ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Leonidas Kavakos: cover story su Musica
10.02.2014

Leonidas Kavakos: cover story su Musica

La copertina del mensile "Musica" di febbraio è dedicata a Leonidas Kavakos. Nell'ampia intervista realizzata da Paolo Bertoli il violinista greco parla della sua carriera, dei suoi progetti e delle sue riuscitissime registrazioni per Decca. In particolare l'attenzione è rivolta a Brahms, dal recente Concerto per violino con Riccardo Chailly e la Gewandausorhester di Lipsia pubblicato in novembre, all'attesa pubblicazione delle Sonate per violino e pianoforte in duo con Yuja Wang prevista per fine marzo.
 
Roberto Cacciapaglia presenta il nuovo CD "Alphabet" alla Feltrinelli di Firenze
07.02.2014

Roberto Cacciapaglia presenta il nuovo CD "Alphabet" alla Feltrinelli di Firenze

Oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso il punto vendita La Feltrinelli Libri e Musica in Via Cerretani 16r a Firenze, Roberto Cacciapaglia presenterà il suo nuovo CD "Alphabet". L'incontro sarà moderato dal critico musicale Alessandro Michelucci e prevede l'esecuzione di alcuni brani dal vivo. Al termine l'artista sarà lieto di autografare i suoi CD.
 
Severo e curioso
04.02.2014

Severo e curioso

La celebre rivista dedica tre pagine al direttore svizzero sul numero di febbraio, segnalando l'uscita del cofanetto Decca Ernest Ansermet - French Music (4807898, 32 cd).Ansermet fu un direttore notissimo negli anni '50 e '60: con lui l'orchestra della Suisse Romande diventò uno dei più importanti ensembles mondiali, segnalandosi per l'ecletticità del repertorio e per l'altissima qualità delle esibizioni.L'artista ha lasciato un catalogo discografico enorme, che questo cofanetto contribuisce in parte a riscoprire.In particulare le incisioni di musica francese rappresentano tuttora una pietra del paragone per tutti gli interpreti. Il cofanetto contiene numerose rarità, fra cui le due vrsioni di Pelleas et Melisande di Debussy, praticamente introvabili.A breve l'uscita di due nuovi cofanetti, uno dedicato alla musica russa e un secondo alla tradizione sinfonica mitteleuropea.
 
Alexander Romanovsky: Russian Faust
04.02.2014

Alexander Romanovsky: Russian Faust

Esce oggi "Russian Faust", il nuovo CD di Alexander Romanovsky con le due Sonate per pianoforte di Rachmaninov. Il formidabile talento vincitore del Concorso Busoni nel 2001 trova in Rachmaninov la sua massima espressione grazie ad un’affinità tecnica ed espressiva veramente speciale che lega il giovane pianista ucraino al grande compositore russo.
 
David Garrett: debutto come attore e nuovo CD
03.02.2014

David Garrett: debutto come attore e nuovo CD

Il Corriere della Sera di sabato 1 febbraio ha dedicato un'ampia intervista a David Garrett che racconta i suoi nuovi progetti. Il 27 febbraio uscirà il film "Il violinista del diavolo" nel quale il violinista tedesco debutta come attore protagonista impersonando il ruolo del protagonista, Niccolò Paganini. Un ruolo più che mai adatto a Garrett che afferma "Eccentrico, estremo, sulfureo, Paganini è stato la prima vera rock star". A completare il cast troviamo molti attori prestigiosi come Jared Harris (Lincoln; Sherlock Holmes: gioco di ombre), Joely Richardson (Anonymus), Christian McKay(La talpa) e Helmut Berger (Ludwig, Il Padrino III). La regia è di Bernard Rose (Candyman, Amata immortale, Anna Karenina). L'uscita cinematografica sarà preceduta l'11 febbraio dalla pubblicazione del nuovo CD "Garrett vs. Paganini" e contiene sia brani crossover che lo hanno reso una star mondiale sia le musiche utilizzate nella colonna sonora del film. L'album, disponibile anche in versione deluxe, contiene i duetti inediti con Andrea Bocelli (‘Ma Dove Sei’) e Nicole Scherzinger (‘Io Ti Penso Amore’). L’album è stato pubblicato nei Paesi dove il film è già stato distribuito in anteprima scalando le classifiche pop: Top 20 in Svizzera, Top 10 in Germania e Top 5 in Austria. David Garrett sarà in Italia per tre concerti al Teatro San Carlo di Napoli (15 e 16 febbraio) e al Carlo Felice di Genova (20 febbraio).
 
Il Coro dell'Armata Rossa alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014
31.01.2014

Il Coro dell'Armata Rossa alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014

Il mitico Coro dell’Armata Rossa si esibirà nella cerimonia d’apertura delle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014. La performance prevede l'esecuzione di due capolavori del repertorio tradizionale russo: Down the Peterskaya e Kalinka. Entrambi i brani sono contenuti nel doppio CD “The Soul of Russia“ pubblicato nel novembre 2013, una splendida raccolta con i grandi successi del Coro dell’Armata Rossa che spaziano dal repertorio radizionale a quello contemporaneo: da a Ochi chyornye a O Fortuna dai Carmina Burana, da Va pensiero a Nessun Dorma fino al suggestivo 1942: la conquista del Paradiso di Vangelis. Contiene inoltre 2 incisioni inedite: Little Drummer Boy e Peace And Freedom. Fondato nel 1930, il Coro dell’Armata Rossa si esibisce in tutto il mondo con una media di 250 concerti all’anno.
 
Maurizio Baglini: Scarlatti "In tempo di danza"
31.01.2014

Maurizio Baglini: Scarlatti "In tempo di danza"

Difficile stare fermi mentre si ascolta il nuovo cd di Maurizio Baglini: Scarlatti “In tempo di danza” (Decca). Delle celebri 555 Sonate per tastiera del compositore napoletano Domenico Scarlatti – che nel Settecento visse a lungo alla corte di Madrid – il pianista ha scelto di riunirne 16 che appartengono a epoche diverse, ma che hanno come denominatore comune l’evocazione dei ritmi tradizionali spagnoli. Sui tasti del pianoforte rivivono dunque sonorità e movenze iberiche inconfondibili, tra fandango, jota e muñeira. “Intrattenimento, movimento, sensualità: la Danza richiede un approccio interpretativo complesso, che mi affascina e che spero affascinerà anche gli ascoltatori” – è il commento di Baglini, che con i recenti album dedicati a Liszt e a Schumann ha ottenuto ottime recensioni sulla stampa nazionale e internazionale.“Dopo aver affrontato il virtuosismo romantico, ricco di gesti drammatici e spettacolari – prosegue il pianista – volevo misurarmi con il linguaggio più rarefatto di Scarlatti. Sotto il profilo tecnico, anche a causa della loro originaria destinazione clavicembalistica, queste Sonate sono un banco di prova formidabile e appassionante”. Il CD è stato registrato all’Amiata Piano Festival, nella Sala Musica Collemassari, il 6 e 7 giugno 2013 sul grancoda Fazioli F 1660 di Maurizio Baglini. Maurizio Baglini presenterà il nuovo CD presso i punti vendita FELTRINELLI LIBRI E MUSICA nelle seguenti date: 11 febbraio h. 18.00: Firenze, via dei Cerretani 30/32 14 febbraio h. 18.30: Milano, piazza Piemonte 2 21 febbraio h. 18.00: Bologna, piazza Ravegnana 28 febbraio h. 18.00: Cremona, corso Mazzini 20 11 marzo h. 18.00: Palermo, via Cavour 133
 
Guido Rimonda presenta il CD "Le Violon Noir" al Museo del '900 di Milano
30.01.2014

Guido Rimonda presenta il CD "Le Violon Noir" al Museo del '900 di Milano

Venerdì 31 gennaio alle ore ore 17,30 presso la Sala Conferenze del Museo del '900 Guido Rimonda presenterà il suo ultimo CD "Le Violin Noir". L'ingresso è libero e gratuito. L'incontro, moderato dal critico musicale Claudio Ricordi, prevede l'esecuzione di brani dal vivo con il suo Stradivari del 1721 detto "Le Noir" che ha ispirato il nuovo album. Al termine l'artista sarà lieto di autografare i CD.
 
Roberto Cacciapaglia: Alphabet. Il nuovo CD entra al 20 posto della classifica iTunes.
29.01.2014

Roberto Cacciapaglia: Alphabet. Il nuovo CD entra al 20 posto della classifica iTunes.

“Alphabet”, il nuovo CD di Roberto Cacciapaglia, ha raggiunto il 20 posto della classifica iTunes a poche ore dalla pubblicazione. L’album, molto atteso da tutti gli fans del compositore e pianista milanese, arriva dopo quattro anni dal suo ultima produzione in studio ed è la naturale prosecuzione di un lungo percorso sulla ricerca del suono, dove la chiarezza della linea melodica e il discreto uso dell’elettronica proiettano l’ascoltatore in affascinanti paesaggi musicali. “Il Suono, come L’Alfabeto, è senza tempo, immobile, fino a quando le lettere si dilatano nello spazio, entrano nel linguaggio e nel tempo, e ci fanno scoprire in che mondo ci troviamo, attraverso le forme. Spesso immagino il suono vestito, mascherato con le forme musicali delle diverse epoche. Sono le maschere del suono, che arriva alla nostra percezione nelle sue infinite trasformazioni e funzioni. Le lettere vanno in senso verticale, frequenze nello spazio. I numeri vanno in senso orizzontale, scandiscono lo scorrere del tempo. L'incontro fra lettere e numeri crea una dimensione spazio-temporale. Per questo lettere e numeri sono i codici della Musica. Il lavoro del musicista e del compositore è quello di trasformare il mondo dei suoni in energia.” Roberto Cacciapaglia è protagonista della scena musicale italiana e internazionale più innovativa per la ricerca musicale tra classicità e sperimentazione elettronica, nella direzione di una musica senza confini, al di là delle divisioni tra generi.
 
Mozart Concert Arias: il nuovo CD di Rolando Villazon
28.01.2014

Mozart Concert Arias: il nuovo CD di Rolando Villazon

Esce oggi la nuova nuova registrazione in studio di Rolando Villazon dove affronta uno dei suoi autori preferiti proponendo un repertorio molto raffinato e di difficile reperibilità: le arie da concerto. Mozart Concert Arias è disponibile anche in versione Deluxe con una selezione di brani tratti dalle incisioni di "Così fan Tutte" e "Don Giovanni" dirette da Yannick Nézet-Séguin.
 
Nuovo CD per James Levine a capo dell'Orchestra del Metropolitan
27.01.2014

Nuovo CD per James Levine a capo dell'Orchestra del Metropolitan

Con grande piacere Deutsche Grammophon saluta il ritorno del grande direttore americano.Registrato dal vivo nel maggio del 2013, il nuovo cd documenta il ritorno di James Levine dopo un lungo periodo di assenza.Il concerto ha destato il plauso incondizionato di pubblico e critica, e ha visto la partecipazione di Evgeny Kissin come solista.Questo il programma: CD 1 – 52:07 Richard Wagner (1813-1883) Lohengrin: Prel.Atto I (1848) Ludwig van Beethoven (1770-1827) Concerto per pianoforte n.4 op.58 (1804-1807)* Rondo a capriccio, Op. 129* CD 2 – 54:11 Franz Schubert (1797-1828) Sinfonia n.9 GrandeD.944 (ca. 1825-1828) James Levine The MET Orchestra * Evgeny Kissin, piano
 
Francesca Dego – in concerto
27.01.2014

Francesca Dego – in concerto

Questa sera in diretta su Rai 5 andrà in onda il concerto per la Giornata della memoria davanti al capo dello Stato. Per la prima volta in Italia la JuniOrchestra di Santa Cecilia suonerà 12 violini e un violoncello che erano appartenuti a prigionieri ebrei, la cui storia sarà raccontata al pubblico dall’attrice Manuela Kustermann. Francesca Dego eseguirà la Zingaresca di Pablo de Sarasate . Così commenta la Dego nelle colonne del corriere della sera: “Ogni violino ha la sua voce, quelli che erano in mano ai grandi solisti suonano meglio, vibrano nel modo giusto; per tanti prigionieri nei lager, quel suono era l’ultima cosa che sentivano prima di morire”
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca