ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Frate Alessandro : Tu scendi dalle Stelle sale al 35° posto della classifica Top 100 GFK
28.11.2013

Frate Alessandro : Tu scendi dalle Stelle sale al 35° posto della classifica Top 100 GFK

Frate Alessandro torna a sorprenderci col suo ultimo album intitolato “Tu Scendi dalle Stelle”, che proprio in questi giorni ha raggiunto il 35° posto della classifica dei CD più venduti (Top 100 Gfk). Un altro grande risultato per questo incredibile artista che, dopo lo straordinario successo del precedente album “La Voce di Assisi”, per questo Natale ci regala un album affascinante, capace di guidarci in un incantevole viaggio musicale attraverso i motivi più celebrati e amati, da “Tu scendi dalle stelle” – title track del CD – a “Adeste Fideles”, da “O Tannenbaum” a “O Holy Night”. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Andreas Ottensamer : Portraits
28.11.2013

Andreas Ottensamer : Portraits

Sul numero di Classic Voice di novembre Giancarlo Cerisola recensisce “Potraits – The Clarinet Album” , interpretato da Andreas Ottensamer con la Rotterdam Philharmonic orchestra diretta da Yannick Nézet-Séguin. Andreas Ottensamer, viennese di nascita, in principio fu pianista e violoncellista ma successivamente si dedicò interamente al clarinetto e da due anni è il primo clarinetto dei Berliner Philhamoniker. L’album presenta brani di grande interesse: dai Concerti di Copland, Spohr e Cimarosa all’evocativa “La Fille aux cheveux de lin “ di Debussy, da un preludio di Gershwin all Berceuse di Amy Beach, tra le più grandi compositrici americane. “Il programma che parte da Cimarosa e arriva a Copland è un ideale excursus della maturazione dello strumento perfezionatasi nel tempo … I sei brani – alternati secondo lo schema uno breve e uno lungo – sono tutti frutto di magistrali arrangiamenti .. “ Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Maria Joao Pires  e Antonio Meneses : The Wigmore Hall Recital
27.11.2013

Maria Joao Pires e Antonio Meneses : The Wigmore Hall Recital

Su Amadeus di novembre, quattro stelle per questo bellissimo CD registrato nel 2012 a Londra durante un concerto pubblico. Luca Clerici sottolinea il fantastico abbinamento tra due grandi artisti che “in comune hanno sia la bellezza del suono che un atteggiamento antidivistico nei confronti della musica”. The Wigmore Hall Recital regala all’ascoltatore l’occasione di sentire un grande violoncellista come Antonio Meneses e una sensibilissima Maria Joao Pires al pianoforte interpretare sonate di Brahms e Mendelssohn. “In Brahms sia il cellista che la Pires tendono a rendere più dolce un discorso che spesso molti interpreti spingono verso una drammatizzazione forse eccessiva ... il recital è arricchito dall’unica Romanza senza parole scritta da Mendelssohn per questo duo strumentale”
 
Claudio Abbado : The Decca Years
27.11.2013

Claudio Abbado : The Decca Years

Nelle colonne di “Amadeus” di novembre, Giovanni Gavazzeni recensisce il box “The Decca Years”, composta da 7 CD, che racchiude tutte le registrazioni realizzate dal maestro milanese tra il 1966 e il 1969 per l’etichetta inglese Gavazzeni ripercorre alcuni passi della storia musicale del neo senatore a vita, partendo dal primo contratto discografico (Decca), passando per la rara cantata Rinaldo di Brahms, registrata con la New Philharmonia Orchestra, arrivando alle grandi scene corali del Nabucco e l’aria di Banco dal Macbeth, per citarne alcuni. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Gustavo Dudamel live da Berlino
26.11.2013

Gustavo Dudamel live da Berlino

Il concerto del 6 dicembre di Gustavo Dudamel con i Filarmonici di Berlino sarà trasmesso live in più di 100 cinema in Germania, Austria, Irlanda, Italia, Svizzera, Repubblica Ceca e Regno Unito. Dudamel dirige le Suites No. 1 e 2 di Stravinsky per piccola orchestra, e la quarta sinfonia di Schubert e di Beethoven. Il concerto raggiungerà un pubblico ancora più ampio grazie alla possibilità di seguire lo spettacolo online attraverso la Digital Concert Hall dell’orchestra, che vanta più di 14.000 abbonati in più di 100 paesi in tutto il mondo. L’album di debutto di Gustavo Dudamel con i Filarmonici di Berlino, contenente il celebre “Così parlò Zarathustra”, è stato pubblicato nel settembre di quest’anno.
 
Le noir: un violino leggendario
25.11.2013

Le noir: un violino leggendario

Il celebre violinista Jean-Marie Leclair, misantropo e ipocondriaco,venne ucciso con una pugnalata nella schiena, probabilmente da un parente, nel 1764.Il cadavere del musicista fu ritrovato dopo circa due mesi dall'evento. Prima di morire Leclair si era trascinato verso lo strumento afferrandolo con forza: il violino rimase stretto nelle sue mani per questo lungo periodo, tanto che rimasero indelebili due macchie nere (la foto mostra quella lasciata dalla mano sinistra).
 
Ramin Bahrami : Inventions & Sinfonias
22.11.2013

Ramin Bahrami : Inventions & Sinfonias

Nella puntata del “Trucco e l’anima”, rubrica in onda alle 12:30 su Radio Uno, verrà proposta un’interessante e approfondita intervista a Ramin Bahrami. Un’ottima occasione per conoscere il maestro che presenterà il suo ultimo CD “Inventions & Sinfonias”, album bachiano dedicato alle Invenzioni a due e tre voci, al cui interno troviamo inoltre due prime registrazioni assolute : la Sarabanda BWV 996 e il Preludio, Fuga e Allegro BWV 998, che Bach aveva scritto per liuto ma che contemplavano la possibilità d’esecuzione con altri strumenti a tastiera. Un appuntamento da non perdere ! Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Johann Sebastian Bach nella classifica pop
21.11.2013

Johann Sebastian Bach nella classifica pop

Era nell'aria, e il comunicato di oggi di Gfk lo ha confermato: ancora una volta Ramin Bahrami porta la musica di Bach nella classifica dei dischi più venduti.Invenzioni e Sinfonie è infatti entrato al cinquantanovesimo posto della graduatoria, dove è Bahrami compare insieme ad artisti come Jovanotti, Zucchero, McCartney...Bahrami non è nuovo a queste imprese: erano già stati in classifica i Concerti, L'Arte della Fuga, Suites Inglesi e Amare Bach.Un ulteriore segnale della vitalità della musica classica, a pochi giorni dal comunicato Fimi sul boom segnato nei primi mesi di quest'anno dai CD classici.Grande Ramin, e naturalmente grande Bach!
 
Johann Sebastian Bach nella classifica pop
21.11.2013

Johann Sebastian Bach nella classifica pop

 
Pierre Boulez : L'integrale delle sue opere
21.11.2013

Pierre Boulez : L'integrale delle sue opere

Su Amadeus di Novembre Cesare Fertonani valuta “Scelta di Amadeus” l’integrale delle opere di Pierre Boulez pubblicato da Deutsche Grammophon. Questo box raccoglie incisioni di più di mezzo secolo, realizzate da decine di interpreti, tra cui anche Maurizio Pollini (Seconda sonata). Un box imperdibile: “basta scorrere i titoli delle opere per rendersi conto che il cofanetto racchiude una fetta importante e consistente della storia della musica del secondo Novecento restituita in esecuzioni traslucide e impeccabili” Nell’ultimo CD troviamo inoltre l’intervista di Claude Samuel con Boulez (2011) e il booklet di oltre 200 pagine. Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Silent Night
20.11.2013

Silent Night

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie ecco un CD che raccoglie tutte le più belle melodie per il natale 2013. Il compositore inglese Nigel Hess ha arrangiato, eseguito e registrato le più belle melodie natalizie in un’inedita versione per pianoforte e orchestra d’archi con l’ensemble della Royal Philharmonic Orchestra. Un album evocativo e affascinante che, oltre a classici come “Tannenbaum” e “Stille Nacht”, include come bonus track l’arrangiamento di “Last Christmas”, celebre canzone di George Michael. Il CD perfetto per questo natale Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Patricia Petibon
19.11.2013

Patricia Petibon

Patricia Petibon rende omaggio a Francis Poulenc, noto compositore e pianista francese, nel 50° anniversario della morte con la registrazione delle sue più celebri composizioni sacre: “Gloria”, “Stabat Mater” e le “Litanies à la Vierge noire”. La direzione è affidata a Paavo Jarvi che fa il suo debutto su Deutsche Grammophon alla guida dell’Orchestre de Paris. Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca