ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Ryuichi Sakamoto Three Deluxe Edition
25.09.2013

Ryuichi Sakamoto Three Deluxe Edition

L'8 ottobre uscirà finalmente la nuova edizione del CD di Ryuichi Sakamoto in trio con Jaques Morelenbaum (violonciello)e Judy Kang (violino). Il CD è abbinato a un DVD dove vengono proposte le musiche utilizzate nelle colonne sonore di "L'ultimo imperatore", "Merry Christmas Mr.Lawrence", "Il Tè nel deserto" e "High Heels". Inoltre è stato inserito materiale inedito.
 
Solisti, orchestra e coro in stato di grazia in una nuova preziosissima testimonianza dell'arte di Pierre Boulez.
24.09.2013

Solisti, orchestra e coro in stato di grazia in una nuova preziosissima testimonianza dell'arte di Pierre Boulez.

Finalmente disponibile in CD il concerto del luglio 2011 che Pierre Boulez tenne al festival di Salisburgo. Due pagine perfettamente abbinate tra loro. Una cantata per soli, coro e orchestra su testo di Mahler, Das Klagende Lied (il canto funebre) scritta quando era appena diciottenne, che Boulez propone abbinata a una pagina in ugual modo drammatica: Lulu-suite di Berg. Esecuzione magistrale del lavoro mahleriano merito, anche di una Filarmonica di Vienna in stato di grazia. Sotto ogni aspetto superba la Lulu-Suite che appare la migliore lasciata in disco da Boulez e una delle migliori mai ascoltate.
 
Bahrami: i gusti musicali di papa Francesco sono segno di grande cultura e sensibilità.
24.09.2013

Bahrami: i gusti musicali di papa Francesco sono segno di grande cultura e sensibilità.

Nella recente intervista apparsa su “La Civiltà Cattolica” papa Francesco ha parlato anche dei suoi gusti musicali. Il giornalista Pierachille Dolfini ha intervistato il pianista iraniano Ramin Bahrami che ha commentato «La musica per me è la voce del divino, è la rappresentazione più perfetta di qualcosa che non possiamo toccare, ma che esiste, che c’è» e prosegue sottolineando lo stretto legame che vede tra pentagramma e fede, dove le note portano con loro il messaggio del divino che tutti siamo chiamati a decifrare e fare nostro. Il pianista iraniano ha dedicato la sua vita a Johann Sebastian Bach, e guardando al “suo” Medio Oriente spiega come Bach deve fare riflettere sul bisogno di condividere la pace. Clicca sulla foto per leggere l’articolo
 
Gustavo Dudamel: Così parlò Zarathustra, Don Juan, Till Eulenspiegel
23.09.2013

Gustavo Dudamel: Così parlò Zarathustra, Don Juan, Till Eulenspiegel

In un pomeriggio d’estate a Roma, Leonetta Bentivoglio di Repubblica intervista un musicista unico nel suo genere, il trentaduenne venezuelano Gustavo Dudamel, considerato il massimo direttore della sua generazione. Direttore della Filarmonica di Los Angeles dove vive con la famiglia,ha il cuore sempre rivolto alla sua Caracas dove dirige l’Orchestra Simon Bolivar. Un’interessante intervista nella quale il musicista racconta di come si è avvicinato al mondo della musica, fino agli impegni odierni e a quelli futuri che lo vedono come possibile futura guida della Scala. A ottobre il debutto discografico di Gustavo Dudamel con i Berliner Philharmoniker che, in onore dell’anniversario di Richard Strauss nel 2014, propongono un repertorio tra i più epici ed evocativi quali i poemi sinfonici “Così parlò Zarathustra”, “Don Juan” e “Till Eulenspiegel”. Grazie alla registrazione dal vivo all’interno della Philharmonie di Berlino che gode di un’acustica pressoché perfetta il risultato dell’incisione è pressoché spettacolare.
 
Daniel Baremboim presenta il Requiem di Verdi a Sky TG24
23.09.2013

Daniel Baremboim presenta il Requiem di Verdi a Sky TG24

Daniel Barenboim intervistato da Sky TG24 presenta la registrazione del Requiem di Verdi, la splendida edizione in audio e video realizzata nell’agosto 2012 con Anja Harteros, Elîna Garanca, Jonas Kaufmann, René Pape e l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. Si tratta del ritorno della Teatro alla Scala dopo oltre 20 anni di assenza sul mercato con una registrazione audio e la prima incisione affrontata dal Maestro argentino da quando ricopre la carica di direttore musicale del teatro milanese. Clicca sulla cover del CD per vedere l'intervista.
 
Lunedì 23 settembre su Radio 3 "Primo Movimento" presentazione del CD "Steffani: Danze e Ouvertures"  con Diego Fasolis e I Barocchisti
20.09.2013

Lunedì 23 settembre su Radio 3 "Primo Movimento" presentazione del CD "Steffani: Danze e Ouvertures" con Diego Fasolis e I Barocchisti

Lunedì 23 settembre dalle 9,30 alle 10,30 nella trasmissione "Primo movimento" (Radio 3) sarà presentato il CD " Agostino Steffani – Danze e Ouvertures". E’ una nuova tappa nella “Steffani renaissance” con protagonista Diego Fasolis e I Barocchisti che hanno collaborato con Cecilia Bartoli sia in “Mission” sia nello “Stabat Mater”. Un tracklist particolarmente ricca con ben 43 brani strumentali quali ouverture, gavotte, gighe, arie, ciaccone, tratti dalle più significative opere di Steffani in grado di tracciare un ritratto musicale completo che evidenzia la straordinaria qualità della sua produzione.
 
Grandioso! Grandi registrazioni verdiane da Caruso a Pavarotti
19.09.2013

Grandioso! Grandi registrazioni verdiane da Caruso a Pavarotti

Un’eccezionale raccolta a prezzo speciale di grandi voci verdiane che contiene una registrazione del 1903 scoperta negli archivi Deutsche Grammophn con Francesco Tamagno, il primo interprete di Otello, per giungere alla prima incisione Decca di Luciano Pavaratti del 1960. Un percorso lungo il quale troviamo personalità come Caruso, Tebaldi, Sutherland, del Monaco e Bergonzi. Sono presenti altre rarità interpretate da grandi direttori: Ferenc Fricsay, con una registrazione completa dal vivo del Requiem e dei Quattro Pezzi Sacri, e Igor Markevitch con le Sinfonie di Luisa Miller, Giovanna d'Arco e Macbeth. Completa il cofanetto il CD interamente dedicato al repertorio verdiano cantato in tedesco con pratagonisti personalità quali Hans Hotter, Maria Cebotari, Lauritz Melchior, Heinrich Schlusnus e Kim Borg. Il box è accompagnato da note critiche scritte dal Richard Osborne, uno dei massimi studiosi verdiani.
 
Anoushka Shankar e Nora Jones: "Traces Of You". Guarda il video su repubblica.it.
18.09.2013

Anoushka Shankar e Nora Jones: "Traces Of You". Guarda il video su repubblica.it.

Da oggi su repubblica.it è possibile vedere il video di “Traces of You”, il singolo tratto dal nuovo album di Anoushka Shankar cantato da Nora Jones disponibile dall'8 ottobre. Dopo aver debutto per Deutsche Grammophon con l’album “Traveller” con questo nuovo CD Anoushka Shankar compie un vero e proprio salto di qualità: un produzione più importante, musiche sapientemente contaminate, testi più profondi e soprattutto la presenza di una “parente” d’eccezione: Nora Jones, sorella acquisita, interprete di 3 splendide canzoni tra cui la title track “Trace of You” supportata dallo splendido video del regista Joe Wright. “Traces of You” sviluppa il concetto che ogni cosa nell’universo lascia una traccia indelebile, più o meno evidente, su ciò che incontra, un pensiero ispirato alla sua esperienza multicultrale, alle sue numerose relazioni che l’hanno portata in questo viaggio musicale guidato da profondi sentimenti come quello che la legava a suo padre, il leggendario Ravi Shankar. La produzione è stata affidata al Nitin Sawhne e vede la partecipazione di grandi musicisti, abituali collaboratori di Anoushka, quali Tanmoy Bose (tabla), Ravichandra Kulur(flauto), Pirashanna Thevarajah (percussioni) e Manu Delago (hung). Clicca sulla cover del CD e...buon ascolto!
 
Daniel Barenboim ha presentato la registrazione audio e video del Requiem di Verdi realizzata alla Scala.
17.09.2013

Daniel Barenboim ha presentato la registrazione audio e video del Requiem di Verdi realizzata alla Scala.

“Barenboim, un Requiem di lusso per salutare la Scala. Raramente un cast così equilibrato” La Stampa “La Scala si sposa con la Decca ma le nozze sono un Requiem. Per la prima volta Barenboim registra un disco (e un video) con i complessi del Teatro”La Repubblica “Uno scaligero Requiem verdiano. Nel segno di Daniel Barenboim” Il Giorno “Un Requiem dalla parte dell’uomo. Daniel Barenboim pubblica la Messa di Giuseppe Verdi con i complessi del Teatro alla Scala e un cast di Star” L’Avvenire Ha suscitato grande interesse la videoconferenza di Daniel Barenboim realizza ieri da Berlino per la presentazione della registrazione audio e video del Requiem di Verdi realizzata nell’agosto 2012 al Teatro alla Scala. Il Maestro argentino ha evidenziato tutti gli aspetti musicali e tecnici dei questo capolavoro, lo straordinario equilibrio del cast vocale - Anja Harteros, Elîna Garanèa, Jonas Kaufmann, René Pape - dei solisti e la qualità delle compagini scaligere che da oltre vent’anni non effettuavano incisioni. Si tratta inoltre della prima pubblicazione discografica di Barenboim da quando ricopre la carica di direttore musicale del teatro milanese. Disponibile in 2 CD al prezzo di 1, DVD e Blu-Ray.
 
Renée Fleming: Guilty Pleasures. Guarda il video di presentazione del nuovo CD disponibile da domani.
16.09.2013

Renée Fleming: Guilty Pleasures. Guarda il video di presentazione del nuovo CD disponibile da domani.

Da domani sarà disponibile il nuovo CD di Renée Fleming, il soprano americano reduce dal successo del precedente album “ A Beautiful Voice” che le è valso il Premio Grammy (Best Classical Vocal Performance). “Guilty Pleasures” è una selezione di arie scelte dalla stessa Fleming che alternano alcuni dei suoi cavalli di battaglia a nuovi brani che non ha mai eseguito in pubblico. Clicca sulla cover a guarda il video di presentazione.
 
WILLEM MENGELBERG: LA MORALE STONATA DI UN GENIO MUSICALE
15.09.2013

WILLEM MENGELBERG: LA MORALE STONATA DI UN GENIO MUSICALE

Venerdì 13 settembre è apparsa un bellissima recensione di Claudio Strinati dedicata al cofanetto "Willem Mengelberg: The Concertgebouw Recordings" (15 CD Decca - prezzo speciale) sul Venerdì di Repubblica. Oltre alle interessantissime considerazioni legate alla storia di questo artista legato al nazismo che subì l'epurazione e, di conseguenza, l'oblio, emergono le straordinarie qualità musicali con particolare evidenza nella Quarta Sinfonia di Mahler, nella Nona di Schubert e nel Secondo Concerto per violino di Bartok, qui presente nella sua prima esecuzione (1938).
 
RYUICHI SAKAMOTO: THREE. IL NUOVO ALBUM.
14.09.2013

RYUICHI SAKAMOTO: THREE. IL NUOVO ALBUM.

Per il suo nuovo album Ryuichi Sakamoto ha riunito la formazione in trio che ha visto la sua ultima apparizione nel 1996. Anche in questa occasione troviamo Jaques Morelenbaum al violoncello mentre il violinista troviamo Judy Kang. La registrazione è stata effettuata in Portogallo al termine del tour europeo e presenta una tracklist con molti tra i più celebri successi del compositore giapponese in nuovi, straordinari arrangiamenti.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca