ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Maurizio Pollini: Beethoven, Sonate op. 7, 14 e 22
08.10.2013

Maurizio Pollini: Beethoven, Sonate op. 7, 14 e 22

Maurizio Pollini prosegue il completamento dell’integrale beethoveniana con un nuovo CD dedicato alle Sonate op. 7, 14 e 22 registrate presso KKL di Lucerna e la Herkulessaal di Monaco. Una grande occasione per ascoltare il lavoro del Maestro considerato uno dei più grandi pianisti della nostra epoca, al quale viene riconosciuta una tecnica sopraffina e assoluta padronanza dello strumento. Pollini, medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, nella sua carriera, ha concentrato l’attenzione sulla limpidezza e la perfezione della qualità del suono e ha effettuato una profonda ricerca sui dettagli interpretativi, anche minimi, dei compositori che ha affrontato. Un CD da non perdere.
 
Radiotre presenta in anteprima l'integrale delle Sinfonie di Brahms con Riccardo Chailly.
06.10.2013

Radiotre presenta in anteprima l'integrale delle Sinfonie di Brahms con Riccardo Chailly.

Lunedì 7 ottobre su Radiotre Suite andrà in onda la presentazione in anteprima dell’integrale sinfonica brahmsiana interpretata dalla Gewandhausorchester di Lipsia diretta da Riccardo Chailly. Il Maestro milanese interverrà in trasmissione per spiegare la particolarità di questa registrazione, che presenta molte rarità e numerose prime registrazioni mondiali come i 2 intermezzi per pianoforte orchestrati da Paul Klengel e l’edizione critica dell’inizio della Sinfonia n.4. Il cofanetto (3 CD a prezzo speciale) in uscita l’8 ottobre contiene inoltre l’Ouverture Tragica, l’Ouverture per una festa accademica, le Variazioni Haydn e tre Danze Ungheresi nell’orchestrazione dello stesso Brahms.
 
Abbado, Schumann, Sinfonia n.2
03.10.2013

Abbado, Schumann, Sinfonia n.2

Su Musica di Ottobre Alberto Cantù scrive un ottima recensione sul CD Deutsche Grammophon di Claudio Abbado. La Seconda Sinfonia Schumann porta con se la bellezza tersa del suono con violini netti più che setosi. Lo Scherzo Allegro vivace ha la prestezza dello Scherzo fantastico tra Berlioz e Mendelsson. Nell’ Adagio davvero espressivo le mirabili prime parti dell’Orchestra Mozart hanno modo di sfilare in passerella entro una leggerezza e un respiro ampio che caratterizzano la lettura del movimento, che sondano come pochi l’animo di Schumann così come il Finale, dal fluire naturale senza impunture ritmiche. Valutazione cinque stelle
 
Mozart : Così fan tutte
03.10.2013

Mozart : Così fan tutte

Sul Corriere della Sera di oggi è apparsa la recesione di Enrico Girardi dedicata al Così fa tutte di Mozart con Yannick Nézet-Séguin a capo della duttile e brillante Chamber Orchestra of Europe e di un cast molto internazionale (Persson, Brower, Villazon, Plachetka, Corbelli). I tempi sono spigliati, il passo drammatico incalzante, la teatralità è assicurata e il buon umore pure. Insomma un’edizione con cui si va sul sicuro.
 
Uno speciale su Hans Werner Henze
02.10.2013

Uno speciale su Hans Werner Henze

Questa sera dalle ore 22.50 alle 24.00, su Radio 3 andrà in onda uno speciale con Francesco Antonioni e Enzo Restagno sui lavori di Hanse Werner Henze. Non perdetelo!
 
Sono on-line le nuove campagne classiche
01.10.2013

Sono on-line le nuove campagne classiche

Clicca sull'immagine per accedere alla sezione "PROMOZIONI" e scaricare le brochure con l'elenco dei titoli presenti nelle campagne in corso.
 
IL CD "AMORE" DI JOSEPH CALLEJA VERRA' PRESENTATO SU RADIO 3
30.09.2013

IL CD "AMORE" DI JOSEPH CALLEJA VERRA' PRESENTATO SU RADIO 3

Giovedì 3 ottobre su Radio 3 , nella trasmissione "Primo movimento" verrà presentato il CD Amore - Joseph Calleja, Nicola Benedetti, Ksenija Sidorova, Steven Mercurio.
 
Il Requiem di Verdi diretto da Barenboim recensito da Claudio Strinati sul "Venerdì
27.09.2013

Il Requiem di Verdi diretto da Barenboim recensito da Claudio Strinati sul "Venerdì

Carlo Strinati nel periodico di Repubblica, esalta l’interpretazione di Daniel Barenboim del Requiem che Giuseppe Verdi scrisse per la scomparsa di Manzoni . “Daniel Barenboim ha diretto un'esecuzione importante del Requiem di Verdi con un'eccelsa compagnia di cantanti e l'Orchestra e Coro del Teatro alla Scala.” Da circa vent’anni il Teatro alla Scala non effettuava registrazioni, una pausa interrotta con questa splendida edizione in audio e video realizzata nell’agosto 2012. Si tratta inoltre della prima incisione affrontata dal Maestro argentino da quando ricopre la carica di direttore musicale del teatro milanese.
 
Presentazione del CD di Vladimir Ashkenazy
27.09.2013

Presentazione del CD di Vladimir Ashkenazy

Lunedì 30 settembre nella trasmissione "Primo movimento" su Radio 3, sarà presentato il CD: Rachmaninov - The Piano Trios - Ashkenazy, Visontay, Lindstrom
 
Daniel Barenboim esalta la forza di Verdi
26.09.2013

Daniel Barenboim esalta la forza di Verdi

Il cd dal vivo della Messa da Requiem registrato l’estate scorsa alla Scala, con Orchestra e Coro della Scala si può riassumere in un solo modo: esecuzione meravigliosa. Così Enrico Girardi (Corriere della Sera) commenta la direzione di Daniel Barenboim, sottolineando la giustezza del passo drammatico e dei tempi, il legato sontuoso, il suono esatto e possente, i rubato che non scardinano ma esaltano la verticalità del ritmo, il tutto impreziosito da un quartetto di solisti oggi insuperabile. Voto 9 su 10 per un cd che si può definire imperdibile.
 
Ryuichi Sakamoto Three Deluxe Edition
25.09.2013

Ryuichi Sakamoto Three Deluxe Edition

L'8 ottobre uscirà finalmente la nuova edizione del CD di Ryuichi Sakamoto in trio con Jaques Morelenbaum (violonciello)e Judy Kang (violino). Il CD è abbinato a un DVD dove vengono proposte le musiche utilizzate nelle colonne sonore di "L'ultimo imperatore", "Merry Christmas Mr.Lawrence", "Il Tè nel deserto" e "High Heels". Inoltre è stato inserito materiale inedito.
 
Solisti, orchestra e coro in stato di grazia in una nuova preziosissima testimonianza dell'arte di Pierre Boulez.
24.09.2013

Solisti, orchestra e coro in stato di grazia in una nuova preziosissima testimonianza dell'arte di Pierre Boulez.

Finalmente disponibile in CD il concerto del luglio 2011 che Pierre Boulez tenne al festival di Salisburgo. Due pagine perfettamente abbinate tra loro. Una cantata per soli, coro e orchestra su testo di Mahler, Das Klagende Lied (il canto funebre) scritta quando era appena diciottenne, che Boulez propone abbinata a una pagina in ugual modo drammatica: Lulu-suite di Berg. Esecuzione magistrale del lavoro mahleriano merito, anche di una Filarmonica di Vienna in stato di grazia. Sotto ogni aspetto superba la Lulu-Suite che appare la migliore lasciata in disco da Boulez e una delle migliori mai ascoltate.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca