ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Frate Alessandro: "Tu scendi dalle stelle"
04.11.2013

Frate Alessandro: "Tu scendi dalle stelle"

"Gesù: il Dio bambino che per nascere sceglie la mangiatoia del nostro cuore, la paglia del nostro affetto, la stalla della nostra vita. Il bambino povero che accoglie la nostra povertà, il Dio che non vuole farci paura, ma solo donarci amore". Frate Alessandro Dopo lo straordinario successo di “La Voce di Assisi”, Frate Alessandro torna con un nuovo, splendido CD di canzoni di Natale. Da “Tu scendi dalle stelle” – title track del CD - a “Adeste Fideles”, da “O Tannenbaum” a “O Holy Night”, un bellissimo viaggio musicale attraverso i motivi natalizi più celebrati e amati. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Una riscoperta da maestro
01.11.2013

Una riscoperta da maestro

Un cofanetto preziosissimo: così ieri Enrico Girardi sul Corriere della Sera definiva il box con l'integrale brahmsiana pubblicata questo mese da Decca con Riccardo Chailly a capo della Gewandhausorchester. Il critico non ha mancato di sottolineare un ulteriore elemento di interesse per il cofanetto: la presenza di alcune varianti (un diverso incipit della Sinfonia n.4, o l'Andante originale della n.1), e di alcune rarità.
 
Il piano sublime di Trifonov
31.10.2013

Il piano sublime di Trifonov

Ennesima strepitosa recensione per "The Carnegie Hall Recital", il nuovo disco di Daniil Trifonov registrato per Deutsche Grammophon. Il critico Giovanni Gavazzeni, già entusiasta per il recente concerto alla Scala di Milano, sottolinea come Trifonov dal pianoforte alambicca sonorità meravigliose, ritmi esplosivi e sviscera un canto distillato., e ancora come abbia un tocco sublime. La critica si aggiunge a una serie di pezzi davvero fantastici recentemente apparsi. Con una punta d'orgoglio ricordiamo la recensione di Enrico Girardi sul Corriere della Sera, il quale sottolinea: questo disco DG che segna il suo esordio internazionale - non primo assoluto, la Universal italiana fu lungimirante nel pubblicare uno Chopin prima che lui vincesse i Concorsi Cajkovski e Rubinstein - è un prodigio. Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Ramin Bahrami : Bach Inventions & Sinfonias
31.10.2013

Ramin Bahrami : Bach Inventions & Sinfonias

Il 12 novembre uscirà il nuovo CD di Ramin Bahrami “invenzioni e sinfonie” di Johann Sebastian Bach. Il CD è arricchito di vari altri brani bachiani comprese alcune rarità. Ecco la copertina in anteprima.
 
Boulez interpreta Mahler su Radio Tre Suite
30.10.2013

Boulez interpreta Mahler su Radio Tre Suite

Questa sera su Radio Tre Suite dalle ore 22.50 alle 24.00 andrà in onda una presentazione speciale del box di Boulez : Mahler – le registrazioni complete. Con questo box il ciclo mahleriano di Pierre Boulez, iniziato nel 1994, è finalmente giunto alla conclusione. Un progetto ventennale che ha raccolto critiche entusiastiche ad ogni singola pubblicazione e ben due Grammy Awards (le Sinfonie n. 3 e 9). Il cofanetto di 14 CD offerto a prezzo speciale contiene nuove note critiche. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Oggi esce il CD di Anne-Sophie Mutter
29.10.2013

Oggi esce il CD di Anne-Sophie Mutter

Oggi, 29 ottobre, esce il nuovo CD di Anne-Sophie Mutter : DVORÁK – Concerto per Violino. Dopo numerose esecuzioni dal vivo la violinista tedesca incide il Concerto per violino di DVORÁK. Una registrazione storica che vede il suo ritorno dopo 30 anni alla Philharmonie di Berlino in studio con i Berliner Philarmoniker. Quest’ultimo lavoro è un album estremamente curato, arricchito da brani meno noti ma di grande pregio come la Mazurka Op. 49, l’Humoresque Op. 101 e la Romanza per violino e orchestra Op. 11. Definita dal Times of London “la regina del violino”, in oltre 35 anni di carriera Anne-Sophie Mutter ha venduto oltre 10 milioni di dischi. Questo suo ultimo lavoro è disponibile anche in versione deluxe CD + DVD con le riprese del Concerto per violino e della Romanza Op. 11 di DVORÁK realizzate alla Berliner Philharmoniker Digital Concert Hall nel febbraio 2013. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Riccardo Chailly -  Le Sinfonie di Brahms
28.10.2013

Riccardo Chailly - Le Sinfonie di Brahms

Sul numero di ottobre della prestigiosa rivista musicale inglese “Gramophone”, bellissimo articolo di due pagine scritto da Richard Osborne su Le Sinfonie di Brahms di Riccardo Chailly. Il maestro milanese alla guida della Gewandhausorchester affronta le quattro sinfonie modificando radicalmente il suo approccio e dopo aver esaminato attentamente le partiture e le interpretazioni di artisti contemporanei o immediatamente successivi a Brahms, in particolare Felix Weingartner e Bruno Walter. Un lavoro che, a detta di Osborne, rispecchia tutta la luminosità tipica della scuola italiana. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Cecilia Bartoli interpreta Steffani
28.10.2013

Cecilia Bartoli interpreta Steffani

Nelle colonne di Avvenire di oggi Andrea Milanesi scrive di “Stabat Mater”, il nuovo lavoro di Cecilia Bartoli inciso in collaborazione con il coro della Radiotelevisione svizzera e il complesso “i Barocchisiti”. E’ proprio Cecilia Bartoli a lasciare senza parole nell’intonare i versi iniziali dello splendido Stabat Mater: “Una linea di canto limpida, vibrante e commossa, tesa a dipingere gli affetti che ritraggono la Vergine ai piedi del Figlio morente in croce.” Ma, sottolinea Milanesi, “sarebbe profondamente ingiusto fermarsi alla superstar e non condividere i merito di questa incisione con l’intero cast dei protagonisti; in primis il Coro della Radiotelevisione svizzera e l’ensamble I Barocchisti, che ancora una volta vengono diretti dal maestro Diego Fasolis”. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Roberto Prosseda esegue due inediti di Mendelssohn in prima esecuzione moderna
25.10.2013

Roberto Prosseda esegue due inediti di Mendelssohn in prima esecuzione moderna

Alzi la mano chi ha mai ascoltato o anche soltanto conosciuto l'esistenza il Walzer o la "Bärentanz" (Danza degli Orsi) di Felix Mendelssohn. Sono questi due dei pochi brani ancora inediti del grande compositore tedesco, al quale il pianista Roberto Prosseda ha dedicato gran parte dei suoi studi negli ultimi dieci anni. È ora giunta a compimento la sua incisione integrale della musica pianistica per l'etichetta Decca in 9 CD. Gli ultimi tre dischi, incisi lo scorso settembre, usciranno in un cofanetto nella prossima primavera e comprenderanno ben trenta brani di Mendelssohn mai incisi prima. Domenica prossima, 27 ottobre, Prosseda terrà un recital interamente dedicato a Mendelssohn, nella splendida cornice di Palazzo Chigi ad Ariccia (Roma), inaugurando la stagione autunnale dei Concerti dell'Accademia degli Sfaccendati. Il programma alternerà i brani più celebri di Mendelssohn, come le Romanze senza Parole, il Rondò Capriccioso, le Variations Serieuses e la celeberrima Marcia Nuziale nella versione originale per pianoforte, con composizioni di rarissimo ascolto, tra cui, appunto, questi due inediti. Il Walzer in re maggiore MWV U 39 fu scritto nel 1822 ed il manoscritto, tuttora inedito, è attualmente conservato presso la biblioteca musicale dell'Università di Lipsia. Si tratta di un autentico Walzer viennese, e lo stile ricorda da vicino alcuni celebri Walzer di Johann Strauss jr. Non sfigurerebbe affatto, in una trascrizione orchestrale, nel programma del Concerto di Capodanno di Vienna. La Bärentanz MWV U 174 (11 luglio 1842) è un brano composto da Mendelssohn in occasione di una serata presso la famiglia Benecke a Londra. L'origine ludica, quasi goliardica, è testimoniata dalla didascalia a firma dello stesso Mendelssohn: "La vera, genuina, e garantita "Danza degli orsi", così come fu eseguita con enorme successo presso i Denmarck Hill Chamber Concerts, composta ed dedicata (con il loro permesso) ai mangiatori di ribes al castello Benecke dal loro umile collega e servitore Felix Mendelssohn Bartholdy, noto come Peter Meffert, 11 luglio 1842". Chi ascolti la Bärentanz mai penserebbe che si tratta di un brano di Mendelssohn. L'uso dei registri estremi del pianoforte (le mani suonano a sei ottave di distanza) e le reiterazioni quasi minimaliste rendono la Bärentanz una curiosa chicca, e svelano un lato goliardico e umoristico di Mendelssohn che sorprenderà molti. Il manoscritto originale è perduto, ma è stato tramandato grazie alla riproduzione riportata sul Musical Times del Febbraio 1909.
 
Frate Alessandro annuncia su Famiglia Cristiana l'uscita del suo nuovo CD "Tu scendi dalle stelle"
24.10.2013

Frate Alessandro annuncia su Famiglia Cristiana l'uscita del suo nuovo CD "Tu scendi dalle stelle"

Dopo lo straordinario successo di “La Voce da Assisi”, Frate Alessandro torna con un nuovo, splendido CD di canzoni natalizie intitolato “Tu scendi dalle stelle”. L’annuncio è stato dato dallo stesso Frate Alessandro nel corso di un’intervista apparsa oggi su Famiglia Cristiana. Oltre al famosissimo brano che dà il titolo all’album, il CD contiene i motivi natalizi più celebri e amati: da “Adeste Fideles” a “Silent Night”, da “O Holy Night” a “O Tannenbaum” e all’”Ave Maria” di Gounod.
 
Strepitoso successo di Daniil Trifonov in concerto e su CD
24.10.2013

Strepitoso successo di Daniil Trifonov in concerto e su CD

“Di giovani pianisti di livello ne sono emersi parecchi negli ultimi tempi, ma erano anni che non emergeva un talento così puro e straripante.” Enrico Girardi nelle colonne del corriere della sera esalta il lavoro del pianista russo Daniil Trifonov. The Carnegie Recital , disco DG registrato dal vivo in Febbraio alla Carnegie Hall di New York, segna il suo esordio internazionale. “Oltre ad uno Scriabin solidissino e a una raccolta dei Preludi di Chopin colma di profondità e fantasia quel che fa …questo CD è da collezione” interpretato da questo pianista ventiduenne che si è dimostrato sorprendente anche durante il concerto presso il teatro alla Scala di Milano, dove si è esibito il 20 ottobre scorso come solista nel Concerto in re minore K466 di Mozart. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Daniel Barenboim commenta il Requiem di Verdi
23.10.2013

Daniel Barenboim commenta il Requiem di Verdi

Daniel Barenboim commmenta la splendida edizione in audio e video realizzata dalla Decca nell'agosto 2012 con Anja Harteros, Elîna Garanèa, Jonas Kaufmann, René Pape e l'Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. Clicca sulla copertina per vedere il video.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca