ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Le noir: un violino leggendario
25.11.2013

Le noir: un violino leggendario

Il celebre violinista Jean-Marie Leclair, misantropo e ipocondriaco,venne ucciso con una pugnalata nella schiena, probabilmente da un parente, nel 1764.Il cadavere del musicista fu ritrovato dopo circa due mesi dall'evento. Prima di morire Leclair si era trascinato verso lo strumento afferrandolo con forza: il violino rimase stretto nelle sue mani per questo lungo periodo, tanto che rimasero indelebili due macchie nere (la foto mostra quella lasciata dalla mano sinistra).
 
Ramin Bahrami : Inventions & Sinfonias
22.11.2013

Ramin Bahrami : Inventions & Sinfonias

Nella puntata del “Trucco e l’anima”, rubrica in onda alle 12:30 su Radio Uno, verrà proposta un’interessante e approfondita intervista a Ramin Bahrami. Un’ottima occasione per conoscere il maestro che presenterà il suo ultimo CD “Inventions & Sinfonias”, album bachiano dedicato alle Invenzioni a due e tre voci, al cui interno troviamo inoltre due prime registrazioni assolute : la Sarabanda BWV 996 e il Preludio, Fuga e Allegro BWV 998, che Bach aveva scritto per liuto ma che contemplavano la possibilità d’esecuzione con altri strumenti a tastiera. Un appuntamento da non perdere ! Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Johann Sebastian Bach nella classifica pop
21.11.2013

Johann Sebastian Bach nella classifica pop

Era nell'aria, e il comunicato di oggi di Gfk lo ha confermato: ancora una volta Ramin Bahrami porta la musica di Bach nella classifica dei dischi più venduti.Invenzioni e Sinfonie è infatti entrato al cinquantanovesimo posto della graduatoria, dove è Bahrami compare insieme ad artisti come Jovanotti, Zucchero, McCartney...Bahrami non è nuovo a queste imprese: erano già stati in classifica i Concerti, L'Arte della Fuga, Suites Inglesi e Amare Bach.Un ulteriore segnale della vitalità della musica classica, a pochi giorni dal comunicato Fimi sul boom segnato nei primi mesi di quest'anno dai CD classici.Grande Ramin, e naturalmente grande Bach!
 
Johann Sebastian Bach nella classifica pop
21.11.2013

Johann Sebastian Bach nella classifica pop

 
Pierre Boulez : L'integrale delle sue opere
21.11.2013

Pierre Boulez : L'integrale delle sue opere

Su Amadeus di Novembre Cesare Fertonani valuta “Scelta di Amadeus” l’integrale delle opere di Pierre Boulez pubblicato da Deutsche Grammophon. Questo box raccoglie incisioni di più di mezzo secolo, realizzate da decine di interpreti, tra cui anche Maurizio Pollini (Seconda sonata). Un box imperdibile: “basta scorrere i titoli delle opere per rendersi conto che il cofanetto racchiude una fetta importante e consistente della storia della musica del secondo Novecento restituita in esecuzioni traslucide e impeccabili” Nell’ultimo CD troviamo inoltre l’intervista di Claude Samuel con Boulez (2011) e il booklet di oltre 200 pagine. Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Silent Night
20.11.2013

Silent Night

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie ecco un CD che raccoglie tutte le più belle melodie per il natale 2013. Il compositore inglese Nigel Hess ha arrangiato, eseguito e registrato le più belle melodie natalizie in un’inedita versione per pianoforte e orchestra d’archi con l’ensemble della Royal Philharmonic Orchestra. Un album evocativo e affascinante che, oltre a classici come “Tannenbaum” e “Stille Nacht”, include come bonus track l’arrangiamento di “Last Christmas”, celebre canzone di George Michael. Il CD perfetto per questo natale Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Patricia Petibon
19.11.2013

Patricia Petibon

Patricia Petibon rende omaggio a Francis Poulenc, noto compositore e pianista francese, nel 50° anniversario della morte con la registrazione delle sue più celebri composizioni sacre: “Gloria”, “Stabat Mater” e le “Litanies à la Vierge noire”. La direzione è affidata a Paavo Jarvi che fa il suo debutto su Deutsche Grammophon alla guida dell’Orchestre de Paris. Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Le Invenzioni di Alessandro Carbonare e Tetraktis Percussioni
18.11.2013

Le Invenzioni di Alessandro Carbonare e Tetraktis Percussioni

Settimana prossima uscirà il nuovo CD di Alessandro Carbonare e Tetraktis Percussioni intitolato Invenzioni. Il progetto sperimenta una combinazione di strumenti inconsueta: da questo mix è nato un album dal repertorio eterogeneo che alterna trascrizioni a brani originali che vanno da Bartok a Zappa, da Stravinsky a Monk offrendo un ascolto estremamente vario e interessante. Alessandro Carbonare e i Tetraktis saranno a Roma al Teatro Olimpico il 21 novembre, un’ottima occasione per ascoltare dal vivo questo fantastico disco. Clicca sulla copertina per prenotare il CD.
 
Ernest Ansermet: French Music
15.11.2013

Ernest Ansermet: French Music

E' in corso di pubblicazione il bellissmo cofanetto “Ernest Ansermet: French Music”. In 32 CD a prezzo speciale saranno raccolte le registrazioni - per la maggior parte introvabili - effettuate da Ernest Ansermet con l’Orchestre de la Suisse Romande a la Paris Conservatoire Orchestra dedicate al repertorio francese. Un box estremamente curato con un repertorio che spazia dei grandi capolavori di Debussy, Ravel, Fauré, Berlioz fino a Martin, Roussel e Honneger.
 
Karl Richter interpreta le Cantate di Bach
15.11.2013

Karl Richter interpreta le Cantate di Bach

Nelle colonne de “il venerdì” del 15 novembre, Claudio Strinati scrive un entusiastica recensione sul nuovo “Cantatas” il box con le storiche incisioni di Karl Richter. “Non concepisce l’approccio a Bach come modernizzazione del linguaggio, ma vi sprofonda con l’acume del Kapellmeister che esegue ricostruendo quello che ritiene un paradiso di bellezza che dispiega davanti a noi. Basta ascoltare la Cantata BWV 130, tra le più grandi, dove divertimento e speculazione teorica viaggiano costantemente accoppiati”. Registrate in un arco di tempo che va dal 1959 al 1978, le Cantate di Bach dirette da Karl Richter alla guida della “sua” Münchener Bach Orchester e di un cast vocale strepitoso, sono una registrazione a dir poco storica, una delle produzioni più monumentali e significative del prestigioso catalogo Archiv e rappresenta un punto di riferimento interpretativo imprescindibile per questo repertorio. Il box composto da 26 CD è disponibile a prezzo speciale Clicca sulla copertina per acquistare il box
 
Campagna Top to Mid
14.11.2013

Campagna Top to Mid

320 titoli top price tratti dai cataloghi Deutsche Grammophon e Decca in offerta a prezzo speciale fino al 31 gennaio 2014. Clicca sull'immagine per vedere l'elenco completo dei titoli e le altre offerte in corso.
 
Balzo in avanti del 53% del mercato discografico classico in Italia nei primi nove mesi del 2013.
14.11.2013

Balzo in avanti del 53% del mercato discografico classico in Italia nei primi nove mesi del 2013.

Una buona notizia per gli appassionati della musica classica italiana: in forte controtendenza rispetto alla crisi generale, e rispetto al mercato discografico complessivo, quest’anno il fatturato discografico della musica classica segna un fortissimo incremento nei primi voce mesi. Lo riferisce Fimi, associazione di settore, in un comunicato emesso ieri. Da parte sua Universal Music Italia, con le sue storiche etichette leader Decca e Deutsche Grammophon, è lieta di annunciare un incremento ancora superiore, che si assesta intorno al 90% rispetto allo stesso periodo del 2012. E’ un dato molto confortante, diremmo quasi un segno di speranza nel buio di un periodo di crisi che pareva irreversibile. Da parte nostra continueremo a impegnarci con il massimo sforzo per continuare a soddisfare gli appassionati, ringraziandoli del gradimento che ci stanno accordando. In allegato il comunicato ufficiale emesso da Fimi. MUSICA MERCATO DISCOGRAFICO ITALIANO VEDE BOOM DELLA MUSICA CLASSICA CON UNA CRESCITA DEL 53% NEI PRIMI NOVE MESI DELL'ANNO “VIVA VERDI” DIRETTO DA RICCARDO CHAILLY IL DISCO PIU’ VENDUTO Milano 13/11/2013 - In un mercato discografico ancora fragile in Italia, anche a causa della crisi economica, il segmento della musica classica mostra per la prima volta un segnale di forte controtendenza: cresciuto del 53% nei primi nove mesi del 2013 arriva a rappresentare ben il 12% del mercato italiano, contro il solo 7% raggiunto nel 2012. I dati presentati dalla società di revisione Deloitte ed elaborati per FIMI (Federazione industria musicale italiana – Confindustria) evidenziano una ripresa della musica classica che può essere considerata ancora più eclatante, anche solo considerando che il mercato italiano ha mostrato un calo complessivo del 2% nei primi nove mesi del 2013 e che questo stesso segmento musicale, si collocava solitamente intorno al 5% del totale. “Che la musica classica ottenga un performance di tale portata proprio nell’anno verdiano è di buon auspicio e ci auguriamo che questo trend continui con il forte apprezzamento del pubblico per l’offerta messa a disposizione dall’industria” - Ha dichiarato Enzo Mazza, Presidente di FIMI. Mirko Gratton, Direttore Divisione Classica & Jazz di Universal Music, commentando i dati conferma il trend positivo: “E’ un dato che ci fa piacere di apprendere in via ufficiale, ma che non ci coglie di sorpresa. Nei primi dieci mesi quest’anno Universal Music Italia, con le sue etichette leader Decca e Deutsche Grammophon, ha avuto un aumento di circa il 90% nel mercato fisico, oltre a un aumento notevolissimo nel segmento digitale, con un significativo consolidamento della sua quota di mercato notoriamente molto rilevante. Questa notizia rappresenta un bel segnale per questo Paese oltre che un’ulteriore conferma del fatto che esista una domanda di cultura, nonostante la crisi graffiante e nonostante la cultura musicale non sia sempre adeguatamente sostenuta. La risposta della mia azienda, anche in questo momento difficile in Italia e nel mondo, è stata da sempre quella di continuare ad investire nel settore, cercando di firmare accordi con gli artisti migliori, di far crescere nuovi talenti e di impiegare risorse, umane e finanziarie per promuoverne il talento”. FIMI evidenzia inoltre, che i dati Deloitte 2013 devono ancora rilevare le vendite natalizie, capaci ogni anno di rappresentare quasi il 25% del fatturato annuale, con prospettive di sicuro interesse. I segnali positivi sul fronte della musica classica avevano anche ricevuto una prima conferma dai dati SIAE sullo spettacolo per il 2012 in cui, ad esempio, la lirica mostrava (unica in un quadro congiunturale negativo) un aumento dell'offerta di spettacoli (+4,01%) con una crescita della spesa al botteghino del 5,16% e del volume d'affari dello 0,54%. Secondo i dati di GfK ecco i dischi che hanno dominato i primi nove mesi dell’anno: 1 VIVA VERDI-OUVERTURES & PRELUDI, RICCARDO CHAILLY – FILARMONICA DELLA SCALA ,DECCA 2 QUATTRO STAGIONI - VIVALDI, ABBADO/KREMER, DEUTSCHE GRAMMOPHON 3 THE BEST OF MOZART - VIENNA CHAMBER ORCHESTRA, EMIL TABAKOV, TRIO ZINGARA, RESONANCE 4 REQUIEM MOZART - KARAJAN, DEUTSCHE GRAMMOPHON 5 BUONGIORNO A TE - PAVAROTTI, DECCA
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca