ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Mandela : Long Walk To Freedom
05.12.2013

Mandela : Long Walk To Freedom

Esce martedì 9 il CD “Mandela Long Walk To Freedom”, colonna sonora originale dell’omonimo film diretto dal regista Justin Chadwick ed interpretato da Idris Elba nei panni del protagonista e Naomie Harris. Il film racconta la vita di Nelson Mandela, dalla sua infanzia in un viaggio rurale fino alla sua elezione a presidente del Sud Africa. La splendida colonna sonora del film è impreziosita dal nuovo, straordinario brano “Ordinary Love” degli U2, che la band ha scritto appositamente per questo film. L’uscita della pellicola in Italia è prevista per il 3 gennaio 2014. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Ramin Bahrami : Inventions & Sinfonias
05.12.2013

Ramin Bahrami : Inventions & Sinfonias

Quest’oggi, mercoledì 5, alle ore 18.30 Ramin Bahrami presenterà il suo ultimo CD bachiano dedicato alle Invenzioni a due e tre voci presso la sede Feltrinelli Libri e Musica in Piazza Piemonte 2 a Milano. L’incontro, moderato dal critico musicale Claudio Ricordi, prevede l’esecuzione di alcuni brani dal vivo. Al termine dell’evento l’artista sarà lieto di autografare i suoi CD.
 
Sviatoslav Richter: Solo Recordings in arrivo il 14 gennaio
04.12.2013

Sviatoslav Richter: Solo Recordings in arrivo il 14 gennaio

Ha suscitato grande entusiasmo presso tutti gli appassionati l'annuncio della pubblicazione del box "Solo Recordings" dedicato al grande Sviatoslav Richter confermato per il 14 gennaio 2014. Una reazione assolutamente giustificata dall'eccazionale contenuto di questo splendido cofanetto che raccoglie il 33 CD a prezzo speciale le registrazioni Philips, Decca e Deutsche Grammophon realizzate dal grande pianista russo. Un ritratto musicale veramente completo e unico di questo gigante della tastiera attraverso numerose registrazioni che spaziono in un repertorio vastissimo - da Bach a Webern, da Beethoven a Prokofiev - molte delle quali non erano più disponibili sul mercato da diverso tempo.
 
Christian Thielemann: "Tonight"
04.12.2013

Christian Thielemann: "Tonight"

Il concerto della vigilia di Natale della Staatskapelle Dresden è diventato un appuntamento molto amato nel calendario musicale. L’evento di quest’anno, il cui protagonista è come sempre Christian Thielemann, accompagnato da Renée Fleming e Klaus Florian Vogt, sarà pubblicato subito dopo la performance in CD e DVD. Il programma di quest’anno, dal titolo “Tonight”, porterà il pubblico in un viaggio abbagliante da Berlino a Broadway, mostrando tutto il dramma e il dinamismo del teatro musicale del novecento: dai re dell’operetta Paul Abraham, Robert Stolz e Paul Lincke ai maestri del musical Frederick Loewe, George Gershwin e Leonard Bernstein.
 
George Gershwin: Live at La Scala
03.12.2013

George Gershwin: Live at La Scala

Nel numero di novembre di Classic Voice ottima recensione per il DVD Decca “Live at La Scala” di George Gershwin con Stefano Bollani al pianoforte e la partecipazione della Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly. Un fantastico DVD realizzato alla Scala nell’aprile del 2012 . Gian Paolo Minardi firma l’articolo osservando: “Un incontro, quello del direttore e del pianista, che trova ragione in quel senso di vitalismo che ha nutrito la giovinezza di Chailly e che è nutrimento sostanziale dell’estroso Bollani, due esperienze divaricate che hanno trovato un’accattivante complementarietà. Partecipe di questa ventata di entusiasmo è anche la Filarmonica della Scala…”
 
Bartoli e Abbado festeggiati al Record Academy Awards
03.12.2013

Bartoli e Abbado festeggiati al Record Academy Awards

Cecilia Bartoli e Claudio Abbado sono stati premiati ai 49° Record Academy Awards. Alla Bartoli è stato consegnato il Gold Award per la Norma di Bellini (Decca), mentre Abbado è stato insignito del premio “Concerto” per il disco Deutsche Grammophon “Mozart Wind Concertos” con l’orchestra Mozart e i solisti Alessandro Carbonare, Jacques Zoon and Guilhaume Santana. Al momento del ritiro del premio la Bartoli ha dichiarato : Mi sento molto onorata e orgogliosa nel ricevere il Record Academy Award in Giappone, e questo intensifica ulteriormente il mio legame con il pubblico giapponese, che non vedo l’ora di incontrare al più presto. Sono estremamente contenta di aver vinto questo premio per la registrazione di Norma: non è solo un riconoscimento al mio lavoro di artista e ricercatrice, ma anche e soprattutto al capolavoro di Vincenzo Bellini. Insieme al Giovanni Antonini, agli altri solisti e all’Orchestra La Scintilla che ha suonato su strumenti d’epoca, abbiamo cercato di rivelare le radici pre-romantiche di Norma e restituirla proprio come Bellini l’aveva concepita. Nel Marzo 2014 le registrazioni di Cecilia Bartoli de “Le Comte Ory” e “Otello”, entrambe di Rossini, verranno pubblicate in DVD e Blu-ray.
 
Guido Rimonda presenta "Le Violon Noir" alla Feltrinelli di Roma
03.12.2013

Guido Rimonda presenta "Le Violon Noir" alla Feltrinelli di Roma

Oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso il La Feltrinelli Libri e Musica di Via Appia Nuova 247, Guido Rimonda presenta il suo nuovo CD "Le Violon Noir", celebri composizioni che suscitano forti tensioni emotive per il loro essere legate proprio al “nero”, ovvero a una dimensione inquietante ma allo stesso tempo piena di fascino. L'incontro, moderato dal critico musicale John Vignola, vede Rimonda impegnato nell'esecuzione dal vivo di alcuni brani sul suo bellissimo Stradivari "Le Noir", strumento legato alla misteriosa morte del suo proprietario più noto (J.M.Leclair) che ha ispirato questo interessante progetto discografico. Al termine dell'evento l'artista sarà lieto di autografare i suoi CD.
 
Rolando Villazón trionfa al Metropolitan
29.11.2013

Rolando Villazón trionfa al Metropolitan

Rolando Villazón è tornato in trionfo al Metropolitan di New York nell’Eugene Onegin di Ciaikovski: il suo Lenski ha raccolto un grande successo di critica e di pubblico. "Ha cantato con sicurezza ed equilibrio” New York Times. “ Nel momento in cui Villazon ha fatto il suo ingresso come Lenski , nel Primo Atto, è stato accolto con un caloroso applauso da parte del pubblico…La voce di Villazon ha una qualità più luminosa e delicata … le gamme superiori hanno un timbro più aggraziato e dolce . La sua scena finale, in cui canta il famoso 'Kuda, Kuda' stata un vero capolavoro … “ Latinos Post A gennaio uscirà il nuovo CD intitolato “Mozart Concert Arias” , una raccolta di arie da concerto dove Villazon sarà accompagnato da Antonio Pappano e la London Symphony Orchestra.
 
Claudio Abbado: il Falstaff di Verdi della serie "grandOpera" recensito su Classic Voice
29.11.2013

Claudio Abbado: il Falstaff di Verdi della serie "grandOpera" recensito su Classic Voice

Nel numero di novembre di Classic Voice, Aldo Nicastro recensisce lo splendido “Falstaff” riproposto a prezzo speciale nella serie grandOpera. Diretto da Claudio Abbado e coadiuvato da un cast eccezionale nel quale troviamo un grande Bryn Terfel insieme a Thomas Hampson, Larissa Diadkova, Dorothea Roschmann e Adrienne Pieczonka. Nicastro sottolinea l’importanza del disporre di una compagine orchestrale “in grado di esplorare in modo decisivo l’infinita serie di virtuosismi strumentali a quali il compositore affidò di svelare la nuova traiettoria della propria invenzione” diretta in modo eccelso da Abbado il quale “mosso da un istinto della dinamica orchestrale non meno che abbagliante, disegna un Falstaff di linda precisione e scorrevolezza colloquiale da lasciare ammirati “. Questa esecuzione è per i Berliner l’ennesima prova delle loro fantastiche e uniche doti, come scrive Nicastro “per trovare una così perfetta adesione alla timbrica e al respiro verdiani occorre tornare ai prodigi dei Wiener sotto la guida di Bernstein, magari senza quell’opulenza sonora ma con altrettanta bravura”.
 
Frate Alessandro : Tu scendi dalle Stelle sale al 35° posto della classifica Top 100 GFK
28.11.2013

Frate Alessandro : Tu scendi dalle Stelle sale al 35° posto della classifica Top 100 GFK

Frate Alessandro torna a sorprenderci col suo ultimo album intitolato “Tu Scendi dalle Stelle”, che proprio in questi giorni ha raggiunto il 35° posto della classifica dei CD più venduti (Top 100 Gfk). Un altro grande risultato per questo incredibile artista che, dopo lo straordinario successo del precedente album “La Voce di Assisi”, per questo Natale ci regala un album affascinante, capace di guidarci in un incantevole viaggio musicale attraverso i motivi più celebrati e amati, da “Tu scendi dalle stelle” – title track del CD – a “Adeste Fideles”, da “O Tannenbaum” a “O Holy Night”. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Andreas Ottensamer : Portraits
28.11.2013

Andreas Ottensamer : Portraits

Sul numero di Classic Voice di novembre Giancarlo Cerisola recensisce “Potraits – The Clarinet Album” , interpretato da Andreas Ottensamer con la Rotterdam Philharmonic orchestra diretta da Yannick Nézet-Séguin. Andreas Ottensamer, viennese di nascita, in principio fu pianista e violoncellista ma successivamente si dedicò interamente al clarinetto e da due anni è il primo clarinetto dei Berliner Philhamoniker. L’album presenta brani di grande interesse: dai Concerti di Copland, Spohr e Cimarosa all’evocativa “La Fille aux cheveux de lin “ di Debussy, da un preludio di Gershwin all Berceuse di Amy Beach, tra le più grandi compositrici americane. “Il programma che parte da Cimarosa e arriva a Copland è un ideale excursus della maturazione dello strumento perfezionatasi nel tempo … I sei brani – alternati secondo lo schema uno breve e uno lungo – sono tutti frutto di magistrali arrangiamenti .. “ Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Maria Joao Pires  e Antonio Meneses : The Wigmore Hall Recital
27.11.2013

Maria Joao Pires e Antonio Meneses : The Wigmore Hall Recital

Su Amadeus di novembre, quattro stelle per questo bellissimo CD registrato nel 2012 a Londra durante un concerto pubblico. Luca Clerici sottolinea il fantastico abbinamento tra due grandi artisti che “in comune hanno sia la bellezza del suono che un atteggiamento antidivistico nei confronti della musica”. The Wigmore Hall Recital regala all’ascoltatore l’occasione di sentire un grande violoncellista come Antonio Meneses e una sensibilissima Maria Joao Pires al pianoforte interpretare sonate di Brahms e Mendelssohn. “In Brahms sia il cellista che la Pires tendono a rendere più dolce un discorso che spesso molti interpreti spingono verso una drammatizzazione forse eccessiva ... il recital è arricchito dall’unica Romanza senza parole scritta da Mendelssohn per questo duo strumentale”
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca