ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Martynas : Telephone
23.10.2013

Martynas : Telephone

Single of the week su iTunes per il giovane musicista lituano Martynas e la sua “Telephone”. Un autentico fenomeno della fisarmonica. Dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali ha avuto un balzo di popolarità vincendo l’edizione 2010 dello show TV “Lithuanias’s Got Talent”. Pubblicato in anteprima nel Regno Unito, ha raggiunto il primo posto della classifica classica avvicinando un vasto pubblico che ha subito apprezzato i suoi arrangiamenti. Martynas è il David Garrett della fisarmonica che ha reinventato uno strumento tradizionale rendendolo estremamente attuale. Chi vuole ascoltarlo in anteprima può scaricare gratuitamente per un periodo limitato il suo “single of the week” su iTunes. Clicca sulla copertina per scaricare la canzone.
 
Anoushka Shankar : Traces of you
22.10.2013

Anoushka Shankar : Traces of you

Nell’intervista di Paola De Carolis, Anoushka Shankar spiega il suo ultimo lavoro “Traces of You”, settimo disco in collaborazione con la sorella Norah Jones. Questo album è per l’artista il risultato di un viaggio personale e professionale, viaggio difficile in quanto caratterizzato dalla scomparsa del padre (Ravi Shankar) al quale viene dedicata proprio “Traces of You”. Il CD, dichiara l’artista, sviluppa il concetto per cui ogni cosa nell’universo lascia una tracia indelebile, più o meno evidente, su ciò che incontra, un pensiero ispirato dalla carriera del padre, il grande Ravi, dalla sua esperienza multiculturale, dalle molteplici relazioni intercorse nella sua esperienza. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Jan Lisiecki : Chopin Etudes
22.10.2013

Jan Lisiecki : Chopin Etudes

Disco del mese e valutazione cinque stelle per il secondo CD Deutsche Grammophon di Jan Lisiecki : Chopin Etudes Nell’articolo Minardi, esprime lo stupore relativo alla poesia che nasce dall’incontro tra Lisiecki e i ventiquattro Studi di Chopin facendo un paragone con Evgeni Kissin, il quale anch’esso giovanissimo registrò concerti chopiniani. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Anoushka Shankar : traces of you
21.10.2013

Anoushka Shankar : traces of you

Sul “D” di Ottobre intervista a Anoushka Shankar e approfondimento sul suo nuovo CD “Traces Of You”. L’intervista è un viaggio nella vita dell’artista, tra eventi meravigliosi come la nascita del figlio a situazioni difficili come la morte del padre, che ne hanno segnato profondamente il cammino. Anoushka è riuscita a trasformare le vibrazioni positive e negative in espressione personale, anche nel suo settimo disco “Traces Of You”, il cui titolo è ispirato proprio al padre (Ravi Shankar è stato di gran lunga il più famoso suonatore di sitar del XX secolo.) una figura cardinale nella crescita dell’ artista che non sentiva come oppressiva, data la sua fama, ma come un dono, un esempio da cui poter imparare. Con questo lavoro la Shankar compie un vero e proprio salto di qualità: una produzione importante, musiche sapientemente contaminate, testi profondi e soprattutto la presenza di una “parente” d’eccezione: Nora Jones, sorella acquisita, interprete di 3 splendide canzoni tra cui la title track “trace of you” supportata da uno splendido video del regista Joe Wright. Clicca sulla copertina per acquistare il CD .
 
Anna Netrebko : Giuseppe Verdi
21.10.2013

Anna Netrebko : Giuseppe Verdi

Su Classic Voice di Ottobre cover story per Anna Netrebko , un approfondimento sull’artista dopo il trionfo a Salisburgo nella Giovanna d’Arco, i prossimi annunciati debutti in Trovatore e Macbeth e il nuovo CD DG interamente dedicato a Verdi, con arie tratte dalle tre opere indicate oltre che da Vespri Siciliani e Don Carlo. Mauro Balestrazzi pone all’artista con una serie di quesiti, partendo dal suo rapporto con Giuseppe Verdi. L’artista confessa inoltre di essere ancora legata al personaggio di Violetta, interpretazione grazie alla quale conquistò il suo primo grande successo internazionale a Salisburgo nel 2005, anunciando i suoi prossimi ruoli verdiani. Il prossimo appuntamento per potere ascoltare Anna Netrebko in Italia sarà a Roma a Febbraio per il debutto nella Manon Lescaut di Puccini con la direzione di Riccardo Muti.
 
Cecilia Bartoli interpreta lo Stabat Mater di Steffani.
18.10.2013

Cecilia Bartoli interpreta lo Stabat Mater di Steffani.

Nella sua seguitissima rubrica, oltre a ricordare la misteriosa e curiosa vicenda umana del musicista, Strinati sottolinea il livello altissimo di perfezione tecnica e maestria espressiva che il compositore aveva raggiunto negli ultimi due decenni del seicento, che lo resero in sostanza, il maestro di tutti coloro che intraprendevano in quel tempo l’attività di organista e compositore e prosegue sottolineando la profondità di pensiero evidente con cui Steffani scrive, profondità di pensiero volta a sollecitare il più delicato Il nuovo CD, inciso con il coro della Radiotelevisione svizzera e il complesso “I Barocchisti” diretti da Diego Fasolis, propone una serie di opere sacre di Steffani alla cui esecuzione dà un contributo decisivo Cecilia Bartoli insieme con altri magnifici cantanti come Behle, Fagioli, Prégardien, Vitale. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Janine Jansen : Schoenberg: Verklärte Nacht ;  Schubert:  String Quintet.
17.10.2013

Janine Jansen : Schoenberg: Verklärte Nacht ; Schubert: String Quintet.

Su Amadeus di ottobre Cesare Fertonani commenta assai favorevolmente il nuovo disco di Janine Jansen. Questo lavoro è stata un ottima occasione per suonare con un nutrito gruppo di amici , tutti musicisti professionisti (Boris Brovtsyn al secondo violino, Amihai Grosz e Maxim Rysanov alle viole, Torleif Thedéen e Jens Peter Maintz ai violoncelli) in occasione del decimo anno del Festival Internazionale di Musica da camera di Utrecht, organizzato dalla violinista olandese. Fertonani evidenzia l’acutezza analitica e l’intensità espressiva delle interpretazioni, sottolineando il fatto che il loro spessore si misura, oltre che nella pregnanza di segno e nella coerenza complessiva dell’esecuzione cameristica, nella tensione drammatica e per così dire narrativa che le viene impressa. Clicca sulla copertina per acquistare il CD.
 
Prima registrazione mondiale di John Adams
17.10.2013

Prima registrazione mondiale di John Adams

Una tempestiva e controversa opera di grandi proporzioni, Il “Gospel According To The Other Mary” è una rivisitazione nuova e su vasta scala, da parte del compositore John Adams e dell’ iconoclasta sceneggiatore/regista Peter Sellars, dell’oratorio di Bach . Le precedenti collaborazioni tra Adams e Sellars sono state Nixon in Cina, l’opera americana più rappresentata da Porgy and Bess di Gershwin, e il Dott. Atomica, un opera sull’invenzione della bomba atomica. Concentrandosi sulle prospettive di Maria Maddalena e Marta, “Il Vangelo secondo l’altra Maria” imposta personaggi ed eventi biblici, inclusa la resurrezione di Lazzaro e la passione di Cristo, in una potente e contemporanea luce politica. Il libretto è stato assemblato da Peter Sellars che ha intessuto eventi del Vecchio e del Nuovo Testamento con la poesia, riflettendo temi di fede e liberazione dal mistico Hildegard von Bingen del 12° secolo, fino al poeta femminista messicano Rosario Castellanos del 20° secolo. Questa prima registrazione mondiale, con il cast originale, è stata fatta nella Disney Hall di Los Angeles con spettacoli messi in scena da Peter Sellars – con solisti, il Los Angeles Master Chorale e la Los Angeles Philharmonic diretta da Gustavo Dudamel. Campione di musica contemporanea e impegno sociale attraverso l’arte, Gustavo Dudamel ha commissionato “The GospeL”, insieme alla LA Philharmonic, come parte di una collaborazione creativa con John Adams di lunga durata. Questa importante pubblicazione DG segna il 5° anniversario della nomina di Gustavo Dudamel come direttore musicale della Los Angeles Philharmonic e il 10° anniversario della Walt Disney Concert Hall. Il set di 2 CD sarà accompagnato da un libretto di 100 pagine dove si potrà trovare un introduzione da parte del compositore e una sinossi di Peter Sellars in inglese. Disponibili inoltre il libretto in lingua originale (inglese e spagnolo) con traduzione in inglese dei testi spagnoli. “un capolavoro del 21° secolo” (Los Angeles Times)
 
La storia della musica classica : è ora disponibile il cofanetto in edizione limitata.
16.10.2013

La storia della musica classica : è ora disponibile il cofanetto in edizione limitata.

Deutsche Grammophon regala a tutti gli appassionati un’occasione unica per acquistare un box che raccoglie in una sintetica storia della musica classica i brani più significativi, per un affascinante viaggio nel tempo. 100 CD, una raccolta imperdibile composta da oltre 80 compositori, più di 400 opere, 120 ore di musica e 150 artisti. Dal Gregoriano ai capolavori del 20° secolo, un box in grado di guidare l’ascoltatore in un affascinante viaggio nella storia della grande musica. Solo Deutsche Grammophon poteva offrire una raccolta come questa, nell’interpretazione dei più celebri artisti, a un prezzo davvero incredibile. Nel BOX è inoltre presente un volume di 250 pagine con ampie note critiche redatta dal critico musicale Jeremy Nicholas, numerose foto e illustrazioni. Ogni CD contiene una breve biografia del compositore e alcune note sull’opera contenuta. Repertorio: CD 1-10 dal Canto Gregoriano ai figli di Bach attraverso tutti i grandi geni della polifonia rinascimentale e del Barocco : Machaut, Monteverdi, Purcell, Charpentier, Rameau, J.S. Bach, Handel, Vivaldi. CD 21-33 il classicismo di Haydn, Mozart e Beethoven. CD 34-49 primo romanticismo: Schubert, Paganini, Berlioz, Chopin, Liszt e Schumann CD 50-69 tardo romanticismo: Brahms, Bruckner, Dvorak, Grieg e Tchaikovsky oltre a Verdi e Wagner. CD 70-78 fine ‘800 e inizio ‘900: Mahler, Debussy, Richard Strauss e Puccini. CD 79-100 capolavori del 20° secolo: da Stravinsky a Messiaen, da Boulez a Gorecki, Holst, Rachmaninov, Sibelius, Ives, Janacek, Ravel e molti altri. Clicca sulla copertina per acquistare il BOX
 
Valentina Lisitsa : è uscito il nuovo album
16.10.2013

Valentina Lisitsa : è uscito il nuovo album

“Valentina Lisitsa plays Liszt” questo è il titolo del nuovo fantastico album della pianista ucraina . In questo lavoro la Lisitsa affronta un programma lisztiano di alto virtuosismo, tra cui spicca il celebre brano “La Contrabandista” di mostruosa difficoltà. Il CD è stato registrato in alta risoluzione a 24-bit per garantire una qualità ottima all’ascoltatore. “Valentina Lisitsa plays Liszt” Liszt: Rapsodia ungherese n. 12 , Ballata n. 2, La Contrabandista Verdi/Liszt: Aida Schubert/Liszt: Ave Maria, Des Mädchens Klage, Erlkönig, Der Müller und der Bach Clicca sulla copertina per acquistare il CD
 
Jan Lisiecki – Il fenomeno del pianoforte
15.10.2013

Jan Lisiecki – Il fenomeno del pianoforte

Ancora adolescente (18 anni compiuti da poco), Jan Lisiecki non solo ha vinto il premio come “Giovane artista dell’anno” ai prestigiosi Gramophone Awards, ma é considerato ormai unanimemente uno dei maggiori talenti in circolazione. Nato in Canada da genitori di origine polacca, già a sette anni ha cominciato a esibirsi e a vincere il primo premio a un importante concorso canadese, a nove ha debuttato con la Calgary Symphony, mentre a soli tredici anni ha suonato alla Carnegie Hall di New York davanti alla regina d’Inghilterra. Per questo è stato definito più volte “ragazzo prodigio”. Termine che a lui non piace, sottolineando il fatto che i prodigi durano poco, mentre lui è una persona che lavora sodo, con lo stesso impegno di uno sportivo. Già prima della maggiore età ha firmato un contratto con Deutsche Grammophon con la quale ha già pubblicato due cd: I Concerti per pianoforte di Mozart K466 e K467 e il più recente dedicato all’integrale degli studi di Chopin. "Questo cd per me è un grande onore, ancora più che per le mie origini polacche, perché si tratta della prima incisione di queste pagine che Deutsche Grammophon abbia chiesto a un pianista dalla storica registrazione di Maurizio Pollini (datata 1972,nrd), che ho avuto la fortuna di veder suonare e ammiro moltissimo..."
 
Janine Jansen
14.10.2013

Janine Jansen

Il 19 novembre uscirà il nuovo CD della violinista olandese Janine Jansen dedicato ai Concerti di Bach. Realizzata con un gruppo di musicisti eccezionali, questa nuova incisione regala all'ascoltatore un Bach brillante, vitale, particolarmente curato del punto di vista tecnico. Nella versione digitale in esclusiva per i-Tunes sono incluse due bonus track: la celebre "Aria sulla quarta corda" e la "Badinerie" tratta dalla Suite per Orchestra No.2. Clicca sulla copertina per vedere il video.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca