ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

5 STELLE DI “MUSICA” PER LA CARL SEEMAN EDITION
27.09.2022

5 STELLE DI “MUSICA” PER LA CARL SEEMAN EDITION

La rivista “Musica” attribuisce 5 stelle a The Complete Carl Seeman Edition on Deutsche Grammophon, il cofanetto a tiratura limitata che raccoglie l’intera produzione discografica del pianista tedesco realizzata per l’etichetta gialla. Nell’ampio articolo il critico musicale Luca Chierici analizza i 25 CD e il Blu Ray Audio che comprendono le registrazioni con Fritz Lehmann, i Berliner Philharmoniker, la NDR Sinfonieorchester, Hans Schmidt-Isserstedt, i Bamberger Symphoniker, i Münchner Philharmoniker e Ferdinand Leitner, le incisioni mozartiane, quelle dedicate a Beethoven e Brahms in duo con il violinista Wolfgang Schneider oltre alle registrazioni di Hindemith, originariamente pubblicate su Koch e molte altre disponibili per la prima volta in CD.
 
BOND 25: I TEMI DI JAMES BOND ESEGUITI DALLA ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA PER CELEBRARE I 60 ANNI DI 007
23.09.2022

BOND 25: I TEMI DI JAMES BOND ESEGUITI DALLA ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA PER CELEBRARE I 60 ANNI DI 007

Per celebrare il 60° anniversario della storia cinematografica di James Bond, Decca Records presenta Bond 25, un album orchestrato con tutti i 25 temi dei film iconici sapientemente reimmaginati e registrati ex novo dalla Royal Philharmonic Orchestra in uscita oggi, 23 settembre 2022.L'album, registrato presso gli Abbey Road Studios, include nuovi arrangiamenti dei temi dei film, tra cui Diamonds Are Forever (Una cascata di diamanti), GoldenEye e Skyfall, riportati cronologicamente da Dr. No (Licenza di uccidere) del 1962 al singolo No.1 del 2020 No Time To Die. Bond 25 segue il recente successo delle musiche di Hans Zimmer per il 25° film di James Bond No Time To Die, che è diventata la colonna sonora di 007 che ha registrato il maggior numero di vendite nel Regno Unito, raggiungendo la posizione n. 7 nella Official UK Album Charts. La title track di Billie Eilish, scritta in collaborazione con Hans Zimmer e FINNEAS, ha raggiunto la vetta della Official UK Singles Chart nella prima settimana di uscita. La Eilish, a 18 anni al momento dell'uscita, è l'artista più giovane e la prima donna a portare un tema di Bond in cima alla Official UK Singles Chart. Lunedì 5 ottobre è il James Bond Day, un evento annuale che segna la prima mondiale del primo film di 007 Dr. No (Licenza di uccidere), 60 anni fa, nel 1962. La giornata di celebrazioni è iniziata nel 2012, quando i film di James Bond hanno festeggiato il loro cinquantesimo anniversario. Quest'anno i festeggiamenti includono The Sound of 007, un concerto di beneficenza che si terrà alla Royal Albert Hall martedì 4 ottobre e che presenterà la musica iconica di Bond, con la partecipazione della leggendaria Dame Shirley Bassey e di artisti della colonna sonora di Bond come Garbage e Lulu, oltre a ospiti speciali come Becky Hill e Celeste, il tutto supportato dalla Royal Philharmonic Concert Orchestra e diretto da Nicholas Dodd. Il concerto sarà trasmesso il giorno successivo su Amazon. Mercoledì 5 ottobre, inoltre, verrà proiettato in anteprima su Amazon il documentario The Sound of 007, che esplora la straordinaria storia di sei decenni di musica di James Bond, mescolando interviste e materiale d'archivio di James Bond.
 
KLAUS MÄKELÄ E LISE DAVIDSEN PREMIATI CON L'ABBIATI DEL DISCO 2022
20.09.2022

KLAUS MÄKELÄ E LISE DAVIDSEN PREMIATI CON L'ABBIATI DEL DISCO 2022

Venerdì 16 settembre la giuria del IV Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale Critici Musicali, presieduta da Angelo Foletto e formata da Luca Chierici, Andrea Estero, Carlo Fiore, Giancarlo Landini, Gianluigi Mattietti, Carla Moreni, Paolo Petazzi, Mirko Schipilliti, Luca Segalla ha assegnato i premi per l’anno 2022. L’etichetta Decca è stata insignita del prestigioso riconoscimento per due splendide registrazioni: l’integrale delle Sinfonie di Sibelius diretta da Klaus Mäkelä alla guida della Oslo Philharmonic Orchestra e i Lieder di Grieg interpretati da Lise Davidsen e Leif Ove Andsnes. La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito di Cremona Musica, venerdì 23 settembre, ore 13.30, Sala Monteverdi, Cremona Fiere S.p.A, Piazza Zelioli Lanzini.
 
ESCE OGGI "THE DISNEY BOOK", IL NUOVO ALBUM DI LANG LANG
16.09.2022

ESCE OGGI "THE DISNEY BOOK", IL NUOVO ALBUM DI LANG LANG

Per celebrare i 100 anni della Walt Disney Company, Lang Lang pubblica oggi il suo nuovo album "The Disney Book". Disponibile in tutti i formati digitali e in diverse versioni fisiche, tra cui edizioni standard, deluxe e limitate, l'album presenta nuove versioni di canzoni da "Pinocchio" e "Il Libro della Giungla" a "Frozen" ed "Encanto", realizzate insieme a numerosi collaboratori provenienti da tutto il mondo tra cui Andrea Bocelli, Jon Batiste e Sebastian Yatra oltre alla moglie di Lang Lang, Gina Alice, e alla Royal Philharmonic Orchestra diretta da Robert Ziegler. L'uscita dell'album è accompagnata da un nuovo bellissimo video de "La Bella e la Bestia" CLICCA QUI con le immagini del cartone animato originale Disney
 
LANG LANG INTERVISTATO DAL CORRIERE DELLA SERA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "THE DISNEY BOOK"
13.09.2022

LANG LANG INTERVISTATO DAL CORRIERE DELLA SERA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "THE DISNEY BOOK"

Nell'ampia inervista apparsa oggi sul Corriere della Sera, Lang Lang parla del suo nuovo album "The Disney Book" in uscita il 16 settembre che contiene i più celebi temi tratti da colonne sonore in nuove trascrizioni per pianoforte. Biancaneve, Cenerentola, Il Libro della Giungla, Mary Poppins, Il Re Leone e molti altri: "Volevo creare un vero e proprio viaggio attraverso i vari decenni a partire dei primi film di animazione fino ai più recenti come #Frozen " dichiara Lang Lang. Un progetto grandioso che vene la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli, Jon Batiste, sua moglie Gina Alice e la Royal Philharmonic Orchestra. 
 
PIERINO E IL LUPO CON ABBADO E BENIGNI DISPONIBILE PER LA PRIMA VOLTA IN VINILE
12.09.2022

PIERINO E IL LUPO CON ABBADO E BENIGNI DISPONIBILE PER LA PRIMA VOLTA IN VINILE

L’indimenticabile registrazione della celebre fiaba musicale di Prokofiev registrata da Deutsche Grammophon nel 1990 con la voce narrante di Roberto Benigni e la direzione di Claudio Abbado alla guida della Chamber Orchestra of Europe rappresenta uno dei più grandi bestseller dell'etichetta gialla. Un evento unico che ha immortalato la prima, sensazionale, collaborazione tra il celebre attore (Premio Oscar) e il mitico direttore ora disponibile per la prima volta in vinile a tiratura limitata in esclusiva per l'Italia. L’LP è completato da una strepitosa interpretazione della Sinfonia Classica Op. 25.
 
5 STELLE DI "MUSICA" PER "NATURE & LIFE" DI MAURIZIO BAGLINI
07.09.2022

5 STELLE DI "MUSICA" PER "NATURE & LIFE" DI MAURIZIO BAGLINI

Recensione a 5 stelle sulla rivista Musica per "Nature & Life", il nuovo albumi di Maurizio Baglini dove prosegue dedicato alla “Pastorale” di Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt. Il pianista toscano “è uno dei pochi che affronta sistematicamente le trascrizioni lisztiane delle Sinfonie di Beethoven, la cui difficoltà tecnica è pari alla loro complessità strutturale” afferma Luca Segalla che prosegue sottolineando come questa registrazione rappresenti “una testimonianza importante del suo approccio interpretativo. Baglini riesce infatti a rendere la straordinaria ricchezza timbrica della trascrizione lisztiana rinunciando a priori ad imitare con il pianoforte l’orchestra e cercando piuttosto una coerenza interpretativa alla tastiera”.
 
DEUTSCHE GRAMMOPHON PUBBLICA LA COLONNA SONORA DAL FILM TÁR PRESENTATO ALLA 79ª MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
02.09.2022

DEUTSCHE GRAMMOPHON PUBBLICA LA COLONNA SONORA DAL FILM TÁR PRESENTATO ALLA 79ª MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Deutsche Grammophon presenta il nuovo entusiasmante progetto cinematografico di Hildur Guðnadóttir: un concept album innovativo per l'attesissimo TÁR, presentato in anteprima alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia. La registrazione contiene musiche tratte dal film e ad esso ispirate, tra cui una serie di straordinari brani inediti di Hildur Guðnadóttir, nonché estratti da importanti opere di Elgar e Mahler. Il concept album completa il film presentando versioni completate e reali della musica su cui vediamo lavorare la protagonista della pellicola. L'obiettivo dell'album è quello di rivelare alcuni elementi del processo di prova e registrazione della musica orchestrale. Scritto e diretto dal regista tre volte nominato all'Oscar Todd Field e interpretato dalla due volte vincitrice dell'Oscar Cate Blanchett, TÁR racconta la storia della potente compositrice-conduttrice Lydia Tár. La Blanchett si è immersa in ogni aspetto della vita del suo personaggio e la si può vedere - e ascoltare nell'album DG - mentre dirige le prove di una sinfonia di Mahler con straordinaria abilità. Il film uscirà nelle sale cinematografiche statunitensi il 7 ottobre e tra gennaio e febbraio 2023 nel resto del mondo. Il concept album sarà pubblicato da Deutsche Grammophon in digitale e su CD il 21 ottobre 2022, mentre l'edizione in vinile seguirà il 24 febbraio 2023. Molto apprezzata per le sue musiche per il cinema e la televisione, tra cui la colonna sonora di Joker, vincitrice di Golden Globe, Grammy e Academy Award, e la colonna sonora di Chernobyl, vincitrice di Emmy e Grammy, Hildur Guðnadóttir è nota come "una musicista estremamente creativa [e] una compositrice sperimentale fino al midollo" (Gramophone).
 
"SECRET LOVE LETTERS": LA MUSICA ROMANTICA SECONDO LISA BATIASHVILI E YANNICK NÉZET-SÉGUIN
30.08.2022

"SECRET LOVE LETTERS": LA MUSICA ROMANTICA SECONDO LISA BATIASHVILI E YANNICK NÉZET-SÉGUIN

Due dei più grandi nomi della musica classica si uniscono in questo nuovo, entusiasmante album che esplora alcune delle musiche più romantiche mai scritte. Questa nuova collaborazione tra grandi amici, Lisa Batiashvili e Yannick Nézet-Séguin, presenta una musica evocativa ispirata alla letteratura tardo-romantica oltre che ai grandi virtuosi: il Primo Concerto per violino di Szymanowski e Poème di Chausson. Completa l’album la celebre Sonata per violino di Franck – di cui ricorre il 200° anniversario della nascita – e la struggente Beau Soir di Debussy dove la violinista georgiana è accompagnata al pianoforte da Giorgi Gigashvili.
 
BENJAMIN BERNHEIM, “BOULEVARD DES ITALIENS”: RECENSIONE A 5 STELLE SU CLASSIC VOICE
03.08.2022

BENJAMIN BERNHEIM, “BOULEVARD DES ITALIENS”: RECENSIONE A 5 STELLE SU CLASSIC VOICE

Recensione a 5 stelle su Classic Voice di luglio/agosto per “Boulevard Des Italiens”, il nuovo album di Benjamin Bernheim per Deutsche Grammophon dedicato ai compositori d'opera italiani che hanno operato in Francia. Troviamo arie di Donizetti, Verdi, Puccini, Spontini, Cherubini e una rarità di Mascagni."Bernheim è artista tra i più interessanti di oggi" afferma Elvio Giudici "...timbro bellissimo di tenore lirico che l'ottima tecnica d'appoggio controllo e proiezione del fiato rende ancora più bello perchè impiegata a che il magnifico senso del fraseggio possa dispiegare una tavolozza di colori e accenti uno più fascinoso dell'altro oltre stilisticamente ineccepibili, nel quadro di linee vocali la cui morbidezza, omogeneità, luminosità, perfezione di legato, sono a dir poco strepitose.
 
BRIAN ENO ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM "FOREVERANDEVERNOMORE". DA OGGI DISPONIBILE IL SINGOLO "THERE WERE BELLS"
28.07.2022

BRIAN ENO ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM "FOREVERANDEVERNOMORE". DA OGGI DISPONIBILE IL SINGOLO "THERE WERE BELLS"

Brian Eno pubblicherà il suo 22° album in studio FOREVERANDEVERNOMORE il 14 ottobre in vinile, CD e in digitale, incluso Dolby Atmos. Il disco, composto da 10 tracce, è stato realizzato nel suo studio di Londra.Brian canta nella maggior parte dei brani per la prima volta in un album dopo Another Day On Earth del 2005. Esce oggi il brano "There Were Bells", scritto da Brian Eno per un'esibizione insieme a suo fratello Roger presso l’Acropoli di Atene, patrimonio mondiale dell'UNESCO, nell'agosto del 2021 (e da cui è tratto il video musicale). Il giorno del concerto c'erano 45 gradi e gli incendi imperversavano appena fuori città, tanto da indurre Brian Eno a commentare: "Ho pensato: siamo nel luogo di nascita della civiltà occidentale e probabilmente stiamo assistendo alla sua fine". “There Were Bells" è uno struggente richiamo sull'attuale emergenza climatica, un tema che viene esplorato in tutto l'album. "Come tutti - tranne, a quanto pare, la maggior parte dei governi del mondo - ho pensato al nostro futuro precario e limitato, e questa musica è nata da tali pensieri. Forse è più corretto dire che ho provato dei sentimenti... e la musica è nata da quei sentimenti. Quelli di noi che condividono questi sentimenti sono consapevoli che il mondo sta cambiando a una velocità rapidissima e che ampie parti di esso stanno scomparendo per sempre... da qui il titolo dell'album”. "Non sono canzoni di propaganda per dirvi a cosa credere e come agire. Sono piuttosto la personale esplorazione dei miei sentimenti. La speranza è che invitino voi, gli ascoltatori, a condividere queste esperienze ed esplorazioni”. "Mi ci è voluto molto tempo per abbracciare l'idea che noi artisti siamo in realtà dei mercanti di sentimenti. I sentimenti sono soggettivi. La scienza li evita perché sono difficili da quantificare e confrontare. Ma i "sentimenti" sono l'inizio dei pensieri e anche i loro accompagnatori a lungo termine. Le sensazioni sono la reazione di tutto il corpo, spesso prima che il cervello cosciente si metta in moto, e spesso con una lente ampia che comprende più di quanto il cervello sia coscientemente consapevole”."L'arte è il luogo in cui iniziamo a prendere confidenza con questi sentimenti, in cui li notiamo e impariamo da essi - impariamo cosa ci piace e cosa non ci piace - e da lì iniziano a trasformarsi in pensieri attuabili". I bambini imparano attraverso il gioco; gli adulti giocano attraverso l'arte. L'arte offre lo spazio per "provare" sentimenti, ma è dotata di un interruttore di spegnimento: si può chiudere il libro o lasciare la galleria. L'arte è un luogo sicuro per sperimentare i sentimenti, quelli gioiosi e quelli difficili. A volte questi sentimenti riguardano cose che desideriamo, altre volte riguardano cose che vorremmo evitare”. “Sono sempre più convinto che l'unica speranza di salvare il nostro pianeta sia che iniziamo a provare sentimenti diversi nei suoi confronti: forse se ci reinnamorassimo di nuovo dell'incredibile improbabilità della vita; forse se provassimo rammarico e persino vergogna per ciò che abbiamo già perso; forse se ci sentissimo esaltati dalle sfide che dobbiamo affrontare e da ciò che potrebbe ancora diventare possibile. In breve, dobbiamo innamorarci di nuovo, ma questa volta della Natura, della Civiltà e delle nostre speranze per il futuro". Brian Eno, luglio 2022
 
VÍKINGUR ÓLAFSSON RITORNA ALLE SUE RADICI MUSICALI IN UN DOPPIO ALBUM INNOVATIVO: "FROM AFAR"
25.07.2022

VÍKINGUR ÓLAFSSON RITORNA ALLE SUE RADICI MUSICALI IN UN DOPPIO ALBUM INNOVATIVO: "FROM AFAR"

"From Afar", il nuovo album del formidabile pianista islandese, è stato inspirato da un incontro con György Kurtág: un'esperienza breve ma decisamente intesa che gli ha cambiato la vita. Olafsson rivisita alcuni dei suoi primi amori musicali tra cui brani di Bach, Mozart, Schumann, Brahms, Kaldalóns, Bartók, Kurtág e Birgisson, oltre alla prima registrazione mondiale di The Branch di Thomas Adès. L’intero repertorio è realizzato attraverso due mondi musicali distinti ottenuti grazie all'utilizzo di un pianoforte gran coda da concerto e di un verticale,"From Afar" sarà pubblicato da Deutsche Grammophon il 7 ottobre 2022 in CD, 2 LP e DIGITALE. Ascolta in anteprima Kaldalóns: Ave María (Arr. Víkingur Ólafsson).
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca