ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Maurizio Pollini: il nuovo album che completa il ciclo dei concerti di Brahms
11.04.2014

Maurizio Pollini: il nuovo album che completa il ciclo dei concerti di Brahms

In uscita tra pochi giorni per Deutsche Grammophon il secondo disco interpretato dal "dream team" Pollini/Staatskapelle/Thielemann, dedicato al Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms. L'album, registrato dal vivo, va a completare il ciclo dei concerti brahmsiani iniziato nel 2011 con il Concerto n.1 che ha ottenuto anche il prestigiosissimo ECHO Award.
 
Il Mozart di Claudio Abbado e Martha Argerich consigliato su Amadeus
10.04.2014

Il Mozart di Claudio Abbado e Martha Argerich consigliato su Amadeus

I concerti per pianoforte K 503 e K 466 di Mozart sono i protagonisti di questo disco, interpretati da Martha Argerich e Claudio Abbado, nell'ultima incisione registrata del grande direttore. Il disco regala una sublime interpretazione di Mozart, autore con il quale ha sempre avuto una speciale affinità, tanto da dedicargli il nome dell’ultima orchestra da lui fondata. Amadeus lo annovera tra i dischi più interessanti del mese di Aprile, con una Martha Argerich che "aleggia come un cherubino" tirando fuori "dal pianoforte suoni da glockenspiel e da corni di bassetto" e capace di regalare "un solismo in pillole che fa sognare data la risaputa ritrosia dell'interprete a esibirsi da sola". Un CD speciale, registrato dal vivo nel marzo 2013 al Festival di Lucerna, a 10 anni dall'ultima collaborazione tra i due artisti.
 
Valentina Lisitsa questa sera a Torino, in attesa del suo nuovo album in uscita tra pochissimi giorni
10.04.2014

Valentina Lisitsa questa sera a Torino, in attesa del suo nuovo album in uscita tra pochissimi giorni

Questa sera alle 21:00 la giovane pianista Valentina Lisitsa, portata inizialmente al successo tramite Youtube e divenuta nell'ultimo anno una star di successo globale, sarà in concerto all'Auditorium Toscanini di Torino con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Lo scorso anno ha pubblicato un album interamente dedicato a Rachmaninov, con il Concerto per pianoforte n. 1 - 4 e la Rapsodia su un tema di Paganini op.43, confermando il grande seguito che aveva inizialmente avuto solo tramite il web (oggi il suo canale Youtube conta oltre 62 milioni di contatti e 108mila sottoscrizioni). Il 15 aprile prossimo uscirà per Decca il nuovo album "Chasing Pianos", un omaggio alle colonne sonore di Michael Nyman, il compositore inglese che ha imposto uno stile unico ed inimitabile. "Chasing Pianos" parte dalla celebre "The Heart Asks Pleasure First", il bellissimo tema realizzato per la colonna sonora del film "Lezioni di piano", per proseguire con altre musiche presenti nella stessa pellicola oltre a molte altre melodie indimenticabili come quelle che hanno caratterizzato i film di Peter Greenaway (I Misteri del giardino di Compton House, Lo Zoo di Venere, Giochi nell’acqua). Valentina Lisitsa sarà all'Auditorium Toscanini di Torino anche domani sera e a Milano il 4 giugno 2014 (Società dei Concerti). Il concerto di questa sera sarà trasmesso in diretta streaming e su RAI 5.
 
The Art of Daniel Barenboim: 4 stelle su Musica
09.04.2014

The Art of Daniel Barenboim: 4 stelle su Musica

Ottima recensione per il box Deutsche Grammophon che racchiude registrazioni realizzate fra il 1972 e il 1983 di Daniel Barenboim, prime incisioni che "permettono di individuare vedute interpretative che si sarebbero precisate e approfondite negli anni seguenti". Musica assegna quattro stelle ad un disco che esalta l' "abilità di Barenboim di concertare un'esecuzione dalla tastiera e la sua capacità di ricreare al pianoforte i colori dell'orchestra e la suggestione del teatro", oltre a includere una "fra le migliori incisioni disponibili" della Symphonie espagnole di Lalo e una "splendida" Terza di Saint-Saёns e una Sinfonia di Franck caratterizzata da "rara ricchezza di chiaroscuri.
 
Orchestral Award a Riccardo Chailly e Recording of the Year ad Alisa Weilerstein
09.04.2014

Orchestral Award a Riccardo Chailly e Recording of the Year ad Alisa Weilerstein

Congratulazioni a Riccardo Chailly, che con il disco dedicato a Brahms inciso per Decca assieme all'Orchestra del Gewandhaus, ha vinto l'Orchestral Award ai BBC Music Magazine Awards 2014. Il premio Recording of the Year è andato invece alla giovane talentuosa Alisa Weilerstein, per il suo album dedicato ai Concerti per Violoncello di Elgar e Carter, inciso con la Staatskappell di Berlino sotto la direzione di Daniel Barenboim. La violoncellista, definita da BBC Magazine "uno dei più stupefacenti talenti della sua generazione", ha appena pubblicato un altro album, questa volta dedicato al celebre Concerto per Violoncello op. 104 di Antonin Dvoràk. L' incisione è stata realizzata presso il Rudolfinium di Praga dove Dvoràk stesso diresse nel 1896 il concerto inaugurale alla guida della Czech Philharmonic Orchestra, ensemble di grande tradizione che in questo CD accompagna la violoncellista americana. Il nuovo album sarà disponibile nei negozi e online dal 15 aprile.
 
Daniel Harding da 5 stelle su Musica
08.04.2014

Daniel Harding da 5 stelle su Musica

Nell' anno del centocinquantesimo anniversario della nascita di Richard Strauss, Decca ha pubblicato l'incisione della Sinfonia delle Alpi n. 64 con la Saito Kinen Orchestra diretta da Daniel Harding. Un disco "notevole", registrato a Mastumoto, con una Sinfonia "tutta da ascoltare per l'attenzione che Harding ha riposto ai dettagli dell'orchestrazione straussiana, alla resa dei piani sonori e allo sviluppo di una concezione interpretativa unitaria e coerente". Particolare rilievo viene dato da Riccardo Cassani nella recensione su Musica a Calare del Sole, Gli ultimi bagliori e la Notte, "dove la morbidezza e la delicatezza di tratteggio delle frasi musicali risulta davvero commovente". Un disco imperdibile per tutti gli appassionati.
 
"Alphabet" di Cacciapaglia scala le hit: l'articolo sulla Stampa
08.04.2014

"Alphabet" di Cacciapaglia scala le hit: l'articolo sulla Stampa

Scalata delle classifiche per "Alphabet", il nuovo disco di Roberto Cacciapaglia, compositore e pianista milanese protagonista della scena musicale italiana ed internazionale più innovativa per la ricerca musicale tra classicità e sperimentazione elettronica. Piero Negri su La Stampa del 6 Aprile elogia il disco, definendo Cacciapaglia come un musicista che "da sempre con la musica cerca di afferrare ciò che è invisibile agli occhi.". Cacciapaglia sarà in tour nei prossimi mesi, con tappe a Roma, Palermo, Firenze, Milano.
 
Prosseda in concerto alla Scala oggi pomeriggio per "Invito alla Scala per Giovani e Anziani"
07.04.2014

Prosseda in concerto alla Scala oggi pomeriggio per "Invito alla Scala per Giovani e Anziani"

Oggi, Lunedì 7 aprile, alle ore 15.00, Roberto Prosseda eseguirà musiche di Beethoven, Bellafronte e Brahms al Teatro alla Scala, assieme a Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984, e a Massimo Polidori, primo violoncello. Il concerto, appuntamento della rassegna “Invito alla Scala per Giovani e Anziani”, sarà aperto dal Trio n. 4 op. 11 in si bemolle di Ludwig van Beethoven, opera composta tra il 1797 e il 1798 per Maria Wilhelmine von Thun. Si passerà, poi, a Midnight plays, brano del 2001 di Raffaele Bellafronte (1961) e, in chiusura, al Trio in la min. op. 114 di Johannes Brahms, composto nel 1891. Dopo aver pubblicato nel 2012 "Piano con fuoco", un doppio CD dedicato ad opere rare e preziose di Mendelssohn, Roberto prosseda pubblicherà alla fine del mese di Aprile un triplo CD che completerà il grande progetto dell’integrale per piano solo di Mendelssohn, includendo alcuni esempi rappresentativi dei vari generi pianistici coltivati dal compositore tedesco all’interno della sua ampia produzione, tesori nascosti ora finalmente tornati alla luce. L'album includerà inoltre 20 prime registrazioni mondiali.
 
500 volte Rigoletto: Leo Nucci questa sera all'Opera di Vienna
04.04.2014

500 volte Rigoletto: Leo Nucci questa sera all'Opera di Vienna

Grande omaggio oggi sul Corriere della Sera a uno dei baritoni più famosi, Leo Nucci, che questa sera alla Staatsoper di Vienna indosserà per la cinquecentesima volta il costume di Rigoletto, ruolo con cui debuttò nel 1973 a Legnago. Nella lunga intervista Nucci ricorda aneddoti e momenti condivisi con alcuni tra i suoi colleghi più illustri durante la sua lunga carriera, tra cui Pavarotti e Domingo. Decca ha pubblicato il Rigoletto da lui interpretato assieme a Pavarotti e Chailly in un preziosissimo cofanetto di 2 CD. Clicca sulla copertina sottostante per acquistarlo su Amazon!
 
Un Pavarotti da 5 stelle su Musica di Aprile
04.04.2014

Un Pavarotti da 5 stelle su Musica di Aprile

"Noi non crediamo che la storia dell'interpretazione verdiana potesse privarsi della voce di Pavarotti". Così Musica commenta lo "splendido e opportuno" cofanetto che Decca ha dedicato a Pavarotti e Verdi nel 2013. Moltissimi gli elogi nella recensione del mensile musicale, che parla di "incredibile voce italiana che si riflette nel timbro del tenore modenese", in grado in donare alla musica di Verdi "una irrefrenabile vitalità che pochi cantanti hanno saputo irradiare", e di interpretare al meglio sia l'Otello che uno straordinario Trovatore dai "riflessi e accenti di somma suggestione". Apprezzate moltissimo anche la Luisa Miller, "uno degli esiti più alti ottenuti da Pavarotti in Verdi per l'unione spettacolare di superba ricchezza fonica e d'emozione" e La Traviata, eseguita "con dizione e varietà di tinte e di fraseggi sensazionali".
 
"Richter profeta del piano" oggi sul Corriere della Sera
03.04.2014

"Richter profeta del piano" oggi sul Corriere della Sera

Il Corriere della Sera decanta oggi il prezioso cofanetto di 33 CD con le più preziose registrazioni Philips, Decca e Deutsche Grammophon di Sviatoslav Richter, definito da Giovanni Gavazzeni un "severo Predicatore della tastiera", dotato di "aristocratica naturalezza e magnetica presa ipnotica sull'ascoltatore". Il box, pubblicato da Decca lo scorso gennaio, continua a raccogliere ottime recensioni, che valorizzano queste registrazioni da molto tempo non più disponibili sul mercato. "Solo Recordings" di Sviatoslav Richter è dispobibile nei migliori negozi e rivenditori online.
 
5 box Decca e Deutsche Grammophon nella top ten di Amazon
02.04.2014

5 box Decca e Deutsche Grammophon nella top ten di Amazon

Ben cinque cofanetti realizzati da Decca e da Deutsche Grammophon si trovano oggi nei primi dieci posti della classifica di musica classica su Amazon.it, che vede al secondo posto il box di 36 CD in edizione limitata dedicato ad Haitink ed al terzo posto il cofanetto Decca di Sviatoslav Richter. Le Sinfonie di Jochum occupano poi il sesto posto, con, a seguire, Mengelberg e Ansermet. Ricordiamo che Decca e Deutsche Grammophon propongono su Amazon anche una selezione di cofanetti a prezzo speciale, disponibile nella sezione speciale dedicata ai box di musica classica.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca