le restanti “ultime sonate” (op.101, 106 e 111) seguirono nei due anni successive. Pubblicate inizialmente come LP singoli, vinsero in cofanetto un Gramophone Award. La storia termina nel 2014 con l’incisione delle tre sonate op.31 e delle due op.49 (l’artista aveva già registrato l’op.31 n.2, la cosiddetta Tempesta, in passato). Nel complesso quasi quarant’anni per incidere 32 sonate. E’ il primo ciclo per Deutsche Grammophon dopo quello di Daniel Barenboim (1981-1984) e quello incompleto di Emil Gilels (1972-1984). Clicca sulla foto per ascoltare subito il cofanetto ed acquistarlo!
 
Il quartetto da 5 stelle
13.11.2014

Il quartetto da 5 stelle

"Splendida musica" quella del quartetto composto da Roberto Prosseda, Gabriele Pieranunizi, Francesco Fiore e Shana Downes, secondo Amadeus di Novembre 2014. L'album è una bellissima registrazione dal vivo dei Quartetti n. 1 e 3 di Mendelssohn. Contiene inoltre la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del Largo e Allegro in re minore per pianoforte e archi che il grande compositore tedesco realizzò nel 1820 all’età di 11 anni.
 
Valentina Lisitsa: Studi di Chopin e Schumann
12.11.2014

Valentina Lisitsa: Studi di Chopin e Schumann

Dopo il successo di "Chasing Pianos" dedicato a Michael Nyman, la bravissima pianista ucraina torna al grande repertorio classico con gli Studi di Chopin e Schumann. E' la prima volta che questi capolavori vengono accostati in un solo cd: Valentina ci è riuscita offrendo una straordinaria incisione della durata di 85 minuti.
 
Il nuovo album di Maurizio Baglini: "Quadri di un'esposizione" di Mussorgsky
11.11.2014

Il nuovo album di Maurizio Baglini: "Quadri di un'esposizione" di Mussorgsky

Maurizio Baglini spalanca le porte di Kiev: i capolavori per pianoforte di Mussorgsky sono disponibili per la prima volta su cd Decca interpretati dal 39enne virtuoso pisano. Nell’album "Quadri di un'esposizione" è presente anche la celebre suite che termina con un omaggio alla capitale dell’Ucraina, oggi al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica mondiale E’ stata orchestrata da compositori come Ravel e Rimsky-Korsakov, interpretata da giganti della tastiera come Richter o Horowitz, perfino rielaborata con chitarre elettriche dalle rockstar Emerson, Lake & Palmer. Ma il 39enne pianista Maurizio Baglini non si sottrae alle sfide e, per l’etichetta Decca, porta in sala di registrazione la suite Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgsky: intramontabile capolavoro musicale dell’Ottocento russo, con atmosfere indimenticabili come Il vecchio castello e La grande porta di Kiev, la capitale dell’Ucraina oggi al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. La sua nuova, e sorprendente, interpretazione fa parte di un doppio CD che raccoglie – per la prima volta nel prestigioso catalogo Decca Universal – tutta la produzione per pianoforte di Mussorgsky: 113 minuti di musica che comprendono brani di rara esecuzione, come la malinconica Capricieuse e la dolcissima Una lacrima. Dell’integrale pianistica fa parte anche la Sonata in Do maggiore a quattro mani, dove Baglini duetta con il pianista Roberto Prosseda. CLICCA SULL'IMMAGINE PER ASCOLTARLO SUBITO!
 
Esce oggi "Habemus Papam", in esclusiva mondiale
11.11.2014

Esce oggi "Habemus Papam", in esclusiva mondiale

Oggi Deutsche Grammophon pubblica “HABEMUS PAPAM”, un doppio CD con la straordinaria registrazione dal vivo che raccoglie le musiche eseguite dal Coro della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" diretto da Mons. Massimo Palombella durante il Conclave per l’elezione di Papa Francesco Bergoglio: la Messa per l’Elezione del Romano Pontefice (Basilica di San Pietro, 12 marzo 2013), l’ingresso in Conclave (Cappella Sistina, 12 marzo 2013), la Messa con i Cardinali elettori (Cappella Sistina, 14 marzo 2013) e la Messa per l’inizio del Ministero Petrino (Piazza San Pietro, 19 marzo 2013). Sono tutti documenti mai pubblicati in passato, e quindi straordinari non solo dal punto di vista musicale, ma ancora più da quello documentale e storico. L’album è arricchito da un ulteriore valore aggiunto: l’annuncio della nomina e il primo discorso pronunciato da Papa Francesco subito dopo la nomina il 19 marzo 2013. Undici minuti che hanno incantato il mondo intero. Tra i brani presenti nel doppio album è interessante notare il recupero di due “perle” della tradizione: l’offertorio Sicut in holocaustis di Palestrina, probabilmente scritto per la Messa per l’elezione del Romano Pontefice, e il mottetto Tu es pastor ovium, sempre di Palestrina, composto per l’incoronazione di Papa Sisto V (1 maggio 1585). Sono presenti anche brani di canto gregoriano, e di compositori come Bach, Molfino, Guerrero, Palombella e Perosi. Interprete d’eccezione è il Coro della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" guidato da Mons. Massimo Palombella suo direttore musicale nonché compositore. L’album viene pubblicato in anteprima mondiale in Italia e nel resto del mondo il prossimo mese.
 
Stefano Bollani: il nuovo album presentato oggi alla Feltrinelli
06.11.2014

Stefano Bollani: il nuovo album presentato oggi alla Feltrinelli

Il nuovo disco di Stefano Bollani è entrato subito nella Top Ten di iTunes a poche ore dalla sua uscita. L'album è un vero e proprio omaggio al grande Frank Zappa, con in più un paio di brani inediti (Male Male" scritto da Bollani e "Bene Bene" che il pianista milanese firma insieme al vibrafonista Jason Adasiewicz.). Oggi e la prossima settimana Stefano Bollani avrà il piacere di incontrare il suo pubblico nelle Librerie Feltrinelli di Roma e Milano, nei seguenti appuntamenti: Giovedì 6 novembre - Feltrinelli Milano Piazza Piemonte - ore 18:30 Mercoledì 12 novembre - Feltrinelli Roma Via Appia Nuova 427 - ore 18:00 NON MANCATE!
 
André Rieu: Love in Venice
05.11.2014

André Rieu: Love in Venice

Il “Re del Valzer” torna con un nuovo CD dedicato all’Italia: da "O sole mio" a "Volare", da "Azzurro" a "Santa Lucia" oltre a famosi temi come la “Barcarola” di Offenbach e brani inediti scritti da Andrè Rieu dedicati alla Serenissima come la title track “Love in Venice”. Nella versione video (DVD e Blu Ray) troviamo una tracklist ancora più ricca che comprende altri “classici” della canzone italiana come - “Non ti scordar di me”, “Marina”… - e celebri “evergreen” internazionali. André Rieu è un autentico “fenomeno” musicale e discografico che ha ottenuto successi incredibili in tutto il mondo come testimoniano le impressionanti cifre: CAMPIONE DI VENDITE 40 milioni di dischi venduti 400 Dischi di platino 171 Dischi d’oro 13 Premi discografici e riconoscimenti CAMPIONE DEL WEB 1,2 milioni di fans su Facebook Clicca sull'immagine per ascoltarlo subito!
 
Pollini e Beethoven: La storia di un ciclo
04.11.2014

Pollini e Beethoven: La storia di un ciclo

Pollini/Beethoven: una storia che inizia nel giugno del 1975, quando Maurizio Pollini cominciò a registrare le sonate di Beethoven partendo da due delle ultime tre, l’op.109 e 110. Le restanti “ultime sonate” (op.101, 106 e 111) seguirono nei due anni successive. Pubblicate inizialmente come LP singoli, vinsero in cofanetto un Gramophone Award. La storia termina nel 2014 con l’incisione delle tre sonate op.31 e delle due op.49 (l’artista aveva già registrato l’op.31 n.2, la cosiddetta Tempesta, in passato). Nel complesso quasi quarant’anni per incidere 32 sonate. E’ il primo ciclo per Deutsche Grammophon dopo quello di Daniel Barenboim (1981-1984) e quello incompleto di Emil Gilels (1972-1984). Dopo i primi tre dischi il celebre pianista tornò alle sonate beethoveniane alla fine degli anni ’80 (aveva nel frattempo registrato i concerti di Beethoven, le ultime sonate di Schubert, seconda e terza sonata di Chopin e la sonata in si minore di Liszt), con un disco che comprendeva la’op31 n.2“, la “Waldstein” e l’op.81a – una delle prime pubblicazioni effettuate sotto la supervisione del producer Christopher Alder. Gli anni ’90 videro la pubblicazione di due dischi: il primo comprendeva le due Sonate quasi una fantasia op.27, con il celeberrimo “Chiaro di luna”, e l’op.28, mentre il secondo le incisioni dal vivo dell’op.22, 26 e 53 realizzate a Vienna. Nello stesso periodo Pollini registrò le Variazioni Diabelli. In questa stessa decade Pollini incise il ciclo completo tre volte a Monaco, Parigi e Vienna con la prospettiva di utilizzarli per pubblicazioni discografiche. Nulla di questo materiale è stato pubblicato, ma la sua esistenza testimonia lo sforzo e la dedizione, sia dell’artista che della casa discografica, per questo progetto. Due dischi in rapida successione aprono il nuovo secolo, rispettivamente con l’op.54, 57, 78, 90 e l’op.10 e 13, mentre l’op.2 appare nel 2006. L’avventura si conclude in questi ultimi tre anni, dapprima con l’op.7, 14 e 22, quest’ultima per la seconda volta, e poi nel 2014 con l’op.31 e 49. Quasi tutte le registrazioni sono state effettuate nella Herkulessaal di Monaco, in passato sede del governo e residenza dei duchy di Wittelsbach, che ha una capienza di 1.270 posti a sedere. Le registrazioni per questo cofanetto sono state riordinate per numero d’opera in 8 CD, senza duplicazioni di repertorio. Sebbene il cofanetto sia costituito da un numero limitato di cd, non è esagerato definirlo un monument artistico, e una testimonianza fuori dal comune di una partnership artistica che data oltre quarant’anni.
 
Da oggi finalmente disponibile l'integrale di Beethoven di Maurizio Pollini
04.11.2014

Da oggi finalmente disponibile l'integrale di Beethoven di Maurizio Pollini

Maurizio Pollini porta a compimento l’integrale delle sonate beethoveniane. L’artista che detiene da più lungo tempo un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon arricchisce ulteriormente la sua notevole discografia. Quasi quarant’anni sono trascorsi da quando Maurizio Pollini ha inciso in studio le sue prime sonate beethoveniane per la Deutsche Grammophon: la sua brillante interpretazione dei lavori opp. 109 e 110 ha segnato l’inizio di uno straordinario viaggio artistico che giunge a compimento il 17 novembre con la pubblicazione delle Sonate opp. 31 e 49, un album che conquisterà un posto fra gli indispensabili del catalogo pianistico. In uscita da oggi nei migliori negozi il box che le racchiude tutte!
 
Questa sera Ramin Bahrami su RAI 5
29.10.2014

Questa sera Ramin Bahrami su RAI 5

Questa sera sul canale 23 del digitale terrestere ( RAI 5 ) va in onda uno speciale sulle Variazioni Goldberg e Ramin Bahrami, dal Goethe Institut. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati! Clicca sull'immagine per ascoltare le Variazioni Goldberg intepretate da Ramin Bahrami!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca