ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Milos Kardaglic, "il nuovo Segovia"
22.05.2014

Milos Kardaglic, "il nuovo Segovia"

La recensione di Franco Fayenz sul Giornale di oggi decanta il virtuosismo del giovane chitarrista serbo Milos Karadaglich, che nel suo quarto "mirabile" cd "interpreta divinamente tutto il Concierto de Aranjuez di Joachim Rodrigo", per cui "l'unico confronto possibile è con l'indimenticato Segovia". Nato in Montenegro 28 anni fa, Miloš Karadaglic debutta in pubblico a 9 anni, a 11 vince due concorsi diventando una star nazionale, si trasferisce a Belgrado per studiare in Conservatorio e successivamente alla Royal Academy of Music di Londra dove viene subito notato per le sue straordinarie doti. Con “Mediterraneo”, il suo album di debutto per Deutsche Grammophon suo primo album scala le classifiche pop in Inghilterra, Francia e Germania. Nel 2011 Miloš Karadaglić viene eletto “Young Artist of the Year” dalla rivista Gramophone e riceve anche il premio “Specialist Classical Chart Award” per gli eccezionali risultati del CD “Mediterraneo”: nel Regno Unito il suo successo è stato tale che, secondo le stime della BBC, le vendite hanno rappresentato il 20 % ell’intero mercato della musica classica inglese! Nel nuovo CD Miloš affronta alcuni dei brani più celebre della letteratura chitarristica. Un vero e proprio omaggio alla Spagna e ai compostori che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo e alla divulgazione del repertorio per chitarra. Clicca sull'immagine per ascoltare ARANJUEZ!
 
Marco Schiavo e Sergio Marchegiani: Schubert For Two
21.05.2014

Marco Schiavo e Sergio Marchegiani: Schubert For Two

La critica internazionale (New York Times, Süddeutsche Zeitung, General Anzaiger, El Universal, La Repubblica, il Mattino, CD Voice…) lo considera tra i migliori pianisti emergenti del panorama concertistico grazie alla sua dinamicità, versatilità oltre che ad una facilissima e immediata capacità di lettura musicale. Marco Schiavo pubblica questo mese il suo primo disco su etichetta Decca, dedicato alle musiche per pianoforte a quattro mani di Schubert. Al suo fianco, Sergio Marchegiani, altro pianista che da molti anni svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare in tutta Europa, in Nord e Sud America, in Asia e Australia e ad esibirsi nelle sale più importanti. SCHUBERT FOR TWO Musiche per pianoforte a 4 mani Tracklist: Allegro moderato e andante D 968, Länder D 814 Deutscher con 2 Trii e 2 Länder D 618 Variazioni su un tema originale op. post. 82 n.2, D 968A Fantasia in fa minore op. 103, D 940 Variazioni sopra un Lied francese op. 10, D 624 CLICCA SULLA COPERTINA PER ASCOLTARLO
 
Romanovsky e Trifonov al Festival pianistico di Brescia e Bergamo
21.05.2014

Romanovsky e Trifonov al Festival pianistico di Brescia e Bergamo

Il Festival pianistico di Brescia e Bergamo vede tra i suoi protagonisti nelle prossime settimane Daniil Trifonov ed Alexander Romanovsky. I due talenti si esibiranno nelle seguenti date: DANIIL TRIFONOV - 25 Maggio. Teatro Donizetti, Bergamo. ore 21:00 - 26 Maggio. Teatro Grande, Brescia. ore 20:45 PROGRAMMA: Stravinsky: Serenata in la Cˇajkovskij: Tema e Variazioni op.19 n.6 Rachmaninov: Variazioni su un tema di Chopin op.22 Schumann: Studi sinfonici op.13 Il Washington Post lo ha definito "l'erede di Liszt", per i suoi virtuosismi e per la sua capacità interpretativa. Daniil Trifonov è considerato il "poeta del pianoforte del ventunesimo secolo". Nel 2011 Trifonov ha pubblicato con Decca l'album "Daniil Trifonov plays Frederik Chopin" e nel 2013 ha debuttato su Deutsche Grammophon con "The Carnegie Recital". ALEXANDER ROMANOVSKY - 4 Giugno. Teatro Donizetti, Bergamo. ore 21:00 - 5 Giugno. Teatro Grande, Brescia. ore 20:45 PROGRAMMA: Rachmaninov: Sonata n.1 op.28 Cˇajkovskij: Le stagioni op.37b (Giugno, Luglio, Agosto) Dumka op.59 Rachmaninov: Sonata n.2 op.36 Romanovsky (Vincitore del Concorso Busoni nel 2001) ha pubblicato lo scorso febbraio le Sonate n. 1 e 2 di Rachmaninov su etichetta Decca, il suo formidabile talento trova infatti in Rachmaninov la sua massima espressione grazie ad un’affinità tecnica ed espressiva veramente speciale che lega il giovane pianista ucraino al grande compositore russo. Cliccando sulle cover dei CD qui sotto è possibile ascoltare gli ultimi lavori dei due artisti!
 
Roberto Cacciapaglia: l'intervista e il nuovo video su Vevo
20.05.2014

Roberto Cacciapaglia: l'intervista e il nuovo video su Vevo

L'Almanacco della Scienza dedica una lunga intervista al compositore che da poco ha pubblicato il suo album "Alphabet". Protagonista della scena musicale italiana più innovativa, Roberto Cacciapaglia è personaggio di riferimento, in Italia e all’estero, per la ricerca musicale tra classicità e sperimentazione elettronica. Per lungo tempo ha condotto una ricerca sui poteri del suono, nella direzione di una musica senza confini, al di là delle divisioni. La sua musica trae ispirazione da queste esperienze e passa attraverso l’emozione più che da regole e strutture. Clicca sull'immagine per leggere l'intervista integrale.
 
4 nuovi CD della serie grandOPERA
20.05.2014

4 nuovi CD della serie grandOPERA

Sono disponibili da oggi altre 4 opere della serie grandOPERA: - Verdi / Messa da Requiem - Puccini / Bohéme - Mozart / Così Fan Tutte - Puccini / La Fanciulla del West Scopri subito La Bohéme cliccando sull'immagine qui sotto!
 
L'intervista a Giuseppe Albanese su Famiglia Cristiana
19.05.2014

L'intervista a Giuseppe Albanese su Famiglia Cristiana

Definito come "giovane pianista pieno di talento e forza comunicativa, richiesto da tutti i teatri d'Italia", Giuseppe Albanese ha pubblicato a marzo il suo primo album su etichetta Deutsche Grammophon. Giorgio Vitali gli dedica un'ampia intervista su Famiglia Cristina. Da sempre il concetto della fantasia ha stimolato grandi e piccoli compositori, ascendendo a vero e proprio genere nel periodo romantico. L’argomento è in questo CD declinato nelle interpretazioni di tre grandi compositori del periodo classico – romantico tedesco: dal Beethoven del “Chiaro di luna” (che il compositore, stravolgendo in modo rivoluzionario la consueta forma-sonata, denominò per l’appunto “Sonata quasi una fantasia”), allo Schubert della notissima “Wanderer” per arrivare alla meravigliosa Fantasia op.17 di Schumann, che quasi simmetricamente chiude il programma: come Beethoven apre inusualmente la sonata con un Adagio, così Schumann chiude la Fantasia op.17 con il suo struggente “Langsam getragen”. La registrazione è stata affidata al notissimo producer Chris Alder, che nel suo curriculum vanta collaborazioni con maestri del livello di Claudio Abbado e Maurizio Pollini, ed è caratterizzata dal glorioso “suono Deutsche Grammophon”. E' possibile leggere l'intervista cliccando sull'immagine sottostante.
 
Domani mattina il nuovo disco di Anne-Sophie Mutter a Primo Movimento, su Radio 3
19.05.2014

Domani mattina il nuovo disco di Anne-Sophie Mutter a Primo Movimento, su Radio 3

Va in onda domani mattina dalle 9:30 alle 10:00 su Radio Tre il programma "Primo Movimento", durante il quale verrà presentato il nuovo disco di Anne-Sophie Mutter & Lambert Orkis, dal titolo "The Silver Album". Anne-Sophie Mutter e Lamber Orkis festeggiano i 25 anni di collaborazione con questo doppio album che include 2 prime registrazioni mondiali di Previn e Penderecki, 2 nuove incisioni di Ravel e Massenet oltre ad una selezione delle loro performance più significative: da Beethoven a Brahms, da Mozart a Fauré, da Kreisler a Debussy, tutti i brani che evidenziano la loro stupefacente intesa artistica. La pubblicazione del CD coincide con un lungo tour europeo dove saranno eseguiti i brani contenuti in questo album. Appuntamento per l'ascolto a domani mattina ore 9:30 su RADIO 3. Clicca sull'immagine per ascoltare "The Silver Album"
 
Il Mendelssohn di Chailly e Ashkar è disco del mese su Amadeus
16.05.2014

Il Mendelssohn di Chailly e Ashkar è disco del mese su Amadeus

Su Amadeus di maggio la registrazione di Riccardo Chailly alla guida della Gewandhausorchester interamente dedicata a Mendelssohn si aggiudica un posto tra i dischi del mese. All'interno del CD la celebre Suite dal Sogno di una Notte di Mezza Estate, i 2 Concerti per pianoforte interpretati dal formidabile pianista palestinese Saleem Ashkar e la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE dell’Ouverture Ruy Blas nella revisione critica di Christopher Hogwood. Amadeus non manca nel decantare le straordinarie doti interpretative dell'Orchestra di Lipsia ed il grande affiatamento col direttore Chailly. Riascoltiamo insieme il disco, cliccando sull'immagine sottostante.
 
Maurizio Baglini si aggiudica 4 stelle su Classic Voice con il suo "In tempo di danza"
16.05.2014

Maurizio Baglini si aggiudica 4 stelle su Classic Voice con il suo "In tempo di danza"

Classic Voice di Maggio valuta con 4 stelle l'ultimo CD di Maurizio Baglini dedicato a Scarlatti. Il disco riunisce 16 Sonate di Domenico Scarlatti appartenenti a periodi molto diversi che hanno come minimo comune denominatore il carattere “danzante”. L’idea nasce dalla convinzione che Scarlatti si sia impregnato dei suoni della Spagna dell’epoca, del Fandango, della Jota, della Muñeira, ma anche della Pastorale e della Giga. La recensione in riferimento a Baglini parla di "sicuro dominio strumentale e chiarezza della visione musicale, ben misurabile dalla continua tenuta in tensione di ogni filo sotterraneo nonché dalla mobilità, mai compiaciuta, dell'articolazione". Clicca sull'immagine per ascoltare l'album di Maurizio Baglini dedicato alle 16 Sonate di Scarlatti!
 
Ramin Bahrami: la musica è l'arte del dialogo
16.05.2014

Ramin Bahrami: la musica è l'arte del dialogo

Un'interessantissima intervista ad opera di Fabio Cappelli al pianista iraniano sul sito di Rai News. Bahrami nel corso della sua carriera ha finora ottenuto un grande successo con le sue opere dedicate al repertorio bachiano ed ha da pochi mesi pubblicato un album dedicato alle Invenzioni a due e tre voci che, oltre ad essere brani di grande bellezza, sono un repertorio molto popolare anche presso tutti gli studenti di pianoforte. Come già avvenuto per molte delle registrazioni di Bahrami, anche questo CD ha rinnovato l’appuntamento con la classifica pop. Clicca sulla cover per vedere la videointervista!
 
Il duo Dego/Leonardi da 4 stelle su Amadeus di questo mese
15.05.2014

Il duo Dego/Leonardi da 4 stelle su Amadeus di questo mese

"L'intonazione della Dego è precisa, il fraseggio pulitissimo" Queste le parole di commento all'ultimo disco di Francesca Dego, affermata giovane violinista, che qui affronta assieme a Francesca Leonardi al pianoforte, l’integrale beethoveniana delle Sonate per violino e pianoforte. L'ottima recensione di Ettore Napoli assegna 4 stelle all'incisione, che contiene anche le Sonate n. 3, 4 e la celebre n. 9 “Kreutzer”. Clicca sull'immagine per ascoltare il CD
 
I grandi box di musica classica a prezzo speciale
15.05.2014

I grandi box di musica classica a prezzo speciale

Gli splendidi cofanetti Decca e Deutsche Grammophon sono da oggi disponibili a un prezzo scontatissimo. Tra i capolavori e le rarità raccolti in questi box ne troviamo dedicati ad Abbado, Sawallisch, Ozawa, Accardo, Anserment, Bernstein e moltissimi altri. La lista completa dei box è disponibile della sezione PROMOZIONI del nostro sito: https://www.universalmusic.it/classica/promozioni/ Clicca sull'immagine per accedere alla sezione dedicata ai nostri cofanetti su Amazon!
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca